| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
baires utente
Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 193
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 4:06 pm Oggetto: Re: rumorosità k100d |
|
|
| mingus ha scritto: | | baires ha scritto: | | Le foto si fanno da 80 a 200Iso, punto e basta; i 400-800-1600 sono per situazioni non solo rare, ma da EVITARE. |
Ma *non è vero*!
Andrea |
lo so che non è vero, cerca di stare alla provocazione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 6:58 pm Oggetto: |
|
|
| bLiZ ha scritto: |
x Marklevi: si parlava di scattare a 800 1600 iso in modo pressocchè naturale... non per sopperire a esigenze SPORADICHE quali macro o caccia fotografica. Sull'uso degli 800 per la foto naturalistica, siamo d'accordo, ma con un 400 5.6 io ANDREI in giro con un monopiede... e "un po'" il problema micromosso è arginato... |
Bliz mi spiace ma io non ho detto di usare gli 800 ISO e i 1600 in modo naturale come se non ci fossero i 100 e i 200. Ho detto che si usano senza troppi problemi in modo da evitare il mosso anche di giorno.
Con qualche Casa lo si puo' fare in modo soddisfacente con altre meno.
Tutto qui il mio discorso.
Quoto cmq il ragionamento di Marklevi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 7:24 pm Oggetto: |
|
|
alzare la sensibilità significa dimuire la gamma dinamica del sensore: succede anche con le Canon.
Sempre meglio non superare i 400 asa.
Se la reflex è ben ammortizzata, il tempo di "sicurezza" al micromosso è più alto (4/3 e aps contro il 24x36), si usano ottiche luminose, il problema dell' alta sensibilità raramente....è un problema.
Quando capita.....si sfrutta creativamente la "grana" digitale: prima si faceva così con la pellicola.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baires utente
Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 193
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 7:35 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | ...
Quando capita.....si sfrutta creativamente la "grana" digitale: prima si faceva così con la pellicola.....  |
Concordo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 7:36 pm Oggetto: |
|
|
| LupoBianco ha scritto: | Ho letto cose che farebbero rabbrividire chiunque avesse letto anche un solo manuale di fotografia.
Gli 800 iso anche di giorno?!!!
Il vasto mercato amatoriale canon si basa proprio su questo: pubblicità e ignoranza degli utenti.
La 350d è vergognosa.
Proprio su questo forum, altra sezione, c'era il topic di uno che credeva di essere incappato in una 350d fallata. Foto peggiori della compattina da 200 euro che aveva prima. Chiedeva "cosa può essere? Backfocus? Sensore?". Qualcuno gli ha suggerito di togliere lo zoomino a corredo e di provare un obiettivo vero. Dopo averlo fatto il tipo era tutto contento, un sospiro di sollievo: non era la macchina ad essere rotta ma lo zoommino a fare schifo. Basterà cambiarlo con uno migliore, diceva.
Beh, io al suo posto non sarei stato tanto contento: mi sarei sentito truffato! Se acquisto una macchina fotografica (zoom+obiettivo), ad un prezzo superiore al milione e mezzo di lire, chiedo che il sistema sia in grado di fare delle foto decenti.
La politica canon nei confronti dei fotoamatori mi fa schifo, e non solo per questo, anche per la retrocompatibilità delle ottiche e per tante cose ancora... Altro che un file più pulito a 800 iso!
Se poi uno usa abitualmente gli 800 iso, permettetemelo, il suo parere non lo prendo neanche in considerazione: lo invito a studiare un po' di tecnica o a cambiare hobby.
 |
LupoBianco hai ragione, sono tutti sciocchi ad acquistare Canon, tu sei l'unico che ha raggiunto la "verità", complimenti.
Hai elencato una serie di luoghi comuni su Canon, hai basato i tuoi discorsi sull'esperienza negativa di un utente del forum e allo stesso tempo classificato un sito come dpreview come troppo fazioso e poco obiettivo, quasi da doverne tenere in conto meno dell'esperienza di un singolo user.
Come quindi non approvare il tuo discorso ......... sembra quasi ci metti odio nello scrivere contro Canon!!!
Cmq ti ripeto gli 800 ISO anche di giorno quando possono servire!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 7:43 pm Oggetto: |
|
|
| webrunner ha scritto: | | LupoBianco ha scritto: | Ho letto cose che farebbero rabbrividire chiunque avesse letto anche un solo manuale di fotografia.
Gli 800 iso anche di giorno?!!!
Il vasto mercato amatoriale canon si basa proprio su questo: pubblicità e ignoranza degli utenti.
La 350d è vergognosa.
Proprio su questo forum, altra sezione, c'era il topic di uno che credeva di essere incappato in una 350d fallata. Foto peggiori della compattina da 200 euro che aveva prima. Chiedeva "cosa può essere? Backfocus? Sensore?". Qualcuno gli ha suggerito di togliere lo zoomino a corredo e di provare un obiettivo vero. Dopo averlo fatto il tipo era tutto contento, un sospiro di sollievo: non era la macchina ad essere rotta ma lo zoommino a fare schifo. Basterà cambiarlo con uno migliore, diceva.
Beh, io al suo posto non sarei stato tanto contento: mi sarei sentito truffato! Se acquisto una macchina fotografica (zoom+obiettivo), ad un prezzo superiore al milione e mezzo di lire, chiedo che il sistema sia in grado di fare delle foto decenti.
La politica canon nei confronti dei fotoamatori mi fa schifo, e non solo per questo, anche per la retrocompatibilità delle ottiche e per tante cose ancora... Altro che un file più pulito a 800 iso!
Se poi uno usa abitualmente gli 800 iso, permettetemelo, il suo parere non lo prendo neanche in considerazione: lo invito a studiare un po' di tecnica o a cambiare hobby.
 |
LupoBianco hai ragione, sono tutti sciocchi ad acquistare Canon, tu sei l'unico che ha raggiunto la "verità", complimenti.
Hai elencato una serie di luoghi comuni su Canon, hai basato i tuoi discorsi sull'esperienza negativa di un utente del forum e allo stesso tempo classificato un sito come dpreview come troppo fazioso e poco obiettivo, quasi da doverne tenere in conto meno dell'esperienza di un singolo user.
Come quindi non approvare il tuo discorso ......... sembra quasi ci metti odio nello scrivere contro Canon!!!
Cmq ti ripeto gli 800 ISO anche di giorno quando possono servire!!!! |
Guarda: odio talmente Canon che ho appena chiesto un preventivo per la 5D!
Questo però non mi fa chiudere gli occhi di fronte al fatto che la 350d è la entry level peggiore di tutte. Che lo zoomino a corredo della 350d è una vergogna, prima di tutto per canon stessa. Che la 20d era priva di lettura spot... Che i discorsi sul rumore sono masturbazioni mentali... e che a fidarsi di dpreview se ne prendono di abbagli.
Ultima modifica effettuata da LupoBianco il Mar 25 Lug, 2006 11:45 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bLiZ utente

Iscritto: 31 Mgg 2005 Messaggi: 479 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 7:45 pm Oggetto: |
|
|
| webrunner ha scritto: | | bLiZ ha scritto: |
x Marklevi: si parlava di scattare a 800 1600 iso in modo pressocchè naturale... non per sopperire a esigenze SPORADICHE quali macro o caccia fotografica. Sull'uso degli 800 per la foto naturalistica, siamo d'accordo, ma con un 400 5.6 io ANDREI in giro con un monopiede... e "un po'" il problema micromosso è arginato... |
Bliz mi spiace ma io non ho detto di usare gli 800 ISO e i 1600 in modo naturale come se non ci fossero i 100 e i 200. Ho detto che si usano senza troppi problemi in modo da evitare il mosso anche di giorno.
Con qualche Casa lo si puo' fare in modo soddisfacente con altre meno.
Tutto qui il mio discorso.
Quoto cmq il ragionamento di Marklevi. |
Perdonami, ma la tua concezione del il termine "giorno" non mi è chiara. Di solito si identifica il "giorno" con una condizione luminosa ben definita, ovvero dovuta alla luce del sole. Ora, a meno di un eclissi di quelle serie, di giorno, anche stoppando a f/13, la luce ti permette tranquillamente di stare sopra 1/200 1/250 sec (anche + veloci...), quindi non capisco in pieno giorno, quale sia l'esigenza (nelle applicazioni comuni) di andare su tempi + rapidi (e f/13 è una chiusura non indifferente).
Ora se per giorno intendi che fuori c'è il sole, e tu sei in ambienti chiusi con le tapparelle chiuse, è un altro discorso, ma per me il GIORNO è GIORNO.
Non prenderla come una polemica, voglio semplicemente comprendere le vostre abitudini. _________________ CANON EOS 7D +BGE7 | CANON EOS 30D + BGE2 | Yashica Mat124G Biottica 6x6
Sigma 10-20 - EF 24-70 f/2.8 L - EF 70-200 f/2.8 L - Flash Canon Speedlite 580EX
Monopiede Manfrotto 680 Silver - Treppiede Manfrotto 055C - HOYA PolaCircolare 77mm - Filtri Cokin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paer nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2006 Messaggi: 35
|
Inviato: Sab 16 Dic, 2006 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che leggendo le risposte si capisce come alcuni in questo forum siano dei grandi fotofgrafi, a differenza mia che, non solo non lo sono, ma ancora devo decidere quale reflex comprare, guardando il grafico che avete postato, non vedo una superiorità in termini di non-rumore della canon nei confronti, ad esempio delle pentax, fino agli 800 iso (compresi).
La canon risulta meno rumorosa solo, e ripeto solo, ai 1600 iso, quindi non vedo praticamente alcun vantaggio nell'acquistare canon anzichè pentax, almeno se il metro di giudizio è la poca granulosità (si dice così?) delle foto agli alti iso.
Spero di non aver detto un'idiozia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 16 Dic, 2006 7:14 pm Oggetto: |
|
|
| Paer ha scritto: | non vedo una superiorità in termini di non-rumore della canon nei confronti, ad esempio delle pentax, fino agli 800 iso (compresi).
La canon risulta meno rumorosa solo, e ripeto solo, ai 1600 iso, quindi non vedo praticamente alcun |
si spera che in situazioni tranquille (da iso 100 a iso 800) le prestazioni siano livellate su valori ottimi altrimenti sarebbe gravissimo
cmq, gli iso 1600 3200 solo tu sai se ti potrebbero servire...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 10:55 am Oggetto: Re: rumorosità k100d |
|
|
| baires ha scritto: | Le foto si fanno da 80 a 200Iso, punto e basta; i 400-800-1600 sono per situazioni non solo rare, ma da EVITARE.
|
Scusa ma non condivido assolutamente questa frase.
Non esistono situazioni da evitare. Se fosse possibile ci sarebbe qualcosa che vale la pena di fotografare anche nel buio assoluto. Non è un caso che siano stati inventati i flash.
Le situazioni che tu indichi "da evitare", solo solo situazioni in cui il mezzo tecnologico che hai a disposizione mostra i propri limiti e non riesce a fornire risultati decenti.
I vecchi fotografi che usavano il Kodachrome 25 sarebbero stati ben felici di avere a disposizione anche un Kodachrome 1600.
Tempo fa ho letto un'intervista ad un responsabile della Fuji che diceva che l'occhio umano ha una sensibilità alla luce confrontabile ad una pellicola da 6400 iso e che questo è l'obiettivo minimo che intendono raggiungere. Mi sembra uno scopo assolutamente condivisibile.
Per me che faccio macrofotografie ad alti rapporti di ingrandimento, se esistesse un sensore in grado di lavorare bene a 25600 iso o più sarebbe una manna. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paer nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2006 Messaggi: 35
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 11:19 am Oggetto: Re: rumorosità k100d |
|
|
| baires ha scritto: |
ha ragione palmerino: se si vogliono assenza di rumore (da ora la chiamerò col suo vero nome e cioè "grana") oltre gli 800iso DOVETE prendere una Canon (anche una 350D ma con uno zoom diverso dallo standard), se invece si vogliono fare FOTO, una QUALSIASI delle macchine già citate vanno benissimo.
Le foto si fanno da 80 a 200Iso, punto e basta; i 400-800-1600 sono per situazioni non solo rare, ma da EVITARE.
|
Scusate, ma se è vero che le foto migliori sono quelle che si fanno con valori ISO bassi, non può sembrare un limite importante il fatto che alcune macchine (ad esempio la Pentax k100d) abbiano la gamma iso che parte da 200 anzichè da da 100?
L'assenza di valori sotto ai 200 iso (magari 50 o 25) è da attribuirsi a ragioni tecniche (eccessivo costo di un eventuale sensore da 25 asa) oppure di marketing ( ovvero tutti i consumer cercano altissimi valori di iso e quindi si preferisce dargleili così comprano la macchina)?
Infine esistono macchine della fascia di prezzo della k100-eos350-d40 che hanno valori di iso sotto ai 100
Grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baires utente
Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 193
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 1:43 pm Oggetto: Re: rumorosità k100d |
|
|
| ranton ha scritto: | | baires ha scritto: | Le foto si fanno da 80 a 200Iso, punto e basta; i 400-800-1600 sono per situazioni non solo rare, ma da EVITARE.
|
Scusa ma non condivido assolutamente questa frase.
Non esistono situazioni da evitare. Se fosse possibile ci sarebbe qualcosa che vale la pena di fotografare anche nel buio assoluto. Non è un caso che siano stati inventati i flash.
Le situazioni che tu indichi "da evitare", solo solo situazioni in cui il mezzo tecnologico che hai a disposizione mostra i propri limiti e non riesce a fornire risultati decenti.
I vecchi fotografi che usavano il Kodachrome 25 sarebbero stati ben felici di avere a disposizione anche un Kodachrome 1600.
Tempo fa ho letto un'intervista ad un responsabile della Fuji che diceva che l'occhio umano ha una sensibilità alla luce confrontabile ad una pellicola da 6400 iso e che questo è l'obiettivo minimo che intendono raggiungere. Mi sembra uno scopo assolutamente condivisibile.
Per me che faccio macrofotografie ad alti rapporti di ingrandimento, se esistesse un sensore in grado di lavorare bene a 25600 iso o più sarebbe una manna. |
| baires ha scritto: | | mingus ha scritto: | | baires ha scritto: | | Le foto si fanno da 80 a 200Iso, punto e basta; i 400-800-1600 sono per situazioni non solo rare, ma da EVITARE. |
Ma *non è vero*!
Andrea |
lo so che non è vero, cerca di stare alla provocazione  |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
boh, io non giudico quello che fanno gli altri. Dico solo che spesso imposto la Pentax (K100D) per scattare in automatismo tra 200 e 800 ISO senza grosse contropartite. Può sembrare estremo ma per lo più non si notano grandi differenze. Certo, non fotografo di norma filigrane d'argento! _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 12:57 pm Oggetto: |
|
|
io sono possessore di una ist ds.
Correggetemi se sbaglio:
il fatto che il sensore parti da 200 iso di valore non è una cosa negativa ma un pregio, infatti quello è il giusto valore del sensore. Portarlo a 100 iso avrebbe comportanto la cosidetta tiratura degli iso, mamma pentax ha perciò pensato di impostare il valore a 200.
Concordo sul fatto che canon nelle sue entry level fornisce delle ottiche pietosamente orrende a confronto con altre ottiche di prodotti entry level.
Purtroppo noi pentaxiani siamo pochi e oppressi da i marche più blasonate. ma resisteremo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 4:05 pm Oggetto: |
|
|
| Fellas ha scritto: |
Concordo sul fatto che canon nelle sue entry level fornisce delle ottiche pietosamente orrende a confronto con altre ottiche di prodotti entry level.
|
Mi permetto di dissentire.
i vari 18-55 (nikkor, canon, pentax) sono assolutamente sullo stesso livello...
il solo zuiko 14-45 è decisamente migliore... _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 4:22 pm Oggetto: |
|
|
I nikkor non sono male, i pentax vanno bene (opinione di pentaxiano), ma i canon base che non mi vengano a dire che sono paragonabili a quelli di altre marche...gli zuiko devo ancora provarli ma da quello che ho sentito non sono malaccio, anzi alcuni mi dicono ottimi.
cmq non scendiamo a polemiche. Il mio parere personale è che non mi trovo con le ottiche base proposte da canon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 10:57 am Oggetto: |
|
|
Si dovrebbero sempre privilegiare le sensibilità minori, soprattutto nelle fotografie più "meditate" come il paesaggio, architettura, arredamento....insomma dove anche un bon treppiedi non è di intralcio, anzi....
Nel reportage, si può anche superare 400 iso, senza tanti patemi d' animo, anche se raramente supero questa sensibilità: ma posso scattare con ottiche relativamente luminose e con tempi di scatto lenti quasi da reflex stabilizzata (con le attuali reflex che uso) e quindi non mi "serve" una sensore ultra-pulito a 1600 iso, anche se non mi dispiacerebbe.
Privilegio altre caratteristiche in una fotocamera, ovvero il mirino luminoso e possibilmente al 100%, misurazione spot stretta, ottima ammortizzazione e silenziosità durante lo scatto e poter scegliere ottime ottiche, anche luminose se mi servissero.
Quindi ognuno privilegi la fotocamera per il proprio modo di fotografare: all' inizio ero intenzionato a privilegiare Canon (la Eos 10D), ma poi, mirino non all' altezza, niente misurazione spot e poche ottiche dedicate Eos (leggi: aps-c), mi hanno portato a privilegiare un sistema alternativo.
In sostanza, avendo già molta esperienza mi sono chiesto: quante volte, per lavoro, fotografavo con pellicole oltre 400 iso?
Pochissime.
Quante volte ero costretto a "strabuzzare" gli occhi per verificare la composizione di una foto con poca luce ambiente?
Molte....quindi un mirino superluminoso e nitido era ed è prioritario per le mie reflex.
Sembra strano, ma con poca luce dò più importanza al mirino che alla sensibilità, anche perchè io dò importanza anche alla luminosità delle ottiche (mirino sempre luminoso, sensibilità medie e raramente alte, possibilità di sfuocare lo sfondo isolando il soggetto grazie alla minima profondità di campo, un possibilità preziosa con i formati meno ampi del 24x36....).
Ma la massa privilegia la Canon e magari il "buio" (per me) 17-85mm is.....buon per loro: non dico che sbagliano (mai: le scelte sono personali), ma io mi cecherei a traguardare in un mirino poco luminoso e penalizzato da un' ottica che certamente non mi aiuterebbe....
Ognuno scelga il sistema che più lo aiuti nel proprio modo di fotografare: inutile essere "fans" per una marca a sfavore di un' altra...
Buone foto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 11:21 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | ... Quindi ognuno privilegi la fotocamera per il proprio modo di fotografare ... Ma la massa privilegia la Canon e magari il "buio" (per me) 17-85mm is.....buon per loro: non dico che sbagliano (mai: le scelte sono personali), ma io mi cecherei a traguardare in un mirino poco luminoso e penalizzato da un' ottica che certamente non mi aiuterebbe....
Ognuno scelga il sistema che più lo aiuti nel proprio modo di fotografare: inutile essere "fans" per una marca a sfavore di un' altra...
Buone foto.  |
Tutto giusto (scusa se ho tagliato a pezzetti il tuo messaggio)! Ci sono molti fattori diversi su cui basare la scelta della fotocamera e del sistema. La qualità è forse il più importante, ma anche il prezzo, il peso, l'ingombro, quello che già si ha, quello che ci si può far prestare, quello che hanno gli amici con cui si va in giro.
Io ho scelto Pentax perchè mio fratello ha buone ottiche fisse (per quanto vecchie), perchè funziona con le stilo, perchè ha buone ottiche e perchè è stabilizzata.
Per ora ho comprato i due zoomini del kit, che comunque userò molto in viaggio e per le foto occasionali. Poi con il tempo vorrei un paio di buone ottiche fisse luminose e un grandangolo spinto.
Una scelta diversa dalla tua, perchè basata su esigenze diverse. Probabilmente, partendo da zero, per avere la massima qualità ad un prezzo ragionevole, avrei fatto la stessa tua scelta. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Concordo appieno e palmerino e con andy_g.
Ho scelto pentax sopratutto per la trasportabilità, la possibilità di usare stilo, ma sopratutto per il rapporto qualità/prezzo (sono uno studente e soldi gran pochi) e la possibilità di reperire buone ottiche anche nel mercato dell'usato. In fututo passerò alle nuove macchine con stabilizzatore, cosa molto importante che stranamente marche più blasonate non montano!!!
Lo so che l'ist ds ha molte pecche, ma almeno le conosco e so come gestirle!!!
Faccio prevalentemente fotografia musicale e ho trovato in uno zoom 28-200 tamron un buon compagno, ne ho provati molti ed era il più luminoso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 7:42 pm Oggetto: |
|
|
la Pentax metta a disposizione ottime ottiche fisse, luminose e davvero compatte: siete in buone mani!
.....senza dimenticare che arriveranno i zoom luminosi "stile" Tokina, di alta qualità ottica.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|