photo4u.it


Stanno rasentando la FOLLIAAAAA!!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nickwing
utente


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 208
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 25 Giu, 2004 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudio ha scritto:
Io penso che l'unico paragone attendibile che si potrebbe fare è quello di effettuare le stesse foto nelle stesse condizioni montando un ottimo obiettivo e poi proiettare una diapositiva di comprovata qualità, non so una Velvia, e proiettare il file digitale con un proiettore digitale. Personalmente sono convinto che molti digitalisti avrebbero delle sorprese Rolling Eyes ma ovviamente è una mia opinione.


credo che in tal caso la vittoria del tradizionale sarebbe schiacciante!
La diaproiezione è tuttora insuperata, ma questo non per inferiorità degli strumenti di acquisizione delle immagini (leggi fotocamere digitali) ma per le ridicole (rispetto alla definizione di una diapositiva) risoluzioni di un proiettore LCD o DLP

_________________
Come here: www.nikonclubitalia.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro pieroni
nuovo utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carissimi, ho recentemente assistito a una proiezione di foto digitali del fotografo naturalista Manuel Presti, vincitore del prestigioso concorso BBC di quest'anno.
Purtroppo... ho dovuto ricredermi, la qualità del digitale, anche in proiezione, è superiore a quella di qualsiasi dia. Delusi? Si, lo credo, anch'io lo sono. Saluti.
Mauro Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ti offendere Mauro, ma lasciami avere qualche dubbio Smile Comunque sia, proiezione naturalmente fatta con un proiettore da quante migliaia di euro?

Ciao
Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nickwing
utente


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 208
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok proiezioni digitali, macon quale proiettore? Parliamo pure dei risultati di un onesto Leitz da poche centianaia di euro e poi... Wink
_________________
Come here: www.nikonclubitalia.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro pieroni
nuovo utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No no, a quanto ho capito il proiettore era da poco ma il software di proiezione da molto molto molto...
Saluti. Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MassiC
utente


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 276
Località: Siena

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matrus ha scritto:
ciao

volevo solo dire che ho letto su una rivista abbastanza affermata REFLEX
che una semplice diapositiva da 100ASA e paragonata con il digitale a ben 30 milioni di megapixel

non so pero che tipo di test abbiano fatto per dire cio' anzi se qualcuno lo sa potrebbe spiegarmelo....

saluti

Si basano sul fatto che è stato stimato che l'occhio umano riesce ad avere una "risoluzione" di 25/30 MPixel.
Sono tutte cose tirate per i capelli, giusto per fare due parole al bar....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MassiC
utente


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 276
Località: Siena

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mauro pieroni ha scritto:
Carissimi, ho recentemente assistito a una proiezione di foto digitali del fotografo naturalista Manuel Presti, vincitore del prestigioso concorso BBC di quest'anno.
Purtroppo... ho dovuto ricredermi, la qualità del digitale, anche in proiezione, è superiore a quella di qualsiasi dia. Delusi? Si, lo credo, anch'io lo sono. Saluti.
Mauro Surprised


No affatto deluso... Anzi sono pienamente convinto di quello che dici.
Lasciamo stare le chiacchiere nostalgiche me facciamoci mente locale, il digitale ha superato e di gran lunga il tradizionale, in tutte le applicazioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MassiC
utente


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 276
Località: Siena

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nickwing ha scritto:
Claudio ha scritto:
Io penso che l'unico paragone attendibile che si potrebbe fare è quello di effettuare le stesse foto nelle stesse condizioni montando un ottimo obiettivo e poi proiettare una diapositiva di comprovata qualità, non so una Velvia, e proiettare il file digitale con un proiettore digitale. Personalmente sono convinto che molti digitalisti avrebbero delle sorprese Rolling Eyes ma ovviamente è una mia opinione.


credo che in tal caso la vittoria del tradizionale sarebbe schiacciante!
La diaproiezione è tuttora insuperata, ma questo non per inferiorità degli strumenti di acquisizione delle immagini (leggi fotocamere digitali) ma per le ridicole (rispetto alla definizione di una diapositiva) risoluzioni di un proiettore LCD o DLP


Ecco questa è una affermazione del tutto gratuita. Ma se ne sei convinto a me va bene.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MassiC ha scritto:
Lasciamo stare le chiacchiere nostalgiche me facciamoci mente locale, il digitale ha superato e di gran lunga il tradizionale, in tutte le applicazioni.


