| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 3:08 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Altra esperienza con questa stupenda pellicola.
Questa volta @200 in Sudional 1+20.
Direi ottima, ha una estensione tonale molto gradevole e una curva che mi piace. Questa è più croccante della prima e stampata a luce diffusa è eccellente. La quantità di argento nell'emulsione dev'essere altissima.
Mi chiedo se mai qualcuno avrà il coraggio di rimettere in produzione co'tanta qualità. |
Paolo,in questi giorni devo sviluppare qualche rullo di scala 200 con studional. mi potresti dare la tempistica che hai utilizzato?grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stecco333 utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 5065
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 12:28 pm Oggetto: |
|
|
...ho 5 rulli 120 scala 200... mi fate venire voglia di usarli...
...grazie...
Ste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stecco333 utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 5065
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2009 9:25 am Oggetto: |
|
|
ho sviluppato due rulli con st33 ornano 1+1 9 minuti a 20 gradi...
i risultati sembrano buoni...appena scannerizzo posto qualche esempio...
ringrazio ancora per avermi dato gli stimoli ad utilizzare queste pellicole...
ciao
stefano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2009 10:12 am Oggetto: |
|
|
attendiamo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2009 4:33 pm Oggetto: |
|
|
| i negativi che vengono fuori sembrano un po' anomali...ma sulla carta decollano...ho provato giusto l'altra sera....'mmazza che roba.il problema sarà (per me) riabituarmi alle emulsioni normali.La scala aveva il 35% di argento in piu' rispetto alle normali emulsioni...mica poco!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 9:42 am Oggetto: |
|
|
Alla fine l'ho sviluppata in 1+31 x 6 minuti
Rollei 35 (fuoco a spanne e esp. a spanne )
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
184.94 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2053 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
189 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2053 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
170.14 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2053 volta(e) |

|
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2009 8:31 am Oggetto: |
|
|
Daniele, che tempi di agitazione ?
_________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2009 10:11 am Oggetto: |
|
|
X Impressionando:
Ad occhio ho difficoltà a vedere com'è, non sono abituato al supporto trasparente ed in effetti l'avevo valutata ipercontrastata. Merita un giro nell'ingranditore per capire di che pasta è fatta.
X aragorn:
Tempo 6 minuti agitazione la solita mia 30" all'inizio più 10" ogni minuto.
Daniele.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2009 11:05 am Oggetto: |
|
|
| ldani ha scritto: | X Impressionando:
Ad occhio ho difficoltà a vedere com'è, non sono abituato al supporto trasparente ed in effetti l'avevo valutata ipercontrastata. Merita un giro nell'ingranditore per capire di che pasta è fatta.
X aragorn:
Tempo 6 minuti agitazione la solita mia 30" all'inizio più 10" ogni minuto.
Daniele. |
Nel primo fotogramma ho visto che nella parte superiore c'è un controluce, avendo sovraesposto di 1 fotogramma, pensavo avessi fatto un'agitazione blanda per compensare
_________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 1:39 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti
ho un problemino.
mi sono fatto trarre in inganno dallo slogan della scala: da 100 a 1600 asa
ed ho esposto due rulli a 400 asa
uno a 1600 e uno a 3200. Grande errore perchè, documentandomi, l'esposizione non nominale vale per il positivo.
In ogni caso vorrei provare a tirare fuori qualcosa.
Le 400 asa le siluppero con il d76 stock, come da bucciardino.
Per le altre due cosa mi consigliate?
secondo voi lo stand development ( rodinal in bassa concentrazione con tempi di sviluppo lunghissimi) potrebbe funzionare?
grazie per la collaborazione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 10:34 am Oggetto: |
|
|
grazie paolo
a questo punto in base alle caratteristiche della pellicola,
cosa mi consigli per lo sviluppo a 1600?
continuo con il d76 stock
e aumento i 13,5 minuti che consigliano per il 400?
o è meglio passare ad altro rivelatore?
grazie mille
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2010 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Scusate se riprendo l'argomento, ho dei rulli Foma R100 invertibili, li vorrei sviluppare come fossero negativi, come avete fatto voi con l'Agfa Scala cioè, è possibile?
Grazie Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|