| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 5:27 pm Oggetto: |
|
|
avevo letto, addirittura, che la Canon forse cambiava innesto, più grande come diametro (per futuri grandangoli telecentrici), ma compatibile con quello attuale (poco probabile).
Io ho anche una Mamiya RZ II con tanto di ottiche decentrabili e basculabili (con l' apposito adattatore): le diapositive che escono sono nitide e non c' è bisogno nemmeno del lentino per godersele....oppure stampare delle stampei 50x60cm dal negativo colore.....uno spettacolo.
Ma è pesante ed ingombrante....chissà se uscirà un dorso digitale...mi accontenterei di un sensore 1,3x (quasi 6x7cm) di soli 8/10mp....non sono così esigente...
La Olympus e la Nikon (dx) si ritaglieranno un loro mercato, sono d' accordo.
Magari un domani la Cosina venderà reflex full-frame con attacchi "obsoleti", tipo Olmpus Om, Minolta MD, Canon FD...quando costerà poco un sensore digitale.
.........ci saranno sempre i "cultori" dei formati ampi e gli amanti della versatilità: esisteva un certo A.Adams (usava quasi sempre il grande formato) e H. C. Bresson (solo 35mm a telemetro)....entrambi sono stati dei grandi.
E' il manico quello che conta e stiamo dando troppa importanza all' attrezzatura......sono solo strumenti.
Buone fotografie!
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 6:47 pm Oggetto: |
|
|
miiiiiii.....discorsi sui massimi sistemi.....da bar appunto con la nostra coca-cola al limone spaparanzati sotto un ombrellone al sole dei caraibi......in fine dei conti se facessero tutti la stessa cosa di cosa parleremmo??? di autofocus, di esposimetri, di motori di trascinamento, di silenzionsità di scatto, di ergonomia, di mirini o nò smontabili, di ribaltamento dello specchio....di PELLICOLE...insomma, sarebbe una palla sto forum!!!! si parlerebbe solo di fotografia...... vuoi mettere una bella disamina sulle dimensioni dei vari sensori.....
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 6:54 pm Oggetto: |
|
|
comunque Palm....questa con fuji a 800 asa con il mitico 28/2 e la OM2....
Mi pare che a 800 asa siamo messi MOOOOOOOOLTO bene con la pellicola, almeno in questi ultimi anni il progresso è notevole anche qui...la grana bisogna proprio cercarla.... che ne dici?
Fabio
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
89.36 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1592 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Come facciamo a valutare il rumore da un resize??? Avresti dovuto postare un crop...specificando la qualità della scansione.
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 9:21 pm Oggetto: |
|
|
| fabione ha scritto: | comunque Palm....questa con fuji a 800 asa con il mitico 28/2 e la OM2....
Mi pare che a 800 asa siamo messi MOOOOOOOOLTO bene con la pellicola, almeno in questi ultimi anni il progresso è notevole anche qui...la grana bisogna proprio cercarla.... che ne dici?
Fabio |
ho scattato, mi sembra 2 anni fà, con una Kodak 800 asa....già al formato 20x30 la grana esplodeva...ma soprattutto nelle zone scure del fotogramma.
Dovresti postare una foto con alti contrasti o zone ampie scure e allora valutare la grana.
Per me, fino a 400 asa non è niente male la pellicola...ma a 800 asa esplode...
Nessun problema: la uso, anzi, usavo a fini "espressivi", magari facendola stampare sulla carta b/n....cromogena (lo so, non è la stessa cosa, ma chi stampa più il bianco e nero....argentico).
Comunque, raramente avevo bisogno di 800 asa....con il 24mm/2...35mm/2....55mm/1,2 e 90mm/2...serie Zuiko Om, me la cavavo lo stesso con una 400 asa.
Bei tempi....accidenti...solo un paio di anni fà!
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 10:18 pm Oggetto: |
|
|
anche cosi è molto ridotta.....in dimensioni reali verrebbe solo un petalo con i 90K concessi....
sorry
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
89.36 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1567 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 10:20 pm Oggetto: |
|
|
acc.....era questa, scusate il pasticcio
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
83.12 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1566 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 10:29 pm Oggetto: |
|
|
un altro pezzettino ma anche cosi degrada parecchio....e comunque non pensavo di postare queste foto....ma si può migliorare parecchio in fase di acquisizione.
In questa foto non è stato fatto nessun passaggio con programmi di riduzione grana e "pulizia". Passaggio a scanner unico con file in Jpeg per la sola visualizzazione a monitor.
Se trovo il negativo ci riprovo
Fabio
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
89.73 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1565 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Questa è la provia 400...diapositiva praticamente senza grana.
Anche questa senza riduzione di alcun che.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
63.09 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1559 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Come potete immaginare dalla foto, siamo in autunno verso il tramonto all'interno di una viuzza di Bologna mentre stà piovendo.
La OM2 con il 35-80/2.8 a tutta apertura scattava a 1/15 o1/30...adesso non ricordo bene ma i tempi erano quelli.....naturalmete a mano libera.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
85.43 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1557 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 11:11 pm Oggetto: |
|
|
questa, giusto per curiosità senza alcuna pretesa di nula è una foto fatta con il 35-80/2.8 ZUIKO (mitico) sulla 5D a sensore 24x36...ovviamente perde a causa della riduzione forzata.
fabio
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
74.8 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1553 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 11:16 pm Oggetto: |
|
|
la foto completa....di cui sopra.
foto a 400 asa....fanno meditare
Fabio
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
87.77 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1550 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 11:29 pm Oggetto: |
|
|
questa è cosi il jpeg 100% senza riduzione...anche lui a 400 asa
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
24.92 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1548 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 11:36 pm Oggetto: |
|
|
oopps......avev esagerato
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
80.53 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1547 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 11:54 pm Oggetto: |
|
|
| ....forse si è un pò perso il filo della discussione.....dalla magia della E1 siamo arrivati alla pellicole a 800 asa.... forse è meglio rientrare nei ranghi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 12:03 am Oggetto: |
|
|
| fabione ha scritto: | | ....forse si è un pò perso il filo della discussione.....dalla magia della E1 siamo arrivati alla pellicole a 800 asa.... forse è meglio rientrare nei ranghi. |
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 8:42 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione Fabio..... parlando parlando..... si è arrivati ancora una volta a dimostrare quanto siano buone le ottiche Olympus e come ora con il digitale si possano fare esperimenti molto interessanti.
Le tue immagini parlano da sole. Complimenti per il lavoro che ci sta dietro.
Però.....in effetti...siamo andati fuori argomento.
Si parlava di magia..... della E-1.
Di quella sensazione che si prova quando la si usa o la si prende in mano per la prima volta, e quella particolare resa che sembrano dare le sue immagini.
Beh..... non so come ben definirla o se in realtà può veramente esistere una cosa del genere........ resta il fatto che non l'ho provata solo io : se n'è addirittura accorto il mio fedele salvadanaio...quando con una leggerezza fuori del comune..... sono andato a prelevargli il necessario per regalare alla mia amata (la E-1) i gioielli di cui si parlava in precedenza...appunto...gli Zuiko!
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 10:06 am Oggetto: |
|
|
Già....io sono nato fotograficamente parlando con gli Zuiko, e sono ancora ancorato al pensiero che le foto le fanno gli obiettivi..invece piano piano mi rendo conto che con il digitale i corpi macchina sono diventati fondamentali....ma se dovessi per necessità realizzare della liquidità, io venderei prima tutto il corredo Nikon...dagli Zuiko non mi stacco neanche sotto tortura
In effetti però, al E1 è una macchina eccellente e i suoi 5mp sono più che sufficienti. Ha ragione Palm....quanti poster si stampano?
Alla fine per un 20x30 bastano e avanzano e anche sta ricerca ad ingrandimenti folli è solo fine a sè stessa, un puro esercizio tecnico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 10:19 am Oggetto: |
|
|
mamma mia quanto siete "poetici"...
Io sono pratico e non riconosco "magie" alla E-1....solo una ottima versatilità nell' aiutarti a fare la fotografia: mirino luminoso che ti "gratifica" ed aiuta nel comporre l' immagine (ho visto "dentro" un mirino della Eos 300D con montato il Sigma EX 28-70mm f:2,8 che stavo vendendo.... ), una silenziosità che non disturba e aiuta nel eseguire scatti "spontanei", una eccellente ammortizzazione dello specchio e una piacevole ergonomia che mi permette scatti lenti....impossibili con al 35mm, misurazione spot precisa ed efficace....insomma è uno ottimo strumento che mi aiuta nel mio modo di fotografare (la uso tutto in manuale, anche la messa a fuoco....reminescenze con la Om4ti) e che consiglio a chi vuole un corpo ben costruito.
Poi, che posso usarla sotto la pioggia, la polvere non mi dà noia (come dicono i toscani) ed è robusta tanto da usarla per piantare i paletti nel montare una tenda....sono benefici "aggiunti".
Mi ripeto: se raramente superate il 30x40cm...che aspettate a regalarvela?
Io usavo il 35mm proprio con questo limite, ovvero il 30x45cm (formato 2/3) anche se il mio studio è tappezzato di 50x75cm eseguiti con il mio corredo Olympus Om...
Si cerca sempre la reflex "migliore", la prossima 4/3 professionale....ma veramente varrà la pena?
Io sicuramente per i rari lavori da stampare 50x70cm o più sono "costretto" a prenderla, ma un fotoamatore....mica la regalano: costerà sui 2.000 euro....mentre la E-1, se ancora si riesce a trovarla, costa solo 1/3.....il resto dei soldi li spenderei in Zuiko serie pro (valgono quanto...."pesano").
Comprendo il fotoamatore: facendo il parallelo con le moto da enduro (gia ho accennato a questa mia passione) vedo amici che acquistano moto moderne (8/9000 euro) e non contenti, fanno preparare le forcelle, la alleggeriscono (succede anche per i patiti della bicicletta), manco fossero dei professionisti "costretti" ad allenarsi tante ore al giorno e fare gare massacranti....solo per uscire la "domenica".
Basterebbe una moto anche "datata"....ma tant' é....lo strumento prende il sopravvento.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 10:51 am Oggetto: |
|
|
La mia esperienza digitale é zero, mentre é più che ventennale in analogico, tuttavia mi piacerebbe puntualizzare, dal mio personale punto di vista, alcune osservazioni.
Sono, per esperienza incrollabilmente conviento che la qualità ottica surclassa, subbissa, trascende qualsivoglia presupposta migliore qualità dovuta a formati più grandi. Ne ho fatto amara esperienza quando, dopo aver visto i" bassorilievi" prodotti dagli Zeiss e Schneider di Hasselblad o Rollei ho provato a verificare cosa veniva furi da una Bronica o una Mamiya: nulla di paragonabile e sicuramente di livello tale da non invogliare al passaggio al formato superiore.
Attenzione a valutare poi tutti i parametri che determinano la qualità d'immagine. Ho sentito decantare i grandangoli Nikon, che conosco bene: il 20 AFD ha effettivamente una risolvenza fantastica, degna di un 50 mm, peccato che trasformi le travi in archi cosa che, posso garantire, con certi utilizzi da fastidio, a differenza invece di quanto avviene ad un 18 mm Zuiko o Zeiss, un 19 Leitz o un 21 Super Angulon (cito ottiche che ho provato).
In ambito digitale pure se, ribadisco, non ho esperienza personale significativa, trovo un po contraddittoria l'offerta full frame Canon: sul piano teorico sono certamente il non plus ultra, solo che nessuna ottica grandangolare (e parlo di quelle serie, fisse, non i plasticoni venduti a peso) riesce a stargli dietro, vanificando quello che é mio avviso, il principale vantaggio di queste macchine rispetto alle APS, viste che se non é un gran danno che un 100 diventi un 135, viceversa la trasformazione di un 19 in un 28, che costa 5 volte meno, non mi pare un grande affare.
Ci vogliono ottiche dedicate, benissimo, ma allora se oltre al corpo (costoso) devo anche comprare le ottiche (costosissime) la "convenienza", la "continuità" dove stanno? Siano poi certi che non esista un'incompatibilità intrinseca tra la "telecentricità" richiesta alle ottiche grandangolari ottimizzate per i sensori e le caratteristiche geometriche del tiraggio del corpo?
Ciao.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|