photo4u.it


La sbianca del positivo(usi e costumi del ferricianuro)
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione



in che senso "cambia la direzione dello sguardo"?[/img]

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quello che ho letto la signora in prima fila in alto e la ragazza in prima fila in basso (si dice la moglie e la figlia del defunto) guardavano, in realtà, dove le altre.

Gli occhi sono stati completamente bruciati portandoli al nero e sbiancati (con sbianca parziale) sull'angolo opposto al fine di modificare la direzione dello sguardo.

Daniele.

Tutto letto su un libretto in inglese senza MAI aver visto la stampa (ne tantomeno il negativo) dal vero.

(Attendo randellate, grazie).

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se e' cosi', come immagino sia vero, ha fatto un gran bel lavoro in stampa.
Complimenti al suo stampatore!
Ed un grazie particolare a te.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Lun 24 Nov, 2008 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei ringraziare Claudio che lo ha aperto e Marco che lo ha riportato su, senza il quale forse avrei perso questo topic molto interessante.
E' un procedimento che ho sempre scansato un po' per pigrizia un po' perché è sempre stata una di quelle cose che... un giorno ci proverò... Rolling Eyes

E' come se Claudio, come spesso accade, abbia semplificato molto ai miei occhi la questione rispetto ai ricordi che ho di ciò che ho letto in passato.
Ora mi stampo la discussione e quando mi occorrerà di nuovo ci provo sul serio.

Saluti.
Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andre@
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2006
Messaggi: 1631
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 11:06 pm    Oggetto: Re: La sbianca del positivo(usi e costumi del ferricianuro) Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Due tipi di sbianca.

Sbianca totale:
fissaggio anche vecchiotto: q.b.
punta di coltello di ferricianuro
(troppo scienza guasta).

Immergere la stampa, succederà che i grigi più fini passino al bianco, a vista levarla e lavarla energicamente, buttare il fix.
E' normale all'inizio accorgersi dopo che è troppo, ma nel liquido arancio non è facile capirlo.

Serve per qualsiasi stampa con molti particolari quasi bianchi, spighe, prati, vecchi muri, visi sudati, da non usare per nuvole e neve perchè superfici troppo estese che verrebbero facilmente bruciate.
le stampe vengono molto "fineart".

Sbianca parziale:
a sinistra grande batuffolo di cotone con fix normale.
a destra mano guantata con cotton fioc o simili in soluzione di ferricianuro 15 gr. / bromuro potassio 6 gr./ sodio carb. anid. 8 gr. per 1000 cc., da usare in rapporto 1:3 circa ( a piacere).
Stampa ben bagnata in piano, pianopiano si lavora con la destra e si ferma l'azione della sbianca con la sinistra nei punti desiderati, lavare molto energicamente.
Effetto molto diverso dalle mascherature, la sbianca comincia ad agire dal più chiaro e lentamente modifica le parti più scure.
Naturalmente non si sbiancano le stampe già virate al selenio.
L'effetto è che vengono risolti non pochi problemi di stampe piatte.

Sensazione, specie all'inizio, di onnipotenza fotografica.

Smile Ciao, Claudio.

ps vedere anche indebolitore di Farmer, per negativi sovraesposti/sovrasviluppati.






Gli ingredienti per fare un litro di sbianca parziale....vanno sciolti in acqua corrente o serve quella distillata?
Ha bisogno di acqua calda?
gli ingredienti si possono sciogliere come capita o c'è una scaletta da seguire?

Ciao
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I chimici si sciolgono sempre nell'ordine in cui vengono dati. La temperatura dell'acqua accellera lo scioglimento in soluzioni piuttosto cariche, in questo caso non serve più di tanto.. L'acqua demineralizzata non è indispensabile ma garantiche una più lunga durata di quella del rubinetto, buona pure quella minerale (non frizzante).
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andre@
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2006
Messaggi: 1631
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
I chimici si sciolgono sempre nell'ordine in cui vengono dati. La temperatura dell'acqua accellera lo scioglimento in soluzioni piuttosto cariche, in questo caso non serve più di tanto.. L'acqua demineralizzata non è indispensabile ma garantiche una più lunga durata di quella del rubinetto, buona pure quella minerale (non frizzante).



grazie Paolo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 03 Dic, 2008 8:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Però Ghedina Ave scrive che le formule sono studiate sulla base della durezza media dell'acqua e non sull'acqua demineralizzata.

cao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 03 Dic, 2008 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ricordo dove Ghedina l'ha detto ma è vero. Infatti è preferibile l'acqua minerale. La sbianca comunque è un procedimento "a vista", qualsiasi influenza in più e in meno del trattamento è controllabile. Diverso è il caso dei rivelatori i quali vanno messi in acqua demineralizzato solo in pochi casi.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate l'ignoranza, lo sbianca di cui parlate posso assimilarlo a questo prodotto dell'Ornano:
IPONUL A 104, 250 ml. chiarificatore di iposolfito diluiz. 1+19 ?
O devo per forza usare il ferricianuro?

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello non ha nulla in comune
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami paolo, cos'è ? Ho letto chiarificatore pensavo fosse una cosa simile :>
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il "chiarificatore" è un composto che serve per decomporre l'iposolfito che c'è nel fix per ridurre i tempi di lavaggio della baritata

Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ah grazie, scusate l'ot Mah
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ergo è davvero inutile ferricianurizzare post selenio?

Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è seleniata si.
Prima sbianchi poi seleni.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2010 6:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo già seleniata. Il ferricianuro non agisce proprio dopo trattamento selenio? Che cosa succederebbe alla stampa se ci provassi?
Che poi, a dirla tutta, è una stampa che andava solo lievemente sbiancata totalmente, ma per pigrizia e avendo bagno selenio pronto ho optato per quest'ultimo, sperando che potesse pulire un po' i bianchi... però qualcosa non ha funzionato visto che al confronto con stampa sine selenio i bianchi son rimasti tali e quali.
Il selenio preclude ogni futura possibilità di rimettere mano alle stampe, a quanto ho capito.

G.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2010 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me se è già seleniata proprio non c'azzecca nulla. La puoi lasciare anche un'ora ma il ferricianuro agisce sull'argento che passato in selenio cambia caratteristiche.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2010 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:33 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 30 Mgg, 2010 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Rinuncio.
Però su uno scarto voglio provare, giusto per curiosità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi