photo4u.it


Miracolo: FZ50 higly (just) recomended
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
clup
nuovo utente


Iscritto: 06 Ott 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabriyzf ha scritto:
comunque la fuji 9500 rimane superiore come rumore e calo di dettaglio per la riduzione dello stesso.
d'altro canto come poteva non essere così?
2 Mp in più della fz30 e stesse dimensioni del sensore...
però adesso sulle pagine pubblicitarie posson mettere in grande 10 Mp così tutti gli allocchi sono contenti... Non ci siamo



Per lo meno te stai un po' tranquillo.................. Blah Blah Blah Blah Blah Blah Blah Blah Blah Blah Blah Blah Blah Blah Blah Blah Blah Blah Blah Blah Blah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muyoga
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 804

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma guarda che ha ragione, in molte cose la fz30 è superiore, e anche la 9500 fuji si comporta meglio agli stessi iso.
_________________


"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tommy781
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 521

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

muyoga ha scritto:
l'h5 non costa 500 euro, ne costa 390-410 al max. E considerato che non us algoritmi software che impastano, arriva a 800, 1000 iso tranquillamente con buoni dettagli e con 7,2mpx che sono tutt'altro che pochi.



la h5 da MW costa 499 euro, vista ieri pomeriggio, io mi baso sui prezzi in negozio, nei negozi piccoli la si trova a 550. per gli iso...mi sa che vediamo foto diverse allora, io vedo molto rumore ed impastamento con perdita di dettaglio a 400 iso, se sali le cose non migliorano, stessa cosa per la s3is. dire che non impasta è assurdo, basta girare in rete e vedere le foto degli utenti non ritoccate (rare ma ci sono). continui a dire che la fz30 è superiore...ma io aspetto ancora foto al buio con 400iso senza darkframe per valutare la bontà che decanti spesso ed il maggior dettaglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quello che dico io purtroppo si basa sulle prove di dpreview perchè non possiedo le due fotocamere (FZ30/50) in questione e non posso fare prove personali.
Però di una cosa sono sicuro: i due sensori non sono di generazioni diverse, è solo passato qualche mese tra l'uno e l'altro e la fisica mi insegna che se inserisco (utilizzando le stesse tecnologie) un maggior numero di elementi sensibili sulla stessa superficie avrò maggiori interferenze elettromagnetiche dovute proprio alla quantità di fotodiodi.
Quindi mi sembra scontato che avere fatto questa scelta da parte di panasonic porta inevitabilmete ad un aumento di rumore, ma ripeto, è una questione fisica non di partito preso.
alla massa però interessa il Mp quindi loro ne venderanno sicuramente di più.
Inoltre sarebbe stato molto più costoso mantenere gli 8 Mp e aumentare l'area del sensore (con i benefici che tutti conosciamo) piuttosto che mantenere la stessa area e inserire più pixel, ma seguendo la strada dell'aumento dei pixel hanno preso due piccioni con una fava: praticamente il costo del sensore per loro è lo stesso e inoltre il grande pubblico acquista volentieri una macchina che passa da 8 a 10 Mp.
Quando si pubbliciza una macchina fotografica destinata al grande pubblico non per niente si parla di quantità di Mp, non di dmensioni del sensore.
La scelta di panasonic è stata commerciale, non qualitativa.
del resto panasonic non è la sola a seguire purtroppo questa strategia.
ma facessero sensori da 6 Mp di 2"/3 che sarebbero suffficenti per stampe anche superiori al 50x70 ma avrebbero meno rumore e più gamma dinamica.

_________________
Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco1969
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2006
Messaggi: 780
Località: motta visconti (mi)

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabriyzf ha scritto:
quello che dico io purtroppo si basa sulle prove di dpreview perchè non possiedo le due fotocamere (FZ30/50) in questione e non posso fare prove personali.
Però di una cosa sono sicuro: i due sensori non sono di generazioni diverse, è solo passato qualche mese tra l'uno e l'altro e la fisica mi insegna che se inserisco (utilizzando le stesse tecnologie) un maggior numero di elementi sensibili sulla stessa superficie avrò maggiori interferenze elettromagnetiche dovute proprio alla quantità di fotodiodi.
Quindi mi sembra scontato che avere fatto questa scelta da parte di panasonic porta inevitabilmete ad un aumento di rumore, ma ripeto, è una questione fisica non di partito preso.
alla massa però interessa il Mp quindi loro ne venderanno sicuramente di più.
Inoltre sarebbe stato molto più costoso mantenere gli 8 Mp e aumentare l'area del sensore (con i benefici che tutti conosciamo) piuttosto che mantenere la stessa area e inserire più pixel, ma seguendo la strada dell'aumento dei pixel hanno preso due piccioni con una fava: praticamente il costo del sensore per loro è lo stesso e inoltre il grande pubblico acquista volentieri una macchina che passa da 8 a 10 Mp.
Quando si pubbliciza una macchina fotografica destinata al grande pubblico non per niente si parla di quantità di Mp, non di dmensioni del sensore.
La scelta di panasonic è stata commerciale, non qualitativa.
del resto panasonic non è la sola a seguire purtroppo questa strategia.
ma facessero sensori da 6 Mp di 2"/3 che sarebbero suffficenti per stampe anche superiori al 50x70 ma avrebbero meno rumore e più gamma dinamica.


sottoscrivo ogni parola..

ciao

_________________
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=7124
Canon SX 10IS -Panasonic Fz7 - fuji finepix s3000
http://meteolibero.forumcommunity.net/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabriyzf ha scritto:
Inoltre sarebbe stato molto più costoso mantenere gli 8 Mp e aumentare l'area del sensore (con i benefici che tutti conosciamo) piuttosto che mantenere la stessa area e inserire più pixel, ma seguendo la strada dell'aumento dei pixel hanno preso due piccioni con una fava: praticamente il costo del sensore per loro è lo stesso e inoltre il grande pubblico acquista volentieri una macchina che passa da 8 a 10 Mp.


Secondo me la Panasonic come anche molte altre case, decidono di non montare sul nuovo modello un sensore più grande, non per il costo di produzione dello stesso (che di per se non inciderebbe più di tanto sul prezzo di vendita), ma perchè dotare una macchina già presente sul mercato di un sensore di maggiori dimensioni significherebbe di conseguenza riprogettare tutta la macchina daccapo, in quanto bisognerebbe obbligatoriamente riprogettare l'obiettivo poichè il vecchio obiettivo essendo stato studiato per un sensore più piccolo proietterebbe un fascio luminoso che oltre a non essere adatto non andrebbe a coprire per intero il nuovo sensore di dimensioni più grandi (e questo si inciderebbe molto sul prezzo finale).
Infatti percorrendo la strada dell'aumento delle dimensioni del sensore, qualunque progettista si troverebbe ad affrontare il difficile dilemma se mantenere la stessa escursione focale del modello precedente (quello con sensore più piccolo), e in questo caso proporre una macchina più costosa ed anche più ingombrante, o se diminuire la focale per contenere il prezzo finale di vendita (ed anche le dimensioni della macchina) - vedasi Sony R1 -.
E' per questo che le reflex con grandi sensori per coprire lunghezze focali come quella della Fz50 o della Samsung Pro815 o anche della s9500, devono obbligatoriamente montare degli obiettivi che assomigliano molto di più a dei cannoni Corpi Obiettivi
Per cui credo che le case costruttrici fino a quando non ci sarà un tecnologia che permetta di costruire sensori piccoli senza il problema del rumore, per non perdere acquirenti proponendo macchine costose quanto una reflex o macchine con focali più corte, optano per la soluzione più semplice ma se vogliamo forse anche obbligatoria: lavorare sul software interno di riduzione del rumore.


Ultima modifica effettuata da Yumi il Gio 12 Ott, 2006 7:27 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d'accordo, però speriamo in una inversione di tendenza: non vorrei che si arrivasse al paradosso fra qualche anno di avere sensori da 20 Mp su 1/1.8" perchè non si vuole cambiare l'ottica. Pallonaro Surprised
ben vengano compatte "politically scorrect" come l'R1...

_________________
Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 7:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo con te. Anche secondo me la Sony R1 rappresenta un buon compromesso qualità/prezzo/focale/ingombro, anche se io (ma senso anche tanti altri) a quel prezzo prenderei sicuramente una reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d'accordo anch'io.
però, una R1 sotto i 500 € sarebbe una bella alternativa alle reflex entry per chi non ha grosse esigenze di focali lunghe.

_________________
Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo sarebbe molto bello, ma non credo che la Sony venda mai l'R1 a meno di 500 euro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tommy781
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 521

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la sony dimostra a pieno che se vuoi un sensore grande...devi limitare di molto l'escursione focale dell'obiettivo. a me personalmente avere la r1 non servirebbe a molto dovendo fare principalmente foto naturalistiche, la r1 è adatta a ritratti piuttosto e a paesaggi. tutte le ultra zoom sono costrette a mantenere sensori piccoli e sarà sempre così, la fisica non ammette altre possibilità. il fatto che i sensori siano sempre uguali invece è errato, cambiano continuamente le parti elettroniche proprio per poter diminuire il rumore prodotto anche se il sensore può sembrare lo stesso solo perchè ha le stesse dimensioni, basta pensare che per aumentare i Mp su una stessa superficie tutto il sensore deve essere riprogettato quindi non parlerei di stesso sensore con più Mp.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tommy781 ha scritto:
la sony dimostra a pieno che se vuoi un sensore grande...devi limitare di molto l'escursione focale dell'obiettivo. a me personalmente avere la r1 non servirebbe a molto dovendo fare principalmente foto naturalistiche, la r1 è adatta a ritratti piuttosto e a paesaggi. tutte le ultra zoom sono costrette a mantenere sensori piccoli e sarà sempre così, la fisica non ammette altre possibilità. il fatto che i sensori siano sempre uguali invece è errato, cambiano continuamente le parti elettroniche proprio per poter diminuire il rumore prodotto anche se il sensore può sembrare lo stesso solo perchè ha le stesse dimensioni, basta pensare che per aumentare i Mp su una stessa superficie tutto il sensore deve essere riprogettato quindi non parlerei di stesso sensore con più Mp.


non ho detto che il sensore è lo stesso con più Mp ma che tecnologicamente parlando la distanza temporale tra quello da 8 e quello da 10 è troppo piccola per pensare che la tecnologia abbia progredito così tanto da far sì che a fronte dell'aumento del 25% di pixel il rumore e la gamma dinamica siano rimasti inalterati o addirittura migliorati.
oltretutto i sensori non li fa panasonic ma mi pare la sony un pò per tutti in quella categoria (fuji a parte).
hai visto su dpreview lo stesso sensore della FZ50 sulla LX2...che tristezza.
guarda che io non ce l'ho con panasonic perchè sono tutti sulla stessa barca.
ripeto, il mio sogno sarebbe, se dobbiamo fermarci sulla dimensione di 1/1.8", che i Mp siano 5 o 6 al max. (hai mai visto una stampa in 50x70 di una d50 o d70 con 6 Mp? è perfetta) ma che tecnologicamnete ogni generazione successiva di sensori migliorino nel contenimento del rumore e ancora di più nella latitudine di posa, dove siamo ancora ad anni luce di distanza da buone pellicole.

_________________
Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muyoga
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 804

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tommy781 ha scritto:
muyoga ha scritto:
l'h5 non costa 500 euro, ne costa 390-410 al max. E considerato che non us algoritmi software che impastano, arriva a 800, 1000 iso tranquillamente con buoni dettagli e con 7,2mpx che sono tutt'altro che pochi.



la h5 da MW costa 499 euro, vista ieri pomeriggio, io mi baso sui prezzi in negozio, nei negozi piccoli la si trova a 550. per gli iso...mi sa che vediamo foto diverse allora, io vedo molto rumore ed impastamento con perdita di dettaglio a 400 iso, se sali le cose non migliorano, stessa cosa per la s3is. dire che non impasta è assurdo, basta girare in rete e vedere le foto degli utenti non ritoccate (rare ma ci sono). continui a dire che la fz30 è superiore...ma io aspetto ancora foto al buio con 400iso senza darkframe per valutare la bontà che decanti spesso ed il maggior dettaglio.


bha, non so dove l'hai vista, ma io dal mio negoziante di fiducia la compro a 395€ con la custodia in regalo...

e poi guarda quì :

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320037193408&category=83798

e se non ti piace ebay

http://www.rebelio.it/app/catalog.do?action=ShowProductDetail&ref=trovaprezzi&productId=31272

Wink

_________________


"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muyoga
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 804

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio Rolling Eyes
_________________


"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi