Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 12:01 pm Oggetto: |
|
|
fabrizio ruggeri ha scritto: | Sul mercatino di photo4u proprio ieri una a un prezzo STRACCIATO , la 903 penultima versione che è stratosferica, fai conto della resa del grande formato, se non l' avessi già mi sarei messo in coda anch' io.
Per quanti riguarda il 30, a patto di trovarlo usatoe ad un prezzo paragonabile alla swc, ma l' hai mai visto dal vero?
Leggiti le specifiche e capirai, soprattutto per il peso...  |
Intendi questo, qui nella sua incarnazione CFi
Ma tu dici che è molto meglio questo obiettivo a manovella:
Ma tanto per ora il problema, almeno per me, non si pone, roba da nababbi !
Al max, e qui il mio interesse per l'hasselblad 2000FC posso permettermi questa soluzione da poveri:
Si tratta di un Mir 30mm che ho trovato già adattato per hasselblad (un adattatore non basta, bisogna modificare l'obiettivo in modo irreversibile).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 12:52 pm Oggetto: |
|
|
fabrizio ruggeri ha scritto: | Sul mercatino di photo4u proprio ieri una a un prezzo STRACCIATO , la 903 penultima versione che è stratosferica, fai conto della resa del grande formato, se non l' avessi già mi sarei messo in coda anch' io.
Per quanti riguarda il 30, a patto di trovarlo usatoe ad un prezzo paragonabile alla swc, ma l' hai mai visto dal vero?
Leggiti le specifiche e capirai, soprattutto per il peso...  |
Prezzo stracciato, si ma può salire o sbaglio?
Non ho mai capito le code del mercatino e i prezzi.
Però è molto bella anche se il magazzino 220 sembra ormai quasi superato e manca il paraluce.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Penso che la Kiev (mgari modificata) faccia il suo dovere.
Il Mir 45/3.5 costa molto meno di un'equivalente Hasselblad (ok, non è per nulla la stessa cosa, ma penso che spendere troppi soldi per un'obiettivo, benchè ottimo, sia esagerato) e la stessa cosa il 30/3.5 fisheye.
Tomash, è una modifica fatta da chi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 1:17 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Penso che la Kiev (mgari modificata) faccia il suo dovere.
Il Mir 45/3.5 costa molto meno di un'equivalente Hasselblad (ok, non è per nulla la stessa cosa, ma penso che spendere troppi soldi per un'obiettivo, benchè ottimo, sia esagerato) e la stessa cosa il 30/3.5 fisheye.
Tomash, è una modifica fatta da chi? |
Da un riparatore, non so quanti obiettivi si possano modificare in tal senso, certo che per un obiettivo del genere che lo si usa ogni tanto vale la pena più una versione modificata che non l'originale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Beh, se è valida perchè no?
Penso che fisheye più economici dei sovietici non ce ne siano di nessuna Casa, figuriamoci di Hasselblad!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto maraviglie del Planar 100 f3,5, superiore al Planar 80 f2,8, è vero ?
Come lo vedreste un corredo iniziale con Distagon 50 f4 e Planar 100 f3,5 ?
Nella mia "vita precedente" avevo il Zenzanon 100 f2,8 per la S2A e mi trovavo molto bene come lunghezza focale, mi permetteva di fare campi un pelo più stretti dell'allora PC-Nikkor 75 f2,8 inoltre era un obiettivo fantastico come resa, il migliore che abbia usato su quelle zenza.
Replicare ciò su un hasselblad non mi dispiacerebbe.
Certo non lo regalano, è raro (ma si trova) e abbastanza quotato, più del Sonnar 150 f4, un Planar 100 f3,5 C T* viaggia sui 650-700€.
Approposito, che serie è questo qui T* a "naso cromato" ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizio ruggeri utente
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 122
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Quello lì, come dici tu, è il migliore di tutti, Richard Nordin nel suo libro intitolato "Hasselblad system compendium" , scrive testualmente:
"This lens was introduced in 1968 with black lens barrel (no chrome version ever offered)The t* multicoating was added in about 1975.This lens had a chrome filter ring to some time in 1970's.One of my favorite lenses is this "C" series T* with the chrome ring. The lens hoods tend to mar the accessory bayonet ringsecc ecc. This is one of the exceptional lenses available for Hasselblad cameras. It is highly corrected and very sharp at infinity."
In conclusione è probabilmente il miglior obiettivo del sistema Hasselblad, se ti interessa la focale non puoi trovare di meglio.
Per cortesia, visto che sono MOLTO interessato anch' io all acquisto , dove lo hai trovato e a che prezzo, se ti va di dirmelo?
Fabrizio Ruggeri ru gge-55@libero.it (togli lo spazio tra la u e la g)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ho letto maraviglie del Planar 100 f3,5, superiore al Planar 80 f2,8, è vero ? | Decisamente vero tomash. Il planar 100 F3.5 è un obiettivo splendido. Contrasto notevole e splendida resa dello sfocato. Incisività nettamente superiore alm Planar 80. E' piuttosto ricercato nell'usato. La versione che hai messo in foto è una multicoated T* serie C con attacco filtri Bay50 (il classico delle ottiche C).
_________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Per me il 100 cone il 120 sono da prendere al secondo giro. | Io personalmente il 120 Makro Planar l'ho preso al primo giro e lo continuo a usare anche per i ritratti. Tra l'altro, pur essendo un macro, ha un'ottima resa anche ad infinito. La foto qui sotto l'ho fatta a mia figlia con il Makro Planar 120 CF montato, tramite anello adattatore, sulla Canon 5D.... che ne dite?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5204 volta(e) |

|
_________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 8:52 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | In un corredo però l'80 è indispensabile!
Da 50 a 100 c'è un bel buco e credimi il "normale" col 6x6 serve.
Per me il 100 cone il 120 sono da prendere al secondo giro.
Indispensabili 50 - 80 - 150 se possibile CF |
Però, quando avevo la Zenza che spara e rincula, la coppietta che usavo di più era proprio la 50-100, avevo anche il 75 e il 200 ma li usavo assi meno spesso, soprattutto il 75.
Cambiando argomento, mi parlavate del Distagon 50 CF FLE.
Mi decevate che è visibilmente migliore del CF liscio e suppongo anche del C T*.
Ho visto dalle foto che ha una ghiera aggiuntiva, a che serve e come funziona ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Cambiando argomento, mi parlavate del Distagon 50 CF FLE.
Mi decevate che è visibilmente migliore del CF liscio e suppongo anche del C T*.
Ho visto dalle foto che ha una ghiera aggiuntiva, a che serve e come funziona ? | Si tratta di una versione piuttosto particolare in quanto ha elementi flottanti che offrono una resa ottimale anche alle brevi distanze. La ghiera serve appunto a selezionare il range operativo a livello di distanze di ripresa. Otticamente è uno dei migliori grandangoli dell'intero sistema Hasselblad, anche se ho avuto e rimpiango sempre il distagon 40 FLE che trovo ancora migliore.
_________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 9:40 pm Oggetto: |
|
|
brettik ha scritto: | Citazione: | Per me il 100 cone il 120 sono da prendere al secondo giro. | Io personalmente il 120 Makro Planar l'ho preso al primo giro e lo continuo a usare anche per i ritratti. Tra l'altro, pur essendo un macro, ha un'ottima resa anche ad infinito. La foto qui sotto l'ho fatta a mia figlia con il Makro Planar 120 CF montato, tramite anello adattatore, sulla Canon 5D.... che ne dite? | Bella bimba, complimenti!!!
(Tono goliardico on)Stai attento a postare certe immagini che arrivano quelli degli zoom (tono goliardico off)
Pensa se l'immagine postata fosse una diapositiva
Ottima lente il 120 ma gli manca la dolcezza ed il pastello che serve per i ritratti. Il 150 è nato per questo.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ottima lente il 120 ma gli manca la dolcezza ed il pastello che serve per i ritratti. Il 150 è nato per questo. | Vero Paolo, ma a me la nitidezza del 120 piace molto e se voglio ammorbidirlo un po uso il Softar I. Comunque, per i ritratti classici il 150 Sonnar è decisamente più adeguato, anche per la morbidezza.
_________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Sempre stando in un intorno dei 100mm, voci mi hanno parlato di un superbo Zeiss Planar 110mm f2 F T*, obiettivo privo di otturatore dedicato alla hasselblad 2000F e sucessive ad otturatore a tendina.
Per una strana alchimia lo si trova a cifre umane, sicuramente per la scarsa diffusione delle hasseblad a tendina e presuppone anche la scelta di una di queste macchine con annessa delicatezza dell'otturatore.
Però, pensare ad un 110 f2 per 6x6 fa quasi impressione.
A prezzi "umani" si trovano anche lo Zeiss Distagon 50 f2,8 F T* e lo Zeiss Sonnar 250 f4 F T* farebbero un corredo mediamente luminoso anche se un po pesantino e ingombrante.
Ma, non so, forse meglio rimanere sul classico otturatore centrale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 12:17 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Comunque Ti stai martellando le palle |
E be si certo, senno dove sta il divertimento.
Se prima di scegliere un sistema o un altro non si soffre un po, non si fanno elucubrazioni, non ci si visualizza con quella o quell'altra macchina al collo che gusto c'è !
Troppo facile dire 500 C/M con 50-80-150 che va bene e non da pene.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizio ruggeri utente
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 122
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 9:48 am Oggetto: |
|
|
Concordo sul fatto che il suono delle serie 200/2000 fa schifo a confronto con quello delle cm e elx, è una cosa completamente diversa.
Nel libro di Nordin da me sopra citato copio:
"This lens is my absolute favourite.Ifwere only allowed to have one Hasselblad camera and one lens it would be a 200/2000 series camera and the 110 lens. One american magazine in compiling a list of outstanding lens of all formats and all manufacturers picked this lens and i whole hearted agree with them. With the Mutar 2per it converts into a superb 220 f4"
Aggiungo di mio che nel cambio tra la serie f, senza contatti elettrici, e la serie FE che mantiene l' automatismo di diaframma con i corpi della serie 200 è cambiata anche la procedura di incollaggio fra due lenti interne, e sembra che gli FE siano quindi LIEVEMENTE migliori come resa ottica.
Ora che ti ho messo il tarlo del dubbio chiudo soddisfatto
Per Paolo: una volta che si sceglie Hasselblad come abbiamo fatto noi non si rivende niente!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|