Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 27 Dic, 2006 5:48 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | si fabio per la nitidezza il tamron è ok,ma con la distorsione come siamo messi...guardala bene la rece di photozone,se ti interessa la sola incisione ok,ma se ci vuoi fare architettura ad esempio un fisso o il sigma 12-24 o il 10-20 per esempio anche se incide meno è molto più indicato...nn vorrai passare più tempo su photoshop che a scattare  |
Sì l'ho letta e riletta tutta, ed ho trovato la distorsione accettabile per i miei canoni; non sono un patito di architettura Anche perchè se lo fossi cercherei un decentrabile altro che 17-50  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 2:56 am Oggetto: |
|
|
Prima di tutto voglio intervenire per quotare la proposta di Biberon per istituire un fan club dei fissi!
Poi, è vero che se si fanno foto alle saghe paesane e alle manifestazioni, lo zoom è più comodo, ma un 17-40 f2.8, è grosso come una lavatrice e pesa il giusto. Una triade di fissi messi insieme, tutti a f2.8, è probabile che pesano meno e sono più piccoli. Poi, non nascondiamoci dietro il paravento: vero che i vari Tamron, Tokina e Sigma fanno prodotti egregi, ma le ottiche originali sono un' altra cosa. Non facciamoci abbindolare dai test MTF, che quelli servono a vedere solo quante righettine si legge a 4000 o 5000 ingrandimenti. Gamma tonale, contrasto, bellezza dello sfuocato, (in pratica la nitidezza vera e la brillantezza) sono parametri che si vedono sulle foto e non dai test!
Per evitare troppi cambi di ottiche, si potrebbe fare come spesso faccio io in certe situazioni: due corpi, due ottiche diverse, e la terza in tasca. Si fa tutto. Una reflex usata fuori produzione non credo che costi molto.
Per quanto riguarda il Tokina RMC 17 mm F3.5, ne sono un felice possessore. Niente a confronto del distagon 18 mm e 21 mm della Zeiss, per carità! Ma meccanicamente è ben costruito, ha un buon dettaglio e su formato piccolo sarà sicuramente meno evidente la vignettatura, che già su pellicola è accettabile. Purtroppo io dovevo scegliere tra spendere 600.000 lire e 1.800.000 lire o più... Ho preferito accontentarmi, ma non sono dispiaciuto. Lo uso sempre quando vado a fare manifestazioni e saghe: Yachica a carica manuale 17mm e pellicole in tasca e faccia di bronzo: niente più. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 10:13 am Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Poi, non nascondiamoci dietro il paravento: vero che i vari Tamron, Tokina e Sigma fanno prodotti egregi, ma le ottiche originali sono un' altra cosa. |
Questo è il classico mito fa sfatare. Bisogna confrontare ottica e ottica. Negli ultimi anni questi produttori sono cresciuti moltissimo, continuando a sperimentare progetti nuovi, mentre Minolta ha smesso di progettare ormai diversi anni fa se escludiamo qualche vetro per il digitale (18-70, 18-200, 11-18) che sono tutt'altro che egregi. La tecnologia si evolve e i famosi "produttori terze parti" guadagnano terreno.
rembrant ha scritto: | Per evitare troppi cambi di ottiche, si potrebbe fare come spesso faccio io in certe situazioni: due corpi, due ottiche diverse, e la terza in tasca. Si fa tutto. Una reflex usata fuori produzione non credo che costi molto. |
Questo metodo è molto valido se si usa la pellicola, come nel tuo caso, ma pensa a cosa ti vengono a costare due digitali! Se sei un pro e ti ci guadagni il pane ok, altrimenti...
rembrant ha scritto: | Per quanto riguarda il Tokina RMC 17 mm F3.5, ne sono un felice possessore. Niente a confronto del distagon 18 mm e 21 mm della Zeiss, per carità! Ma meccanicamente è ben costruito, ha un buon dettaglio e su formato piccolo sarà sicuramente meno evidente la vignettatura, che già su pellicola è accettabile. |
Grazie per questo tuo parere sul 17, si conferma una buona lente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 10:42 am Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Per evitare troppi cambi di ottiche, si potrebbe fare come spesso faccio io in certe situazioni: due corpi, due ottiche diverse, e la terza in tasca. Si fa tutto. Una reflex usata fuori produzione non credo che costi molto. |
Come ti quoto! Io praticamente giro sempre così ultimamente!
Digitale col 35mm(50mm) e analogica col 28mm e in tasca c'ho il 100mm per l'analogica. Soluzione ottimale. Sto solo aspettando il 24mm.
Anche se devo dire che per quella poca esperienza che ho (di foto di tipo reportagistico street ne ho fatte veramente un botto...) la focali che sono veramente il top sono il 28mm ed il 50mm.
Usate correttamente valorizzano le scene con ottimo impatto.
Il 28mm in particolare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 10:43 am Oggetto: |
|
|
Cejes ma che 35mm usi sulla digitale?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 10:45 am Oggetto: |
|
|
Carl Zeiss Jena Flektogon 35mm f2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 10:51 am Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Carl Zeiss Jena Flektogon 35mm f2.4 |
Ahhhhh....
...fiuuuuuu...
...ho pensato che ci tenessi nascosto un 35/2  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 11:02 am Oggetto: |
|
|
See... Magari...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 11:11 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Digitale col 35mm(50mm) e analogica col 28mm e in tasca c'ho il 100mm per l'analogica | ah ultimamente giri con due corpi?!?!? anche a me sull'analogica il 28 piace un casino,quando esco con la OM1 oramai poche volte,lo tengo quasi sempre montato,e ti dirò mi piace anche sul digitale come normale un pò più ampio!!
Pensavo che mi sarebbe piaciuto più il 24,xkè appena preso il 28 sulla oly sembrava mi mancasse sempre qualcosina, invece poi quando ho provato il 24-105 quei 4 mm in più che distorcono pure nn mi sono piaciuti per niente,poi magari con il fisso me ne innamoro!!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Approfitto di questo thread già aperto per chiedervi se ci sarete.
Dove?
Ma come dove!
Qui naturalmente
Magari si farà qualche affare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 9:17 pm Oggetto: |
|
|
io a meno di impegni inderogabili ci sarò sicuramente!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 12:05 am Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: |
Questo è il classico mito fa sfatare. Bisogna confrontare ottica e ottica. Negli ultimi anni questi produttori sono cresciuti moltissimo, continuando a sperimentare progetti nuovi, mentre Minolta ha smesso di progettare ormai diversi anni fa se escludiamo qualche vetro per il digitale (18-70, 18-200, 11-18) che sono tutt'altro che egregi. La tecnologia si evolve e i famosi "produttori terze parti" guadagnano terreno.
|
Purtroppo devo smentirti a ragion veduta. Proprio oggi sono andato a fare gli auguri a un amico e ammiravo la qualità costruttiva del 12/18 (? non sono sicuro se l' escurzione Tokina, montato in una Nikon d200, e lui polemicamente mi ha detto:"see... guarda il barilotto, perchè specialmente a dodici sgrana ai bordi che è una meraviglia!" Ha avuto l'occasione di usare il Nikkor, e ha detto che è tutta un' altra cosa.
Certo che non sono molto ferrato sui prodotti Minolta, ma dubito fortemente la tua affermazione: vorrei vedere una serie di 30X45, per avere la riprova.
Poi torno a ripetere che i test MTF, non dicono molto: ci sono ottiche della Zeiss, che non brillano secondo quei responsi, ma montate sulla fotocamera, fanno faville. Non vuolevo comprare il 35mm f2.8, perchè i test dicevano che non è un gran che: meno male che sono stato convinto a comprarlo!!! Mi sarei pentito di comprare un Tamron o un Sigma. Su Nadir Magazine, c' è proprio un articolo veramente illuminante che parla proprio di queste cose. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 12:24 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | e ammiravo la qualità costruttiva del 12/18 (? non sono sicuro se l' escurzione Tokina, montato in una Nikon d200 | rembrant sarà stato il 12-24 F4 tokina che tutti ne parlano in maniera entusiasta...ed effettivamente vedendo le foto nei post c'è da dire che è spettacoloso,riguado anche al prezzo!!
certo poi se paragoniamo un obiettivo da 400 euro contro uno il nikon medesimo che costa il triplo se basta,dobbiamo sempre dire che il tokina costa un terzo e ha una qualità minore ma di quanto?
Se fa una casa ok,ma se è una differenza minima, io mi accontenterei di risparmiare quegli 800 euri minimo,e vivrei felice,visto che nn ci campo con la fotografia!!
Magari il tuo zeiss ha altre qualità ma nei test MTF nn brilla ma magari grazie al trattamento anti-riflesso eccezzionale, mantiene il contrasto anche in controluce fa sì che nn perda nulla e con dei bellissimi colori dia bellissimi risultati comunque no?! dopo chi se ne frega se fa 50 o 60 l/mm!?!??! sbaglio??  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 1:19 am Oggetto: |
|
|
Sì, è il 12/24.
Il tuo discorso qualità/prezzo, non fa una grinza. Daltronde a noi gli obiettivi servono per divertirsi, non per lavorarci. Lo ho fatto anche io quando a tempo debito ho comprato il 17mm.
Come al solito mi sono intrigato in discorsi troppo leziosi. Si dovrebbe parlare col listino prezzi davanti agli occhi! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 1:31 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Lo ho fatto anche io quando a tempo debito ho comprato il 17mm.
| anche tu hai il tokina 3,5?
quale modello hai?
Oh si fa x parlare è,io nn voglio essere sindacalista di nessuno,io questi discorsi in primis li faccio per me!!
P.S. ho visto foto fatte da un pro con il nikon 12-24 brutte e altre qui sul forum con il tokina eccezzionali!! ...ancora una volta il fotografo è predominante per usare e spremere il meglio dalle lenti e aggirare i suoi difetti!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 2:13 am Oggetto: |
|
|
Beh... io ho fatto delle stampe lambda 30x45 di foto scattate con il Tamron 28-75 2.8 e sinceramente mi sento di appoggiare Fabio.
Se per le ottiche "economiche" ancora non c'è paragone, quelle professionali (Tamron SP Sigma EX ecc...) si battono con le equivalenti delle varie case... E in molti casi le fanno sudare freddo.
Ti cito tre ottiche che non hanno nulla da invidiare ai concorrenti omettendo il mio:
Tamron 90mm SP Macro
Tamron 300mm SP 2.8
Sigma 70-200 EX 2.8
Costano mediamente la metà ma rendono da paura.
E' finita l'era delle economiche come erano intese un tempo...
Succede nel mercato molto più spesso di quello che sembra. Uscendo un' attimo OT basti pensare al ruolo della Volkswagen nel panorama europeo... Da auto economica del popolo a marchio di lusso alto-borghese. Basta prendere un po' di mercato e avere progetti validi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 2:35 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Beh... io ho fatto delle stampe lambda 30x45 di foto scattate con il Tamron 28-75 2.8 e sinceramente mi sento di appoggiare Fabio.
| me le ricordo ancora cejes,proprio belle...se nn le avessi viste probabilmente nn avrei preso la 7D.... che che sò!
e dai.....ancora!?!?!? lo sai che il tuo è il minolta rimarchiato ...anzi il minolta è il tamron rimarchiato
Citazione: | Sigma 70-200 EX 2.8 | xò se prendi il minolta 70-200 SSM me sà che nn suda tanto è ...solo che di sigma ce ne escono 3... e dico 3 nuovi!!!
mica stiamo parlando di bruscolini!!!
io metterei anche i vari sigma:
_sigma MACRO 105 e 150 mm F2.8 EX DG il secondo dai grafici mi sembra anche migliore solo che x minolta neanche c'è e poi per digitale mi sembra un pò lunghetto
_sigma APO 300mm F2.8 EX Dg
O.T. mi piacerebbe fare una prova con i vari 300 mm 2,8 sai cejes tra:sigma,tamron,canon e minolta chissà quanta differenza c'è sia di resa che di prezzo! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 6:31 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente il 90 macro della Tamron è un' icona, ma come universale non è neppure tanto economico!
Per quanto riguarda il 300 mm Tamron, lo ho cercato e potrei esserne interessato tuttora: lo ho visto e lo ritengo importantissimo per la fotografia a teatro.
Comunque vi è sfuggito un' ottica non tanto conosciuta, sempre Tamron, ma che sono anni che gli faccio la corte: il 80/200 f2.8! La versione non autofocus (fuori produzione da più di dieci anni!!!), se si trova non lo fanno pagare meno di 500/600 €! (anche questo bellissimo a teatro.)
Il mio 17 mm, è una versione con attacco contax/yashica: RMC Tokina 17mm f3.5. ci dovrebbe essere qualche verzione aggiornata per funzionare meglio su digitale. Spero che non abbiano fatto per sensore piccolo: so che anche Nikon passerà al 24X36, e se tanto mi da tanto, anche Sony... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 10:43 am Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | io a meno di impegni inderogabili ci sarò sicuramente!! |
Bravo! Convinci anche Cejes dai che si fa il mini raduno  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 10:48 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Tamron, ma che sono anni che gli faccio la corte: il 80/200 f2.8! |
Si, ho letto recensioni su almanacco fotografare e poi c'è un fotoamatore che conosco che lo usava su pentax, era adaptall vero?
Non credo però che l'abbiano fatto AF... almeno non l'ho mai visto.
X biberon
Citazione: | Xò se prendi il minolta 70-200 SSM me sà che nn suda tanto è |
Nfatti... Vorrei provarla almeno una volta nella vita...
Magnifico.
Citazione: | O.T. mi piacerebbe fare una prova con i vari 300 mm 2,8 sai cejes tra:sigma,tamron,canon e minolta chissà quanta differenza c'è sia di resa che di prezzo! |
Ti ricordi il PDF che ti ho fatto leggere di progresso fotografico, li dice che è praticamente allineato con i vari sul mercato. Costicchia, ma è eccellente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|