 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2010 8:52 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | ...va da sé che si usa un cannone.....[cut]
Poi in queste foto di solito il soggetto è ben ingrandito, quindi ripreso con un alto rapporto di riproduzione: ergo la pdc sarà minima. |
ma come alto Rapporto di riproduzione?
ma ancora?
ma se il massimo (MASSIMO) rapporto di riproduzione ad esempio di un 500mm sigma è sull'intorno dell 1:7.7 alla minima distanza di maf!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (e poi ovviamente decresce!) _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2010 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami: ma se fotografassi un uccellino con il supertele sarebbe perché lo voglio grande sulla foto finale.
Quindi le dimensioni dell' uccellino saranno riprodotte con un ottimo rapporto di riproduzione rispetto ad una focale normale, per esempio, sempre alla stessa distanza di ripresa.
Noi vediamo gli uccellini molto, ma molto lontani...se fossero liberi e non in gabbia.
A parte le eccezioni: ad Engadina in Svizzera si mettevano sulla mano tesa dei visitatori del parco, visto che sono abituati a mangiare così.
Alto rapporto non significa arrivare ad 1:1.
E' relativo a come noi siamo abituati a vedere i vari soggetti nella vita reale.
Ma un esempio più semplice: fotografando con un' ottica normale un oggetto che si trova a 3 metri, non interamente si avrà un risultato.
Partendo da questa fotografia, se si avvicinasse ad 1 solo metro....l' oggetto non sarà più grande?
Quindi il rapporto di riproduzione è cambiato, giusto?
E la profondità di campo si è ridotta....quindi come si fa a dire che il rapporto di riproduzione non c' entra nella pdc?
Sto parlando della stessa ottica e solo variando la distanza di messa a fuoco riprendendo un oggetto di dimensioni che ovviamente non varino.
Tu mi dirai: a parità di condizioni (ottica e circolo di confusione) se la distanza tra il soggetto e la fotocamera diminuisce....anche la pdc subirà lo stesso effetto.
Lo dice la regola.
Bene, ma perché la regola non ci può far comprendere...il perché?
Se restando a 3 metri usassimo un tele....l' oggetto non sarà sempre più grande rispetto alla prima foto?
Anche qui: la regola ci dice che aumentando la lunghezza focale diminuisce la profondità di campo, fermo restando gli altri parametri.
Quindi un' ottica tele tendenzialmente ci regala un maggior rapporto di riproduzione rispetto ad un' ottica meno lunga lasciando invariata la distanza di ripresa.
Avremo aumentato il rapporto di riproduzione: niente di magico.
Ovvio: tra le due foto nell' esempio sopra descritto.
Altrettanto ovvio che se fotografassi dei camosci ripresi non molto grandi e con molto paesaggio intorno...anche il supertele regalerà un ottima profondità di campo.
I camosci sono ripresi con un basso rapporto di riproduzione sul sensore.
Comunque non voglio tediarvi, ragazzi.
Spiegate la pdc solo con le regole e magari usate un laser sul campo per calcolare bene la posizione del soggetto e la distanza prima e dietro il piano come la regola...ci istruisce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2010 6:58 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | Perdonami: ma se fotografassi un uccellino con il supertele sarebbe perché lo voglio grande sulla foto finale.
|
Oddio... ormai è palese che ti mancano proprio le basi della fotografia ma nel tempo ti sei creato tue personali definizioni ad hoc che tutto sono fuorchè corrette.
Inoltre Palmerino, io non uso un supertele per il motivo che indichi tu.
idem gli altri che conosco e che usano supertele.
mi domando: hai mai impugnato almeno un supertele e lo hai usato?
e se sì, quanto a lungo?
cosa c'hai prodotto?
giusto per capire se almeno parli per esperienza o basandoti su letture di riviste o per sentito dire....
| Citazione: |
Quindi le dimensioni dell' uccellino saranno riprodotte con un ottimo rapporto di riproduzione rispetto ad una focale normale, per esempio, sempre alla stessa distanza di ripresa.
|
Il rapporto di riproduzione è definito come da formula matematica che ho descritto sopra.
Mai e poi mai nella definizione di RR rientra un carattere relativo in base ad una focale normale.
Ed in ogni caso anche fosse, usando un obiettivo normale con RR maggiore del tele, il RR finale sarà appunto maggiore col normale stesso.
anche perchè tu prendi come costante la distanza dal soggetto.
E mi domando il perchè.... visto che i supertele vengono usati proprio per variare questa distanza, oltre che per avere un angolo di campo inferiore e quindi l'area sfocata meno ampia (e quindi più omogenea).
| Citazione: |
Noi vediamo gli uccellini molto, ma molto lontani...se fossero liberi e non in gabbia.
|
ok, deduco che non hai mai visto un uccellino in natura... ti sei mai chiesto perchè molti fotocacciatori usino i tubi di prolunga con i lunghi tele?
li usano per due motivi: riuscire a riprenderli ad una distanza MINORE rispetto a quella minima di maf (già, succede anche questo e si ricollega al fatto dello sfuocato più omogeneo che usando focali minori che consentono solitamente minime distanze di amf minori rispetto ai supertele più lunghi e lisci) e conseguentemente per aumentare il RR che nei tele è solitamente molto basso.
molto basso: non molto alto!
| Citazione: |
Ma un esempio più semplice: fotografando con un' ottica normale un oggetto che si trova a 3 metri, non interamente si avrà un risultato.
Partendo da questa fotografia, se si avvicinasse ad 1 solo metro....l' oggetto non sarà più grande?
Quindi il rapporto di riproduzione è cambiato, giusto?
E la profondità di campo si è ridotta....quindi come si fa a dire che il rapporto di riproduzione non c' entra nella pdc?
|
Palmerino il RR non è funzione della PDC e non varia al variare della PDC.
E' la PDC ad essere funzione del RR. (come dire: la spesa che fai al supermercato è funzione di quanto guadagni ma il tuo guadagno non aumenta se vuoi compreare più cibo...)
Matematica basilare... prima si diceva che il RR non varia al variare della grandezza del sensore utilizzato: sviato il discorso anche stavolta?.
La PDC invece è funzione del RR così come è anche funzione del fattore pupillare (spero tu lo conosca: mi chiedo perchè non lo citi mai vista la sua importanza nei RR elevati e nella PDC...).
Niente Palmerino, è impossibile discutere e far ragionare riguardo alla matematica e alla fisica che c'è dietro all'ottica se il proprio interlocutore di base già trova inutili le formule... è come parlare con un muro di gomma...  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|