 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 09 Apr, 2007 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Resta inteso che il Metz 188 B1 che hai postato, non è un Flash AUTO;
è un Flash Manuale e fisso, cioè spara sempre la sua massima potenza.
Dovrai aggiustare il Diaframma sulla Fotocamera in base alla Distanza Flash-Soggetto.
Ottimo partire così per capire/imparare il Flash.
Anche se in foto non si vede, la parabola potrebbe essere orientabile, roteando all'interno
mediante una manopola a lato. E' lo stesso sistema adottato dagli Agfatronic,
altra gamma di lampeggiatori datati che puoi trovare sia Manuali che Auto; e a poco,
ma temo elevate tensioni di chiusura.
L'ultimo che ho visto adottare questo tipo di roto-parabola, è stato il Nikon SB-20
Numero Guida 30 ; AUTO-mode ; TTL-mode ; Manual-mode con out-put regolabile da 1/1 a 1/16.
E' un Flashiolino che ti suggerisco caldamente di inserire nelle ricerche: lo puoi trovare usato a €.40 circa.
Sono presenti altri 'pin' oltre al centrale, sotto l'hot-shoe.
In presenza di questi, una EOS D potrebbe non scattare perché non riconosce un Flash della propria gamma.
Basta allora che isoli gli altri 'pin' tranne il centrale: con un pezzetto di pellicola
o impiegando un Adattatore a slitta + cavetto.
Fatti sentire.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raptor21 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 1762 Località: Udine
|
Inviato: Lun 09 Apr, 2007 10:47 pm Oggetto: |
|
|
wow gran bella spiegazione! cmq sì non è un flash auto... spara sempre al massimo quello è vero.
ottimo per partire ma non è il massimo...
la parabola non è orientabile... di quello ne sono sicuro.
il problema è proprio la tensione... ignoro quale sia e non voglio rischiare inutilmente...
ma quello è un nikon e quindi su canon non dovrebbe funzionare, giusto?
no no non ci sono altri pin... ce nè uno solo... quindi in teoria non ci dovrebbero essere problemi... unico dubbio la tensione...
altri suggerimenti su flash a pochi soldini??
Grazie mille per l'aiuto!  _________________ Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 09 Apr, 2007 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Raptor21 ha scritto: | no no non ci sono altri pin... ce nè uno solo... quindi in teoria non ci dovrebbero essere problemi... unico dubbio la tensione... |
E' sul Nikon SB-20 che dicevo ci sono altri 'pin'; come su altri flash che potrebbero capitarti.
Fintanto che utilizziamo solo il 'pin' centrale, perché unico o perché gli altri li andiamo a isolare,
tutti i flash diventano non-dedicati e tutte le marche si possono mischiare,
quindi anche SB-20 su 350D si può fare; flash in AUTO o Manual mode, non TTL.
Per la tensione del Metz .. potresti anche testare con le dita; io lo spunto da 270 V sul Vivitar 283
l'ho sentito.
Prima, dita asciutte, poi .. umidicce
Sono correnti a basso amperaggio, non si muore; basta non hai peace-maker.
Però se non senti niente, potrebbe anche essere ancora troppo alta, sui 30 Volt.
Non so per la 350D qual è il massimo accettabile sull'hot-shoe. Libretto?
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 10:44 am Oggetto: |
|
|
Non vorrei fare lo stronzo, ma mi tocca :
non hai un flash, non l'hai mai usato, quindi non lo sapresti utilizzare, hai solo il 18-55 e il 50ino (questa è la meno grave) non hai mai fotografato in chiesa, suppongo tu non conosca i momenti salienti di una comunione (imparali) e poi, devi fotografare 6 bambini, non uno! diciamo subito che partiamo male, senza offesa. La prima cosa da fare è mettere in chiaro che sarebbe meglio che i genitori, visto che almeno 6 ci sono, chiamino un fotografo professionista (nel senso che lo faccio di lavoro) o per lo meno che tu dica chiaramente che non garantisci il risultato.
ti faccio una domanda: se per caso ti vengono delle foto schifose, mosse, fuori fuoco etc etc..che fai? dici candidamente che non hai le foto? Non è una bella cosa . Dopo il predicozzo di rito, passiamo a te.
Lista cose essenziali:
Un flash, tipo il sigma 500ST, costa 160€
piu compact flash. su italsystem hanno buoni prezzi.
Considera che con 2gb fai 230 foto in raw, circa. Lascia perdere lo scattare senza flash. Io una volta ho usato il built in e me la son cavata benino, alla fine.
Monta il 18-55 e vai con dio
mi raccomando, quando fai le foto coi parenti, fanne sempre almeno 2, sia mai che una viene con le smorfie o con gli occhi chiusi...
Prega che la batteria duri abbastanza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raptor21 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 1762 Località: Udine
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | ........
. |
Ok ora ho capito il riferimento ai pin, ottimo. Quindi in linea di massima tutti i flash vanno "bene".
Per la tensione forse combino con un mio amico che ha lo strumento per testarla. cmq preferisco cercare un flash migliore in ogni caso...
mi sembra che le canon eos vogliano amperaggi minori a 12volt... almeno se non ricordo male... potrei dire una cretinata.
Sul libretto non c'è scritto nulla...
Domani pomeriggio farò un salto da un fotografo... ti terrò aggiornato...  _________________ Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raptor21 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 1762 Località: Udine
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 3:42 pm Oggetto: |
|
|
colin82 ha scritto: | Non vorrei fare lo stronzo, ma mi tocca .........
|
Fai fai lo stronzo, guai sennò! Sono io che ho chiesto i commenti e sono pronto a tutto...!
Ok sul flash è vero, non l'ho mai usato e non lo saprei usare... verissimo. Questo è un bel problema.
Di foto in chiesa ne ho fatte pochissime... una trentina circa al battesimo del figlio di mia cugina... dietro il fotografo ufficiale... niente di che... avevo la 350D si e no da un mese.
Per quanto riguarda i momenti salienti di una comunione è vero, non li conosco... ma mi hanno riferito che il prete non vuole che uno faccia mille foto e allora mi dirà lui quando e come farle...
Quando il mio amico mi ha chiesto se ero disponibile per fare le foto a questa comunione io gli ho subito detto che NON garantisco il risultato visto che sono tutto tranne un fotografo. Posso provarci ma in ogni caso era meglio se si cercavano un fotografo serio. La risposta è stata che non vogliono spendere molti soldi per un fotografo... quindi hanno optato per me... io le mani le ho messe bene avanti... ci mancherebbe.
Cmq spero vivamente che vengano le foto... sennò con c@zzi!! -__-
Intanto inizio la ricerca di questo sigma, possibilmente usato...
Per le foto con i parenti ne farò anche tre... metti che una è fuori fuoco... una con le smorfie... almeno la terza (forse) si salva.
Per quanto riguarda le cf ne ho già ordinata una da 2gb, e in più mi prestano un'altra da 1gb... quindi salvo imprevisti avrò 4gb a disposizione.
Di batterie ne ho tre, l'originale più due compatibili... e in più con il bg potrei usare 6 stilo... quindi di autonomia ne dovrei avere...
Speriamo........ _________________ Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Se hai messo le cose in chiaro, ok! ricordati sempre che però si aspetteranno qualcosa di buono però
Il prete in genere non sopporta i fotografi, quindi all'inizio parlac, fattelo un po amico, ma cerca di sapere se è un romiballe o no. stai attento a chiedere quando puoi fotografare perche magari ti dice solo il momento della prima comunione, e allora sei fregato perche il resto non lo fotografi.
Cmq se vai in giro per i siti, son siuro che trovi i momenti caratteristici della cerimonia.
Usato con 120-130€ lo dovresti trovare, dai. c'è anche la versione super, che non ricordo quanto costa, ed ha qualche funzione in piu...
Ok, per le batterie e per la CF, dovresti esse al sicuro con 4 giga, hai circa 500 foto, poco meno se sei ad alti iso.
ricordati le pile per il flash, se lo prendi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raptor21 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 1762 Località: Udine
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 8:43 pm Oggetto: |
|
|
bè chiaro che si aspetteranno qualcosa di buono... sennò restano a bocca asciutta... cmq non penso di fare proprio un disastro, almeno spero!
Da quello che mi ha detto il mio amico il prete è un tantino fissato con le foto... ma è alla mano, quindi non dovrebbe essere troppo ostico! In caso in chiesa farò giusto le foto di rito che mi dirà lui e poi all'esterno (tempo permettendo) farò le foto con calma con le famiglie.
Mi informerò bene sui momenti topici della comunione...!
per le pile del flash no problem, so che servono... ne ho già 4 ma sono vecchiotte. Se dovessi prendere il flash ne piglio altre 4, intanto si usano sempre...
bene per le batterie e le cf...
domani vado nel pomeriggio in un negozio in zona (peccato che sia negozio ufficiale nikon e quindi di canon ha ben poco...) e vedo che flash ha...
PS: come metodo di misuarazione all'interno cosa mi conviene usare? la media pesata al centro è ok? _________________ Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 9:40 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Prendi un normale flash che lavori in automatico, facendo attenzione alla tensione di uscita, che deve essere bassa, entro i 12 V . Guarda questo link http://www.botzilla.com/photo/strobeVolts.html
Scegli ad esempio un metz 45, macchina in manuale a 1\60 f8, ISO 400, flash a f8 pure lui, e sei a posto.
Spesa 70€ |
Tra l'altro potresti usare il 1855 (non chiamiamolo ciofegon ) che ti verrebbe comodocome focali.
(Cmq vedrei bene anche un amico appostato con un secondo corpo e il 50mm a f2 e iso800 per tentare qualche ritratto azzardato, per quello che riguarda le condizioni di scatto, del momento della comunione... e per sicurezza!) _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 10:29 am Oggetto: |
|
|
colin82 ha scritto: |
Cmq se vai in giro per i siti, son siuro che trovi i momenti caratteristici della cerimonia.
|
Allora, premesso che "ogni sacrestia ha la sua liturgia", in genere la Prima Comunione ( che è un sacramento, per la Chiesa è importante, non dimenticarlo quanto deciderai come vestirti o quando ti muoverai sull'altare) viene fatta in due modi:
- in genere i bambini vengono accompagnati in processione dai genitori ( o da uno di loro, o da soli) in processione verso il sacerdote, quindi una volta appostato non ti muovi più)
- oppure, ed è molto più bella ma meno utilizzata, viene apparecchiata una tavola al centro della chiesa, i bambini stanno seduti e il prete passa da loro ad offrire la comunione:qui devi correre
Devi sempre stare dalla parte giusta (in genere alla sinistra del sacerdote, perchè offre l'ostia con la destra, e se sei alla sua destra i paramenti coprono gran parte del bambino)
Spesso la comunione viene fatta sotto le due specie, vale a dire intingendo l'ostia nel calice oppure porgendo il calice da bere: in questo secondo caso ricorda di fotografare anche questo momento, perchè ha lo stesso valore della comunione con l'ostia.
Altri momenti salienti non ce ne sono, a meno che i bambini non compiano qualche gesto particolare : leggono (in genere le intenzioni di preghiera), apparecchiano la suddetta tavola, fanno la processione offertoriale ( portano calice, ostie, pane, spighe di grano, ecc.. al sacerdote), alla fine chi ha fatto loro catechismo porta un regalino; come vedi è fondamentale parlare bene e in anticipo, magari direttamente in chiesa, con il celebrante.
Fondamentali i gruppi con il sacerdote alla fine ( e i catechisti) ; dopo puoi fare se te lo chiedono i singoli gruppi di famiglie.
Se serve altro mi trovate in sacrestia... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raptor21 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 1762 Località: Udine
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Matteo77 ha scritto: | Tra l'altro potresti usare il 1855 (non chiamiamolo ciofegon ) che ti verrebbe comodocome focali.
(Cmq vedrei bene anche un amico appostato con un secondo corpo e il 50mm a f2 e iso800 per tentare qualche ritratto azzardato, per quello che riguarda le condizioni di scatto, del momento della comunione... e per sicurezza!) |
Infatti userò molto il 18-55 perchè alla fine il 50ino credo che sia un pochino lungo... cmq vedrò bene una volta che sarò la...
Per quanto riguarda una seconda persona è da evitare... è già tanto se il prete tiene me li...
PS: anche volendo non ho amici che hanno una reflex canon...  _________________ Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raptor21 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 1762 Località: Udine
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 12:37 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: |
come vedi è fondamentale parlare bene e in anticipo, magari direttamente in chiesa, con il celebrante.
|
infatti andrò la in anticipo o ancora meglio giorni prima per far un sopraluogo e avere ulteriori chiarimenti! Quello è poco ma sicuro...
Cmq grazie per la spiegazione, ottima! Io ricordo la mia prima comunione ed eravamo tutti in fila... ma eravamo anche una cinquantina.... quindi...
li magari essendo in pochi la celebrazione sarà più curata... cmq queste cose mi verranno sicuramentre dette dal prete... _________________ Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kise utente

Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 291 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non vorrei fare lo stronzo, ma mi tocca Very Happy :
non hai un flash, non l'hai mai usato, quindi non lo sapresti utilizzare, hai solo il 18-55 e il 50ino (questa è la meno grave) non hai mai fotografato in chiesa, suppongo tu non conosca i momenti salienti di una comunione (imparali) e poi, devi fotografare 6 bambini, non uno! diciamo subito che partiamo male, senza offesa. La prima cosa da fare è mettere in chiaro che sarebbe meglio che i genitori, visto che almeno 6 ci sono, chiamino un fotografo professionista (nel senso che lo faccio di lavoro) o per lo meno che tu dica chiaramente che non garantisci il risultato.
ti faccio una domanda: se per caso ti vengono delle foto schifose, mosse, fuori fuoco etc etc..che fai? dici candidamente che non hai le foto? Non è una bella cosa Smile . Dopo il predicozzo di rito, passiamo a te.
Lista cose essenziali:
Un flash, tipo il sigma 500ST, costa 160€
piu compact flash. su italsystem hanno buoni prezzi. |
Ciao, non è polemica o altro , però mi sembra inutile andare a farsi aiutare da un fotografo pro solo per una maggiore sicurezza, non farebbe mai esperienza.
Il mio primo servizio fotografico l'ho fatto da a solo ad una cresima (30 ragazzi), senza flash, ma solo con la mia vecchia eos 20d e il tamarro 24-105 f.2 (beh poi si è scassato buon anima ), senza troppi problemi.
Quindi mettiti di impegno e tutto andrà bene.
Ciao ciao kise  _________________ Canon Eos 20D + 24-105 4L IS + manfrotto 190CLB & Testa 222 + Speedlite 430EX
"la vita è solo un sogno, niente di più...e al momento, mi piace molto"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raptor21 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 1762 Località: Udine
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente per imparare è meglio fare da soli... ma magari essendo la prima volta un aiuto non guasta...
Cmq il problema non si pone perchè sarò da solo...
Notizia: ho appena fatto la c@zzata... ho preso un flash Sunpak power zoom 4000 af (attacco nikon... )
la tensione se non ho visto male è di 3.6 (trovato sia sul link che mi avete postato all'inizio e sia facendo ora una prova) e quindi i contatti della mia canon sono salvi...
per gli altri contatti li devo isolare o posso fregarmene?
si vede che il flash è usato ma almeno è potente a prima vista.. abbastanza almeno...
il problema è che è manuale... quindi ora devo fare mille mila prove... vabbè si impara sempre...
ora ditemi pure che ho buttato i soldi...
PS: mal che vada lo rivendo... _________________ Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita...
Ultima modifica effettuata da Raptor21 il Mer 18 Apr, 2007 12:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 8:15 pm Oggetto: |
|
|
kise ha scritto: |
Ciao, non è polemica o altro , però mi sembra inutile andare a farsi aiutare da un fotografo pro solo per una maggiore sicurezza, non farebbe mai esperienza.
Il mio primo servizio fotografico l'ho fatto da a solo ad una cresima (30 ragazzi), senza flash, ma solo con la mia vecchia eos 20d e il tamarro 24-105 f.2 (beh poi si è scassato buon anima ), senza troppi problemi.
Quindi mettiti di impegno e tutto andrà bene.
Ciao ciao kise  |
Io non ho detto di chiamare anche un pro che aiuti lui, ma semplicemente che i genitori chiamino un professionista, che puo garantire le foto, di un momento irripetibile.
Anche io, il primo servizio in chiesa, l'ho fatto ad una comunione, da solo; però la situazione era diversa...non dico che ero esperto, ma avevo la reflex da un po di tempo, ero coperto bene su tutte le focali. Non dico che è sbagliato fare subito un esperienza cosi, basta che si sia consapevoli che si sa fare, altrimenti è un casino. Saprai meglio di me che, per esempio, se mischi luce ambiente e luce flassh, in malo modo, ti vengono delle foto che sembrano mosse, con aloni strani...se succede questo, come consegna poi le foto?
Concludendo, non dico di non fare esperienza, ma di fare esperienze adeguate piu o meno, a quello che sappiamo fare.
Sai quante coppie di amici che si sposano, chiedono sempre se il tizio amico va a fare le foto del matrimonio? lo fanno in molti. Prima ti dicono che tu vai benissimo, che preferiscono risparmiare per il viaggio di nozze, che tu sei piu bravo del fotografo, sicuramente, che non hanno NESSUNA PRETESA. poi, quando porti le foto, e loro le confrontano con quelle di uno in gamba, iniziano a lmentarsi.
Mai fare foto ad amici che si sposano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 10:40 pm Oggetto: |
|
|
colin82 ha scritto: | [
Mai fare foto ad amici che si sposano  |
lo sapevo che non dovevo dire si  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raptor21 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 1762 Località: Udine
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Raptor21 ha scritto: | Notizia: ho appena fatto la c@zzata... ho preso un flash Sunpak power zoom 4000 af (attacco nikon... )
la tensione se non ho visto male è di 3.6 (trovato sia sul link che mi avete postato all'inizio e sia facendo ora una prova) e quindi i contatti della mia canon sono salvi...
per gli altri contatti li devo isolare o posso fregarmene?
|
nessuno?  _________________ Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Se è per Nikon l'hai fatta sì, funziona solo in manuale ( a piena potenza o a 1\16) oppure in TTL, ma con le Nikon...
Prendi un flash AUTOMATICO , lascia perdere le diavolerie E-ttl 2Mega Turbo Wireless RAM, e sei sicuro di portare a casa le foto. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raptor21 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 1762 Località: Udine
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 7:47 pm Oggetto: |
|
|
sisi sapevo che era nikon... e sapevo pure del manuale, però era giusto per avere un flash a pochi soldi per far un pò di prove... spero solo che non sia proprio una ciofeca... tutto qua...
intanto imparo... poi quando ne ho davvero bisogno ne prendo uno dedicato apposta... _________________ Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|