Per convincermi mi devi mostrare una stampa BN da digitale che appena appena si avvicini ad una stampa fine art su baritata. Poi ne riparliamo.

P.S. Per le diaproiezioni, teniamo in confronti su oggetti paragonabili per prezzi, e vedrai che un diaproiettore analogico che costi quanto un proiettore digitale di pari prestazioni in termini di luminosità, lampade e quant'altro ha ancora una qualità inarrivabile dal digitale.

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nickwing
utente


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 208
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 4:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
No affatto deluso... Anzi sono pienamente convinto di quello che dici.
Lasciamo stare le chiacchiere nostalgiche me facciamoci mente locale, il digitale ha superato e di gran lunga il tradizionale, in tutte le applicazioni.

ROTFL Very Happy

in molti campi, ma in tutti prorpio no. E di sicuro non nelle proiezioni se vogliamo parlare di qualità dell'immagine proiettata. Se invece vogliamo paralre di menate in PowerPoint tipo transizioni a nimazioni e fresche varie, bé allora...

Ma l'avete mai visto un Pradovit all'opera su una Velvia esposta bene?

_________________
Come here: www.nikonclubitalia.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nickwing
utente


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 208
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ecco questa è una affermazione del tutto gratuita. Ma se ne sei convinto a me va bene.....


sai cosa c'è che mi manda in bestia dei proiettori LCD/DLP? La griglia dei pixel Very Happy
Io penso che la maggior parte di chi parla in questo modo non ha mai visto all'opera un serio diaproiettore, luminoso e con un'ottica di proiezione di pregio...
come dicevo anche sopra transizioni, animazioni e altri "effetti" speciali rendono sicuramente più accattivante la proiezione digitale rispetto alle diapositive ma il risultato in termini di "qualità bruta" del diaproiettore rispetto al proiettore LCD o DLP non teme confronti, a meno di non andare su proiettori LCD dalle risoluzioni (e dai costi) spaventosi... Wink

_________________
Come here: www.nikonclubitalia.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro pieroni
nuovo utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Amici, vi vedo nervosetti... no, non parlavo di effettacci, ma di proiezione, solo proiezione, con semplice dissolvenza incrociata tra un'immagine e l'altra. Sobria ed elegante e ottenuta col proiettore preso a nolo... roba da congresso, credo. Ma cosa c'era a monte? Boh, la mente del fotografo, prima di tutto. Poi anche altro, di certo. Fatto sta che risultava bene bene.
Saluti. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Neogìa
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2004
Messaggi: 3427
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nickwing ha scritto:
Citazione:
Ecco questa è una affermazione del tutto gratuita. Ma se ne sei convinto a me va bene.....


sai cosa c'è che mi manda in bestia dei proiettori LCD/DLP? La griglia dei pixel Very Happy
Io penso che la maggior parte di chi parla in questo modo non ha mai visto all'opera un serio diaproiettore, luminoso e con un'ottica di proiezione di pregio...
come dicevo anche sopra transizioni, animazioni e altri "effetti" speciali rendono sicuramente più accattivante la proiezione digitale rispetto alle diapositive ma il risultato in termini di "qualità bruta" del diaproiettore rispetto al proiettore LCD o DLP non teme confronti, a meno di non andare su proiettori LCD dalle risoluzioni (e dai costi) spaventosi... Wink


Ciao nickwing, ti faccio notare che hai la firma in calce che non è in regola
Citazione:
13 - ....... La firma non potrà essere più lunga di tre righe con visualizzazione a 1024x768, con massimo una immagine non superiore ai 150x50 pixel e non oltre i 10KB. Il carattere in firma non potrà superare le dimensioni standard.......Avatar e firme non regolamentari saranno rimossi d'ufficio senza alcun preavviso.
.
Potresti gentilmente metterla a posto ?
Grazie tante e scusate l'OT.
Smile

_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti "
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nickwing
utente


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 208
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Amici, vi vedo nervosetti... no, non parlavo di effettacci, ma di proiezione, solo proiezione, con semplice dissolvenza incrociata tra un'immagine e l'altra. Sobria ed elegante e ottenuta col proiettore preso a nolo... roba da congresso, credo. Ma cosa c'era a monte? Boh, la mente del fotografo, prima di tutto. Poi anche altro, di certo. Fatto sta che risultava bene bene.
Saluti.


nooo, nervosetti no Wink è solo che con videoproiezioni e materiali da congressi ci lavoro molto di frequente, e so quello che possono fare e dare Wink poi immagini belle sono immagini belle, il discorso verteva solo sulla qualità "assoluta" dell'immagine proiettata, nulla di più Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, io sto usando tuttora sia il digitale (6 miseri megapixel) e la pellicola.
Mi diverto ad usarli entrambi perchè in realtà si ottengono risultati differenti.

Ora, ho scattato un mare di foto su pellicola e le ho confrontate con un mare di foto fatte con la bombognera, il risultato è che la bombognera da un punto di vista della qualità pura (risoluzione e pulizia dell'immagine) batte di gran lunga la pellicola, anche la Velvia nelle sue ultime evoluzioni (100F).
Questo però solo nelle stampe a colori, anzi, a monitor ingrandndo al 100%.
Nelle stampe, diciamo 20x30, come qualità sono indistinguibili, la differenza è più soggettiva che oggettiva, nel senso che quelle fatte con la pellicola sono sempre riconoscibili, hanno qualcosa di diverso.
L'obiettivo di riferimento per la pellicola è il Canon FD 50 f1,4, mentre per il digitale è il EF 50 f2,5 Compact-Macro, ho provato quest'ultimo anche su pellicola con la EOS50E.

La musica cambia con il BN casereccio, qui dal digitale si può ottenere l'equivalente di una buona stampa su carta politenata, nulla a che vedere con le stampe su carta baritata.
Per le Dia proiettate invece non c'è dio. Anzi, dio c'è a patto di comprarsi o poter disporre di un proietore digitale professinale dal costo impensabile, guardare invece le foto in TV o con un proiettore "da conferenza" non è lontanamente paragonabile al guardare una dia proiettata da un proettore con un obiettivo kazzuto.

Quindi mettetevi il cuore in pace, per le stampe a colri la pellicola serve solo per ottenere un effetto diverso dal digitale, non certo per avere una qualità migliore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti ...

non mi metto a fare disquisizioni con numeri, pixel e varie grandezze ...
è troppo tardi e la mente stanca ... Very Happy Very Happy Very Happy

comunque vi dico questo:

un mese fa ho dato ad un amico, su sua richiesta, una decina di files miei (6Mpixel) perchè doveva preparare una dimostrazione di un nuovo proiettore/prototipo per HDTV della Sony a Vicenza ...
ho visto le mie foto su una grande parete di una qualità impressionante ... probabilmente l'immagine viene interpolata ...
non penso assolutamente che fosse inferiore ad una diapositiva ...

un piccolo problema ...
tutto il marchingegno, quando sarà in commercio, mi è stato detto,
costerà sui 35mila Euro !!!!

e penso che l'era della dia 35mm sia verso il tramonto ...


Greetings ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MassiC
utente


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 276
Località: Siena

MessaggioInviato: Sab 28 Gen, 2006 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nickwing ha scritto:
Citazione:
Ecco questa è una affermazione del tutto gratuita. Ma se ne sei convinto a me va bene.....


sai cosa c'è che mi manda in bestia dei proiettori LCD/DLP? La griglia dei pixel Very Happy
Io penso che la maggior parte di chi parla in questo modo non ha mai visto all'opera un serio diaproiettore, luminoso e con un'ottica di proiezione di pregio...
come dicevo anche sopra transizioni, animazioni e altri "effetti" speciali rendono sicuramente più accattivante la proiezione digitale rispetto alle diapositive ma il risultato in termini di "qualità bruta" del diaproiettore rispetto al proiettore LCD o DLP non teme confronti, a meno di non andare su proiettori LCD dalle risoluzioni (e dai costi) spaventosi... Wink


Guarda che io non metto in dubbio la eccezionale resa delle dia accompagnate da un buon proiettore, dico solo che il digitale è arrivato lì, e se non fosse una questione di costi, per ora alti per certe apparecchiature, i proiettori analogici non li produrrebbero più.
Comunque voglio solo dire che è solo questione di tempo, poco tempo, e anche il mondo delle dia verra preso a pallate... per usare un gergo popolano..
Comunque tutto questo è questione di gusti e su quelli nn si discute!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MassiC
utente


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 276
Località: Siena

MessaggioInviato: Sab 28 Gen, 2006 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Celio Vibenna ha scritto:
MassiC ha scritto:
Lasciamo stare le chiacchiere nostalgiche me facciamoci mente locale, il digitale ha superato e di gran lunga il tradizionale, in tutte le applicazioni.


Per convincermi mi devi mostrare una stampa BN da digitale che appena appena si avvicini ad una stampa fine art su baritata. Poi ne riparliamo.



Ecco appunto ne possiamo parlare.... Io enso che in questi casi a rendere oggettiva la differenza sia più il supporto, la barrita appunto, che tutto il resto. Quando sarà possibile stampare a casa da digitale con qualità professionale su supporti tipo la barrita vedremo......
Resto cumunque daccordo con te che per ora le stampe in B/N sono molto più belle se fatte con analogiche, ma per il supporto.


Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 28 Gen, 2006 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho fatto diversi confronti tra dia, negativi e dsrl canon (la mia 300d e le 1ds e la d2x e d2hs dello studio per il quale ogni tanto lavoro).
I colori della dia neutre quali provia sono un miraggio per le dsrl, la risoluzione della 1ds è di poco inferiore a quella della dia, ma è molto più incisa: meno dettagli ma più microcontrasto. le aps-c sono molto sotto a livello di dettaglio, indipendentemente dalla macchina usata.
Le foto che ho confrontato le ho fatte quasi tutte con fissi normali, telefoto e macro, con soggetti nature morte e macro.
Le luci della 1ds e della d2hs e dia sono simili, la dia chiude un pò di più le ombre. le luci delle altre bruciano più facilmente.
Il negativo è molto meno cotrastato e ha molta più dinamica.
Il digitale soffre molto meno di rumore di quanto la dia soffra di grana, la dia ha molta meno grana del negativo.
I confronti li ho fatti sia su foto mie, con proizione e scansione su nikon ls-50, mentre per i lavori dello studio ho usato scansioni fatte con un imacon a tamburo.
Il medioformato e il banco ottico, sia digitale che pellicola, sono avanti anni luce.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 28 Gen, 2006 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, ma a molti sfugge che la morte VERA della dia non è certo la proiezione, ma la stampa tipografica di qualità, fatta scansionandola non con i vari scanner amatoriali, ma con scanner professionali da decine o centinaia di vecchi milioncini; e allora l'unico aspetto in cui una dia, specie 35mm, è inferiore al digitale diventa la grana (che a me entro certi limiti non dispiace affatto); per quanto riguarda la qualità delle dia, a me basta osservare una Velvia o Provia o E100VS con un ottimo lentino su un normalissimo visore per rendermi conto che quanto a plasticità, tridimensionalità e resa cromatica non c'è digitale che tenga (almeno per ora).
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi