photo4u.it


filtro migliore per saturare il cielo?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3911

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2007 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
che io sappia gli ND servono per lunghe esposizioni quando non si vuole arrivare a bruciare le luci di una eventuale fonte di luce appunto, presente sulla scena, o sbaglio?

sbagli.
Il filtro ND toglie luce a tutta la scena inquadrata. Per cui come farebbe a diminuire la luminosità solo delle fonti luminose?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spinellino ha scritto:
Citazione:
che io sappia gli ND servono per lunghe esposizioni quando non si vuole arrivare a bruciare le luci di una eventuale fonte di luce appunto, presente sulla scena, o sbaglio?

sbagli.
Il filtro ND toglie luce a tutta la scena inquadrata. Per cui come farebbe a diminuire la luminosità solo delle fonti luminose?



Mi sa che non sapete leggere.
Ho detto NON BRUCIARE LE LUCI, che non vuol dire TOGLIERE LUMINOSITA' ALLE LUCI e al resto no.

Fine discorso. Inizio a stufarmi.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3911

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse non sai scrivere. E sicuramente non sai cos'è un filtro ND.
Citazione:
Inizio a stufarmi.

Pensa io, che perdo anche tempo a spiegare le cose a un muro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
che io sappia gli ND servono per lunghe esposizioni quando non si vuole arrivare a bruciare le luci di una eventuale fonte di luce appunto, presente sulla scena, o sbaglio?


.....forse anch'io non so leggere......ma avevo inteso la stessa cosa di spinellino.....

applicare un ND nel caso da te sopra citato equivale a sottoesporre!

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io da quando uso il 17-40 Canon ho visto la luce Very Happy

il blu del cielo è diventato realmente BLU, senza filtri Very Happy

poi ovvio, da lì se vuoi dargli una ripassata con un programma di fotoritocco è un attimo, ma se parti (come mi capitava prima) dal bianco lattiginoso del 18-55 EF-S hai volgia a lavorare di photoshop! Very Happy

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cagnaluia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 2403
Località: Castelcucco

MessaggioInviato: Sab 19 Mgg, 2007 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

torno sul discorso dei filtri.. e cielo mi interessa.


lo scorso anno avevo un bel 17-40.. che in pianura era ottimo.

Ma quando andavo in montagna (dai 2500/3000 in su), estate, bel tempo, qualche scatto panoramico.... raccoglieva una velalatura non visibile ad occhio nudo e una predominante blu/celeste.

In questo caso è colpa della mancanza di un filtro?
Quale ? Sempre un polarizzatore oppure forse un UV?

_________________
Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi