photo4u.it


TEST PELLICOLE EFKE
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ortocromatico = non sensibile al rosso
Pancromatico = sensibile a tutto lo spettro visibile
Ortopancromatico = poco sensibile al rosso

Solo le pellicole ortocromatiche si possono usare con luce di sicurezza non vedo problema però a caricare e scaricare la macchina sia 120 che 35 alla luce. Qualche problema si può avere con supporti in PET.

Ciao
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no io intendevo caricare la tank :D
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che scemo!
Non c'ero arrivato.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Sab 23 Lug, 2005 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chi mi racconta come rendono le efke 100?
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
donnie77
utente


Iscritto: 24 Mar 2005
Messaggi: 144
Località: bari

MessaggioInviato: Ven 05 Ago, 2005 12:44 pm    Oggetto: efke 25 Rispondi con citazione

salve a tutti
voglio mostrare una stampa ottenuta da pellicola efke 25 sviluppata con t-max. la efke suggerisce 4 m per il t-max ma io l'ho sviluppata a 5' e 15''.
il negativo e abbatanza insolito e difficile capire se e avvenuto un corretto sviluppo o un sovrasviluppo. la mia impressione e che il dettaglio manca e la grana e visibilissima ottimo cmq il cotrasto .



anni 50.gif
 Descrizione:
 Dimensione:  86.62 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1663 volta(e)

anni 50.gif


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fthanis
nuovo utente


Iscritto: 20 Gen 2005
Messaggi: 37
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2005 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace molto il contrasto e la tridimensionalità della foto (che è data dalle luci, ma anche da come le percepisce la pellicola..), ho in macchina un rullo di Efke 25, come al solito ho scattato in condizioni assurde, ma ora non vedo l'ora di buttarlo nei chimici.

Che gli potrebbe fare uno sviluppo aggressivo tipo Ornano Neofin?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2005 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quella che è la mia esperienza la Efke viene ottimamente sviluppata in D-23 o D-76, sviluppi "antichi" per una pellicola di concezione "antica".
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
donnie77
utente


Iscritto: 24 Mar 2005
Messaggi: 144
Località: bari

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2005 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fthanis ha scritto:
Mi piace molto il contrasto e la tridimensionalità della foto (che è data dalle luci, ma anche da come le percepisce la pellicola..), ho in macchina un rullo di Efke 25, come al solito ho scattato in condizioni assurde, ma ora non vedo l'ora di buttarlo nei chimici.
Che gli potrebbe fare uno sviluppo aggressivo tipo Ornano Neofin?


spero che tu abbia sovraesposto di almeno mezzo stop l'intero rullo anche se la prossima volta io lo faro' di 1 uno stop . in situazioni di forte contrasto della scena l'esposimetro e bugiardo per cui il negativo si presenta fortemente sottoesposto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fthanis
nuovo utente


Iscritto: 20 Gen 2005
Messaggi: 37
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2005 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per l'esposizione, se intendi solamente il calcolo dell'esposizione in fase di scatto, non penso di avere problemi.
Nonostante la EOS 3 abbia la pretesa di avere un calcolo dell'esposizione più che efficente, espongo quasi sempre in spot sul soggetto che voglio avere corretto.

Mi chiedevo se, invece di uno sviluppo canonico per una pellicola 'lenta', cioè uno sviluppo non eccessivamente energico, andrebbe bene un chimico come il neofin che è molto energico e dà alto contrasto già di per sè
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
donnie77
utente


Iscritto: 24 Mar 2005
Messaggi: 144
Località: bari

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2005 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fthanis ha scritto:
Per l'esposizione, se intendi solamente il calcolo dell'esposizione in fase di scatto, non penso di avere problemi.
Nonostante la EOS 3 abbia la pretesa di avere un calcolo dell'esposizione più che efficente, espongo quasi sempre in spot sul soggetto che voglio avere corretto.

Mi chiedevo se, invece di uno sviluppo canonico per una pellicola 'lenta', cioè uno sviluppo non eccessivamente energico, andrebbe bene un chimico come il neofin che è molto energico e dà alto contrasto già di per sè


si anchio in alcune esposizioni usando la spot nn ho avuto problemi,per lo sviluppo posso solo dirti che pur avendo sviluppato la pellicola per 6 minuti con t-max il negativo risulta ancora sottosviluppato intanto la efke riporta 4 minuti ma io ho ignorato a priori quel tempo visto il problema riscontrato con la PANF .
ciao gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ArturoBandini
nuovo utente


Iscritto: 27 Ott 2005
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti,
sono un fotoamatore alle prime armi...e non ho ancora effettuato uno sviluppo in camera oscura... Triste

volevo per la prima volta utlizzare delle pellicole bn a bassa sensibilità così ho ordinato delle pellicole ekfe a 25 iso.

volevo chiedervi: ha senso sviluppare le foto scattate con queste pellicole da un fotografo? o rischierei di rovinarle?

grazie per i suggerimenti

a.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ArturoBandini ha scritto:
volevo chiedervi: ha senso sviluppare le foto scattate con queste pellicole da un fotografo? o rischierei di rovinarle?


In effetti non ha molto senso, a meno che il tuo fotografo non sia molto scupoloso e utilizzi lo sviluppo adatto alla EFKE (per me il D-23 o il D-76).

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ArturoBandini
nuovo utente


Iscritto: 27 Ott 2005
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

innanzi tutto, grazie per la rapidità con cui mi hai risposto.

Citazione:
In effetti non ha molto senso, a meno che il tuo fotografo non sia molto scupoloso e utilizzi lo sviluppo adatto alla EFKE (per me il D-23 o il D-76).


pensi che sia possibile trovare fotografi che utilizzino tali sviluppi? Triste

grazie ancora,

a
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ArturoBandini ha scritto:
pensi che sia possibile trovare fotografi che utilizzino tali sviluppi? Triste


Per il D-23 direi sia quasi impossibile (in commercio non c'è mai stato, io me lo preparo da solo), il D-76 invece si trova senza problemi ma ti conviene fare un giro di telefonate ai fotografi della zona e vedere se qualcuno è disponibile all'operazione. Però se fossi in te farei lo sviluppo in proprio, il materiale non costa molto.

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2005 7:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ortocromatica la puoi caricare in CO perchè è completamente insensibile al rosso; ortopancroamtica significa che è "poco" sensibile al rosso quidi attenzione al tramonto e con le lampade.
Altro consiglio, la 25 non usarla in pieno sole a mezzogiorno e in controluce, diventa molto dura, oppure esponi tenendo conto di questo.
Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rustyjames
utente


Iscritto: 25 Gen 2007
Messaggi: 186

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 9:25 pm    Oggetto: PELLICOLE EFKE Rispondi con citazione

BE RAGAZZI VOI NON CI CREDERETE MA PROPIO OGGI CHE LEGGO QUESTO FORUM MI SONO ARRIVATE ANCHE A ME 15 RULLI EFKE DA 25 ISO FINO A 100 ISO CHE INSIEME ALLE KODAK HO 22 RULLI IN B\N
_________________
RUSTYJAMES
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 26 Gen, 2007 11:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rustyjames per favore evita di scrivere tutto in maiuscolo, in internet e nei forum in generale equivale ad urlare.
Ti assicuro che qui non se ne sente la necessità.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io pensavo di svilupparle con il rodinal, mi pare che non lo avete ancora citato, dite che può essere buona l'accoppiata rodinal-efke??
_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rustyjames
utente


Iscritto: 25 Gen 2007
Messaggi: 186

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bè tutto qui ? io pensavo che una tecnologia come internet ,servisse a qualcosa di più che a simili banalità,quando ho visto che c'era una risposta sulla mia e-mail pensavo ad un consiglio tecnico su qualche sviluppo per le efke o ad uno scambio di opinioni,ed ivece mi vedo arrivare un messaggio che dice di non urlare!( io poi che sono un tipo abbastanza calmo!).confesso che possedendo un pc da due anni ho poca esperienza del "bon ton " che bisogna adottare nei forum,ma se il giorno si vede al mattino che dio me ne scampi .o forse avrei dovuto presentarmi a tutti essendo nuovo del forum ,e chiedendo scusa come alcune persone alle prime armi che hanno paura di fare domande banali!forse per eccesso di educazione.qui stamo parlando di un semplice tasto che fà la differenza tra maiuscolo e minuscolo,una dimenticanza che puo anche sfuggire,e non dimentichiamo che questi " FORUM" MAIUSC. acc. in internet sono composti da persone che non si sono mai viste e conosciute!! questo è il grande paradosso che ha creato la tecnologia!!distruggere i rapporti umani.no non credo che i FORUM facciano per me . addio.
_________________
RUSTYJAMES
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

potomo ha scritto:
io pensavo di svilupparle con il rodinal, mi pare che non lo avete ancora citato, dite che può essere buona l'accoppiata rodinal-efke??
1+100 è buono.
1+50 non è il massimo, esce troppo dura per una stampa in scioltezza.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi