photo4u.it


Obiettivi sulle digitali e sulle analogiche
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Lun 14 Mar, 2005 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma mi sembra che ci sia un piccolo valore che nessuno ha mensionato...ovvero l'inclinazione dei raggi che colpiscono la pellicola e/o sensore .


Se ne parla spesso in molte riviste comunque per farla breve, mentre la pellicola accetta anche raggi non perfettamente perpendicolari; per il sensore invece la cosa cambia moltissimo.

Qualsiasi sensore dal FF a quello più piccolo ha una grossa variazione di resa alla minima variazione della perpendicolarietà con cui il sensore viene colpito dai raggi.


Io andrò forse controcorrente ma penso che per assurdo un'ottica che è pessima in analogico sempre come esempio potrebbe essere ottima sul digitale Wink .

Per farla breve a mio avviso non metterei una mano sul fuoco e non mi sorprenderebbe se un ottima ottica in analogico faccia poi pena sul DGT.

E' però altrettano vero che progettando un'ottima ottica si cerca anche la massima perpendicolarietà dei raggi ( in quanto anche la pellicola anche se in modo molto minore ne risente anche lei ) per cui untest MTF buono per la pellicola lo " dovrebbe " essere anche per il DGT , il dovrebbe sta fra parentesi in quanto la certezza...come dicevo sopra io non l'avrei.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Beppe!
Dunque... la mia idea? Al discorso dei raggi, cioe' dell'incidenza degli stessi, non ci ho mai creduto troppo.
Mi spiego: magari un fondo di verita' c'e', l'idea e' buona, ma la vedo molto "gonfiata" per scopi puramenti commerciali e/o di aggiornamento del corredo, magari con la nuova versione dell'ottica...
Gli altri che ne pensano? Wink

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il discorso dei raggi inclinati, non è certo una leggenda ma un fatto oggettivo. Il granulo d'argento della pellicola, anche se colpito di sbieco, si 'ossida' ma il pixel no! Ne ho avuta una prova montando il Nikkor 18/35 f3.5/4.5 su una D70. In analogico è un'ottica davvero bella, sulla D70 crea invece un circolo di confusione non indifferente verso i bordi. Classica sensazione a palla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:
In analogico è un'ottica davvero bella, sulla D70 crea invece un circolo di confusione non indifferente verso i bordi. Classica sensazione a palla.

Scusa??? spiega meglio cosa succede con questo oboettivo, se puoi posta una foto

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
Scusa??? spiega meglio cosa succede con questo oboettivo, se puoi posta una foto

Le foto, quando le ritrovo, le ho a casa ma dovrei sapere dove sono. In pratica vedi perfettamente nitido il centro dell'immagine e molto sfocato verso il bordo, come se fosse mosso più che sfocato. Mi ricordo che la prima sensazione fu quella del mosso, guardai i tempi di scatto ed erano tipo 1/180, 1/250 ... impossibile con un grandangolo. L'unica spiegazione che mi diedi, fu questa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la precisazione da come avevi scritto prima avevo capito un'altra cosa.
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'inclinazione dei raggi è un problema grave ma non viene riportata nei test mtf, quindi è esclusa dalla discussione.

inoltre, visto il maggior costo di un obiettivo che deve mandare raggi perpendicolari al sensore, probabilmente gli obiettivi economici si comportano peggio, a meno che non siano appositamente studiati per il digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
L'inclinazione dei raggi è un problema grave ma non viene riportata nei test mtf, quindi è esclusa dalla discussione.

inoltre, visto il maggior costo di un obiettivo che deve mandare raggi perpendicolari al sensore, probabilmente gli obiettivi economici si comportano peggio, a meno che non siano appositamente studiati per il digitale.


Citazione:
L'inclinazione dei raggi è un problema grave ma non viene riportata nei test mtf, quindi è esclusa dalla discussione.



Effettivamante è vero...ma c'è un problema...come hanno fatto a comparare la stessa ottica per il FF e con sensori più piccoli?

Le risposte penso possano essere solo 2 o

- hanno valutato che un sensore più piccolo sfrutta solo una parte della lente

-o hanno fatto i test con delle fotocamere DGT.

A mio avviso ammettendo che i test siano veritieri io opterei per la prima ipotesi ovvero hanno preso varie machine con vari formati dei sensore ed hanno valutato e simulato cosa succederebbe ad un'ottica se applicata l' ottica per il test MTF.

Di coseguenza penso che essendo noto che un sensore lavora diversamente dalla pellicola spero che abbiano valutato e quindi messo nel software l'inclinazione dei raggi che colpiscono il sensore.

Altro non saprei che dire ma se hanno trascurato uno di questi due parametri quei test non hanno nessun valore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 7:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
Ocio ha scritto:
In analogico è un'ottica davvero bella, sulla D70 crea invece un circolo di confusione non indifferente verso i bordi. Classica sensazione a palla.

Scusa??? spiega meglio cosa succede con questo oboettivo, se puoi posta una foto

Ecco la foto scattata su 35mm a f5 con 1/160. Ho controllato alcune altre, solo questa focale presenta il problema, le altre si comportano decisamente meglio. Su 18mm è perfetto. Quest'obiettivo ho avuto modo di vederlo all'opera in analogico e mi è sembrato ottimo, confermato anche dall'MTF di TF.
In questa situazione sulla D70, fa un po' paura, l'unica spiegazione che mi do è l'inclinazione dei raggi che colpiscono la pellicola (obliqui) e il sensore (perpendicolari). Ciao



angolo 100%.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  47.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 225 volta(e)

angolo 100%.jpg



bordo 100%.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  60.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 225 volta(e)

bordo 100%.jpg



centro 100%.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  72.25 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 225 volta(e)

centro 100%.jpg



Resize of DSC_1731.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  82.09 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 226 volta(e)

Resize of DSC_1731.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi