Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 2:07 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 7:34 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Urk, questa me l'ero persa!
Mooolto interessante sto esempio!
Bravo Mauroq per aver intuito che c'era qualcosa sotto e a Pask per averci chiarito l'arcano
_________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Se ho ben capito il discorso diagonali, la posizione del calesse e cavallo nella prima foto e' quantomeno fastidiosa, mentre lo scatto specchiato assolve ai suoi doveri estetico-compositivi, poi vedo il quadro dove mi sembra di notare non solo il verso del gatto, ma anche la figura a dx con la sua ombra....quasi a scacciare....e la figura in fondo....ad additare...tutto mi sembra convergere verso la figura a sx...in pratica il "fastidio estetico" puo' servire alla bisogna ?
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Però la sensazione di profondità, che Mauroq giustamente apprezzava nella prima foto, viene a mancare (o quantomeno a diminuire) nella versione specchiata... almeno così mi sembra, perchè nella prima versione l'occhio va verso una zona più lontana, mentre nella versione specchiata l'occhio viene da una zona più lontana...
Inoltre, la presenza dell'uomo nella foto col cavallo a destra, sembra un "contrappunto" (mi dite se è il termine giusto?) gradito, perchè l'occhio torna su di lui dopo aver esplorato il soggetto principale, guidato anche dallo sguardo del cavallo...
Invece la presenza dell'uomo nella prima fotoè come se desse un limite alla profondità di campo, perchè, mentre l'occhio va in quella direzione, trova un punto fisso (e pure ben contrastato) sul quale fermarsi. Senza l'uomo, l'occhio è come se andasse in una profondità indefinita, che trova un limite sono nella fine della foto, lasciando presagire che continui ancora di più... quindi, più profondità...
Credo che in generale (vorrei conferme o smentite ), quando le linee vanno nella direzione opposta a quella di normale visione della foto (ad esempio quando vanno da destra a sinistra, come il gatto nella foto), si crea un qualche genere di contrasto, che, a seconda del contesto rappresentato nella foto, può rappresentare tensione, oppure movimento e confusione (sto pensando a questa)
Se sto sclerando, fatemelo sapere!
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Ricordo quella discussione sul movimento, e sono concorde, effettivamente penso sia il nostro cervello o meglio una parte del nostro cervello, che chimicamente non digerisce un senso cosiderato contrario, avra' il suo perche' ? niente accade a caso, soprattutto quando il punto di vista e' universale, molti dei nostri vizi sono primordiali, chissa' questo difetto da cosa proviene......sto sclerando pure io , ma sono curioso
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 8:52 am Oggetto: |
|
|
Il perche' potrebbe essere dovuto al fatto che l'uomo e' un animale sociale e quindi si pasce della sicurezza del gruppo, o branco, e chi fa una cosa diversa/contraria a quello che fa il branco viene visto come un atteggiamento potenzialmente pericoloso. Il nostro cervello e' decisamente pigro e ha un'inerzia enorme.
Non a caso le piu' grandi "rivoluzioni" della storia (scientifiche, artistiche, sociali, etc.) si sono avute con un'"inversione" del pensiero comune. Non deve sorprendere ch emolte dimostrazioni matematiche vengono fatte "per assurdo", cioe' ribaltando la tesi che si vuole dimostrare.
_________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 10:47 am Oggetto: |
|
|
Vuoi dire che il "senso considerato contrario/fastidioso" e' solo un'antica fissazione ? .....tra l'altro c'e' chi legge e scrive da destra verso sinistra.......nonostante potrebbe essere cosi', il senso confusionale pero' incide sempre, io credo invece che si tratti di predisposizioni fisiche, il cervello mi pare di ricordare non viene usato completamente in ogni occasione, anzi si fa' distinzione tra parte destra e sinistra, e questo se non ricordo male, ha a che vedere anche con la percezione visiva......ma di piu' non so'
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 12:22 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 7:34 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Claudio, leggo sempre con curiosità ciò che scrivi.
Ci tengo a sottolineare il valore del tuo contributo alla vita del forum.
Ma ti prego di non essere così assertivo sulla presunta natura animale dell'Uomo; si tratta di un'opinabile opinione personale.
Con immutata stima, Matteo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 5:20 pm Oggetto: |
|
|
In base a quanto finora letto, e mi riferisco all'effetto del soggetto in basso a sx con le diagonali verso dx,... che procura un certo disagio, vorrei proporre questo scatto, il primo e' l'originale, il secondo e' specchiato, a me sembra che nel primo scatto, la barchetta perda importanza, sopraffatta dal pennuto, mentre nel secondo la barchetta rientri nell'eventuale composizione togliendo al pennuto un po' di protagonismo, ma il punto e' qual'e' la piu' interessante ? quella dove il pennuto attira l'attenzione ? oppure quella di uno scorcio di laghetto ?
....sempre che abbiate la medesima impressione
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2119 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 5:21 pm Oggetto: |
|
|
La seconda.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2117 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Io preferisco la prima. C'è una gradevole tensione.
Qui la paperella bianchissima sembra sul punto di fuggire precipitevolissimevolmente.
L'effetto mi sembra sostenuto dalla direzione della luce e dalle ombre portate sul suolo.
Al contrario, nella seconda, sembra imbalsamata,un pennuto impagliato.
Dico questo perchè,a mio giudizio, la barchetta sul fondo non è così rilevante.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 9:57 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 7:35 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 5:48 pm Oggetto: |
|
|
La scienza sperimentale misura esclusivamente ciò le è concesso misurare con gli strumenti a sua disposizione.
Purtroppo e per definizione ha un campo di azione limitato. Includere,ridurre e spiegare la totalità della natura umana nel riscontro di "meccanismi fisiologici" è un'operazione arbitraria.
Più semplicemente:dall'effetto non sempre si può risalire alla causa.
Oppure: se l'uomo presenta numerose analogie con gli animali, non vuol dire che sia un animale.
Certo così non si dimostra che non lo sia, ma approfondire qui diventerebbe troppo complesso e, in tutta onestà, al di fuori della mia portata.
Matteo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AntonioP utente

Iscritto: 21 Mar 2007 Messaggi: 249 Località: Teramo
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 11:39 pm Oggetto: |
|
|
ciao...
anzitutto anticipo che sono un mulo nel campo... però sento la voglia di dire la mia sulle ultime due foto, le quali secondo me confermano quanto asserito da pask.
appena ho visto la foto 1 mi sembrava che la paperella stesse correndo, mentre solo dopo ho notato che fosse ferma. stessa cosa per la barca, ci ho messo più di 5 sec a vederla... e non mi ha intrigato affatto.
la seconda... perde tutta la bellezza della composizione originale...rendendosi banale e come detto da altri statica.
Credo, a mio parere che la "lettura" delle immagini avvenga in modo non tanto "per natura o istinto" da dx verso sx ma più per unaquestione di abitudine... provate ad analizzare un immagine come queste sul forum...cioè testo-->immagine-->testo-->testo-->immagine.... e provate con una stampa fotografica... sarete sorpresi...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 21 Apr, 2007 11:25 am Oggetto: |
|
|
Vado controcorrente... tra le due foto di Mauroq, preferisco la seconda.
Nella prima l'attenzione è catturata principalmente dalla papera (o quello che è), che, insieme all'ombra nera che la avvolge ed alla zona illuminata in primo piano, realizza una "zona di forte contrasto" (non so in quale altro modo dirlo) che occupa buona parte della foto e monopolizza l'attenzione... la barca, te la devi andare a cercare...
La visione di questa foto mi sembra che segua la diagonale che va dall'angolo in basso a sinistra, fino all'angolo opposto in alto a destra.
Nella seconda, lo sfondo acquista più importanza (credo che la lettura - la mia, almeno - parta dall'angolo in alto a sinistra e finisca nell'angolo in basso a destra), e la papera fa più che altro da contrappunto allo sfondo... mi sembra più equilibrata, ecco.
Per quanto riguarda il senso di profondità, che è l'argomento in discussione, beh... boh! Sinceramente non so quale delle due trasmetta una maggiore profondità... in entrambi i casi il piano dello sfondo è ben separato dal primo piano...
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 21 Apr, 2007 11:36 am Oggetto: |
|
|
Posso proporne una io anche se non sono un esperto? Spero di si...
Trasmette un buon senso di profondità? Le montagne (o al massimo la zona di contrasto tra montagne e nuvole, o almeno la parte alta della foto) dovrebbe essere la prima cosa che salta all'occhio... poi si scende e si scopre la città (avvicinandosi)... continuando a scendere si arriva al piede della foto... ci si è avvicinati molto, arrivando in primo piano partendo dal cielo...
Io la leggo così, e voi?
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 21 Apr, 2007 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Senza dubbio il contrasto nuvole-montagne e' la prima cosa che guardo, e come dici tu poi lo sguardo scende, per la profondita' qui e' forte secondo me, anche la diagonale della costa in basso, che da sinistra va verso destra, per poi continuare con la base delle montagne in senso opposto........contribuisce
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|