| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
gianlu.d nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2011 Messaggi: 29
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2011 10:47 am Oggetto: |
|
|
| sullerive ha scritto: |
Però ho visto le mirrorless entry level (oly epl1) e corpo macchina con
zoomettino di serie mi hanno dato un'impressione, come qualità costruttiva, piuttosto negativa (e non sono uno che cerca una macchina blindata!) |
si, la epl1 era un po' "acerba" pero' gia' la epl2 e' un'altra cosa, poi con l'uscita prossima della epl3 anche il prezzo calera'.
ti parlo anche io da indeciso pero' devo dire che ci sto' pensando da tempo alla decisione piu' pensata e non solo a traino del mercato. _________________ Would you like to visit my website?
http://www.gianlucadelia.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2011 11:02 am Oggetto: |
|
|
credo che alla fine anche io cederò alle mirrorless, proprio per il fatto che garantiscono buona qualità di immagine e che mi consentono di fotografare con ottica fissa. Magari un' Oly o una Panasonic delle ultime serie con un pancake (questi si, sono kit davvero tascabili) e forse in un secondo momento il 45 oly da portare dietro quando ne ho voglia.
Fortunatamente c'è da aspettare per l'uscita degli ultimi modelli così alimento il salvadanaio
ops, siamo nel post della Olympus XZ-1, scusate per l'OT |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2011 4:32 pm Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 5:39 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nfeddu utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2005 Messaggi: 1340 Località: Ticino
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2011 5:44 pm Oggetto: |
|
|
La xz-1 a pari lunghezza focale è più piccola, più leggera, più luminosa, più economica e non c'è il rischio di fare entrare polvere sul sensore. Come vedi ci sono molti motivi per decidere di comperarla.
Ovviamente dipende da cosa cerchi. Io ad es. in base alle mie necessità non ho avuto nessun dubbio.
Se tutti avessero le stesse esigenze e lo stesso portafoglio esisterebbe una sola fotocamera.
Feddu _________________ La mia ultima fotografia aspetta la TUA critica.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianlu.d nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2011 Messaggi: 29
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2011 5:49 pm Oggetto: |
|
|
| andreacoter ha scritto: | penso che dipende da cosa vuoi farci.
la Oly occupa pochissimo spazio (solo le nuovissime mirrorless sono paragonabili) ed in quel pochissimo spazio ho un 28/100 macro con apertura 1.8/2.5.
la mirrorless per coprire le stesse focali ha bisogno di almeno 2 zoom, e per avere la stessa luminosità ha bisogno di un' altra lente + una per la macro.
il corredino che ne deriva non stà certo in tasca e non costa certo i 450 euro circa della XZ-1.
con la XZ-1 ho una fotocamera che per ora ha brillantemente assolto al compito di fotocamera da spiaggia per la mia compagna che è alle prime armi; fotocamera "punta e scatta" per l' ufficio dove lavoro (in cui la funzione macro si è rivelata utile per fotografare i numeretti piccolissimi di un contatore) e stà sempre comodamente nella 24 ore o in mano "legata" al laccio dell' agenda.
l' unica cosa che davvero mi manca è la possibilità di inviare le foto in ufficio in tempo reale dalla fotocamera
insomma, un oggetto "utile": un utensile.
quando, invece, voglio divertirmi non ho bisogno 'nè di tutte le focali, 'nè di un oggetto tascabile che mi accompagni tutti i giorni (beati quelli che se lo possono permettere) quindi stringo intorno a quello che mi piace: un normale luminosissimo per le passeggiate insieme ad un grandangolo moderato e forse un supertele per il surf...
...ma anche meno!
compatta per tutti i giorni e reflex con due ottiche per tutto il resto.
questa la mia idea, ciao.  |
permettimi di dire che dall'uso che hai detto fare della xz1, basta mooolto meno, anche un buon cellulare e in piu' invierebbe anche le foto in tempo reale:))
riguardo il prezzo, ho cercato ora al volo, e trovato Olympus Pen E-PL2+Obiettivo M.ZUIKO DIGITAL 14-42mm( quindi 28-84) a 590euro...ma stiamo parlando di un sensore di 13.0 x 17.3mm.
non sto' dando contro la xz1, sia chiaro, ma certo per quella cifra il gioco vale la candela? e' un argomento molto dibattuto questo lo so, pero' io i miei soldi vorrei sfruttarli fino all'ultimo euro  _________________ Would you like to visit my website?
http://www.gianlucadelia.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianlu.d nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2011 Messaggi: 29
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2011 6:18 pm Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 5:40 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianlu.d nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2011 Messaggi: 29
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2011 9:13 pm Oggetto: |
|
|
L'ho appena presa (xz-1 garanzia Italia) a 400 euro tondi.
Il vostro dubbio era anche il mio, ho scelto la xz-1 perchè se hai una reflex "l'altra" macchina deve essere davvero piccola, senza troppi compromessi. E non è vero che quello che fai con un 28- 84 lo fai anche con un 28 -112. o che 3 cm in più non fanno la differenza, o che 200 euro in più non fanno la differenza, o che un piccolo obiettivo in più in tasca non fa la differenza, o che f/1.8 è simile a f/3.5; se devo prendere un complemento alla reflex deve essere una compatta. Mi intrigano moltissimo le mirrorless ma le ho sempre viste come alternativa comoda alle reflex, conoscendomi mi porterei dietro mirrorless e tutto il resto (obiettivi ecc.).
Sul discorso qualità una mirrorless è meglio della xz-1 ... ma siamo sicuri che sia così importante, dato che abbiamo tutti una signora reflex per le foto da concorso?
Questi sono alcuni dei motivi della mia scelta, molto personale, magari sbagliata o adatta solo a me.
Ciao. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2011 9:26 pm Oggetto: |
|
|
`dato che abbiamo tutti una signora reflex per le foto da concorso`
beh, mica tutti
per tanti, direi forse per la maggioranza degli utenti, la compatta o la mirrorless possono essere l`unica macchina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2011 11:12 pm Oggetto: |
|
|
x sullerive:
... non ci penserei 2 volte, in questo caso mirrorless, ma sempre per le
mie esigenze.
Sarebbe alternativa "portabile" alla reflex che però, nell'ottica di un sistema completo, non sarebbe nemmeno più costosa. Non mi porrei il problema della scelta tra mirrorless e compatta che resta un complemento.
Ma una macchina ad obiettivi intercambiabili ti costringerà ad arricchire la tua attrezzatura, è la sua naturale evoluzione.
Ciao. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Ven 15 Lug, 2011 2:08 pm Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 5:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianlu.d nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2011 Messaggi: 29
|
Inviato: Ven 15 Lug, 2011 6:56 pm Oggetto: |
|
|
| andreacoter ha scritto: | perchè ti interessa tanto la dimensione del sensore?
...... |
be' , per via del rumore digitale, il problema piu' grande delle compatte, e' vero che la xz1 ha una apertura maggiore, ma la luce sempre su un sensorino minuscolo finisce.
sbaglio? _________________ Would you like to visit my website?
http://www.gianlucadelia.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Ven 15 Lug, 2011 8:40 pm Oggetto: |
|
|
| gianlu.d ha scritto: | be' , per via del rumore digitale, il problema piu' grande delle compatte, e' vero che la xz1 ha una apertura maggiore, ma la luce sempre su un sensorino minuscolo finisce.
sbaglio? |
A me piacerebbe una bella compatta, analoga alla XZ-1, ma con sensore un po' più grosso; che so, già uno da 1" (12.8x9.6 mm) mi piacerebbe tantissimo. Il sensore da 1/1.7" della XZ-1 dovrebbe essere da 7.6x5.7 mm.
Ma mi sa che con una compatta del genere si fregherebbero molte vendite delle micro 4/3. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 15 Lug, 2011 10:38 pm Oggetto: |
|
|
| Hansel.r ha scritto: |
Ma mi sa che con una compatta del genere si fregherebbero molte vendite delle micro 4/3. |
A me sa che non sarebbe più così tanto compatta...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 7:22 am Oggetto: |
|
|
| Carlo Lagrutta ha scritto: | A me sa che non sarebbe più così tanto compatta...  |
Sicuro? Il sensore sarebbe la metà, o anche meno, come area, di un 4/3. Poi, ti ricorderai che c'erano compatte a pellicola 35 mm che, pur avendo un "sensore" enorme, rispetto a queste di cui parliamo, che erano piccoline, e con discreti zoom. Però gli zoom erano scuri, e allora, ripensandoci, potresti aver ragione tu.
Dici che non sarebbe proprio possibile una compatta, anche grande come una Canon G12, o Nikon P7000, con un sensore tra 2/3" e 1", e obiettivo luminoso attorno a f/2, su tutto il range di focali, come la XZ-1?
Se ci fosse una XZ-1 con sensore anche solo grande il doppio (come area) rispetto alla XZ-1, comincerei a mettere via i soldi  _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Dom 17 Lug, 2011 6:14 pm Oggetto: |
|
|
| non si può, la fisica lo dice, già la lente della xz-1 per essere così luminosa è dovuta crescere di dimensioni rispetto alle concorrenti solo leggermente più buie a parità di grandezza di sensore. se parlassimo di ottiche fisse sì, luminosità e dimensioni possono seguire schemi ottici che permettono di miniaturizzare ma sugli zoom, per tenere una luminosità elevata lungo tutta la escursione devi per forza aumentare le dimensioni della lente e quindi del corpo. io ricordo e porto sempre l'esempio della "vecchia" panasonic fz20 che aveva un obiettivo f2.8 co0stante lungo tutti i suoi 12x di escursione, al passaggio alla fz50, solo per aver aumentato di uno step la grandezza del sensore, perse la luminosità costante per poter mantenere umani gli ingombri. su un sensore della grandezza che vorresti tu avere un'ottica luminosa come quella della xz-1 comporterebbe degli ingombri superiori a queli di una evil con zoom standard, decisamente troppo per una tascabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mar 19 Lug, 2011 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuno gentilmente sa dirmi se il mirino VF-2 che usano le pen
è compatibile?
Sul sito olympus sembra di si.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filobur utente
Iscritto: 08 Ago 2007 Messaggi: 184 Località: Casier TV
|
Inviato: Mer 20 Lug, 2011 6:31 am Oggetto: |
|
|
Si, è compatibili, ma oltre a costare un botto, aumenta parecchio le dimensioni della compatta, anche se è una goduria usarlo...
Come accessorio extra ti consiglio il grip di Richard Franiek. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2011 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Comprata!
La lente è effettivamente superlativa, non solo per la sua luminosità!
C'è da credere alle recensioni, mai provato uno zoom 4X di questa qualità.
Il firmware sembra avere qualche limitazione, niente AEL, AutoISO dal comportamento incomprensibile, non si può settare il range, ma sembra non voler salire oltre i 200 ISO a meno che non sia costretto in modalità S, riduzione del rumore non regolabile e neanche eliminabile.
Invece le possibilità di editing on-board sono ottime.
Comunque la macchina c'è tutta, forse non è per i maniaci del controllo totale, ma per me c'è eccome.
Per capire il resto mi servirà ancora un po' di tempo, il manuale è inutilizzabile! _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|