Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2005 12:58 pm Oggetto: |
|
|
eh infatti mi sembrava...
 _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2005 1:05 pm Oggetto: |
|
|
ahah già matte.
mm io nel rullino ho la tri X 400iso
quindi appena finisco il rullo e lo porto a sviluppare ti dirò che ne è venuto. magari poi..ti mando direttamente i negativi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bist utente

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 176 Località: Türin
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2005 1:16 pm Oggetto: |
|
|
se sviluppi il rullino tx con il doppio sviluppo tetenal sfido a trovare la grana... _________________ indeed |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotovincent74 utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 231
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2005 8:36 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti chi mi spiega come funziona il doppio sviluppo tetenal?? e quali prodotti si utilizzano ?grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stug utente

Iscritto: 24 Dic 2004 Messaggi: 157 Località: Torino
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2005 6:44 pm Oggetto: |
|
|
fotovincent74 ha scritto: | Ciao a tutti chi mi spiega come funziona il doppio sviluppo tetenal?? e quali prodotti si utilizzano ?grazie. |
io uso l'EMOFIN, l'ho preso in polvere e poi si diluisce in acqua mi pare a 40°. Lo lasci raffreddare e poi lo puoi usare (in genere si utilizza a 20°).
Quando lo devi usare sostanzialmente sviluppi 2 volte la prima con il primo liquido, quindi con il secondo poi fai il bagno di arresto il fissaggio sciacqui e poi stendi
Il vantaggio di questo sviluppo è un aumento della gamma tonale dei grigi _________________ http://www.dddrendering.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2005 7:37 pm Oggetto: |
|
|
La tri-x 400 sviluppata in d76 (1:1) e' la storia della fotografia... _________________ www.raffaelecapasso.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2005 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Raffaele Capasso ha scritto: | La tri-x 400 sviluppata in d76 (1:1) e' la storia della fotografia... |
anche esposta a 320 e sviluppata in rodina 1-50!!!  _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2005 9:02 pm Oggetto: |
|
|
baita ha scritto: |
anche esposta a 320 e sviluppata in rodina 1-50!!!  |
Tempi??? Mi sembra che tu esponga anche le Tmax 400 o ricordo male? mi potresti dare qualche indicazione in merito visto che siamo in tema? _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2005 9:04 am Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | baita ha scritto: |
anche esposta a 320 e sviluppata in rodina 1-50!!!  |
Tempi??? Mi sembra che tu esponga anche le Tmax 400 o ricordo male? mi potresti dare qualche indicazione in merito visto che siamo in tema? |
te li posto questo week, ora non ce li ho sottomano! ok?  _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|