photo4u.it


e-500 ma è così rumorosa?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Beh, il sensore di E-300 ed E-500 non è il massimo, però il nuovo della E-330 è molto buono, fino a 800 Iso, a me, non disturba affatto la sua grana, non credo si discosti molto da una macchina con CCD Sony da 6Mpxl, con il vantaggio di 1,5 Mpxl in più.


Non la conosco come macchina ma ho trovato questo test effettuato su sto sito mi pare sul 4/3:

http://www.iemp.net/rs/fototechnik/e330-e500-iso/

Un po' meglio la e330 in qualche test a 800 iso ma con leggera perdita di dettaglio (algoritmo di NR + aggressivo?)

La E-500 difetta secondo me rispetto alla E-330 sui 400 ISO che sembrano essere dei 600 ISO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bah, il NR interviene solo sui Jpeg e io non scatto mai in Jpeg, non saprei...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giannico
non più registrato


Iscritto: 19 Ott 2005
Messaggi: 846

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
considerando le ottiche che ancora hai, io mi terrei la Eos 300D ed aspetterei che tra un anno scenda il prezzo della Eos 30D.
La 300D, a parte il mirino veramente poco...riuscito, non è che sia così differente dalla Eos 350D: tra 6 ed 8mp è ridicolo il vantaggio qualitativo.
Tra la Eos 30D e la 350D la differenza costruttiva è più evidente: però è esagerato il prezzo, visto che la concorrenza propone reflex meglio costruite con prezzi simili o minori (esempio, l' ultima Sony, ma anche la Oly E-330 con la funzione "live").
Se invece sei stufo della politica Canon per l' aps (solo ottiche poco luminose e nessuna reflex "veramente" professionale), allora il "carro" del sistema 4/3 sicuramente ti soddisferà di più...soprattutto nel 2007. Rolling Eyes

...accidenti Palm.. vuoi dirci cosa succederà nel 2007 ??????
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niente di miracoloso: a parte la reflex amatoriale decisamente compatta (a settembre) ormai sembra certo l' uscita di altre reflex, tra cui la "sostituta" della E-1 (finalmente).
Ma è ancora presto sapere con quali sensori saranno "equipaggiate" o se ci saranno eventuali "benefici" tecnici (anti-shake?, "live"?): da qui a metà 2007....chissà quali ulteriori progressi nel campo dei sensori, Panasonic o altre marche, potremmo aspettarci. Wink
Giova sapere che il sistema 4/3 è.....molto dinamico.
Almeno i progettisti giapponesi sembra che ce la mettano tutta, soprattutto per "distinguersi" dalla concorrenza.
Del resto, anche negli anni settanta, con l' uscita della reflex Olympus Om1, si diete vita ad un sistema compatto e decisamente versatile.
Si è appena partiti con la E-1.... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sherko
utente


Iscritto: 23 Giu 2006
Messaggi: 186

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quando avremo l'onore di tenere tra le mani una om Digital?

Sherko.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luciano Scambia
utente


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 79

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Bah, il NR interviene solo sui Jpeg e io non scatto mai in Jpeg, non saprei...


Non è vero... Il NR funziona su tutti i formati di file raw compreso...
Ciao e leggi bene le istruzioni Ops .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Male, molto male, significa che non è un vero Raw. Se devo essere sincero penso (spero per Olympus) che leggere bene le istruzioni ti abbia fatto male, spesso sono tradotte male, un Raw non grezzo è una sciocchezza tecnologica.
Questo a meno che non si parli di due NR diversi, qui ci si riferiva infatti alla perdita di dettaglio sopra gli 800 Iso che in Raw, se l'hai mai usato, non si riscontra.
E' chiaro che ci sia un filtro sul segnale (ovvero una certa riduzione del rumore) all'atto della lettura dei dati ma quello viene normalmente compreso nel calderone della qualità elettronica della macchina (non è il sensore da solo ad essere rumoroso, è il sensore unito all'elettronica ad esserlo), tanto appunto da poter assumere che in Raw non viene eseguito nessun intervento ulteriore dopo la lettura dei dati mentre in Jpeg questo intervento di ulteriore riduzione rumore viene eseguito. Molto aggressivamente sulla E-500. Se vuoi chiamare NR la semplice bontà dell'elettronica della macchina, sappi che ogni macchina ha questa funzione dal momento che ogni macchina possiede un'elettronica più o meno buona.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luciano Scambia
utente


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 79

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No ti posso dire con certezza che ti stai sbagliando o forse stiamo dicendo la stessa cosa senza capirci.
Io pratico astrofotografia..
Esistono dei sensori ccd dedicati che producono immagini raw con sistemi di raffreddamento che arrivano fino a -20 °C insomma cose molto avanzate rispetto alle reflex digitali di oggi.
Prodotto il file raw puntando il telescopio alle stelle si conclude la prima fase del lavoro.
Una seconda fase si chiama produzione del dark frame. Si tappa il sensore ed esistono software per effettuare la posa con le stesse condizioni di temperatura e stesso periodo d'esposizione. Il file prodotto e' sempre raw.
Successivamente si fa la differenza tra la prima e la seconda posa. Il risultato sarà un file che noi chiamiamo grezzo sempre in raw a 12 o 16 bit (dipende dal sensore).
La stessa cosa succede sulla E-500. Ma il bello che fa tutto automaticamente.

Nel mio sito dove ho recensito la E-500 per uso astronomico spiego molto bene il concetto di noise reduction. Inoltre è specificato che la e 500 non puo' competere con il sensore della canon (350d). Nel momento in cui si utilizza il NR si fa una correzione ai pixel in pratica, ma non bisogna confondersi con il potere dell'elettronica del sistema. Per ora vince canon senza dubbio.
Il NR possiamo farlo anche alla canon 350d con software appropriati e in gergo si chiama eliminazione del dark frame.

Se volessimo confrontare E500-E300 (stesso sensore e stessa elettronica molto probabilmente) con la eos 350d senza trucchi è assodato che vince canon.
Con i trucchi posso dirti che la E500 si avvicina molto ai risultati che si potrebbero ottenere con la canon.
Inoltre ti posso assicurare che il file che esce è raw 100%. Evidentemente hanno una elettronica che sa fare questo lavoro immediatamente dopo lo scatto. Ed è una cosa potente dato che al pc ci si puo' impiegare anche 15 minuti per l'elaborazione.

Spero che era solo un malinteso..
Fammi sapere Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione! Il Noise Reduction è il filtro per le lunghe esposizioni, che riduce il croma noise causato dal surriscaldamento del sensore.
Il filtro per eliminare il rumore generato dagli alti iso (luminance noise) è il noise filter.
Sinceramente non so se vengono applicati anche al raw, poichè non uso mai tali filtri ed in caso di necessità lascio fare a NoiseNinja per entrambi. Wink

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luciano Scambia
utente


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 79

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Keynes ha scritto:
Attenzione! Il Noise Reduction è il filtro per le lunghe esposizioni, che riduce il croma noise causato dal surriscaldamento del sensore.
Il filtro per eliminare il rumore generato dagli alti iso (luminance noise) è il noise filter.
Sinceramente non so se vengono applicati anche al raw, poichè non uso mai tali filtri ed in caso di necessità lascio fare a NoiseNinja per entrambi. Wink


Sono tutti e due la stessa cosa. Uno funziona all'istante l'altro lo fai in post produzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luciano Scambia ha scritto:
Keynes ha scritto:
Attenzione! Il Noise Reduction è il filtro per le lunghe esposizioni, che riduce il croma noise causato dal surriscaldamento del sensore.
Il filtro per eliminare il rumore generato dagli alti iso (luminance noise) è il noise filter.
Sinceramente non so se vengono applicati anche al raw, poichè non uso mai tali filtri ed in caso di necessità lascio fare a NoiseNinja per entrambi. Wink


Sono tutti e due la stessa cosa. Uno funziona all'istante l'altro lo fai in post produzione.

A livello concettuale è lo stesso, però di fatto cambiano gli algoritmi e di conseguenza i risultati sono diversi.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si tratta di cose simili, non uguali. La sottrazione del dark frame consente di eliminare gli hot pixel tramite una esposizione a otturatore chiuso dello stesso tempo della prima e l'individuazione dei pixel che superano una certa soglia, chiaramente non impressionati dalla luce ma semplicemente surriscaldati.
Questo non ha nulla a che vedere con la riduzione del rumore cromatico o di luminanza, decisamente più aleatori degli hot pixel, che viene eseguito solo ed esclusivamente sui Jpeg.
Chiaramente si tratta sempre di "rumore" ma la sottrazione del dark frame non influenza sostanzialmente la quantità di dettagli mentre la riduzione del rumore sì perchè deve "appianare" differenze di luminosità e colore e se eccessivo può eliminare particolari.
D'altra parte, se la sottrazione del dark frame eliminasse anche il rumore con la stessa efficacia con la quale elimina gli hot pixel, la E-500 avrebbe un comportamento decisamente migliore proprio perchè con il dark frame si elimina tutto ciò che non è segnale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tommy781
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 521

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sottoscrivo,ho trovato estremamente utile la funzione che elimina gli hot pixel tramite lo scatto ad otturatore chiuso, non influenza il rumore della foto ma permette di ripulirla dai puntini rossi che si formano con lunghe esposizioni. la pulizia del rumore vera e propria può essere fatta in un secondo momento al pc avendone il pieno controllo, non mi va di farlo fare alla fotocamera.
_________________
https://www.fotografodigitale.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tommy781
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 521

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sottoscrivo,ho trovato estremamente utile la funzione che elimina gli hot pixel tramite lo scatto ad otturatore chiuso, non influenza il rumore della foto ma permette di ripulirla dai puntini rossi che si formano con lunghe esposizioni. la pulizia del rumore vera e propria può essere fatta in un secondo momento al pc avendone il pieno controllo, non mi va di farlo fare alla fotocamera.
_________________
https://www.fotografodigitale.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luciano Scambia
utente


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 79

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora mi sbaglio..
Allora qual'è il procedimento vero e proprio durante la riduzione del rumore fatta dalla fotocamera? Come funziona?
Ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo stesso che fanno software come adobe camera raw o, sui jpeg, neat image... eliminano le differenze più sottili nella luminanza, correggono il colore dei singoli pixel e così via
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luciano Scambia ha scritto:
Allora mi sbaglio..
Allora qual'è il procedimento vero e proprio durante la riduzione del rumore fatta dalla fotocamera? Come funziona?
Ciao!

Ripeto...


Citazione:
Attenzione! Il Noise Reduction è il filtro per le lunghe esposizioni, che riduce il croma noise causato dal surriscaldamento del sensore.
Il filtro per eliminare il rumore generato dagli alti iso (luminance noise) è il noise filter.
Sinceramente non so se vengono applicati anche al raw, poichè non uso mai tali filtri ed in caso di necessità lascio fare a NoiseNinja per entrambi.


I due filtri non sono assolutamente la stessa cosa, come già detto da Izutsu.
La similitudine puoi attribuirla non a NR-NF, ma a NF e software come NoiseNinja o NeatImage...

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io considero solo le ottiche aps-c Eos...niente 24x36mm, please.
A parte lo zoom recente stabilizzato (ottimo) ed il 60mm f:2,8 macro, non ci sono altre ottiche.
L' aps "vuole" ottiche con altissima risolvenza: quelle per il 24x36 vanno bene ora con una sensore da 8mp (solo le mgliori ottiche attuali), ma un futuro sensore da 12 o 16mp aps.....potranno fare ben poco.
Parere molto personale


sei proprio certo che il migliore degli zuiko risolva quanto un qualsivoglia canon L ? da 14 a 1200mm..... scegli tu.....

il discorso che stai facendo, non si esaurisce in 3 righe e 2 battute..... andrebbe trattato a fondo ( magari in un topic dedicato ).

quanto alle risoluzioni, mi spiace dirtelo, ma il problema non e' certo di canon..... loro hanno il ff..... sono gli altri a dover fare i conti con la risolvenza limitata dei vetri.... per ora.....

palmerino, sai che sotto certi versi mi trovi daccordo con le tue teorie! ( ad esempio quando dici che il sistema 4/3 e' indicatissimo ( per non dire perfetto ) per il reportage!

ma sul piano puramente qualitativo/risolutivo, sai come la penso..... Wink ( e sai anche che non parlo per sentito dire.... )

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:


sei proprio certo che il migliore degli zuiko risolva quanto un qualsivoglia canon L ? da 14 a 1200mm..... scegli tu.....

il discorso che stai facendo, non si esaurisce in 3 righe e 2 battute..... andrebbe trattato a fondo ( magari in un topic dedicato ).

quanto alle risoluzioni, mi spiace dirtelo, ma il problema non e' certo di canon..... loro hanno il ff..... sono gli altri a dover fare i conti con la risolvenza limitata dei vetri.... per ora.....

palmerino, sai che sotto certi versi mi trovi daccordo con le tue teorie! ( ad esempio quando dici che il sistema 4/3 e' indicatissimo ( per non dire perfetto ) per il reportage!

ma sul piano puramente qualitativo/risolutivo, sai come la penso..... Wink ( e sai anche che non parlo per sentito dire.... )

ciao
joe


il full-frame non ha bisogno di una estrema risoluzione: il problema si presenterà, probabilmente, con la Eos da 22mp, che incomincerà a mostrare le lacune della maggiorparte delle "attuali" ottiche Eos.
Nel 4/3, i Zuiko hanno una risolvenza e contrasto spinto ai massimi livelli, soprattutto nelle ottiche professionali, senza contare di limitare moltissimo la distorsione, la vignettatura e la curvatura di campo a livelli trascurabili o quasi, anche alla massima apertura (reale diaframma di lavoro).
Però questo lo vedremo solo qundo uscirà, tra qualche anno, una fotocamera da 16mp od 8mp simil Foveon sul 4/3: adesso è presto.
Su internet ho letto:

......gli obiettivi per il E-sistema sono effettivamente molto buoni. I grafici pubblicati di MTF mostrano un trasferimento di contrasto più di di 70% per 60 lp/mm. Ciò è migliore di che cosa (come esempio) gli obiettivi correnti di Leica nello stesso codice categoria delle lunghezze focali possono trasportare.
letto su: http://www.imx.nl/photosite/comments/c007.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
il full-frame non ha bisogno di una estrema risoluzione: il problema si presenterà, probabilmente, con la Eos da 22mp, che incomincerà a mostrare le lacune della maggiorparte delle "attuali" ottiche Eos.


grazie ad alcune prove che sto conducendo, ho notato un fenomeno alquanto evidente.... la maggior parte dei fissi L mostrano dei valori di risolvenza veramente impressionanti!
le uniche " lacune " ( se cosi' le vogliamo chiamare ) sono ai bordi di alcuni grandangoli parecchio spinti.... come e' logico che sia, i grandangoli, mostrano i propri limiti a ta e naturalmente ai bordi..... ma stiamo parlando comunque di risultati che non daranno alcun problema nell'immediato futuro!

Citazione:
......gli obiettivi per il E-sistema sono effettivamente molto buoni. I grafici pubblicati di MTF mostrano un trasferimento di contrasto più di di 70% per 60 lp/mm. Ciò è migliore di che cosa (come esempio) gli obiettivi correnti di Leica nello stesso codice categoria delle lunghezze focali possono trasportare.


come ho sempre sostenuto, gli zuiko pro sono lenti ottime! ( sarebbe da ipocrita negarlo )
in un confronto pero' a parita' di focale equivalente ( quindi ad esempio confrontando il 150f2 con un 300L2.8 ) mostrano i propri limiti in quanto a nitidezza.....

intendiamoci, restituiscono un risultato certamente di prim'ordine! pero', almeno negli esemplari che ho provato io, non reggono il confronto con i bianconi ( eventualmente posso mostrarvi anche qualche scatto ).

se invece paragoniamo le focali effettive ( ovvero i mm reali dell'ottica ), le cose si stabilizzano..... per esempio mettendo a confronto il 135L2 con il 150f2 si vede che restituiscono risultati simili in termini di nitidezza.....

palmerino, non voglio dire che olympus si trovera' in difficolta' a salire di risoluzione.... pero', ritengo, che con un 4/3 da 12mp gli zuiko saranno gia' " off limits " come risolvenza..... ( anche perche', con un sensore cosi' piccolo, e' un attimo oltrepassare le 60l/mm ).

e cosi', come su una d2x, non si vedono grandi benefici risolutivi rispetto a una d200 con qualsivoglia zoom, allora anche con una e3 non si vedra' una gran differenza da una e300..... ( ben inteso che anche canon incontrera' lo stesso problema con una ff da 24mp ).

comunque, come si suol dire, il futuro e' dietro l'angolo....... stiamo a vedere..... Wink

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi