photo4u.it


AIUTO! Ingranditore Durst B30
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2004 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in bocca al lupo.. anzi al durst! Ops
_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2004 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Possedevo un B30 che ho usato per vari anni, se ti servono info chiedi pure, posso dirti tutto sul suo funzionamento. Ok!


Se vuoi anche in PVT.

Ciao Peppe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho trovato l'indirizzo della Durst Italia, prova a contattarli per telefono.

Durst Phototechnik S.p.A.
Via Vittorio Veneto 59
I - 39042 Bressanone (BZ)
Telefono +39 0472 81 01 11
Telefax +39 04 72 83 09 80
E-mail dvi@durst.it

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
ho trovato l'indirizzo della Durst Italia, prova a contattarli per telefono.

Durst Phototechnik S.p.A.
Via Vittorio Veneto 59
I - 39042 Bressanone (BZ)
Telefono +39 0472 81 01 11
Telefax +39 04 72 83 09 80
E-mail dvi@durst.it

Ciao Enzo Ciao


Grazie... Già contattati ieri! Ne approfitto per farvi fare quattro risate... Ho telefonato al numero indicato sopra, mi risponde una voce in tedesco (tralaltro Bolzano è Italia, capisco che siano bilingue ma fare la carognata di mettere prima il tedesco...) comunque dopo la serie di vocaboli inconprensibili, parte la signorina in italiano: "Durst Phototechnik S.p.A. nessuno può rispondere al momento, gli uffici sono chiusi, telefonare dal lun- beeep". OTTIMO... Per cui alla fine gli ho mandato una mail, al limite stamattina riprovo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccola Peste ha scritto:
Possedevo un B30 che ho usato per vari anni, se ti servono info chiedi pure, posso dirti tutto sul suo funzionamento. Ok!


Se vuoi anche in PVT.

Ciao Peppe


Strano, te lo avevo mandato ma è rimasto nella posta da inviare! Comunque alcuni dei dubbi che avevo li ho risolti, mi resta solo da capire che tipo di filtri acquistare per la carta multigrade e come si usano (magari a questa domanda mi può rispondere anche qualcun altro).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ne parecchie serie in gelatina, che una volta la stessa Ilford metteva nei pacchi da 50 fogli della Multigrade adesso credo che un buon negozio di articoli fotografici li possa avere per poco prezzo, cerca di usare gli origiali della stassa carta per avere una giusta corrispondenza tra filtro e gradazione in risposta.

In teoria dovresti infilarli nel cassettino che mi hai fatto vedere.
Dico in teoria perchè in genere il suddetto cassettino, dato che si trova vicino alla lampada, è anche esposto al calore della stessa che ha il brutto vizio di bruciarli in pochi minuti.

Quindi dovresti sistemare tutto, ingrandimento, messa a fuoco, inquadratura, taglio e solo alla fine spegnere la lampada mettere il filtro ed esporre per poi ritogliere il filtro o te lo trovi squagliato.
Io uso una tecnica un po meno raffinata, tengo il filtro vicino all'obbiettivo durante la stampa, oppure lo appoggio sul portanegativi (da me resta una piccola fessura sopra il portanegativi), cosi non devo fare tutta sto casino ogni volta.

Ad ogni filtro corrisponde una grado di durezza della carta. Da 0 (morbidissima, contrasto bassissimo) a 5 o 6 (durissima, contrasto molto elevato), la scelta della gradazione dipende da molti fattori, il tuo gusto personale, la foto, il negativo, ecc. ecc.

Ah dimenticavo per la lampada dovresti trovare quelle spocifiche, ma se non la trovi prova con una normale lampada ad incadescenza opalina da 60/80/100 Watt (dipende dalle specifiche del tuo ingranditore).

Contattami pure se ti serve qualche altro chiarimento.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto grazie del tuo aiuto Ave
Spero sempre di ritrovare il portanegativi; mi stanno venendo un paio di ideuzze niente male per sotituirlo casalingamente: ho pensato di farmi fare a poco prezzo da un vetraio un pezzo di vetro quadrato delle dimensioni del portanegativi da appoggiare sulla pellicola in modo da tenerla ferma e piana. Non credo dovrebbe dare troppi problemi all'immagine... Bah mi auguro di non averne bisogno...

Muad'Dib ha scritto:
Ah dimenticavo per la lampada dovresti trovare quelle spocifiche, ma se non la trovi prova con una normale lampada ad incadescenza opalina da 60/80/100 Watt (dipende dalle specifiche del tuo ingranditore).


Ho ordinato da tuttofoto.com una "lampada per ingranditore" di 75watt (il massimo per il mio Durst) a 2 euro... Male che va ho buttato 4mila lire... Ma sei sicuro che le normali lampade ad incandescenza vanno bene? Cacchio fanno un calore immondo non è che mi bruciano qualche cosa là dentro?

Comunque, a parte gli scherzi, un grazie particolare a te e tutti quelli che sono intervenuti in questo topic! Vi voglio bene ragazzi Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Ho ordinato da tuttofoto.com una "lampada per ingranditore" di 75watt (il massimo per il mio Durst) a 2 euro... Male che va ho buttato 4mila lire... Ma sei sicuro che le normali lampade ad incandescenza vanno bene? Cacchio fanno un calore immondo non è che mi bruciano qualche cosa là dentro?


Scusa, ma visto anche il prezzo, che credi che ti manderanno ???, una normalissima lampadina ad incadescenza a filamento da 75W, l'unica differenza è che il vetro interno è omogeneamente bianco e non soltanto satinato come in quelle comuni, ti assicuro che salderà come una lampada normale da 75W, e poi gli ingranditori sono tutti in metallo e vetro. Non tenere però accesa troppo alungo la lampada o rischi di cuocere i cavi elettrici di collegamento e il portalamapada Argh! , in genere sono in ceramica ma nei modelli economici spesso li fanno in plastica dura o bachelite Surprised .

Controlla in ogni caso che il tuo Dusrt non abbia parti sensibili al calore e occhio ai filtri per carte a contrasto variabile, quelli si accartocciano come niente.

Per il portafiltro prova pure la soluzione fatta in casa, anche se la cosa mi convince poco. Grat Grat

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Scusa, ma visto anche il prezzo, che credi che ti manderanno ???, una normalissima lampadina ad incadescenza a filamento da 75W, l'unica differenza è che il vetro interno è omogeneamente bianco e non soltanto satinato come in quelle comuni, ti assicuro che salderà come una lampada normale da 75W


Il fatto è che dietro la testa dell'ingranditore c'è il "buco" dove si mette il porta lampada (quello dove si avvita la lampadina). Il buco in questione è giusto del diametro del portalampada (immagino per mantenere fermo il tutto e per non fare uscire la lampadina, e le normali lampade a incandescenza non entrano là dentro! Quindi ho pensato dovesse avere una forma più allungata, se non riesco a farla entrare da dietro devo smontare un'altra volta tutto quanto e ficcarla dal davanti, ma mi sembra strano... Ti allego anche qualche foto per farmi capire meglio.

Ad ogni modo... Qualora riuscissi a mettere una normale lampadina da 75w opaca (di quelle normalissime al tungsteno circolari) dovrebbe funzionare, mi dici, no?



buco.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  49.45 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1457 volta(e)

buco.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hummm, Grat Grat la foto non è molto chiara.
Da me la lampada si avvita dall'interno e ha dimensioni identiche alle normali lampade al tngsteno.

Forse per il durst le cose vanno in modo diverso.

Hai provato con una lampada presa a casa ???
Hai specificato nell'ordine che la lampada serve per un durst ???

Se mi dici che le lampade non ci vannno, mi fai venire il dubbio che possa usare una lampada alogena, la cosa pero mi stupirebbe.
Magari usa una lampada ad attacco grosso ma del tipo piccolo. Anche questo pero sarebbe diffice, ma non impossibile.
Stavota mi becchi impreparato Crying or Very sad

hai preso anche la lampada Rossa o Giallo-Verde per la stampa ???
spero di si.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Hummm, Grat Grat la foto non è molto chiara.
Da me la lampada si avvita dall'interno e ha dimensioni identiche alle normali lampade al tngsteno.

Forse per il durst le cose vanno in modo diverso.

Hai provato con una lampada presa a casa ???
Hai specificato nell'ordine che la lampada serve per un durst ???

Se mi dici che le lampade non ci vannno, mi fai venire il dubbio che possa usare una lampada alogena, la cosa pero mi stupirebbe.
Magari usa una lampada ad attacco grosso ma del tipo piccolo. Anche questo pero sarebbe diffice, ma non impossibile.
Stavota mi becchi impreparato Crying or Very sad

hai preso anche la lampada Rossa o Giallo-Verde per la stampa ???
spero di si.

Ciao Enzo Ciao


Dopo un'attenta verifica, ho trovato il modo di togliere uno sportellino da dietro e inserire una normale lampadina (di quelle opache - ho usato una Philips Softone da 60W) e sembra che tutto funzioni. Scusami ma per me è stato difficile capire dove mettere le mani, mi dispiace averti fatto perdere del tempo...

P.S. Devo ancora ordinare tutto il corredo per lo sviluppo e la stampa, compresa la luce Rossa, volevo prima essere sicuro del funzionamento dell'ingranditore prima di fare la spesa!

Grazie sempre! Amici
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, dò le ultime notizie e poi credo di poter dire che la faccenda è chiusa, dato che mi avete aiutato in ogni modo possibile e immaginabile Ave

In pratica:

  1. Ho telefonato alla socia di mio cognato (che mi aveva regalato il Durst) e le ho chiesto del portapellicola; mi risponde che non sa nemmeno cos'è (probabilmente, a quanto mi dice mio cognato, non ha quasi mai usato neppure il Durst) e mi invita a CERCARLO nello studio. Tenterò, ma immagino che la traduzione delle sue parole sia: "mi sembra chiaro che se non lo ritrovi è finito in qualche cassettone della spazzatura, scambiato per un fermacarte troppo ingombrante".
  2. Mi è arrivata da poco un'email dello staff di tuttofoto.com che mi dice:

    secondo noi potrebbe andare bene il Durst Porta pellicole Fetrineg 35 (S) al prezzo di 15,00 euro se lo dovesse acquistare e non fosse adatto per il suo ingranditore potrà restituirlo e le verrà rimborsato l'importo pagato.

    Quindi penso tenterò questa strada per prima, tanto se anche non mi rimborsano le spese di spedizione, sono 5 euro, fà niente, per la fotografia questo e altro.
  3. Ho comprato una lampadina e acceso l'ingranditore con una dia dentro (così si manteneva bene) e si vede tutto benissimo, pensate che ho dovuto smontarlo pezzo per pezzo e pulire perfino l'obiettivo che era tutto incrostato di polvere; ora è diventato nuovo.
  4. Ho trovato un altro sistema per sostituire il portapellicole, alla fine credo che non sia difficile farne a meno (è un semplice "coso" che tiene dritta la striscia di fotogrammi): in pratica ho modificato leggermente un telaietto in modo che una striscia di fotogrammi possa scorrere all'interno, quello dentro al telaietto in questo modo rimane bello dritto Mandrillo - soluzione economica e funzionale.
  5. Non mi resta che ordinare tutto il corredo per la camera oscura...


P.S. Rinnovo i miei ringraziamenti a tutti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo Ok!
Mi fa piacere che tutto si stia risolvendo al meglio.
Come vedi la necessità aguzza l'ingegno Very Happy

Non preoccuparti chiedi pure quando hai bisogno, a me non da nessun fastidio, anzi mi fa piacere condividere con qualcuno la mia passione per il BN. Ormai siamo una razza in via di estinzione, il 99% della gente comune associa la fotografia ai minilab con stampine 10x15 in 30 minuti.

Vedrai che stampa del BN ti darà tantissime soddifazioni.

Chiedi pure quando vuoi.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto è bene quel che finisce bene. Smile
Non temere Muad'Dib.. c'è ancora tanta gente che apprezza la fotografia home made. Mi avete fatto venire voglia di ripulire il mio vecchio ingranditore autocostruito. Domani lo tiro su dalla cantina e ve lo faccio vedere. Wink

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
Tutto è bene quel che finisce bene. Smile
Non temere Muad'Dib.. c'è ancora tanta gente che apprezza la fotografia home made. Mi avete fatto venire voglia di ripulire il mio vecchio ingranditore autocostruito. Domani lo tiro su dalla cantina e ve lo faccio vedere. Wink


HURCAAA ! ! ! Surprised
A U T O C O S T R U I T O ho letto bene ???
sono proprio curiosissimo di vederlo

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ebbene si.. e funzionava pure (+ o -). Rolling Eyes
ero solo un ragazzino.. promettevo bene.. ma poi crescendo mi sono rincretinito.. Very Happy

Domani ti sbellicherai dalle risate. Ops

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
ebbene si.. e funzionava pure (+ o -). Rolling Eyes
ero solo un ragazzino.. promettevo bene.. ma poi crescendo mi sono rincretinito.. Very Happy

Domani ti sbellicherai dalle risate. Ops


Ma va non ci redo Very Happy , sono sicuro che poi ti sei preso un bel Leintz da 10 milioni e non ce lo vuoi dire.
Però mi resta la curiosità di vedere l'aggeggio che hai accroccato.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |


Ultima modifica effettuata da Muad'Dib il Sab 11 Set, 2004 10:56 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silgrafi
nuovo utente


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 28
Località: como

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao sono nuovo del forum, non è molto che vi seguo.
Ho un ingranditore b30 come il tuo, funzionante e completo. Se ti posso essere di aiuto per qualsiasi cosa non hai che chiederlo.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2004 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

silgrafi ha scritto:
Ciao sono nuovo del forum, non è molto che vi seguo.
Ho un ingranditore b30 come il tuo, funzionante e completo. Se ti posso essere di aiuto per qualsiasi cosa non hai che chiederlo.
Ciao


Ciao silgrafi, mi potresti spiegare come si smonta l'obiettivo? Avrei bisogno di tenerlo in mano per pulirlo meglio...
Ah, un'altra cosa: tu come li usi i filtri multigrade? Dove li metti? Ciao e grazie del tuo interessamento!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silgrafi
nuovo utente


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 28
Località: como

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2004 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'obiettivo è avvitato, come sulle vecchie macchine reflex, per quanto riguarda i filtri multigrade li devi mettere nel cassettino sopra all'ingranditore. Effettivamente sono posizionati in un posto abbastanza strano per gli ingranditori.
Comunque domattina ti faccio una fotografia e la posto cosi' capisci meglio.
Molto probabilmenti i filtri li dovrai tagliare per poterli alloggiare nella loro sede.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi