photo4u.it


Tempi di esposizione carta
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Si l'esposimetro è molto utile ma anche molto difficile da usare/interpretare per un neofita.

Ah sì?
E pensare che l' idea mi alluzzava....
Ne ho visto qualcuno su Ebay a prezzi modesti....
Ma come funziona esattamente?
Come vanno interpretate le tre lucette?

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ognuno ha i suoi metodi, penso comunque che ti daranno le relative istruzioni, poi puoi chiedere anche a noi dopo l'acquisto
_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niepce ha scritto:
Ognuno ha i suoi metodi, penso comunque che ti daranno le relative istruzioni, poi puoi chiedere anche a noi dopo l'acquisto

Ok.
Grazie!
Ok!

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AccaCiBì ha scritto:
paoloilchimico ha scritto:
Si l'esposimetro è molto utile ma anche molto difficile da usare/interpretare per un neofita.

Ah sì?
E pensare che l' idea mi alluzzava....
Ne ho visto qualcuno su Ebay a prezzi modesti....
Ma come funziona esattamente?
Come vanno interpretate le tre lucette?
Ecco proprio quello, se è della Ilford a tre lucette è perfettamente inutile. Parlando di cose nuove odierne il Variolux della Durst e decente e abbordabile. Su ebay si trovano facilmente e costano poco; alcuni (molto comodi) hanno anche la funzione di timer per accendere e spengere l'ingranditore.
Ribadisco comunque che se non lo sai usare ti farà impazzire più di un provino scalare.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come diceva quello che parlava bene "non si nasce imparati" Very Happy Very Happy Very Happy

Ritengo che i nostri amici del forum siano tutte persone inteligenti in grado di istallare programmi e navigare correntemente in rete, come puoi pensare che non siano in grado di usare un semplice esposimetro da ingranditore, daccordo la taratura richiede un pò di tempo ma poi il lavoro è abbastanza scorrevole, l'importante è semmai non creare troppe variabili, cercando di usare lo stesso tipo di rivelatore, tipologia di carta o altro che richiederebbe nuove tarature ad ogni cambiamento, anche questa però cosa facilmente risolvibile appuntandosi i dati in una tabella per ripristinarli di volta in volta.

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vade retro da me la più lontana intenzione di solo pensare che ci siano incapaci tra quelli che si avventurano in CO (il fatto che sia qui a scrivere penso significhi qualcosa e se qualcuno ha avuto questa impressione per me è veramente umiliante). La sola voglia di tentare la stampa presuppone un'apertura mentale, una conoscienza di base, una voglia di imparare e una passione non comuni.

Piuttosto penso che la Tua infinita esperienza e conoscienza di tecniche e mezzi Ti abbia fatto sottovalutare le difficoltà che si incontrano nelle prime sessioni di CO.
Io non sono mai stato aiutato e all'inizio ho fatto veramente fatica a far uscire qualcosa di decente ma.... si impara e si impara anche ad usare l'esposimetro ma PRIMA è indispensabile saper stampare senza di esso in modo da comprenderne a pieno il funzionamento e l'utilità in fase di taratura.
L'utilità dell'esposimetro la vedo soprattutto legata piuttosto che all'esposizione (facilmente valutabile con l'esperienza) alla valutazione delle densità.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Naturalmente i miei appunti erano decisamente scherzosi, io ho avuto la fortuna (o sfortuna) di essermi fatto le esperienze in un lungo arco di tempo, piano, piano, avendo il tempo di desiderare quello che mi sarebbe servito, studiando nel frattempo riviste e depliant. cosa che purtroppo non posso più fare nel mondo informatico (quì concordo e capisco i tuoi ragionamenti) dove bisogna comprare programmi sempre con il dubbio di non riuscire a farli girare, e se ci aggiungi il fisiologico rincoglionimento senile, credimi dubbi tutt'altro che infondati, le mie rimostranze sono semmai rivolte al fatto che ritenevo i miei limiti dovuti sopratutto all'età e che per i giovani d'oggi le difficoltà siano cose inesistenti.
_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi