photo4u.it


Bianco nel nero.
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nikmm
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 817

MessaggioInviato: Dom 29 Feb, 2004 12:07 pm    Oggetto: Nikmm Rispondi con citazione

Iola penso cosi': ogni mezzo e' lecito se il risultato e' soddisfacente.
Se al ristorante assaggi un piatto delizioso,vai sempre dallo chef per
sapere come l'ha ottenuto ?
Comunque su una cosa sono d' accordo ,e cioe' che prima si deve imparare ad utilizzare il mezzo e cioe' la fotocamera,e tutte
le sue possibilita' creative ( mosso,panning, ecc...) e sprattutto educare
il cervello a vedere in modo diverso.
Per quanto riguarda Photoshop io non sono certo un esperto,anzi lo utilizzo per tagliare,saturare,contrastare e convertire in bianco-nero.
Cosa che prima facevo in camera oscura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Dom 29 Feb, 2004 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefANYA ha scritto:
una domanda: ma tutti gli uetnti di questo forum usano photoshop?
io sono contraria sia alla fotografia digitale(ma apprezzo tantissimo l'arte digitale,ma quella tetra..oscura)sia al ritocco delle fotografie al computer; secondo me programmi del genere si possono usare per fare qualcosa di creativo e non per rendere migliore una foto.

..mio umile parere


mia cara ste... photoshop e il computer vengono demonizzati solo perchè non si conosce la vecchia procedura per ottenere certi effetti....

pellicole esposte + volte sono sempre esistite, i filtri da applicare sulle lenti sono sempre esistiti.. i crop sono sempre esistiti... inoltre qualcuno qui potrà dirti quali alchimie si fanno in camera oscura per ottenere alcuni effetti o migliorare una foto scura....

photoshop facilita il compito (a chi lo sa usare) e ci permette di fare tante prove che su un negativo non si possono fare... ma non vederlo come qualcosa di demoniaco per la fotografia...

qui abbiamo una sezione apposita.. per quelle opere che vanno fuori dalla semplice fotografia.. ma aggiustare una foto... è del tutto lecito con qualsiasi strumento lo si faccia... sia esso tradizionale e sconosciuto o il + blasonato digitale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 29 Feb, 2004 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no no dani Triste
perchè anche la fotografia deve essere contaminata da quello che è il digitale?!?! perchè non può rimanere pura?
io preferisco di gran lunga una fotografia modificata in camera oscura che una modificata usando il computer...Dicendo queste cose mi sento come quelle vecchiette che rifiutano la tecnologia di oggi..e in un certo senso per me è così.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Dom 29 Feb, 2004 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per esempio in camera oscura io usavo le mani per fare ombra su aree sovraesposte (più o meno lo strumento brucia di photoshop).. o delle mascere di carta ritagliate per ottenere cornici o effetti particolari (maschera in photoshop).. poi sulla foto stampata intervenivo con i pennelli per spuntinare (il timbro di photoshop).. e chissà quante altre cose si fanno che io non immagino nemmeno.
_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Dom 29 Feb, 2004 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
Per esempio in camera oscura io usavo le mani per fare ombra su aree sovraesposte (più o meno lo strumento brucia di photoshop).. o delle mascere di carta ritagliate per ottenere cornici o effetti particolari (maschera in photoshop).. poi sulla foto stampata intervenivo con i pennelli per spuntinare (il timbro di photoshop).. e chissà quante altre cose si fanno che io non immagino nemmeno.


appunto!! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Dom 29 Feb, 2004 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
Per esempio in camera oscura io usavo le mani per fare ombra su aree sovraesposte (più o meno lo strumento brucia di photoshop)..


Pardon.. erano le aree sottoesposte.. e l'equivalente in PS è lo strumento schiarisci.. il concetto è valido lo stesso, la mia memoria no! Rolling Eyes

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 29 Feb, 2004 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..boh boh...scusate per l'ottusità
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Dom 29 Feb, 2004 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Assolutamente non scusata.. perchè non di ottusità si tratta, semmai è il contrario. E' sensibilità verso i valori che la tradizione fotografica ha appreso in oltre un secolo di storia.
Capisco benissimo il tuo punto di vista. E per certi versi lo condivido.
Ma parlando in termini assoluti non sono daccordo con te.
Il digitale non è altro che un'evoluzione.. un nuovo tipo di pellicola.. come lo fu la polaroid. Se non lo guardiamo così diverremo solo dei vecchi brontoloni. Rolling Eyes

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Dom 29 Feb, 2004 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefANYA ha scritto:
..boh boh...scusate per l'ottusità

ma dai!! non è ottusità!!! puo' essere questione di gusti... ma la fotografia non è una dottrina religiosa.. è un modo di comunicare... e non mi sembra che il digitale abbia cambiato il perchè della fotografia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2004 1:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NikMM,

sono immagini molto belle: eleganti, semplici e poetiche. Ricordano, nello spirito, la levità di certe stampe giapponesi.

Non aggiungo altro: rovinerei solo un racconto incantato.

Complimenti

EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
Assolutamente non scusata.. perchè non di ottusità si tratta, semmai è il contrario. E' sensibilità verso i valori che la tradizione fotografica ha appreso in oltre un secolo di storia.
Capisco benissimo il tuo punto di vista. E per certi versi lo condivido.
Ma parlando in termini assoluti non sono daccordo con te.
Il digitale non è altro che un'evoluzione.. un nuovo tipo di pellicola.. come lo fu la polaroid. Se non lo guardiamo così diverremo solo dei vecchi brontoloni. Rolling Eyes


pessimismo storico: gli uomini sono destinati a soffrire a causa del progresso. Giacomo Leopardi.

..per me è così!non so ma non riesco a vedere un bene nel digitale.logicamente sono diversi punti di vista e io sarò anche unagiovane brontolona Smile però sono fatta così. mi piace l'arte digitale(travis smith in particolare) ma non il digitale nella fotografia

scusate!..oh mi viene da scusarmi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ste.. ma tu hai una macchina meccanica???? direi di no... se non ricordo male... hai una macchina cmq che ha tanta di quell'elettronica che non te ne rendi neppure conto di cio' che fa... la fotografia pura non esiste!!!!
a meno che non fai pinhole....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come tutti ormai sul sito sanno bene, sono un cultore della pellicola. Lo sono perchè ritengo che ancora oggi, magari con il medio formato e il Bianco e Nero, la pellicola, dal punto di vista espressivo, abbia ancora molto da dare.

Scatto ancora molto con la pellicola e la amo anche per motivi legati all'amore per una tecnica "nota", che mi dà l'impressione di lasciarmi più controllo sulla produzione dell'immagine e che mi fa sentire più "a casa mia".

Però non posso non ammettere che in queste considerazioni manca equilibrio. Perchè in fondo non ha importanza che cosa uso per esprimere quello che desidero: una pellicola, un sensore, uno scanner, una polaroid. Tutto è sensato e adatto, se è chiaro l'obiettivo espressivo. Non ci sono vincoli, se non "affettivi" per non utilizzare il digitale. Può esserci solo (come c'è a volte per me) l'antipatia per i menù digitali e per il linguaggio molto informatico e poco fotografico, ma sempre di "emotività" si tratta.

In realtà anch'io, povero vecchio poco informatico, sto per aggiungere una reflex digitale alla mia attrezzatura, perchè per certi lavori, mi consente una maggiore libertà operativa e quindi anche una maggiore libertà creativa.

Sempre a tua disposizione per approfondire l'argomento.

Ciao ciao

EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 4:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Com'e' che a volte mi perdo alcuni post...come ho fatto?!?
Va beh, non pensiamoci.

Belle, e come gia' detto molto infrarossi.
un bel gioco di luci ed ombre in un paesaggio isolato ed incontaminato.
L'ultima aggiunge l'elemento umano che non si vede ma c'e'

Belle!

Max

P.S. Il calcolatore e' uno strumento: puo' aiutare, puo' essere piu' veloce, ma e' chi lo utilizza che mette le idee e il proprio gusto.
Se poi tutto quello che si puo' fare con un programma si puo' fare in camera oscura ... qual'e' il problema?
I quadri di Picasso, Dali', De Chirico (solo per citare tre moderni che mi piacciono molto) sono meno quadri solo perche' prendevano i tubetti di colore invece di crearli da loro direttamente dai pigmenti naturali?
E le Sonate per pianoforte di Beethoven hanno meno valore artistico di una composizione per fauto di Pan (forse l'unico strumento naturale Wink)? Il pianoforte ha almeno 300 anni di progresso tecnologico alle spalle non ancora terminato: e' forse lo strumento piu' tecnologico di tutti; acustica, meccanica (costruire l'arpa in ghisa e' una delle piu' importanti sfide che hanno i costruttori). I sintetizzatori, in confronto, sono meno tecnologici ...

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da una parte avete ragione..ma dall'altra rimango del mio parere..sono inquadrata che ve devo dì!?ho un ripudio verso quel che è la tecnologia.Ora la società sta andando completamente verso quel mondo e io mi ci trovo male.tutto qui!
però grazie a tutti per le vostre risposte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il punto è che la macchina stessa che definisci pura è in realtà "tecnologia" pura!!! non si tratta di digitale o meno a quanto ho capito dalle tue parole.... ma di progresso....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
melarossa
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 9236
Località: Salento

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefANYA ha scritto:
da una parte avete ragione..ma dall'altra rimango del mio parere..sono inquadrata che ve devo dì!?ho un ripudio verso quel che è la tecnologia.Ora la società sta andando completamente verso quel mondo e io mi ci trovo male.tutto qui!
però grazie a tutti per le vostre risposte


Baudelaire nel 1859 si scagliava con determinazione contro l'uso della fotografia che stava portando scompiglio nel mondo delle arti visive, considerava la fotografia una cosa diversa dalle arti classiche come pittura scultura ecc...

[...] E' ovvio che l'industria facendo irruzione nell'arte, ne diviene la più mortale nemica, e che la confusione delle funzioni fa si che nessuna di essa sia compiuta.[...] Se è vero che la fotografia supplisce l'arte in qualcuna delle sue funzioni, la soppianterà tra poco o corromperà totalmente...[...]

secondo te la fotografia ha veramente soppiantato l'arte?...io non credo..anzi è diventata una nuova forma d'arte. Smile...e sarà così anche per la fotografia digitale. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

continuiamo però a far distinzioni tra fotografia e fotografia digitale...


esiste una distinzione tra fotografia con macchine full manual e macchine con af ??? NO!!
e allora basta!!!


se vogliamo facciamo distinzione tra fotografia e postwork.. o fotografia e arte digitale.... ma una foto desaturata o corretta di livello rimane una foto.... sia essa ottenuta con macchina digitale o tradizionale Mi arrabbio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
melarossa
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 9236
Località: Salento

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

carodani ha scritto:
continuiamo però a far distinzioni tra fotografia e fotografia digitale...


esiste una distinzione tra fotografia con macchine full manual e macchine con af ??? NO!!
e allora basta!!!


se vogliamo facciamo distinzione tra fotografia e postwork.. o fotografia e arte digitale.... ma una foto desaturata o corretta di livello rimane una foto.... sia essa ottenuta con macchina digitale o tradizionale Mi arrabbio?


si...è vero pur sempre di fotografie si tratta! quoto un 1pixel x...un nuovo tipo di pellicola. Wink :
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
castelland
utente attivo


Iscritto: 23 Feb 2004
Messaggi: 2264
Località: Fossano (CN)

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io di Photoshop 7 ho un manuale in .pdf ma è 12Mb,
comunque tante cosette carine le ho trovate cercando nei motori di ricreca,
photoshop+tutorial e via.......
cieeeeeeeeeeeeeeo

_________________
le mie foto my web
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi