 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2004 10:59 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Ma il 10x è riferito all'escurisione focale giiiiiiik!!!!! E' una convenzione diversa!!!!!!!! Ti costa tanto capire che in fotografia è così e basta? Ti costa tanto trasformare i Km in Miglia? Sono due convenzioni diverse anche quelle, che problema c'è? Ora che fai, prendi e vai a dire a tutti gli anglosassoni che li stanno truffando?
Bah, mi arrendo io, non lui...
Sai che ti dico? Hai ragione, è il solito complotto del Grande Fratello che preme perchè la globalizzazione ci riduca schiavi e gli alieni ci possano succhiare il cervello dalle narici... avvisa tutti, mi raccomando. |
Scusa.
Solo che molti, me compreso non lo sapevano. Adesso ho aperto un 3d per sfatare informazioni che potrebbero anche involontariamente trarre in inganno.
Scusa ancora... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2004 11:42 am Oggetto: |
|
|
Benvenuto gik25 ... qualcosa mi dice che sono arrivato un po' tardi per il benvenuto
Agli albori della fotografia hanno scelto un metro per misurare gli obiettivi, che fosse indipendente dal supporto utilizzato, per cui e' ricaduto sulla lunghezza focale, che all'inizio aveva un senso fisico (non ricordo neanche piu' precisamente la definizione) adesso e' solo piu' una misura (le costruzioni sono talmente complesse che il punto focale non e' piu' all'interno dell'obiettivo ma molto spesso fuori...).
Un po' come per i motori si utilizzano cilindrata e cavalli e non la velocita' massima (dove in salita, in discesa, a pieno carico, su strada sdrucciolevole...)
Sei stato tratto in inganno dall'apparente somiglianza obiettivi/binocoli, ma sono due mondi diversi (che sono diversi dal mondo delle lenti per occhiali: anche li' non c'e' l'ingrandimento ma un metro ancora diverso)
Tieni presente che le compatte (a pellicola) sono nate dopo e per avere un metro di paragone, hanno utilizzato le focali equivalenti, perche' era un parametro utilizzato e molto conosciuto.
Poi, con il digitale puntando ad un target piu' informatico, hanno introdotto il fattore di moltiplicazione perche' fa' molto piu' figo, per chi le compra, dire ho un CDROM 52x tu solo 24x, ho uno zoom 4x invece il tuo e' solo 3x, ma magari parte da una focale equivalente di 60mm ed e' poco utilizzabile in viaggio
Il target delle reflex e' completamente diverso dal target delle compatte: quest'ultime sono rivolte ad un pubblico che deve consumare e che magari non fa' foto da anni per cui ha bisogno di cifre e parametri roboanti (basta vedere lo zoom che ti vendono sulle videocamere... ho letto un 640X....ma solo nel manuale c'e' scritto che e' digitale e non ottico e che il risultato e' appena appena guardabile come un quadro astratto ), per cui tutto quello che ci aggiungono serve per attirare clienti. Nell'editoriale di Fotografia Reflex...del mese scorso o di questo? non ricordo... c'e' una proiezione: in futuro le macchine fotografiche digitali compatte tenderanno a sparire soppiantate dai foto-cellulari che raggiungeranno le stesse caratteristiche delle fotocamere, ma potranno anche fare telefonate, per cui piu' appetibili
Il mercato reflex e' rivolto ai professionisti o amatori avanzati, che scattano foto non solo nelle vacanze o nelle ricorrenze, ma per il gusto di creare l'immagine e che scattano un rullino o piu' a settimana (per chi ha ancora la pellicola come me...), hanno un metro per gli obiettivi (immagina i costruttori di obiettivi universali come potrebbe fare a dare un metro per obiettivi che possono essere utilizzati con macchine che hanno un sensore delle stesse dimensioni della pellicola o piu' piccolo con un fattore di moltiplicazione 1,6x, o 1,5x ... cosa usi? metti tutte le possibilita' sulla ghiera?) e che tutto quello che non e' prettamente legato alla fotografia e' tutto roba che peggiora l'appetibilita' di una macchina, molti non sopportano neanche i programmi di esposizione tematici
Tirando le conclusioni gli obiettivi per la fotografia hanno un metro indipendente dal supporto che poi ricevera' la luce ed e' la lunghezza focale, il resto parte da questo presupposto
e dopo tutto questo sbrodolamento ti invito a esulare dalla parte tecnica e dedicarti a scattare foto e a farcele vedere partecipando anche alle sezioni di commento agli scatti
Ciao e a presto
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ChriD utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2003 Messaggi: 1430 Località: Ischia
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2004 12:45 pm Oggetto: |
|
|
dopo un adeguata fucilazione a Paganetor che mi ha detto che la 300D è migliore della D70
Devo dire che è stato fatto un grande casino su ingrandimento, su sti maledetti X che alla fine non servono a nient'altro che ad indicare di quanto viene moltiplicata la focale più wide!!!!
Ho risposto anche alle discussione di gik in HWUpg... dove si chiedeve la macchina XXXX ha una focale compresa tra i 38-380mm.... DI QUANTO INGRANDISCE??
Bhè io ho risposto che la domanda è forviante perchè se mi si chiede di quanto ingrandisce mi si deve dire anche rispetto a cosa!! Se com'è probabile che sia l'ingrandimento in quel caso è rapportato alla focale della macchina allora la risposta è chiaro che ma macchina ingrandisce di 10 volte rispetto alla focale più wide!
Secondo me però è inutile paralare di X, bisogna parlare in mm...
sulle compatte invece utilizzare i X come convenzione è giustissimo in quanto lì entra in ballo il FOV della fotocamera che rende possibile ottenere un obiettivo da 200mm su full frame con soli 70mm!!!
Concludo riallacciandomi al discorso reflex....
....queste ultime per me non hanno difetti e un chiaro elemento che lo evidenzia è il fatto che non ne conosco
scherzi a parte, tutti conoscono i difetti delle compatte, mentre se entri in un negozio e vai dall'addeto e gli dici: Mi scusi, mi potrebbe far vedere quella Canon 10D.... scusi, ma che difetti ha????
Quello oltre a rimanerti a bocca a perta ti dirà: Signore ma mi sta prendendo per il culò???
E' come se acquistassi una Bentley e chiedessi i difetti che ha!! Le DSLR sono quasi il top e vi potrà essere sicuramente nella categoria modelli migliori di altri (Canon 10D - Canon 1Ds), modelli che offrono maggiore funzionalità di altri....ma nel discorso che fate voi è come se dicessi che avere un sensore da 6Mpix è un difetto!!!!
Paragoniamo le compatte alle utilitarie....bhè quelle si che ne hanno di difetti!!!  _________________ Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorzi utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1188 Località: Canzo, un bel paesello tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2004 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Ho impiegato a leggere il tutto la mia pausa pranzo, ma devo dire che è stato molto istruttivo
Quindi un grazie a gik25 e tutti coloro che hanno risposto
Grandi continuate così  _________________ Scusate per il ritardo nel guardare e commentare le foto
La mia galleria! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|