Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Il Flatron Lg non si basa su quella tecnologia (a ben vedere sulla ciofeca che ho a casa): ma è uno schermo unico che sembra piatto ma in realtà non lo è... Il piatto è dato da un ulteriore vetro posto sopra lo schermo vero e proprio... Imho ne perde se pur di poco, la nitidezza...
Discorso sony nuova serie LCD: ma secondo la sony io mi comptro un LCD che ha un vetro posizionato sopra lcd che mi riflette come uno specchio?! Ma sono fuori di testa? _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 3:14 pm Oggetto: |
|
|
mittico eels...
in ogni modo credo proprio che andrò su un Lacie, gli Eizo costano un attimino di più anche se sembrano molto validi, ho trovato il 19" a prezzo più basso Eizo a 700€ e nn è molto facile reperirlo in Italia almeno...
cmq, per la scheda grafica? a parte Matrox Parhelia? mi hanno parlato delle Quadro ma ce ne sono troppissime ed alcune sono veramente MOOOLTO care. _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 3:22 pm Oggetto: |
|
|
>ph|dreamer| ha scritto: |
cmq, per la scheda grafica? a parte Matrox Parhelia? mi hanno parlato delle Quadro ma ce ne sono troppissime ed alcune sono veramente MOOOLTO care. |
Sottolineo che se non compri un prodotto per creare un profilo per il tuo monitor la tua spesa potrà anche essere inutile...
Discorso schede video: le Parhelia sono utili se si comprano gli LCD, discorso Ramdac a 10bit, che tra l'altro dovrebbero avere tutte le schede della serie Radeon (almeno quelle un po' più recenti, però non so esattamente). Per il resto puoi puntare a qualsiasi scheda video di medio livello, lasciando bellamente perdere le Quadro, utili per CAD e certo tipo di 3d. Per il 2d sono inutili. Punta ad un processore, singolo, tanto il doppio non viene assolutamente sfruttato, punta sulla RAM, dual channel ottimale, punta sul RAID anche ide (che è abbordabilissimo) così dai a PS harddisk da macinare per la sua memoria tampone... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 4:19 pm Oggetto: |
|
|
certo.
cmq per l'hardware l'unico dubbio che mi attanaglia ancora è la scelta fra il socketo 754 e il 939, il primo è + abordabile come prezzo e sicuramente espandibile per il futuro, il 939 E' il futuro, inoltre nel primo caso non so se esistono (proprio perchè nn lo so) schede madri che supportano il dual channel per le ram...
tu ne conosci?
che moduli mi consigli? _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 4:28 pm Oggetto: |
|
|
x eels:
Gli lcd della sony, non hanno un "vetro messo d'avanti" ma è la pellicola più esterna che di solito è opaca ad essere lucida, e cambia anche il monitor stesso: ha doppia lampada (non so quali altri modelli ne abbiano 2 invece di 1) e altre carateristiche lievementi diverse dagli lcd stanrda.
Io lo ho sul vaio notebook e per lavorare in photoshop va molto meglio si un lcd tradizionale. Unico difetto (allmeno del mio modello) è la bassa risoluzione (15,4" 1024x768).
Per quanto riguarda la parhelia, al contrario di quanto dici, credo che proprio con i CRT dsi veda molto la differenza. La qualità del segnale analogico la vedi proprio sui CRT, negli LCD, usando ingresso analogico, la qualità è pessima sia con skeda buona che con skeda cattiva.
la parhelia ha però più ragione di essere montata con monitor LCD in quanto in uscita ha due connettori DVI, che con l'adatatore diventano 3.
Per quanto riguarda il CAD, anchq qui la parhelia è tra le migliori in assoluto, se rimaniamo nell'ambito del 2D ovviamente.
Le quadro, servono solo a chi si occupa di modellazione e progettazione 3D.
Il discorso dei 10bit, la differenza la si vede anche con i CRT. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 4:31 pm Oggetto: |
|
|
>ph|dreamer| ha scritto: | certo.
cmq per l'hardware l'unico dubbio che mi attanaglia ancora è la scelta fra il socketo 754 e il 939, il primo è + abordabile come prezzo e sicuramente espandibile per il futuro, il 939 E' il futuro, inoltre nel primo caso non so se esistono (proprio perchè nn lo so) schede madri che supportano il dual channel per le ram...
tu ne conosci?
che moduli mi consigli? |
Considera che per socket 939 a metà dell'anno prossimo sarà disponibile il processore dualcore, quindi, incremento di prestazioni senza dover cambiare mobo.
Il controller della ram è integrato nel processore, quindi, se il processore non supporta il dual channel, nessuna scheda lo potrà supportare.
(Non conosco i dettagli del socket 939, non sto seguendo troppo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 5:34 pm Oggetto: |
|
|
[RED][3D] ha scritto: |
Gli lcd della sony, non hanno un "vetro messo d'avanti" ma è la pellicola più esterna che di solito è opaca ad essere lucida, e cambia anche il monitor stesso: ha doppia lampada (non so quali altri modelli ne abbiano 2 invece di 1) e altre carateristiche lievementi diverse dagli lcd stanrda.
Io lo ho sul vaio notebook e per lavorare in photoshop va molto meglio si un lcd tradizionale. Unico difetto (allmeno del mio modello) è la bassa risoluzione (15,4" 1024x768). |
Qui mi permetto di contraddirti: i nuovi schermi LCD sony (black qualcosa) hanno proprio un vetro posto sopra lo schermo lcd (non una pellicola) come ho potuto appurare (e non era un orpello per proteggere il monitor esposto). La cosa che mi ha lasciato turbato è che sulle specifiche tecnche i sony parlano di nuovo schermo antiriflesso, mentre su pc magazine (numero in edicola) parlano di comodo schermo in vetro per proteggere l'lcd.
[RED][3D] ha scritto: |
Per quanto riguarda la parhelia, al contrario di quanto dici, credo che proprio con i CRT dsi veda molto la differenza. La qualità del segnale analogico la vedi proprio sui CRT, negli LCD, usando ingresso analogico, la qualità è pessima sia con skeda buona che con skeda cattiva.
la parhelia ha però più ragione di essere montata con monitor LCD in quanto in uscita ha due connettori DVI, che con l'adatatore diventano 3. |
Facciamo un po' di chiarezza: il termine RAMDAC è l'acronimo di 'Random Access Memory Digital-to-Analog Converter': serve quindi a convertire il segnale digitale. Qui in effetti ho cannato io nello scrivere: il RAMDAC non serve ad una fava con gli Lcd collegati con il dvi (perchè il segnale è tutto digitale) mentre serve con i CRT. Chiedo vendia..
[RED][3D] ha scritto: |
Per quanto riguarda il CAD, anchq qui la parhelia è tra le migliori in assoluto, se rimaniamo nell'ambito del 2D ovviamente. |
Qui permettimi di dire che per il CAD 2d anche una Matrox P650 è più che perfetta: le richieste del CAD 2d sono davvero minime. Nessun programma di grafica sfrutta le accelerazioni 3d.
[RED][3D] ha scritto: |
Le quadro, servono solo a chi si occupa di modellazione e progettazione 3D. |
Esatto, ma bisogna specificare: per il 3d non lineare, 3d studio o Cinema 4d, non c'è bisogno di grande potenza di calcolo delle GPU grafiche: quello che non dovrebbe mancare è la ram della scheda per renderizzare le texture di superficie.
[RED][3D] ha scritto: |
Il discorso dei 10bit, la differenza la si vede anche con i CRT. |
Come detto sopra è sui CRT che si vede.
Salut _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 9:29 pm Oggetto: |
|
|
allora ritorno sui miei passi e mi prendo una Parhelia? un'altra Matrox? o mi mantengo su un più commerciale Ati?
cmq grazie moltissime per i consigli che mi avete dato  _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 10:02 pm Oggetto: |
|
|
>ph|dreamer| ha scritto: | allora ritorno sui miei passi e mi prendo una Parhelia? un'altra Matrox? o mi mantengo su un più commerciale Ati?
cmq grazie moltissime per i consigli che mi avete dato  |
Se le tue intenzioni sono un minimo di Cad 2d e Fotoritocco secondo le più comuni schede recenti vanno più che bene: attenzione se scegli Matrox perchè è noto che hanno qualche probleme con gli Athlon...
Dal mio canto opterei per ATi (le montano anche i mac) ma è una scelta di pura simpatia (oltre che di ottima qualità) _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 11:28 pm Oggetto: |
|
|
eels ha scritto: | >ph|dreamer| ha scritto: | allora ritorno sui miei passi e mi prendo una Parhelia? un'altra Matrox? o mi mantengo su un più commerciale Ati?
cmq grazie moltissime per i consigli che mi avete dato  |
Se le tue intenzioni sono un minimo di Cad 2d e Fotoritocco secondo le più comuni schede recenti vanno più che bene: attenzione se scegli Matrox perchè è noto che hanno qualche probleme con gli Athlon...
Dal mio canto opterei per ATi (le montano anche i mac) ma è una scelta di pura simpatia (oltre che di ottima qualità) |
...volendo fare i polemici, si potrebbe dire che dipende dal produttore della scheda, visto che ATI ha preso a vendere le GPU...
Però vi risparmio per stasera  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Sab 23 Ott, 2004 8:14 am Oggetto: |
|
|
ehehe io ho sempre avuto Ati montate sui miei computer e mi sono trovato sempre benissimo, questa cosa dei costruttori l'ho notata leggendo dei listini, ma come mi posso orientare nella giungla delle schede?   _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Sab 23 Ott, 2004 8:57 am Oggetto: |
|
|
Per le Ati pe uso pro sono sempre state le sapphire... Ci saranno altri costruttori certo, ma con loro sono andato sempre benissimo. _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Sab 23 Ott, 2004 10:22 am Oggetto: |
|
|
grazie eels preziosissimo.
senti scusa tanto se ne approfitto, prima parlavamo di dual channel ed anche tu mi accennavi alla possibilità di acquisire questa tecnologia, supportata dai processori, ma da quali? _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Sab 23 Ott, 2004 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Devi verificare sulla scheda madre se lo supporta o meno: le memorie in teoria vanno bene tutte, basta comprarle della stessa marca e dello stesso tipo. Molto spesso le vendo proprio in coppia per dare due banchi identici... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Sab 23 Ott, 2004 10:48 pm Oggetto: |
|
|
DUBBIONE!
i Lacie sono Tco95 soltanto!!! non hanno ne la Tco99 nè la nuovissima Tco'03... cosa comporta questo? _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Dom 24 Ott, 2004 12:42 am Oggetto: |
|
|
I TCO sono degli standard costruttivi fissati da una confederazione svedese di produttori (TCO sono le iniziali svedesi) oramai diventata standard internazionale. Il TCO'03 è chiaramente riferito ai prodotti progettati nel 2003 mentre le altre si riferiscono a progetti di anni passati. Non vuol dire che i prodotti TCO95 siano di cattiva qualità solo che sono conformi a standard costruttivi di anni passati (probabilmente il progetto risale ad anni precedenti). Quella del TCO99 era famosa perchè fissava degli standard energetici e di emissioni di radiazioni.
Insomma questo però non vuol dire che un monitor TCO99 siamo migliore di un TCO95 se quest'ultimo è pensato per il mercato pro ed il primo per un mercato meno esigente... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Dom 24 Ott, 2004 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Alcune info in più sui LAcie Tft: oggi ho passato un paio d'ore allo SMAU nel pomeriggio ed ho parlato tra gli altri con i tipi dello stand Lacie. In sostanza loro puntano, per il fotoritocco, su un nuovo modello in uscita nei negozi (era in esposizione da loro) che sostanzialmente avrà elaborerà le immagini a 10bit invece degli attuali 8bit del photonvisionII. Loro stessi hanno ammesso di aver perso terreno tra i professionisti del fotoritocco per quanto riguarda i tft ma credono molto in questo, costosissimo (come loro stessa affermazione) monitor. _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2004 8:10 am Oggetto: |
|
|
capisco, beh ma i TFT sono gli LCD giusto? quindi costo elevato per una qualità che non si avvicina a quella dei CRT di pari fascia... in tutti i modi ho visto anche degli ottimi mitshubishi con praticamente le stesse caratteristiche del Lacie (compra i tubi da mitsu) è il 22" Mitsubishi Diamond Pro2070SB
ps. grazie cmq per aver riportato le news!  _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2004 10:39 pm Oggetto: |
|
|
eels ha scritto: | [RED][3D] ha scritto: |
Gli lcd della sony, non hanno un "vetro messo d'avanti" ma è la pellicola più esterna che di solito è opaca ad essere lucida, e cambia anche il monitor stesso: ha doppia lampada (non so quali altri modelli ne abbiano 2 invece di 1) e altre carateristiche lievementi diverse dagli lcd stanrda.
Io lo ho sul vaio notebook e per lavorare in photoshop va molto meglio si un lcd tradizionale. Unico difetto (allmeno del mio modello) è la bassa risoluzione (15,4" 1024x768). |
Qui mi permetto di contraddirti: i nuovi schermi LCD sony (black qualcosa) hanno proprio un vetro posto sopra lo schermo lcd (non una pellicola) come ho potuto appurare (e non era un orpello per proteggere il monitor esposto). La cosa che mi ha lasciato turbato è che sulle specifiche tecnche i sony parlano di nuovo schermo antiriflesso, mentre su pc magazine (numero in edicola) parlano di comodo schermo in vetro per proteggere l'lcd.
[RED][3D] ha scritto: |
Per quanto riguarda la parhelia, al contrario di quanto dici, credo che proprio con i CRT dsi veda molto la differenza. La qualità del segnale analogico la vedi proprio sui CRT, negli LCD, usando ingresso analogico, la qualità è pessima sia con skeda buona che con skeda cattiva.
la parhelia ha però più ragione di essere montata con monitor LCD in quanto in uscita ha due connettori DVI, che con l'adatatore diventano 3. |
Facciamo un po' di chiarezza: il termine RAMDAC è l'acronimo di 'Random Access Memory Digital-to-Analog Converter': serve quindi a convertire il segnale digitale. Qui in effetti ho cannato io nello scrivere: il RAMDAC non serve ad una fava con gli Lcd collegati con il dvi (perchè il segnale è tutto digitale) mentre serve con i CRT. Chiedo vendia..
[RED][3D] ha scritto: |
Per quanto riguarda il CAD, anchq qui la parhelia è tra le migliori in assoluto, se rimaniamo nell'ambito del 2D ovviamente. |
Qui permettimi di dire che per il CAD 2d anche una Matrox P650 è più che perfetta: le richieste del CAD 2d sono davvero minime. Nessun programma di grafica sfrutta le accelerazioni 3d.
[RED][3D] ha scritto: |
Le quadro, servono solo a chi si occupa di modellazione e progettazione 3D. |
Esatto, ma bisogna specificare: per il 3d non lineare, 3d studio o Cinema 4d, non c'è bisogno di grande potenza di calcolo delle GPU grafiche: quello che non dovrebbe mancare è la ram della scheda per renderizzare le texture di superficie.
[RED][3D] ha scritto: |
Il discorso dei 10bit, la differenza la si vede anche con i CRT. |
Come detto sopra è sui CRT che si vede.
Salut |
Per quanto riguarda i sony, gli x-black non li ho ancora provati, gli onyx black invece, quello che tu chiami vetro appoggiato sopra, non è altro che il rivestimento comune di tutti gli lcd, trattato in maniera diversa, per renderlo lucido, NOn viene appoggiato nessun "vetro" sopra.
Per il discorso parhelia, i discorsi che faccio sono equivalenti sia per la 512, la p650 che la p750. Ovviamente da modello a modello cambiano caratteristiche e performance, di conseguenza qualsiasi di queste va bene per cad 2d e 3d.
Per il 3d, la gpu invece è fondamentale, nel momento in cui lavori con oggetti con molti poligoni. più veloce è la gpu (se viene sfruttata ovviamente) e meno la modellazione risulterà rallentata. Mai provato a modellare una testa umana ad alto numero di poligoni con una sk consumer e con una prof dedicata al 3d, tipo le quadro?
In fine, per quanto riguarda matrox e atlhon, i problemi a cui ti riferisci tu credo siano roba vecchia. matrox le abbino solo con athlon sui pc che configuro, e mai avuto un problema (athlon xp2000+ in su e matrox parhelia pci e agp 512,p650,p750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2004 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente non si tratta di vetro per i sony, ma la superficie riflettente può dare fastidio se l'ambiente non è perfettamente illuminato: è normale che non metta una sorgente di luce alle mie spalle ma è senza dubbio un monitor non studiato per il fotoritocco (vedere anche la recensione del Sony SDM-HS94P su Pc magazine del novembre 2004 attulmente in edicola). L'ho visto di persona e ribadisco che parlo con cognizione di causa.
Per la modellazione 3d avendo lavorato su quadro, posso affermare che la differenza la vedi, ma l'importante è avere una buona quantità di ram per le texture. E' molto più esigente un buon Cad 3d di alto livello che 3dstudio. Quest'ultimo sfrutta meglio i 2 processori (con velocità di clock elevate e ampia cache di secondo livello), se presenti, mentre di solito i Cad no. Altri programmi 3d come Cinema4d non sfruttano i due processori in fase di modellazione. Ho notato grosse differenze con la presenza di un secondo processore...
Per i problemi con Athlon e driver e schede video, talune applicazioni sembrano preferire gli Intel (come Adobe Premiere che sicuramente gira più veloce su Intel che su AMD). Non è certezza scientifica (visto che anche io uso senza problemi un Athlon 2600 burton) ma diversi colleghi professionisti in ambito 3d e Video hanno avuto diversi problemi di driver e stabilità con gli Athlon. Non è certezza ma occhio... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|