 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2005 11:23 am Oggetto: |
|
|
SergioTD ha scritto: | In queste situazioni lascia perdere flash o altre storie complicate, vedrai solo scuro dietro se la moto è esposta correttamente, cioè se il flash arriva a coprire la istanza tra te e la moto. L'unica cosa che puoi fare necessita solamente della macchina, niente flash. Puoi utilizzare la tecnica del panning, con tempi che possono scendere anche a 1/125, 1/90 o anche 1/60, dipende dalla distanza e dalla focale, nonchè dalla velocità delle motorette. quello che devi fare e seguire la moto nel suo movimento, cercando di tenerla sempre nello stesso punto dell'inquadratura, e mentre lo fai nella maniera più fluida premi il tasto di scatto. Otterrai la moto a fuoco e nitida, mentre lo sfondo sarà sfocato o più esattamente mosso nella direzione del movimento, facendo risaltare la moto. Per far ciò imposta la camera in priorità di tempi e scegli 1/125, 1/90 o 1/60 e vedi con quale tempo riesci ad ottenere i risultati che ti piacciono di più. |
Uhm... qua cominciamo a complicare un po' le cose...
Scusami Sergio, ma il tuo consiglio è pertinente solo a metà, almeno nel nostro caso.
-1) la tecnica del panning produce foto particolari, in cui il soggetto è relativamente fermo su uno sfondo mosso; però non è che riesci a congelare davvero il soggetto; viene meno mosso rispetto allo sfondo ma è mosso e come; insomma, è un effetto che si può voler usare o no.
-2) 1/125 - 1/60 mi pare un po' poco per effettuare il panning; ci vogliono tempi più lunghi, altrimenti viene solo un effetto di mosso generale.
-3) nel caso delle moto questa tecnica può andare bene qualora si riprenda la scena in rettilineo; quando invece si fotografi all'uscita della curva (che poi sono le foto più belle) non credo vada benissimo.
-4) comunque, è da provare. La tecnica con il flash descritta da me dovrebbe consentire di ottenere foto più "normali", con la moto congelata e un minimo di sfondo visibile (con 400 0 800 iso non credo venga tutto nero; sottoesposto si, ma non nero)
Il concetto, ripeto, è il seguente: si tratta di foto non facili. Già di giorno è complicato, di notte ancora di più. Bisogna provare, capire bene la reazione e i tempi della macchina fotografica; una volta fatto questo, però, sono sicuro che le soddisfazioni arriveranno.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2005 1:00 pm Oggetto: |
|
|
in risposta alla 1)
Se il panning è fatto come Dio comanda, cioè bene, il soggetto è perfettamente fermo e nitido e a fuoco, non meno mosso come dici tu, almeno che non sia fatto coi piedi o col parkinson, il movimento di inseguimento va fatto fluidamente e tenendo sempre la moto nella stesso punto dell'inquadratura, se è mosso vuol dire che avevi una velocità diversa rispetto a quella del mezzo ritratto o hai fatto qualche movimento che non era quello della sua direzione.
in risposta alla 2)
Il tempo che si utilizza nel panning è +o- quello, come detto dipende dalla velocità del soggetto, dalla focale utilizzata, dalla distanza dal soggetto, quindi il tempo indicato va benissimo per il panning, non riesco a immaginare cosa sia questo effetto di mosso generale che dici tu...
in risposta alla 3)
Questa tecnica si usa mettendosi in posizione perpendicolare al senso di marcia del veicolo, e seguendolo descrivendo un leggero arco con la camera mentre ruotiamo col tronco. naturalmente non ha senso e utilità cercare di fare un panning stando di fronte o in coda ad una moto, non otterresti granchè...
Se le foto non si riesce a farle perchè non c'è abbastanza luce da bloccare una moto in uscita di curva rimangono poche alternative, una di queste è il panning, naturalmente non frontalmente... _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|