Rumore, rumore, rumore ... Parole, parole, parole ...
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 Successivo
|
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 12:41 am Oggetto: |
|
|
| isolarossa ha scritto: | Non mi sono spiegato bene...ed è colpa mia.
Non ho detto che la tecnologia non va sfruttata, ci mancherebbe.
Ho solo detto che il mio genere di fotografia (lo vedi dalla galleria) non richiede ISO alti. Anzi.... alcune volte devo mettere un filtro grigio davanti all'ottica. Io prefersico diaframmi aperti e iso bassi, agli alti Iso e diaframmi chiusi (per il tempo discorso a parte).
Per l'autofocus...... uguale.
Arrivo dalla OM4, che uso ancora anche se raramente, che non sa neppure cos'è un autofocus.
Aveva uno dei migliori sistemi di esposizone al mondo, quello si che era importante.
Sinceramente se avessi avuto necessità degli alti ISO, con i soldi dello ZUIKO 150 F2 ED Platinum, avrei preso 3 Canon 350D.
Quindi..... come vedi..... ognuno si prende quello di cui ha bisogno.
Poi....per quella volta che voglio togliermi lo sfizio...giro la rotellina....e la foto la faccio anche con la mia E-1, stai tranquillo. |
Isolarossa io non ho mai pensato che te avessi scelto il tuo sistema a caso. Vedo che ne sei soddisfatto e che si adatta alle tue esigenze, come è giusto che sia. Ma tengo a precisare che il mio discorso era generale e non riguarda il modo di fotografare del singolo, e non riguarda Olympus o Canon o chiunque altro. Ognuno fotografa a modo suo e l'importante è che regali a se ed agli altri splendide immagini che "trasmettano" un qualcosa. Punto. Ora è tardi ed auguro buone foto e notte a tutti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 12:42 am Oggetto: |
|
|
Il punto è questo: è indispensabile per fare buone foto avere una macchina che arrivi a 1600 ISO con rumore praticamente inesistente?
La risposta è NO! Non è indispensabile....a meno che tu debba fare per lavoro o per hobby un particolare genere di foto (penso agli interni di chiese o di sera).
Per il micromosso.... che m'importa degli ISO.
Invece, per ottime foto.....servono ottime ottiche. Questo è il punto.
Così era una volta...e così è adesso.
Non c'è rumore che tenga....... nei confronti di una buona ottica e per buona intendo non solo luminosa.
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 12:54 am Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | Quindi..... come vedi..... ognuno si prende quello di cui ha bisogno. |
e non zittisce gli altri !!!
| Citazione: | | Ma non puoi pretendere che interessi a tutti gli altri |
ma ti senti ?!
| Citazione: | | Il fatto che si continui a rispondere...è dovuto al fatto che spesso una risposta tira l'altra, punto e basta. |
... ma ti dà così fastidio che si parli del problema rumore ?!
| Citazione: | | Non lo sarei ( contento ) se dovessi aprire un post e mi sentissi dire quello che hanno detto a te riguardo l'atteggiamento avuto. |
... ma ti senti ?!
| Citazione: | | Fossi in te me ne starei zitto per un pò..... tanto per far dimenticare. |
... e ridaie !!!
| Citazione: | | Così come per alcuni è superfluo il filtro della polvere, per altri può esserlo l'assenza di rumore agli alti ISO. |
... io non ho comprato la E-500 per il filtro anti-polvere, ma semplicemente per il formato 4/3 ed il fattore di moltiplicazione.
| Citazione: | | Se devo essere sincero......preferirei parlare di tecnica fotografia, di inquadrature, di sensazioni e di emozioni |
... sei ancora qua ?!
ISOLAROSSA, facci un favore, molla la presa, guarda che oggi pomeriggio la partita ITALIA-REP.CECA l' ha vinta chi giocava, non noi seduti sul divano
_________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 12:56 am Oggetto: |
|
|
| isolarossa ha scritto: |
Per il micromosso.... che m'importa degli ISO.
|
Ma gli ISO sono legati al tempo di scatto. O mi sono perso qualcosa?
Iso alti -----> tempo di scatto veloce ----> meno possibilità di micromosso
E' importante per foto in interni, di giorno con poca luce e in cui serve pdc, per lo sport, per foto di sera. Per questo penso che una macchina che permetta di sfruttare ISO alti sia una macchina che nei casi sopra citati mi permetta di avere più possibilità di evitare il mosso. Ed il mosso è una delle causa principali del perchè vengano cestinate le foto. Sondaggio DATAMEDIA
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 1:01 am Oggetto: |
|
|
Canopus, il tema come lo poni te e come lo esprimi può dare fastidio.
Cerchiamo di mantenere un livello della discussione adeguato altrimenti chiudiamo il discorso e alla prossima.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 1:22 am Oggetto: |
|
|
Basta ISOLAROSSA, webrunner aveva già chiuso come lo avevo fatto io parole, parole, parole fa !!! Nella fotografia a lunghe focali gli ISO 400-800-1600 sono INDISPENSABILIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Visto che mi hai dato del " cagacaxxo " spudoratamente davanti a tutti ( io ti ripeto non ce la farei mai ) sai che ti dico : sei peggio dei bambini che vuole sempre avere l' ultima. Perfino rikyxxx ha mollato ammettendo che una fotografia senza rumore evidente è migliore di uno scatto pulito. Palmerino, non avertene al male, ma ho visto i tuoi scatti ad ISO 800 di notte con la E-1 e ...
... behhh ...... ecco ....... sei pronto ?!
Daiiii, li fa anche la mia compattina Olympus FE-130 5 Mp degli scatti così.
E qui devo subito spiegare ( così ISOLAROSSA forse può capire ) che queste cose non le ho dette per buttare cacca su casa Oly ( così diceva del mio comportamento un' utente a caso del Forum ), ma per evidenziare che OLYMPUS si deve impegnare a stare al passo coi tempi se vuole rimanere in terza posizione per un pò di tempo dietro ovviamente alle 2 case principali ( SECONDO ME ). Cos' èèèèèèèèè ?!?!?! Si ISOLAROSSA ho detto terza posizione, non te lo aspetttavi eh ... OLY ha un gran sistema che deve essere assolutamente migliorato con l' uscita di una futura E-3 a 1600ISO magari ( come diceva anche Palmerino ) e allora sai cosa farò ...
... rivenderò la mia D30 per rifarmi il Kit Olympus !!!
Dai, và prova a rileggerti un pò.
BUONANOTTE a tutti ( sono le 2.23 ).
P.S: meno che a isolarossa perchè sarà impegnato a rispondere qui per avere l' ultima parola. Ahhhhhhhhh, io fossi in te non mi farei sentire per un pò, per far dimenticare. RILEGGITI VA'.
_________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 2:19 am Oggetto: |
|
|
Beh ... non ha ancora risposto ?!
Io ora sono a casa in malattia e ho tempo ( sono le 2.53 ), ma allora deve alzarsi presto domani mattina come fanno tutti anche lui ...
... siiiiiiiiiiiiii, anche lui dorme come tutti !!!!!
| Citazione: | | Canopus, il tema come lo poni te e come lo esprimi può dare fastidio. |
... solamente ad isolarossa, sai.
| Citazione: | | Cerchiamo di mantenere un livello della discussione adeguato altrimenti chiudiamo il discorso e alla prossima. |
Hai perfettamente ragione webrunner, ma come si fà con 'ste persone. Immagino già a che schieramento politico possano appartenere comunque.
" Propongo ai Moderatori di chiudere questo Topic " diceva lui nelle prime battute e sai come rispondo io ... sì perchè in questi orari la mente volaaaaaaa !!!
Immaginatevi se domani mattina si dovesse presentare Mr. Olympus davanti alla porta di casa e dirmi :
" Ho letto tutto il Topic che hai aperto su Photo4You sai ieri notte e ti devo ringraziare perchè mi hai fatto capire quali sono le principali lacune del sistema 4/3, bravo Canopus, da subito cercheremo di colmarle per accontentare sempre di più i nostri clienti, perchè al giorno d' oggi è tutto ".
Beh, giuro che cerchereri in tutti i modi di contattare o meglio di vedere di persona isolarossa e ...
... Moderatori di Photo4You, chiudiamo 'sto Topic perchè veramente stò buttando ca..a su Olympus a più non posso !!!!!! I Forum non servono alla gente per ricevere INFORMAZIONI su quale sistema prediligere prima di spendere soldoni, non servono a questo, no. La gente deve stare zittaaaaaaaa !!!
Se in futuro dovessi bazzicare su Topic della Canon per esempio, penso proprio che qualche capatina la farò, state pur tranquilli che sarò il primo a lamentarmi per la minore restituzione del COLORE nei confronti di Olympus e magari anche su ... e di certo anche su ...
( non la prendano come una cosa personale i canonisti a 'sto punto, specialmente con l' uscita delle nuove lenti serie L ).
Sono fatto così, in Italia c'è liberta di parola ( almeno così pensavo prima di conoscere ... ), mi sento l' ANTIPATICO della situazione, ma le realtà sono realtà, non ci si può girare intorno ed INTESTARDIRSI.
Diario di bordo: 3.17, serata passata davanti ad una scatola con le lucine, sorsetto di latte di frigo e BONANOTTE
P.S: giornata nuvolosa in pieno inverno, Tele Spinto, Moltiplicatore di focale che toglie 4 STOP, caxxo arrivo al massimo a F10, mannaggia devo usare un ISO 1600 per avere almeno 1/50 sec. come tempo di scatto, guardiamo un pò, ah sì eccolo qua.
CLIC
_________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 7:58 am Oggetto: |
|
|
Sono senza parole........ letteralmente basìto davanti a tali atteggiamenti, questi si...infantili.
Mi verrebbe da rispondere all'accozzaglia di tali farneticazioni ma preferisco lasciare perdere, soprattutto per gli altri che frequentano questo forum.
A webrunner, riguardo agli ISO, ricordo che nel mio post ho lasciato volutamente da parte la considerazione sul tempo di scatto perchè esso è si legato all'apertura del diaframma ed alla sensibilità, ma spesso è possibile gestirlo e controllarlo in altri modi.
Mi viene in mente alle foto d'interni, alle foto di sera..... insomma quelle foto dove la luce è scarsa, beh...non è detto che il tempo debba essere sempre velocissimo.
Esite dalla notte dei tempi l'uso del cavalletto e di una cosa FONDAMENTALE per eliminare il micromosso...ancora più degli ISO alti, la prolunga a scatto elettrico (ha la funzione del telecomando ma è molto meglio).
Il problema è che sulla maggior parte delle reflex digitali questo contatto non lo mettono più (sulla E-1 si per fortuna) e succede che i fotografi nati col digitale neppure sanno cos'è.
Hai idea delle vibrazioni che tramette un dito sul pulsante di scatto?
A quanti Iso dovrei lavorare per avere un tempo sufficientemente alto per evitarle?
Insomma...mi ripeto, la fotografia è fatta da un amalgama di regolazioni e compromessi con i quali il fotografo deve confrontarsi.
Gli ISO saranno pure utili, ma non sono la manna dal cielo, te l'assicuro.
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 9:00 am Oggetto: |
|
|
| isolarossa ha scritto: |
Fotografo da quando avevo 16 anni.
A quell'età si scattava a 50 e 100 ASA. I 200 erano una rarità......i 400 solo con il BN. Poi si sviluppava, col la tank, il Dusrt M601 e le bacinelle.
E così, almeno per me, è andata avanti fino ai giorni nostri.
Si, perchè potrà pure sembrare strano, ma io continuo a scattare così.
E non perchè la mia E-1 non arriva a 1600 ISO...........................
Secondo me la E-1 è una delle macchine che più si presta a restituire la senzazione di avere una pellicola al posto del sensore.
Ma ripeto..... solo secondo me. |
Siamo in due, allora.
Considerando che ho iniziato "seriamente" a fotografare a circa 21 anni....per tutto il resto mi trovo con quanto ben detto da Roberto.
Io raramente usavo sensibilità maggiori di 400 asa (nei matrimoni con la 35mm ed i Zuiko Om fissi luminosi) ed al massimo usavo la 800 asa.
Certo se esistevano pellicole da 1600 asa con una resa da 400....sarebbe stato meglio.
Quindi ho dovuto fare di necessità....virtù, ovvero acquistare ottiche luminose, trovare una fotocamera che mi desse la possibilità di trovare facilmente l' esposizione giusta, ovvera la minima indispensabile per non avere la sottoesposizione (sistema multispot), che la fotcamera stessa era esente o quasi dal micromosso dovuto alle vibrazioni dello specchio.....
Adesso, con la Olympus E-1 ho trovato lo stesso modo di fotografare solo con maggiori facilitazioni: fotocamera più "silenziosa" nello scatto, posso usare tempi di scatto più lenti perchè la reflex è eccellente nell' ammortizzare il piccolo specchio e le ottiche, a parità di angolo di campo con il 35mm, mi permettono scatti più lenti.....infine fino a 800 asa la grana è migliore della pellicola.
Ma perchè dovrei essere limitato dal rumore della mia E-1, fatta questa premessa?
Vero che se avesse un sensore rumore-free anche a 1600 asa, non mi dispiacerebbe, ma detto fra noi, io preferirei una Olympus professionale con un sensore Foveon o simile da 8mp (voglio esagerare) che equivale ad almeno 16mp rispetto al classico Bayer, se non più, con un rumore anche peggiore della E-1!
Perchè?
Perchè userei la E-1 nel reportage, soprattutto con poca luce (mi basta ed....avanza) e la E-3 (?).....per gli scatti sul cavalletto per avere il massimo dai miei Zuiko digitali (paesaggio, fotopubblicitarie, arredamento, matrimoni in esterni....) ed al massimo a 200/400 asa.
Sono sincero.
Per la caccia fotografica....non ho molta esperienza, ma leggendo le varie riviste naturalistiche, prima i fotografi "impazzivano" con tele di 600mm (focale minima per gli uccelli) o usavano il 500mm f:4 moltiplicato 1,4x (700mm) e con le pellicole non si eccedeva la sensibilità di 100 asa (raramente 200 asa).
Se vai sul sito di Antonio, un appassionato fotografo amante di questa disciplina, i suoi scatti a pellicola erano fatti con una Eos professionale con il 300mm f:2,8 moltiplicato 1,4x...
Adesso si è regalato sempre il 300mm f:2,8 (Zuiko digitale) che moltiplicato gli regala un potente 420mm f:4 (come quando usava la pellicola) ma con un angolo di campo molto maggiore, simile ad un 800mm.
Sicuramente, a volte non basterà, ma un bravo fotografo non fotografa gli uccelli dalle 10 di mattina alle 15 del pomeriggio, ma si alza presto all' alba, trova il posto che reputa migliore, attrezza eventualmente un capanno mimetico, studia il comportamento degli animali (spesso si femano sempre sugli stessi "posatoi"), usa un ottimo e pesante cavalletto.....credi che sarà svantaggiato dalla 4/3 visto che avrà a disposizione un' ottica luminosa e potente e che potrebbe anche "salire" a 400 asa senza problemi?
Anzi, con l' attuale E-330 sale anche ad 800 asa....e poter inquadrare il soggetto vedendo il monitor posteriore basculante non deve neanche....sforzare la schiena!
Eppure ha investito 7.000 euro non briciole.
Avrebbe potuto usare una aps Canon con il 500mm f:4,5 is, oppure una Minolta con il 400mm f:4,5 (quest' ultima ha anche il sensore stabilizzato).
Perchè non l' ha fatto?
Probabilmente perchè già la E-1 soddisfaceva il "suo" modo di fotografare, perchè è l' unico sistema digitale "non 24x36" ad avere ottiche tele spinte "dedicate", perchè sicuramente la prossima professionale sarà migliore della E-1.
Ed, ammesso e non concesso che la grana peggiorerà a 800 asa rispetto alla E-1, malgrado il sensore con una migliore "risolvenza", sarà limitato Tony?
Non credo proprio....ha sempre la E-330 per gli scatti "difficili".
Ps: scusa Antonio se mi sono permesso di "pensare" al posto tuo.....
Ma allora perchè Canopus, vuole il 50-500mm?
Perchè costa meno (bravo, c' è poco da discutere) e perchè essendo meno luminoso ha bisogno di maggiore sensibilità.
Adesso, lasciamo perdere il discorso 4/3: tra una Minolta 7D ed il Bigma (mirino luminoso che non ti affatica + l' anti-shake) e la "mitica" Eos 30D sempre con il Bigma cosa sceglierei io, visto che amo la pratica?
Considera che tra 6 ed 8mp non ci sono chissà quali differenze e la correzione del rumore, almeno ad 800 asa, non è così distante tra le due.
Facile per "me" la scelta...ma una E-1 ed il Bigma non mi darebbe un angolo di campo leggermente maggiore?
Alla fine, io non sò cosa sceglierei (forse Minolta) sicuramente non la Eos, perchè sò già che il mirino meno luminoso con un' ottica "buia" non mi agevolerebbe nelle mie fotografie sul campo, anche perchè i momenti migliori e le luci più "fotogeniche non sono con il sole allo Zenith, ma all' alba o poco più e nel pomeriggio inoltrato.
Ma vuoi mettere che puoi scattare a 3200 con la Eos 30D?
No....quelle rare foto che scatterei a 1600 asa o sensibilità magggiori, userei Nijia (tra l' altro l' ho scaricato, ma non l' ho mai usato)......tanto il 95% delle foto le farei al massimo a 400 asa....
Del resto Riccardo impiega la stessa metodologia, visto l' esempio "saltuario" della sua E-1 a 3200 (foto a Londra)
Ora che la Leica uscirà con il 25mm f:1,4.....il rumore, saremo costretti ad inventarcelo.
Sensori migliori, ottiche più luminose: il futuro del 4/3 sarà peggiore rispetto a quello attuale?
Io sono ottimista per natura
ieri mi sono "ammazzato" a fotografare un saggio di danza ed a volte ho usato anche 800 asa (alcuni balletti poi erano proprio buii e quindi mi tocca anche schiarirli).
Se dovessi "specializzarmi" al genere, dovrei riconsiderare la possibilità di acquistare il 14-35mm f:2.....credevo non mi sarebbe servito uno zoom così luminoso, ma invece mi devo ricredere.
E' bello sapere che, eventualmente, potrò acquistarlo in futuro (anche se non è ancora uscito).
Queste sono le cose che mi danno fiducia nel sistema 4/3.
A che mi serve una reflex eccellente a 1600 asa quando il mirino non è luminosissimo e non si sono ottiche superluminose?
Con la E-1 ed il 14-35mm ed il 35-100mm f:2 scatterò ad 800 asa per avere un risultato equivalente ai 1600 Eos con un mirino sempre "godibile".
Costano le ottiche, ma anche una Eos 30D non viene regalata e visto che un' ottica di alta qualità difficilemente viene venduta.....rimane per molti anni stretta nelle nostre mani.
Guai a chi ce la tocca!
Nevvero, Robero è stato generoso a "prestare" il suo 150mm f:2.....
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein
Ultima modifica effettuata da palmerino il Ven 23 Giu, 2006 10:08 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mareluna utente

Iscritto: 23 Mgg 2006 Messaggi: 241
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 9:12 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi, dico solo questo, siete da ammirare per la pazienza...
_________________ [MyThirdEye] Olympus E3 - E1 - E300
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 9:27 am Oggetto: |
|
|
| Mareluna ha scritto: | Ragazzi, dico solo questo, siete da ammirare per la pazienza...  |
Verissimo!!!
_________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baires utente
Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 193
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 11:20 am Oggetto: |
|
|
Scusate ma ancora non ho sentito parlare di gamma tonale e latitudine di posa...
Due elementi della fotografia che non vanno, a mio avviso, mai persi di vista. Ed entrambi si scontrano con ISO elevati...
Allora come la mettiamo...
PS. L'ampia gamma tonale del sensore della oly è il motivo che mi ha fatta preferire alla 350d e alla D50.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baires utente
Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 193
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 11:26 am Oggetto: |
|
|
scusate l'italiano scanchenico..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 12:00 pm Oggetto: |
|
|
e io che pensavo di avere un caratteraccio... istiga pure
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 12:25 pm Oggetto: |
|
|
| baires ha scritto: | Scusate ma ancora non ho sentito parlare di gamma tonale e latitudine di posa...
Due elementi della fotografia che non vanno, a mio avviso, mai persi di vista. Ed entrambi si scontrano con ISO elevati...
Allora come la mettiamo...
|
effettivamente preferisco una reflex con sensore rumoroso oltre 400 asa, anche leggermente rumoroso a 400 asa, ma con una latitudine di posa di almeno 10/12 diaframmi.
Possibilmente simile alla pellicola (non Bayer).
Tra qualche ci arriveremo.
Ma Canopus ha chiesto come evitare il rumore e la Eos 30D è una garanzia almeno attualmente.
Tra qualche anno arriveremo a sensori meno rumorosi anche sul 4/3: il progresso va avanti per tutti, chi prima chi dopo......(il sensore Panasonic già sembra migliore di quello Kodak).
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gobeppe nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2006 Messaggi: 38
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 12:59 pm Oggetto: |
|
|
E' palesemente inutile confrontare Olympus e Canon solo a livello di rumore del sensore.
Ovvio che vince Canon, al momento e ha la tecnologia migliore.
La scelta di Canopus e' giusta, il suo modo di fotografare ne sara' avvantaggiato notevolmente.
Credo che difficilmente Olympus col sistama 4/3 riuscira' a raggiungere l'Aps o addirittura il FF di Canon, le scelte fatte da Olympus sono altre e per fortuna diverse!
Mi auguro di cuore che anche Olympus ci metta nelle codizioni di poter scattare a 800-1600 ISO con rumore bassissimo, ma....
Fino a quando la fotografia sara' luce non mi preoccuperei piu' di tanto.
Vedo davvero molte Foto fatte da Reflex Canon che sono straordinarie per qualita' e bellezza, e quasi tutte fatte con Iso bassi e cavalletto!
Mentre invece quelle fatte a Iso alti sono per la maggiorparte utilizzate a Crop 100% per fare la guerra sui Forum.
Un po' un peccato non credete!
Il vantaggio che oggi ha Canon e' preprio questo la guerra del rumore!
E tutti sono li distratti da questo aspetto "straordinario" senza neanche preoccuparsi che quando oggi compri un'ottica Canon non sai se la devi conprare per Aps o FF.
E non costano poco gli obbiettivi Canon.
Brava Canon la carota del rumore funziona alla grande!
Salut.
_________________ Oly 300 Zuiko 11-22/14-45/50 Macro/40-150/FL36 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 1:20 pm Oggetto: |
|
|
| webrunner ha scritto: | Mi piacerebbe avere il tempo di scatto della foto mostrata. Cmq è meglio di molti esemplari a 800 ASA della E1 visti in rete. Complimeti  |
1/30 di sec. a 28mm equiv.
Ammetto comunque di essere stato un po' "furbo" perchè ho chiuso molto le ombre "annerendo" buona parte del rumore (ma lo faccio anche con i files puliti perchè mi piace il "look" da diapositiva) e il crop che ho messo non conteneva pezzi grigi di strada, dove il disturbo si vede di più
E poi usare il RAW sulle Olympus significa guadaganre a occhio e croce, un bello stop...
- - -
Per rispondere non tanto a te ma a Canopus che in modo "stravagante" sostiene che la E-1 ha più rumore delle compatte, mosto un crop 100% della E-1 a 3600iso senza alcun NR:
Preso da qui: http://www.fourthirdsphoto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=25&Itemid=26
Non che non si veda nulla... Ma la grana è piccola, non c'è rumore a bassa frequenza che si manifesta con macchie colorate estese e difficili da togliere. Nulla a che vedere con le compatte.
Così diventa dopo Noise Ninja (leggermente croppato per stare sotto i 90kb):
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
74.88 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 891 volta(e) |

|
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Ven 23 Giu, 2006 1:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Doppio.
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Ven 23 Giu, 2006 1:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Una cosa ancora.
Ai tempi della pellicola (cinque anni fa...) quasi nessuno aveva più 600mm (300mm con il 2x).
Sentirmi dire che 540mm non sono nulla, pergiunta da uno che ha provato accrocchi improponibili per arrivare a 510mm, mi viene da sorridere...
- - -
| Canopus ha scritto: | | Perfino rikyxxx ha mollato ammettendo che una fotografia senza rumore evidente è migliore di uno scatto pulito. |
Qui sei un buffone e un bugiardo. E te lo dico chiaramente per far capire che sei andato oltre ogni limite.
Non ho mai "mollato" perchè questa è l'opinone mia e di tutti da sempre, nessuno cerca apposta il rumore.
Compra quello che vuoi e speri di non vederti mai più in questo forum.
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|