Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Distagon 28 f2,8, non ha rivali |
Non sono Nikonista ma mi stupisco nel vedere F3_HP quotarti e non citare il Nikkor 28mm 2.8 che a sentire i miei conoscenti Nikonisti è una bomba... Meglio anche dello Zeiss.
Cmq sono e sarò sempre del parere che la REFLEX manual focus è CONTAX e le lenti sono Zeiss.
Punto.
Tutti gli altri stanno a guardare.
Devo però spezzare due lance sulla Minolta XD-7 e su tre lenti su tutte Rokkor 100mm f2.5 e Rokkor 24mm 2.8 e Rokkor 50mm 1.4.
Pace |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Citazione: | Distagon 28 f2,8, non ha rivali |
Non sono Nikonista ma mi stupisco nel vedere F3_HP quotarti e non citare il Nikkor 28mm 2.8 che a sentire i miei conoscenti Nikonisti è una bomba... Meglio anche dello Zeiss.
Cmq sono e sarò sempre del parere che la REFLEX manual focus è CONTAX e le lenti sono Zeiss.
Punto.
Tutti gli altri stanno a guardare.
Devo però spezzare due lance sulla Minolta XD-7 e su tre lenti su tutte Rokkor 100mm f2.5 e Rokkor 24mm 2.8 e Rokkor 50mm 1.4.
Pace |
Non ci ho nemmeno pensato, si parlava di Yashica ad inizio discussione ed ho continuato a pensare alla baionetta C/Y  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 11:51 pm Oggetto: |
|
|
cejes ha scritto: | Cmq sono e sarò sempre del parere che la REFLEX manual focus è CONTAX e le lenti sono Zeiss.
|
Io nn conosco le contax cejes se nn perchè il "nostro" riparatore è un malato cronico...e me le ha fatte maneggiare più di una volta,ma a me come ergonomia nn piacciono molto,magari a provarle me ne innamoro... ma come ti ho detto tante volte la reflex MF per me è la oly OM1 totalmente meccanica e con un mirino a casetta luminosissimo o OM4Ti(4.500.000 lire quando uscìmi mi sembra nel '84) un miraggio quando uscì che insieme alle sue lenti MF fisse zuiko mette paura ancora oggi se usate con una dia risolvente...nei grand'angoli compete con zeiss come nitidezza paga solo il trattamento anti-riflesso ma il T* è vicino all'arte mi sà  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 9:52 am Oggetto: |
|
|
Io ho una 167MT. La reputo un budello di macchina. Ben assemblata, robusta e affidabile, precisa ma come ergonomia e operatività, lascia molto a desiderare.
Se è per questo le macchine fotografiche sono altre. Parlo di Nikon, Pentax e Leica. Se consideriamo comunque Contax non certo la 167MT (sto meditando di cambiare la 167 per una Contax migliore).
Se consideriamo il "blocco" prezzo, qualità, macchina (escluso la 167 che si usa da cani), lenti, la Contax vince.
Ho in casa un blasonatissimo Nikkor 50mm f1,4, addirittura l' attacco con la forcellina (mi pare si chiami "F": da collezionisti.). Ma confrontato col 50mm Planar... non c' è paragone. Se mettiamo di fianco una Contax RTS, anche la 3° versione, per bella e buona che sia, non regge il confronto con la Nikon F3 o pa Leicaflex o la Pentax LX. Ma la differenza grossa la fanno le lenti, e il fatto che comunque le macchine Contax, sono degne di nota. Le leica sono un po' troppo care: il prezzo le butta un po' sù... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 10:55 am Oggetto: |
|
|
si,si infatti io nn mi permetterei mai di mettere in dubbio la qualità degli zeiss,mi fido di voi che ce le avete e le usate....beati voi!!!
...avrei comprato una yashica solo per quello
dico solo che secondo me il modo delle oly per settare tempi e diaframmi sull'obiettivo davanti,i suoi mirini bellli ampi e la sua robustezza me le fanno preferire...poi io sono nato con quella e mi rimane attaccata al cuore...nn sono fanatico,ma innamorato  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 11:16 am Oggetto: |
|
|
Le eccezioni ci sono sempre... In tutte le marche.
Fino ad ora ho usato una Nikkormat, una Nikon FM, la Yashica FX3 Minolta XD-7, Pentax MX e preso in mano una RTS II...
Beh... La RTSII sbanca... non c'ho scattato ma è troppo bella. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 11:37 am Oggetto: Minolta 7xi |
|
|
Ti confermo anche io la Minolta 7xi ottimi velocità di scatto e sincro flasch alto (non mi ricordo quanto quindi non ti dico fesserie) c'è però un problemino, che per avere una estensione delle funzioni "che sono tante già così com'è) si usano delle scedine che ora forse faticheresti a trovare.
In genere non servono : temporizzatore automatico - multiscatto - e qualche altra. Però, la sceda che ti permette di integrare alla misurazione spot, una media integrata delle misurazioni effettuate personalmente la trovo molto utile. (laboratorio permettendo) _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 11:39 am Oggetto: cejes |
|
|
cejes ciao, controllati i mess. personali. _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 12:33 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Ho in casa un blasonatissimo Nikkor 50mm f1,4, addirittura l' attacco con la forcellina (mi pare si chiami "F": da collezionisti.)... |
Che ormai vendono quasi a peso  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 6:58 pm Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: |
Che ormai vendono quasi a peso  |
Già... so...  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kamar utente attivo

Iscritto: 29 Lug 2006 Messaggi: 966 Località: Toscana
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Io la Yashica l' ho usata per tanti anni e sinceramente, a me non e' mai successo niente alla leva.
Certo come vanno giu' di prezzo le macchine vendute come usato le paghiamo un sacco di soldi e poi....non valgono niente se devi rivenderla  _________________
Najmet el Sa7arah  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 11:06 pm Oggetto: |
|
|
kamar ha scritto: | Io la Yashica l' ho usata per tanti anni e sinceramente, a me non e' mai successo niente alla leva.
Certo come vanno giu' di prezzo le macchine vendute come usato le paghiamo un sacco di soldi e poi....non valgono niente se devi rivenderla  |
Comprale usate! Tanto se non sei professionista, che te frega? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 1:24 am Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Beh... La RTSII sbanca... non c'ho scattato ma è troppo bella. |
Come non quotare?
kamar ha scritto: | Io la Yashica l' ho usata per tanti anni e sinceramente, a me non e' mai successo niente alla leva. |
In effetti anche a me non ha mai dato problemi nonostante l'impressione di scarsa solidità del perno che regge la leva di caricamento. _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 3:51 am Oggetto: |
|
|
Raga, mi avete messo voglia! Ho fatto due telefonate e ho trovato una 139 a 120,00 € e un distagon 18 a 650,00 €
Devo però disfarmi della mia Yashica FX-d e del 17 tokina. forse anche del 50 nikkor: che devo aprire un messaggino nel post delle vendite? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kamar utente attivo

Iscritto: 29 Lug 2006 Messaggi: 966 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 11:23 am Oggetto: |
|
|
Stamani, dopo tanto tempo, ho fatto qualche foto con la mia vecchia Yaschica avevo dimenticato il suo mirino e mamma mia, che bello avere una vusuale cosi' grande dell' immagine che vuoi immortalare, la messa a fuoco manuale  _________________
Najmet el Sa7arah  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 11:43 am Oggetto: |
|
|
kamar ha scritto: | Stamani, dopo tanto tempo, ho fatto qualche foto con la mia vecchia Yaschica avevo dimenticato il suo mirino e mamma mia, che bello avere una vusuale cosi' grande dell' immagine che vuoi immortalare, la messa a fuoco manuale  | EEEEHHH le meccaniche...roba d'altri tempi!!!
è principalmente per questo,il mirino,nn per la qualità d'immagine che ormai vanno tutte bene, che ti consiglio una macchina un pò superiore alla 400D i mirini delle entry level,tranne quello della sony,sono dei cunicoli bui,dove mettere a fuoco a mano è quasi impossibile e ti stanca molto la vista... valuta bene questa cosa...la mia 7D è eccezzionale da questo punto di vista!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 12:16 pm Oggetto: |
|
|
kamar ha scritto: | Stamani, dopo tanto tempo, ho fatto qualche foto con la mia vecchia Yaschica avevo dimenticato il suo mirino e mamma mia, che bello avere una vusuale cosi' grande dell' immagine che vuoi immortalare, la messa a fuoco manuale  |
Sarà che sono abituato al mirino della F3 HP ma quello delle Yashica mi pare piuttosto normale... a questo punto, non avendo mai avuto la sfortuna di mettere occhio al mirino di una digitale, mi domando quanto scarsi siano  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 12:45 pm Oggetto: |
|
|
f3hp ha scritto: | mirino di una digitale, mi domando quanto scarsi siano
| tanto,fidati quello delle entry level veramente tanto...le aps semi pro pure pure,sono più piccoli visto il sensore più piccolo ma luminosi nel caso minolta anche più delle meccaniche di un tempo grazie all'acute-matte una lavorazione particolare....altrimenti ci vogliono le pro da migliaia di euro e i loro mirini al 100% tipo canon eos serie 1 0 5D.....ma ti sembra normale dover spendere 3000 euri per avere un mirino normale? ...dovrebbe essere una cosa principale nelle reflex,si basano su quello  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | mi domando quanto scarsi siano |
Non è che siano scarsi... E' semplicemente che visualizzano un area più piccola, l'APS-C appunto... E per questo, rispetto all'equivalente analogica sembrano meno luminosi. Alcuni sono notevoli, come quello della 7D.
Sia chiaro che non parlo di copertura % del campo inquadrato. Un mirino per APS-C può avere copertura del 100% e uno per reflex analogica 95%...
La luminosità è legata in gran parte al sistema di visione reflex, pentaprisma o pentamirror (anche ad altri fattori). Il pentaprisma ottico offre migliore luminosità, ma c'è pentaprisma e pentaprisma: dipende dal tipo di cristallo, dalla lavorazione ecc... Ecco perchè se guardassi nella F3 HP mi illuminerei pure io e se guardo in una Nikkormat non trovo lo stesso comfort... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 1:54 pm Oggetto: |
|
|
cejes ha scritto: | Non è che siano scarsi... E' semplicemente che visualizzano un area più piccola, l'APS-C appunto... E per questo, rispetto all'equivalente analogica sembrano meno luminosi | si ma lo sai anche tu cejes che se guardi dentro ad una d70 o 350-400D ti piglianio le fantijole...La mia 7D,nn lo volevo scrive io sennò me fucilano come i partigiani anche se è più piccolo è molto luminoso,che è la cosa più importante per me prima ancora della superficie,che anche al 97-98% mi basta!!!
Il pentaspecchi fa schifo e nn mi dilungo oltre  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|