| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 9:05 pm Oggetto: Re: Perchè non le mettete? |
|
|
| F3_HP ha scritto: | | Roberto Carta ha scritto: | Stavo per chiederti che ottica avevi usato, poi ho visto che l'avevi scritto, avrei scommesso che avevi usato un cata, per l'effetto dei cerchi che ha me piace molto.... |
L'Helios non è una catadiottrico è un'obiettivo russo 50 millimetri f:1.8, allego una foto. L'Helios, come altri obiettivi dell'epoca, ha un grande numero di lamelle del diaframma che creano quasi un cerchio perfetto.
| Roberto Carta ha scritto: | P.s. una curiosità: ma il numeretto che compare a fianco ad ogni corpo e ad ogni ottica nella tua firma, significa il numero di pezzi che possiedi di ogni oggetto?.....  |
Sì  |
L'helios lo conosco, solo che non gli avevo mai visto fare i cerchi a quel modo per quello pensavo prima di leggere che era lui il "colpevole" ad un cata, molto interessante....
Complimenti vivissimi per la collezione, sei proprio un grande fan del marchio....  
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Lun 14 Ago, 2006 3:24 am Oggetto: Re: Perchè non le mettete? |
|
|
| Roberto Carta ha scritto: | Complimenti vivissimi per la collezione, sei proprio un grande fan del marchio....    |
Per mia "sfortuna" non solo di quel marchio... Yashica, Pentax Fuji/Fujica ecc.
Ci si rilegge tra una settimana... parto per le ferie tra pochi minuti
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 14 Ago, 2006 8:03 am Oggetto: |
|
|
Leggo di una grande difficoltà a ricordarsi che questa sezione si chiama "Camera Oscura":
Roberto parla di obiettivi da ripresa e di quantità di fotocamere (gli ricordo che i cata non fanno cerchi ma circonferenze: non scommetta)
Enzo dice che la foto gli piace, ma guardandosi bene dal dire perchè, dal lato c.o.
F3 ci propone una foto con dei dati che qui non hanno importanza (fotocamera) e non ci dice sviluppo e se la scansione è di neg. o di positivo.
Ma tant'è, proseguo imperterrito:
Questa foto proposta secondo voi con che carta e sviluppo la stampereste?
Quale vi sembra più adatta per rendere cosa e in quale formato?
Per parte mia Kentmere art deluxe (2), beers4 e passaggio rapido in selenio per dare più corpo agli scuri.
Penso che il punto sia la resa del tronco e in quella situazione una superficie della carta non liscia e nè lucida nè opaca può rendere.
Formato al limite superiore delle caratteristiche del negativo, salvo che la foto faccia parte di una serie.
Ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 14 Ago, 2006 8:10 am Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | Leggo di una grande difficoltà a ricordarsi che questa sezione si chiama "Camera Oscura":
Roberto parla di obiettivi da ripresa e di quantità di fotocamere (gli ricordo che i cata non fanno cerchi ma circonferenze: non scommetta)
Enzo dice che la foto gli piace, ma guardandosi bene dal dire perchè, dal lato c.o.
F3 ci propone una foto con dei dati che qui non hanno importanza (fotocamera) e non ci dice sviluppo e se la scansione è di neg. o di positivo.
Ciao, Claudio. |
Ni sembra un'osservazione giusta per non far morire la discussione.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Ultima modifica effettuata da impressionando il Lun 14 Ago, 2006 8:57 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 14 Ago, 2006 8:29 am Oggetto: |
|
|
ah Paolo, dacci un' idea di come la vedi tu, 'sta foto!
ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 14 Ago, 2006 9:38 am Oggetto: Re: Perchè non le mettete? |
|
|
| F3_HP ha scritto: | | claudiom ha scritto: | | ...Convinti forse che non si possano rendere le sfumature sul web, o che altro? |
Sì, purtroppo il problema dello schermo e che non rende assolutamente la qualità di una stampa B/N tradizionale, lo scatto che allego è fatto con Kiev 4 e EFKE 100 e pur essendo fatto con mezzi "poveri" una volta stampato si lascia guardare... ridotto per il web invece... |
..... bella composizione ma il b&w .... è massacrato dalla visione a monitor
.... penso sia solamente questo il problema
.... il fatto è che oltre all'aspetto tecnico e compositivo il b&w per essere apprezzato non può passare attraverso la mera visione dallo schermo
... e questo è un limite non da poco che penso lo porterà sempre maggiormente ad un " settore di nicchia "
Luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 14 Ago, 2006 9:59 pm Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | ah Paolo, dacci un' idea di come la vedi tu, 'sta foto!
ciao, Claudio. | . La Efke100 è una pellicola piuttosto difficile; immagini inesorabilmente piatte e difficili da rendere croccanti anche in stampa; in controluce del genere, per me, non ha l'acutanza necessaria a renere taglienti i bordi. Col negativo in mano si potrebbe dare in parere ma con una scansione.... Comunque io immagini del genere le stamperei su Galerie3 con una leggera mascheratura del tronco per renderlo più leggibile.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 14 Ago, 2006 10:21 pm Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | Leggo di una grande difficoltà a ricordarsi che questa sezione si chiama "Camera Oscura":
Roberto parla di obiettivi da ripresa e di quantità di fotocamere (gli ricordo che i cata non fanno cerchi ma circonferenze: non scommetta)
Enzo dice che la foto gli piace, ma guardandosi bene dal dire perchè, dal lato c.o.
F3 ci propone una foto con dei dati che qui non hanno importanza (fotocamera) e non ci dice sviluppo e se la scansione è di neg. o di positivo. |
Spero che tu abbia finito di bacchettare tutti, vedo che non hai dimenticato nessuno.
| claudiom ha scritto: | Ma tant'è, proseguo imperterrito:
Questa foto proposta secondo voi con che carta e sviluppo la stampereste?
Quale vi sembra più adatta per rendere cosa e in quale formato?
Per parte mia Kentmere art deluxe (2), beers4 e passaggio rapido in selenio per dare più corpo agli scuri.
Penso che il punto sia la resa del tronco e in quella situazione una superficie della carta non liscia e nè lucida nè opaca può rendere.
Formato al limite superiore delle caratteristiche del negativo, salvo che la foto faccia parte di una serie.
Ciao, Claudio. |
Come fai a giudicare una foto a monitor ?
Come fai a dire che è un troppo chiusa o che va stampata mezzo punto più dura o altre cose del genere ??
Come fai a sapere come la vedo io, o come la vede Paolo o un quialunque altro utente ???
Se riuscissi a piegarmelo te ne sarei grato.
A me è capitato di vedere la stessa foto su un monitor e giudicarla scialba e sovraesposta, rivedendola poi a casa, sul mio monitor, ho cambiato radicalmente parere.
Forse, sarebbe meglio chiudere qui la discussione.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 7:59 am Oggetto: |
|
|
Chiudere qui la discussione sarebbe rinunciare all' ottanta per cento dello scopo di questo forum.
A meno che l'idea generale non sia scambio di accademiche procedure di sviluppo e stampa senza la minima possibilità di averne riscontro, se non verbale.
Preferisco prendere cantonate di fronte ad immagini mal riprodotte e a monitor diverse che estenuarmi in chiacchiere, in fondo siamo stampatori, non scrittori.
L'idea di Paolo su questa foto mi è chiara: ha ben parlato di pellicola piatta, di acutanza necessaria, di una carta che tutti, penso, abbiamo usato, un buon intervento che ho capito e che mi rende il gusto più buono: quello delle diverse soluzioni per lo stesso problema.
Ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 19 Ago, 2006 8:13 pm Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | | F3 ci propone una foto con dei dati che qui non hanno importanza (fotocamera) e non ci dice sviluppo... |
Con un po' di attenzione avresti letto nella descrizione della foto "pellicola EFKE 100 in D-76 (1+1) 10 minuti a 20 gradi".
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 11:47 am Oggetto: |
|
|
Riesumo questo post secondo me importantissimo per chi, come me, sta iniziando. Dico questo perchè appunto si sente sempre parlare di CO in tutti i minimi dettagli, dallo sviluppo alla stampa, senza però portare esempi.
Sebbene il forum sia pieno di foto in b/n la maggior parte sono fatto in digitale, o comunque ritoccate prima di essere messe in rete. Io che cerco esempi del significato di acutanza, della differenza tra pellicole circa grana, gamma tonale che cambia a seconda dello sviluppo usato, carte dal tono caldo o freddo ecc... non trovo nelle parole risposte esaurienti.
Premesso che credo comunque che l'esperienza in CO sia essenziale, ritengo comunque opportuno avere dei riferimenti dai quali iniziare per non perdere tempo, che è il mio ostacolo fondamentale per entrare in CO, nell'affrontare esperimenti dispersivi. Non inutili, ma dispersivi.
Prometto che se trovo il modo di postare imparerò la procedura di inserimento immagini così da proporvi le mie.
Un grazie ancora per il livello di competenza che offrite a tutti i frequentatori del forum.
Simone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 4:57 pm Oggetto: |
|
|
E visto che io non ci capisco una mazza...qualche foto di esempio potrebbe essere utile anche ad avvicinare gli eretici
Mano alzata per avere una sezione B/N.
Ciao,
_________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 9:08 am Oggetto: |
|
|
Intanto la mascheratura non la vedo . Imparerò a vederla.
Domande (da principiante):
- Poi dici di aver usato una grad 3 per bruciare il cielo. Ma non potevi usare una grad 2 senza fare una mascheratura?
- Il tono raffreddato, anche se di stagione, in un b/n, cosa significa? E' "più" bianco?
- Addensare immagino sia riferito al negativo. E' qualcosa legato all'acutanza?
- Infine, ma doveva essre la prima domanda. ma questa è la stampa o il negativo?
Simone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 10:56 am Oggetto: |
|
|
| negrobianco2000 ha scritto: | Intanto la mascheratura non la vedo . Imparerò a vederla.
Domande (da principiante):
- Poi dici di aver usato una grad 3 per bruciare il cielo. Ma non potevi usare una grad 2 senza fare una mascheratura?
- Il tono raffreddato, anche se di stagione, in un b/n, cosa significa? E' "più" bianco?
- Addensare immagino sia riferito al negativo. E' qualcosa legato all'acutanza?
- Infine, ma doveva essre la prima domanda. ma questa è la stampa o il negativo?
Simone |
La scansione è del negativo, non della stampa, che essendo un 30x40 non saprei come prendere, se non con la 300d, che però mortifica i toni, che a quel punto dovrei ridare in photoshop. A quel punto meglio il negativo.
Con una gradazione 2 avrei ottenuto il cielo più grigio del leggero grigio che ha adesso.
Il tono freddo è riferito al colore del nero: la ilford galerie, oltre alla base leggermente oliva, ha anche una tonalità del nero tendente al verde marcio.
Con il passaggio in selenio della stampa il nero diventa più denso, ossia meno riflettente, e la sua tonalità tende a diventare neutra.
In questo modo l'immagine sembra più brillante e nitida, anche se è solo un impressione.
Ho notato con le carte ilford, che ho appena iniziato a conoscere, hanno una risposta strana ai viraggi, diversa da quella a cui ero abituato con la tetenal work e la maco speed.
Sono contento perché è la prima stampa "difficile" che mi ha dato un risultato soddisfacente.
Difficile per me che non sono un abile stampatore, vuole dire forte ingrandimento da un negativo abbastanza critico per il molto contrasto, carta baritata che adesso riesco a gestire, mascheratura, viraggio al selenio facendo variare il tono e la densità nel modo desiderato.
Per una persona abile dotata di una buona camera oscura è routine, per me no...
Quello che mi piacerebbe provare è dare una mascheratura intorno al 30-40% anche al cielo, sarà per la prossima volta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 11:50 am Oggetto: |
|
|
E allora
Visto l'impegno profuso a ad apprendere l'antica arte della stampa
Vista la disponibilità offerta ai principianti
Vista la tecnicità nella descrizione delle policromie dei neri
e viste tante altre cose...
BRAVO!
Madonna, se non inizio a stampare anch'io mi prende una crisi!
Simone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 8:14 pm Oggetto: |
|
|
pdp: la stampa sembra bella.. un po' + grande sarebbe stato meglio
tanto per curiosità, non sei andato li al tramonto vero? Forse se le luci che attraversava le finestre creavano un gioco di luci e ombre più interessanti... bho.. ciao e grazie
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|