Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Le ottiche pre ai non sono utilizzabili direttamente sui corpi digitali, so che per i corpi di alta gamma la nikon effettua una modifica ufficiale a richiesta e a pagamento cambiando la baionetta con una con un perno retrattile (tipo quella delle fe per capirsi) che si innesta nella forcella della ghiera diaframmi che permette l'utilizzo delle ottiche F pre ai.
La modifica si può fare sicuramente per la f6 e le d2, per la d200 non credo (prova a chiedere) per le varie f80/70/100/50 sicuramente no.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Silvano, la verità è che nessuno ha provato seriamente questo 18-135, e dunque si tratta solo di: "si dice in rete che...". Certamente è ottica economica, ma è difficile valutare la sua qualità quando non la si è esaminata seriamente. Per quanto riguarda la tua amica la questione è semplice, secondo me: se ha ottiche buone potrebbe anche prendere il 18-135: quanto meno avrà uno zoomettone che rende la fotocamera una compatta... Anche perché il 18-70 è dignitoso, ma certo non strepitoso. Se invece non ha ottiche buone, allora la questione cambia...
Niepce, io non conosco le ottiche Nikon F, e non credo esistano. Comunque la questione è semplice: tutte le ottiche Nikon non autofocus possono essere montate sulla D80, ma con la perdita della funzione esposimetrica.
Vedo la risposta di Max Stirner, e aggiungo qualcosa. Se si parla delle ottiche manuali precedenti le AI, cioè con la forcella per l'innesto sulla baionetta, allora sì: si possono montare tranquillamente. Almeno sulla D70: ho un 80-200 comprato più di venticinque anni fa, con la forcella, e sulla D70 si monta perfettamente. Credo dunque che ciò equivalga per la D80.
Le ottiche pre Ai si montano tranquillamente e perfettamente anche sulla D200. In questo caso basta comunicare i dati dell'ottica (focale, apertura diaframma) per poterla usare a tutti gli effetti. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 3:22 pm Oggetto: |
|
|
La misurazione con le preai però deve avvenire in stopdown visto che la forcella non comunica meccanicamente col corpo macchina.
SAluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | La misurazione con le preai però deve avvenire in stopdown visto che la forcella non comunica meccanicamente col corpo macchina.
SAluti |
Sicuro, Max? L'esposimetro della mia D200 funziona perfettamente con l'80-200 f/4.5. Una volta comunicata l'apertura di diaframma, la camera "registra" gli scatti d'escursione della ghiera diaframmi, quindi comunica in tempo reale ed efficacemente: se imposto la priorità diaframmi e ruoto la ghiera chiudendo progressivamente, i tempi raddoppiano correttamente. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Non è che pur avendo laforcella è un ai o un pre ai modificato? Guardaci bene.
Se riesci ad avere una misurazione corretta a ta in priorità di diaframmi deve essere per forza un ai modificato o un ai con forcella.
Il mio zenitar è un baionetta f(con adattatore per giunta e lentina) con la f6 indico l'apertura massima e chiudendo il diaframma la voro a priorità ma non a tutta apertura, ma a diaframma di lavoro. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Non avevo mai provato a scattare con questo zoom di venticinque anni fa. Adeso l'ho fatto, affacciandomi alla finestra, e devo dire che i risultati sono dignitosi. Max, se osservi i dati exif vedrai che l'obiettivo è classificato come 80, perché la D200 non consente d'inserire i dati d'uno zoom, e non si vede nemmeno l'apertura dell'obiettivo. In questo caso ho usato apertura dei diaframmi, in matrix, a f/11, a cui la D200 ha accoppiato 1/160.
Questa lente non la utilizzavo da anni!  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, ramazzando nella storia delle lenti Nikon, ho visto che il mio 80-200 f/4,5 è del 1970, l'ha disegnato il signor Nakamura e io l'ho comprato forse trenta, e non venticinque anni fa, cioè intorno al '76...
È stato il fido e unico telezoom della Nikkormat, quando ho venduto il 135. Ecco la pagina in cui se ne parla brevemente. C'è anche una foto, ma gliene ho scattate alcune tempo fa.
Continuando a ramazzare ho concluso due cose. La prima è che hai ragione tu, in merito agli attacchi, e la seconda è che il mio tele zoom, nato pre AI, è in realtà in versione AI (ho verificato), dunque l'ho certamente comprato dopo il '77 (anno in cui Nikon comincia a produrre lenti AI).
Ecco due foto utili per capire. L'attacco per AI ha una sorta di anello intero, mentre l'AI lo ha spezzato. Dunque una lente fabbricata prima del 1977 non può essere utilizzata senza modifiche, come dice Max.
Attacco pre AI:
Attacco AI:
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Ultima modifica effettuata da _Nico_ il Gio 14 Dic, 2006 4:09 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Allora dovrebbe essere un ai guarda qui per conferma e controlla il numero di serie, non credo riusciresti, impostato un diaframma più buio, a misurare a ta con un pre ai senza la forcellina:
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/80200mm1.htm
Scusa la testardaggine  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Siamo finiti sullo stesso sito. Come vedi ho controllato, e ho visto che hai ragione...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Mi sarei arrabbiato con nikon se la f6 non avesse avuto questa utile caratteristica.....  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 4:42 pm Oggetto: |
|
|
[OT]
Nota a mezzo tra la storia delle ottiche Nikon e la mia biografia.
La lente non potevo che averla comprata dopo il '77: in quell'anno sono andato a frequentare l'università di Bologna, e con i primi soldini guadagnati come correttore di bozze e istruttore di nuoto ho comprato quello zoom -usato- in un noto negozio bolognese...
[/OT]
Bene, adesso che abbiamo messo a fuoco un punto relativo alle ottiche Nikon, mi chiedo: possibile ci sia ancora qualcuno che abbia ottiche pre AI, e davvero ritenga necessario utilizzarle su corpi non dico odierni, ma almeno po' recenti?  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Io alcune le uso anzi mi ci sono talmente abituato alla resa che non le cambierei (guarda ho sia il 50 1.8 af che il 50 2.0 ai, alla fine uso più spesso quest'ultimo che il primo, idem per il 35 2.0 ).
Mi piacerebbe poi un 105 2.5 che ora come ora non ha eredi nel sistema nikon af per compattezza (il 105 2.0 dc è pesante e molto caro) penso che alcune ragioni ci siano ancora oggi soprattutto per chi ha macchine a pellicola come me, ma penso che anche su digitale alcuni fissi ai possano dire la loro.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Dopo i vostri scambi di opinioni avrei necessità di un chiarimento, dato che nella mia vita fotografica ho sempre usato pochissimo il 24x36 (solo per qualche gita) dato che professionalmente mi andava stretto, il più piccolo per l'animato era il 6x7 poi lavoro quotidiano con banchi ottici di grande formato.
Ho scritto ottiche nikon F sapendo benissimo che non esistono ottiche con questo nome ma per indicare ottiche nate per questo tipo di macchina (anni 70) ho poca voglia di spenderci per modifiche vorrei pertanto la conferma di poterle usare così come sono anche a costo di dover impostare tutto manualmente (non è un problema).
Molto probabilmente con poco più del costo delle modifiche potrei acquistare una terza ottica moderna di buona qualità.
Grazie _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Senti alcune ottiche f sono proprio inutilizzabili senza la modifica della baionetta non ho sotto mano il manuale della f6 per confermarti quali siano, le altre provar non nuoce, anche se comprando la d200 potresti far modificare la baionetta dalla nital stessa (ho letto con nikonians che non costa molto sui 100 dollari in USA) valuta tu. Sulla d200 senza modifica (a parte quelle che non ricordo sopra che potrebbero danneggiare la macchina, ma sono ottiche piuttosto rare e costose se ben mi ricordo, tra le quali alcuni decentrabili grandangolari al di sotto di un certo numero di serie) funzionano ma per esporre correttamente devi chiudere a diaframma di scatto, con conseguente oscuramento del mirino, per la misurazione corretta
Sulla d80 impostando tutto ma proprio tutto manualmente (compresa la valutazione dell'esposizione dato che con le ottiche senza chip l'esposimetro non si attiva) dovrebbero funzionare tuutte quelle che vanno sulla d200, ti avvarresti a ta apertura della messa a fuoco assistita.
Saluti
Considera poi che se sono state prodotte dal 75 in poi è facile che siano delle ottiche ai per cui non ci dovrebbero essere i problemi di scatto a diaframma chiuso con nessuna macchina, visto il diaframma automatico gestito correttamente dalla baionetta. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | (guarda ho sia il 50 1.8 af che il 50 2.0 ai, alla fine uso più spesso quest'ultimo che il primo, idem per il 35 2.0 ). |
Forse non hai seguito il filo della mia domanda:
Citazione: | mi chiedo: possibile ci sia ancora qualcuno che abbia ottiche pre AI, e davvero ritenga necessario utilizzarle su corpi non dico odierni, ma almeno po' recenti? |
Comunque vedo che la risposta alla mia domanda c'è. È "sì, Niepce"...
Niepce, a te converrebbe prendere un corpo Nikon manuale usato (li prendi a due lire), e se le tue ottiche non funzionano con tre lire prendi delle buone ottiche AI _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Vero ho riletto meglio...chiedo venia _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 15 Dic, 2006 12:47 am Oggetto: |
|
|
Di corpi analogici ne ho diversi (F2 - Nikkormat - Nikon F) ma l'analogico lo uso solo pochissimo con dia 20x25) per i formati più piccoli è qualitamente identico e molto più economico lavorare con il digitale (anche un dorso a scansione che però a diaframma di lavoro 22 necessita di oltre tre minuti di tempo di posa).
I cento dollari necessari per modificare le ottiche vecchie in A1 moltiplicate per almeno 5 ottiche raggiungono come avevo previsto il costo di un ottica moderna.
Trattandosi di una macchina di supporto, non ritengo adatta la 200, oltretutto avendo una D1x dove posso usare anche il micro Nikkor con alcune letture esposimetriche (M - A).
Ringrazio dell'interessamento, a sentirci. _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|