photo4u.it


che senso ha un'analogica?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 29 Dic, 2009 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il digitale stravince sulle lunghe esposizioni .....magari con sensori opportunamente raffreddati. Cerca "difetto di reciprocità". Smile

Cmq il bianco e nero argentico + stampa baritata sotto l'ingranditore da il senso all'analogico. Non c'e' "ma" che tenga. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 29 Dic, 2009 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Il digitale stravince sulle lunghe esposizioni .....magari con sensori opportunamente raffreddati. Cerca "difetto di reciprocità". Smile

Cmq il bianco e nero argentico + stampa baritata sotto l'ingranditore da il senso all'analogico. Non c'e' "ma" che tenga. Smile


ha un senso anche nel colore, ha un sapore diverso. E' bene che le due tecnologie possano convivere pacificamente

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 29 Dic, 2009 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
ha un senso anche nel colore, ha un sapore diverso. E' bene che le due tecnologie possano convivere pacificamente

Condivido.
L'innovazione è positiva se amplia le possibilità di scelta ( digitale o analogico ), non lo è se le limita.
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Osea
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 2952
Località: Ragusa

MessaggioInviato: Mar 29 Dic, 2009 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Il digitale stravince sulle lunghe esposizioni .....magari con sensori opportunamente raffreddati. Cerca "difetto di reciprocità". Smile

Cmq il bianco e nero argentico + stampa baritata sotto l'ingranditore da il senso all'analogico. Non c'e' "ma" che tenga. Smile
Si, lo so che con le pellicole con le lunghe esposizioni, devi far i conti con il difetto di reciprocità. Ma io nel mio esempio intendevo parlare sulla qualità della resa finale. Anche se con il digitale, posso facilmente ricavarmi le coppie tempo/diaframma equivalenti ad una determinata esposizione senza aver paura che esponendo a lungo mi ritrovo un'immagine sottoesposta, esponendo un fotogramma per mezz'ora a notte fonda, appena si torna a casa e si apre il file ti trovi sommerso da un'infinità di puntini illuminati (come se avessi fotografato l'intero sistema solare LOL ). Mentre una pellicola esposta per tempi simili (mettendo da parte le difficoltà relative al difetto di reciprocità, che tra l'altro dovrebbero essere sorvolabili nei casi quando il produttore dell'emulsione indica sullo scatolo i parametri di correzzione) non dovrebbe portare sulla resa finale un decadimento della qualità dell'immagine, come avviene col digitale. O sto sbagliando?

Perchè, se non sto sbagliando, allora uno dei motivi che ancora da molto senso all'analogico è la qualità maggiore che si può ottenere sulle esposizioni molto lunghe (intendo cose come 10 minuti, 20 minuti, 30 minuti, eccetera...)

_________________
MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

..chissà se vedrò mai la fine dell'antinomia digitale-analogico, intendendo sensore vs film... la pellicola è CHIMICA, e il sensore di per sè è ANALOGICO, pensa te... Vabbè, è tardi..

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
e il sensore di per sè è ANALOGICO, pensa te...


Che significa che il sensore è analogico? Non trasduce grandezze fisiche in numeri ed effettua un campionamento?

Anzi mi correggo, analogico non si riferisce al segnale invece che al mezzo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 12:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non dovendo lavorare con la fotografia mi piace scattare qualche rullino, il piacere di vedere una velvia proiettata o qualche buono scatto in bianco e nero valgono i soldi spesi...
Un modo di affrontare la fotografia molto diverso dal digitale: niente fotoritocco, niente photoshop, parsimonia nello scattare foto, maggior riflessione.
Una analogica costa poco e dà molte soddisfazioni.

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 1:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Topazio ha scritto:
Che significa che il sensore è analogico? Non trasduce grandezze fisiche in numeri ed effettua un campionamento?

Anzi mi correggo, analogico non si riferisce al segnale invece che al mezzo?

...ogni fotocettore del sensore produce un VOLTAGGIO (analogico) che viene campionato e trasformato in numero (a12-14 bit, dipende) dal convertitore A/D. Vabbè, sono solo sottigliezze, dalla conversione in poi tutto è digitale. Però, volendo pignoleggiare... Wink Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...ogni fotocettore del sensore produce un VOLTAGGIO (analogico) che viene campionato e trasformato in numero (a12-14 bit, dipende) dal convertitore A/D. Vabbè, sono solo sottigliezze, dalla conversione in poi tutto è digitale. Però, volendo pignoleggiare... Wink Very Happy

Alberto

Continuando a pignoleggiare ci sarebbe da dire che il sensore reagisce alla intensità della luce, non alla frequenza ( colore ) e quindi produce un'informazione in scala di grigi.
All'iimagine a colori ci si arriva via software, interpretando i dati forniti dal sensore.
Allego un dettaglio di un immagine ( ottenuta con una Olympus e-500 ) senza elaborazione, non so se si nota la mancanza di interpolazione.
Ciao Smile



sens.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  4.1 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1958 volta(e)

sens.jpg



_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..io spero che arriveremo alla desiderabile conclusione che la contraddizione evidenziata nel titolo di questo 3d non ha molto senso, neppure letteralmente... Very Happy
Nel mio giro di fotoclub (mi scuso per il parziale OT, ma è un'esperienza che ritengo importante e significativa come segno di maturazione culturale) i due termini "digitale" e "analogico" sono quasi estinti, grazie al Cielo e allo sbucciamento di qualche crapa dura come il sottoscritto: si parla di corsi di FOTOGRAFIA, e così di contest, esibizioni, workshop di FOTOGRAFIA, senza aggettivi. Ovviamente restano le discussioni su photoshop e quelle su camera oscura, ma nessuno ne fa più una guerra di religione. Le foto che devono essere guardate su carta sono stampate e quelle da proiettare sono proiettate, ma solo seguendo un progetto FOTOGRAFICO, e persino i diapositivari più talebani si sono rassegnati a confrontarsi con gli slideshow elettronici sulla base delle immagini e non del supporto. E le iscrizioni aumentano, segno che l'interesse ritorna. Scusate la digressione.. Wink

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
..io spero che arriveremo alla desiderabile conclusione che la contraddizione evidenziata nel titolo di questo 3d non ha molto senso, neppure letteralmente... Very Happy
Nel mio giro di fotoclub (mi scuso per il parziale OT, ma è un'esperienza che ritengo importante e significativa come segno di maturazione culturale) i due termini "digitale" e "analogico" sono quasi estinti, grazie al Cielo e allo sbucciamento di qualche crapa dura come il sottoscritto: si parla di corsi di FOTOGRAFIA, e così di contest, esibizioni, workshop di FOTOGRAFIA, senza aggettivi. Ovviamente restano le discussioni su photoshop e quelle su camera oscura, ma nessuno ne fa più una guerra di religione. Le foto che devono essere guardate su carta sono stampate e quelle da proiettare sono proiettate, ma solo seguendo un progetto FOTOGRAFICO, e persino i diapositivari più talebani si sono rassegnati a confrontarsi con gli slideshow elettronici sulla base delle immagini e non del supporto. E le iscrizioni aumentano, segno che l'interesse ritorna. Scusate la digressione.. Wink

Alberto

Nel titolo non c'è una contraddizione, ma una domanda.
Si chiede se ha senso adoperare macchine a pellicola, nella "era del digitale"; secondo me le due tecnologie si affiancano e si possono usare entrambe come in effetti faccio.
Riguardo alle tue considerazioni su "digitale vs analogico" sono condivisibili, ma le estenderei anche a Nikon vs Canon, vs Pentax, ecc.
( quasi sempre digitali ).
Ciao
Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 01 Gen, 2010 3:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa discussione ha avuto il suo inizio proprio un anno fa e noto che già in un anno il modo di vedere e pensare le cose è già cambiato. Frutto del nuovo modo di pensare introdotto proprio dal web.

Io, come pochi altri, non riesco a considerare la fotografia fatta con fotocamere digitali come una vera fotografia, ma piuttosto come uno strumento di lavoro e di veicolazione rapida di immagini funzionali per determinati e specifici scopi. Lo so, sono sbagliato, ma sono così. Poi, sinceramente, di comprare una macchina che tra pochi mesi vale già la metà del suo valore e tra due anni, praticamente è già un ferro vecchio... hups pardon, un inutile ammasso di plastica (!), sinceramente non è che mi vada tanto...

Finché sarò fotoamatore, farò uso di pellicole e userò la compattina digitale che ho trovato per strada solo per fare i compleanni e le foto al mare. Se un giorno diventerò professionista (e non penso), affiancherò un sisrema digitale.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 01 Gen, 2010 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
..io spero che arriveremo alla desiderabile conclusione che la contraddizione evidenziata nel titolo di questo 3d non ha molto senso, neppure letteralmente... Very Happy
Nel mio giro di fotoclub (mi scuso per il parziale OT, ma è un'esperienza che ritengo importante e significativa come segno di maturazione culturale) i due termini "digitale" e "analogico" sono quasi estinti, grazie al Cielo e allo sbucciamento di qualche crapa dura come il sottoscritto: si parla di corsi di FOTOGRAFIA, e così di contest, esibizioni, workshop di FOTOGRAFIA, senza aggettivi. Ovviamente restano le discussioni su photoshop e quelle su camera oscura, ma nessuno ne fa più una guerra di religione. Le foto che devono essere guardate su carta sono stampate e quelle da proiettare sono proiettate, ma solo seguendo un progetto FOTOGRAFICO, e persino i diapositivari più talebani si sono rassegnati a confrontarsi con gli slideshow elettronici sulla base delle immagini e non del supporto. E le iscrizioni aumentano, segno che l'interesse ritorna. Scusate la digressione.. Wink

Alberto


E' proprio questo il punto.
La pellicola, nonostante i gufi e gli jettatori, non è morta, anzi, è sopravvissuta e si è ritagliata un suo spazio.
A questo punto, le discussioni analogico vs digitale sono puramente accademiche come Canon vs Nikon o FF vs APS-C o 35mm vs 120.

L'importante è che ognuo usi il sistema e la tecnica che più lo soddisfa, anzi, che più lo diverte visto che siamo per la maggioranza dilettanti.
Non vedo perché ci debba essere un obbligo ad usare l'una o l'altra tecnologia..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 01 Gen, 2010 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Il digitale stravince sulle lunghe esposizioni .....magari con sensori opportunamente raffreddati. Cerca "difetto di reciprocità". Smile

Cmq il bianco e nero argentico + stampa baritata sotto l'ingranditore da il senso all'analogico. Non c'e' "ma" che tenga. Smile


Con la pellicola si possono anche fare esposizioni di ore, il difetto di reciprocita non è un problema insormontabile.
Anzi certe analogiche non hanno nemmeno bisogno di pile per tenere aperto l'otturatore...quindi puoi esporre per tutta la notte anche se il clima è gelido!

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 01 Gen, 2010 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
..Non vedo perché ci debba essere un obbligo ad usare l'una o l'altra tecnologia..

....dillo a me, che dopo tanti anni ho appena tirato fuori dalla Paterson un paio di fresche, gocciolanti e imbibitissime TXP 320 ASA... [OT]l'Ilfosol è sempre il caro vecchio ilfosol-sviluppo-anche-tua-nonna di quand'ero giovane...[/OT] Bisogna però ammettere che il pregiudizio anti-digitale è stato (e in qualche angolo E' ancora) irragionevolmente forte e astioso.
bandolero ha scritto:
Con la pellicola si possono anche fare esposizioni di ore, il difetto di reciprocita non è un problema insormontabile....

...possiamo comunque dire che forse è un tipo di fotografia un filino appena appena di nicchia... Very Happy Non credo che se non sei astronomo il difetto di reciprocità su due ore di esposizione sia uno dei criteri di scelta tra digitale e chimico... Diciamo che la scelta della pellicola ha OGGI un significato "filosofico", simboleggia un lavoro più attento al tempo, alla progettazione, all'ideazione... dovrebbe, almeno, perchè non dimentichiamo che i dorsi a motore erano pellicola anche loro. Sul lato "qualità dell'immagine", con l'eccezione del BN (trascurato dall' industria per motivi di marketing, non certo per ostacoli tecnologici) non ci sono più differenze, e anche questa affermazione è ormai un tributo di affetto rispettoso, chi si ricorda qualcosa di decoroso in pellicola oltre i 1600 ASA?
In ogni caso per fotografare il gatto Fufi vanno bene tutte e e due... Pallonaro

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 01 Gen, 2010 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...possiamo comunque dire che forse è un tipo di fotografia un filino appena appena di nicchia... Very Happy Non credo che se non sei astronomo il difetto di reciprocità su due ore di esposizione sia uno dei criteri di scelta tra digitale e chimico... Diciamo che la scelta della pellicola ha OGGI un significato "filosofico", simboleggia un lavoro più attento al tempo, alla progettazione, all'ideazione... dovrebbe, almeno, perchè non dimentichiamo che i dorsi a motore erano pellicola anche loro. Sul lato "qualità dell'immagine", con l'eccezione del BN (trascurato dall' industria per motivi di marketing, non certo per ostacoli tecnologici) non ci sono più differenze, e anche questa affermazione è ormai un tributo di affetto rispettoso, chi si ricorda qualcosa di decoroso in pellicola oltre i 1600 ASA?
In ogni caso per fotografare il gatto Fufi vanno bene tutte e e due... Pallonaro

Alberto


Con me sfondi una porta aperta, sono un sostenitore del digitale, la pellicola mi affascina come tutto cio che è vintage.
Non capisco però perchè il digitale sarebbe superiore sulle lunghe esposizioni...

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Ven 01 Gen, 2010 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1rembrandt ha scritto:
Questa discussione ha avuto il suo inizio proprio un anno fa e noto che già in un anno il modo di vedere e pensare le cose è già cambiato. Frutto del nuovo modo di pensare introdotto proprio dal web.

Io, come pochi altri, non riesco a considerare la fotografia fatta con fotocamere digitali come una vera fotografia, ma piuttosto come uno strumento di lavoro e di veicolazione rapida di immagini funzionali per determinati e specifici scopi. Lo so, sono sbagliato, ma sono così. Poi, sinceramente, di comprare una macchina che tra pochi mesi vale già la metà del suo valore e tra due anni, praticamente è già un ferro vecchio... hups pardon, un inutile ammasso di plastica (!), sinceramente non è che mi vada tanto...

Finché sarò fotoamatore, farò uso di pellicole e userò la compattina digitale che ho trovato per strada solo per fare i compleanni e le foto al mare. Se un giorno diventerò professionista (e non penso), affiancherò un sisrema digitale.


non l'avrei mai detto ne tanto meno fino a pochi mesi avrei quotato una cosa del genere (con tutto il rispetto Very Happy), mai avrei ripensato di ritornare sull'analogico e invece eccomi qua ad delegare il digitale quasi ed esclusivamente al lavoro e l'analogico al divertimento puro. Ora mi ritrovo non solo con una 135 e una 120 analogica ma addirittura a rifarmi quello che ho usato secoli fa ovvero una co con tanto di ingranditore,chimici e carte. Roba da non crederci Imbarazzato , l'analogico mi fa divertire di più in fase creativa e mi fa apprezzare tutta una serie di cose che il digitale vuoi o non vuoi mi aveva fatto dimenticare/accantonare...per non parlare del bn e dei colori che si riescono a tirar su, della gamma tonale etc etc su mf poi le cose si ampliano decisamente Very Happy

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 01 Gen, 2010 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
..Non vedo perché ci debba essere un obbligo ad usare l'una o l'altra tecnologia..

Alberto Nencioni ha scritto:
....dillo a me, che dopo tanti anni ho appena tirato fuori dalla Paterson un paio di fresche, gocciolanti e imbibitissime TXP 320 ASA... [OT]l'Ilfosol è sempre il caro vecchio ilfosol-sviluppo-anche-tua-nonna di quand'ero giovane...[/OT] Bisogna però ammettere che il pregiudizio anti-digitale è stato (e in qualche angolo E' ancora) irragionevolmente forte e astioso.


La cosa è reciproca, se da un lato c'è una strenua difesa da parte di chi usa ancora la pellicola che va oltre il ragonevole, dall'altra assisto spesso ad un vero e proprio proselitismo digitale.
Se andiamo a scartabellare tra le miriade di discussioni su questo forum senzaltro se ne trovano parecchi esempi, per non parlare della carta stampata dove la pellicola è spesso considerata un capitolo chiuso, dopo abbondanti articoli con immensi crop a dimostrarlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 01 Gen, 2010 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
La cosa è reciproca, se da un lato c'è una strenua difesa da parte di chi usa ancora la pellicola che va oltre il ragonevole, dall'altra assisto spesso ad un vero e proprio proselitismo digitale.
Se andiamo a scartabellare tra le miriade di discussioni su questo forum senzaltro se ne trovano parecchi esempi, per non parlare della carta stampata dove la pellicola è spesso considerata un capitolo chiuso, dopo abbondanti articoli con immensi crop a dimostrarlo.

Quoto, più di una volta mi è stato detto:"Ma tu usi ancora le macchine a pellicola? Mi avevano detto che non erano più in vendita...."
Mi sento di sottoscrivere le osservazioni di chi usa il digitale per rapidità e comodità e la pellicola per il diletto, per il divertimento.
Nessuna guerra di religione, però. Wink

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Ven 01 Gen, 2010 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marco64 ha scritto:
...
Nessuna guerra di religione, però. Wink


quoto. chi ama veramente la fotografia infatti non ne fa mai una questione di mezzi, certo ci possono essere delle preferenze, dei gusti ma quest'ultimi non dovrebbero mai essere limitati imho.

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
Pag. 8 di 10

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi