 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 13 Giu, 2006 3:57 pm Oggetto: |
|
|
palmerino, la prima parte del tuo ragionamento è perfettamente condivisibile, sono tutte ottime ragioni per scegliere il 4/3, a parte l'incongruenza "usa le OM - le ottiche FF sono peggiori"...
il mio mododi pensare non è mai apparso qui, credo... si valutano le caratteristiche tecniche e ti confermo che preferisco il sensore della E-1 a quello della E-300... non è che visto che hanno usato lo stesso sensore per la E-500 allora possiamo dedurre che è buono, semplicemente non potevano mettere il 5 mpxl sulla E-500, tutto qui... anzi, sulla E-500 hanno messo un filtro di riduzione del rumore sui jpeg più aggressivo, non è forse ammettere che il rumore c'è?!?!?! L'hanno fatto per sport?
Tu non vedi come fastidioso il rumore a 800 Iso e ti credo, ma il punto non è questo... Olympus, che avendo un corredo OM viene dalla pellicola,giudica troppo rumorosa la sua 300D a 800 Iso e visto che i numeri non mentono, giudicherà troppo rumorosa la E-300 a 400 Iso. Questo è un fatto. Poi possiamo perdere anni a parlare di rumore, di stampe e di ciò che vuoi, lui, per sua esperienza personale, non tollera quel livello di rumore e quindi nel consigliare un prodotto si deve tenere conto anche di questo.
I colori Olympus. Ne avevo già parlato ma è un argomento interessante... i colori si regolano palmerino, è possibile rendere praticamente alla stessa maniera immagini provenienti da macchine diverse... tra l'altro Olympus non cambia la 300D perchè non ama i suoi colori. Anche qui poi si può parlare per mesi, io ad esempio preferisco una minore saturazione per poi lavorare in postproduzione ma capisco che i professionisti necessitino di file subito utilizzabili. Ancora una volta, sono scelte.
Non ti dico di non consigliare il 4/3, ti chiedo di essere meno di parte e riconoscere le debolezze di un sistema, non solo i pregi. Davvero, lo so che non è voluto per malafede ma pensaci, quando consigli una macchina stai dicendo ad una persona, che si fida per via della tua esperienza, come spendere il proprio denaro. Non è una responsabilità da poco, devi capire quello che cerca altrimenti gli fai buttare i soldi...
Circa Sony, inutile stampare le foto delle macchine preproduzione fatte con l'ottica kit... sospendo il giudizio fino ad una recensione vera o alla disponibilità della macchina... ad ogni modo la 7D non la cambio, quindi sarà più interessante vedere i prossimi modelli (si parla di 2 macchine su dpreview, una sotto la A100 e una sopra...
Sulla 7D... devo essere sincero? Per abitudine scatto poco in jpeg, quindi non ho mai esplorato le possibilità di regolazione offerte dalla macchina. So che tra fine ed extra fine non c'è quasi differenza, quindi conviene salvare spazio... ridurrei il contrasto e aumenterei la nitidezza, i colori sono abbastanza neutri già di base anche grazie al buon bilanciamento del bianco (magari avesse il sensore ibrido come la E-1!). Valuta attentamente la 5D, se non le serve il layout della 7 si trova con una macchina con una nitidezza ed una dinamica molto elevate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 13 Giu, 2006 4:50 pm Oggetto: |
|
|
grazie per il consiglio, se trovo una Minolta 5D da provare o ad un ottimo prezzo, "rischio" di prenderla.
Per quanto riguarda i colori "Olympus" è vero che si possono variare con il fotoritocco, ma la differenza, secondo quando ho letto in rete, è che nei file delle 4/3 si riscontra un diverso contrasto in zone dello stesso colore....non nei diversi colori.
Questa "diversità" è forse il pregio del sistema, che regala, tra l' altro, ottimi jpg direttamente in ripresa (almeno con la E-1, che ho).
Mark, mi diceva, per esempio, che i cieli blu con la Eos 5D erano meno belli dei cieli "usciti" dalla E-1.
Dover "smanettare" con Photoshop è una perdita di tempo per un professionista mentre per un fotoamtore potrebbe essere piacevole (lo dimostra che tu scatti quasi sempre in raw ).
Anche in rete, in una revisione della E-330, l' esaminatore, pur riconoscendo qualità operative migliori con la Eos 30D precedentemente provata (e vorrei vedere...), gli piacevano di più gli scatti con la Olympus con il nuovo sensore Panasonic proprio per la "diversità" dei colori e la morbidezza dei toni nella stampa.
Comunque sono questioni di lana caprina....chi ama lo sport privilegia la Eos, chi le foto street, la E-330 (grazie al monitor basculabile da usare in ripresa).....sono solo esempi.
L' importante è poter scegliere..... _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 13 Giu, 2006 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Chiaro, lo dicevo appunto, un professionista ha tempi di lavoro diversi. Chi scatta eventi deve mandare l'immagine ancora fumante, non usano certo il raw.
Io scatto in raw più che altro per motivi di archivio e per la maggiore flessibilità dell'insieme, soprattutto nella regolazione fine dell'esposizione ma anche degli altri parametri, molto limitati sulle macchine: convertire da raw a jpeg mi porta via ben poco tempo visto che non scatto mai centinaia di foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 13 Giu, 2006 6:13 pm Oggetto: |
|
|
sono migrato nel forum Canon ed ho postato qualche foto per spiegare cosa si possa ottenere da un 4/3 con ottime ottiche, anche Zuiko Om (su un sensore da 5mp).
Lì...mi sono dibattuto con Joe, una "vecchia" conoscenza, che giustamente privilegia il full-frame per le sue foto sportive.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=92773&start=120 _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 13 Giu, 2006 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Mh... credo che anche da quelle parti ci sia un "filino" di faziosità... ma giusto un pelo eh  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 9:16 am Oggetto: |
|
|
I test sono sempre da prendere per quello che sono: test. Con tutti i loro limiti, è vero che escono fuori dei numeri ma bisogna anche considerare come si sono ottenuti quei risultati. Già è difficile una valutazione corretta degli MTF dove c'è poco da interpretare perchè valutiamo un parametro numerico (linee/millimetro), figuriamoci nella valutazione del rumore che non è numerico! Sappiamo tutti che i valori di consumo delle automobili calcolati con una procedura standardizzata sono puramente indicativi, perchè il consumo reale dipende da come utilizzi l'auto e come la guidi.
Ricordo di aver visto un link dove si dimostrava l'esatto contrario: che il rumore della E300 era meno fastidioso di quello Canon. Purtroppo non ricordo più l'indirizzo, sono informazioni che considero poco importanti perchè l'unica è valutare di persona. Per questo ho linkato la foto, perchè Olympus possa giudicare con i suoi occhi e decidere su basi concrete. Non dimentichiamo inoltre che il suo interesse è per la E330 che ha un sensore completamente dìverso e meno rumoroso.
| Izutsu ha scritto: | | I colori Olympus. Ne avevo già parlato ma è un argomento interessante... i colori si regolano palmerino, è possibile rendere praticamente alla stessa maniera immagini provenienti da macchine diverse... |
Se permetti qui mi sembra di notare un'incongruenza, oppure ho capito male. Elogi il FF per la migliore gamma dinamica, la gamma dinamica non influisce sul colore? Allora i colori cambiano da sensore a sensore, giocando sul RAW può renderne uguali alcuni, ma non tutti. Con questo non voglio dire che i colori Olympus siano i migliori (a me piacciono, ma è una questione personale ) ma sono diversi da quelli Canon. _________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 9:41 am Oggetto: |
|
|
non posso esprimere opionioni obiettive, perchè non ho stampe eseguite con una Canon aps....io non giudico nemmeno la foto al monitor, perchè è sempre la stampa il prodotto finale, almeno per me.
Sicuramente tra qualche anno vederemo sempre più spesso fotografie alla tv (grazie a programmi di dissolvenza sempre migliori) o con videoproiettori sempre più sofisticati.
Ma vedere una bella stampa è sempre una bella esperienza.
Comunque....l' utente che ha posto la domanda può farsi una idea "provando" la fotocamera (l' ergonomia è importante) e stampando le foto che otterrà, se possibile.
ps: in rete, una revisione della Sony ne parlano in maniera molto positiva, soprattutto per la qualità dell' immagine ed i colori.
Soffre sopra i 400 asa per il rumore, ma è accettabile, sicuramente per me. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 9:48 am Oggetto: |
|
|
Il rumore è numerico, è il rapporto tra il sengale e il rumore ed è misurabile. Detto questo, ripeto che per me i 400 Iso della E-300 sono ben più che utilizzabili e la tua foto lo dimostra. Basandomi però sui dati numerici e sulle esigenze di Olympus ritengo che potrebbe trovarsi più limitato nella scelta tra 100 e 200 Iso, perchè a 400 Iso la E-300 mostra il rumore della 300D a 800 Iso, sensibilità alla quale Olympus non scatta mai proprio per questioni di rumore. E' un parere, è chiaro che sarebbe preferibile trovare una persona che gli faccia provare la macchina così almeno la giudica nelle sue condizioni d'utilizzo.
Mh, quando si corre si mischiano concetti ma in effetti elogio il FF per questione di focali, di sfocato, di mirino e via dicendo, elogio i grandi pixel per questioni di dinamica e rumore. Per assurdo e considerando uguali altri fattori, una APS da 1 Mpxl sarebbe preferibile, per dinamica, rispetto ad un FF da 17 Mpxl.
I colori di Canon e Olympus sono diversi (non sto a dire quali siano migliori, non mi interessa e a livello "artistico" è questione di gusti) ma tramite un corretto lavoro di postproduzione puoi simularli entrambi con buonissima approssimazione. Tu mi dirai che è una palla dover elaborare tutte le immagini e io posso anche concordare (anche se facendo un profilo da applicare a tutte le immagini risolvi praticamente il problema), dipende sempre dalle esigenze che uno ha.
Io sono molto tranquillo da questo punto di vista, preferisco perdere ore su una fotografia in Raw per ottenere la massima qualità consentita dalle mie scarse capacità grafiche piuttosto che affidarmi al Jpeg e sperare che sia molto vicino alla perfezione, ciò non toglie che se una macchina consente di ottenere ottimi Jpeg il fotografo sia facilitato nel compito e possa utilizzare i suoi scatti in brevissimo tempo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 10:18 am Oggetto: |
|
|
Ok, direi che sui colori siamo d'accordo, con le ovvie preferenze personali.
Come puoi misurare invece il rumore? Non mi sembra così semplice calcolare un rapporto tra segnale e rumore. Non sto contestando la tua affermazione, è una richiesta di chiarimento.
Ciao, grazie. _________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 11:34 am Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | Mh... credo che anche da quelle parti ci sia un "filino" di faziosità... ma giusto un pelo eh |
che intendi dire?
ciao
joe _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Joe, intendo dire che in quel forum ci sono personaggi che un po' faziosi lo sono, come anche nel forum Nikon e... in quello Minolta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 1:43 pm Oggetto: |
|
|
ElFord, non sono un esperto in materia, non saprei spiegarti nel dettaglio quali leggi fisiche e quali formule matematiche si usano, una approssimazione è quella di misurare la deviazione standard che, mi correggano gli esperti di statistica, è in pratica la distanza media dal valore medio... più la variazione è ampia e più rumore c'è ma ripeto, non sono un esperto e potrei sbagliarmi alla grande. Ti basti sapere che metodi per l'analisi del rumore esistono e sono codificati in standard ISO.
Scusa per la scarsa completezza d'informazione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
super utente

Iscritto: 20 Ott 2005 Messaggi: 350 Località: TOSCANA
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 1:56 pm Oggetto: |
|
|
per cambiare da canon ad altra marca, bisogna essere "matti"!!!
Di Olympus ne ho avute diverse e mi sono tutte piaciute moltissimo, ma cambiare macchina solo per la polvere nel sensore, beh mi sembra eccessivo.
Scherzi a parte, per il mio modestissimo parere, non cambiare come puoi vedere in firma il 28-135 è una delle ottiche del mio corredo ed è la mia preferita dopo il biancone (70-200L) e olympus non produce ottiche di pari livello x quel ke ne so io!
Poi devi valutare che ti cambia anche l'aspetto della foto, adesso sei abituato a 3:2 dopo avrai 4:3, dimensione a parer mio scomoda per la stampa tradizionale.
Comunque rimane a te l'ultima scelta e se prendi olympus, la E-330 _________________ 5D + BG & Canon EOS 5 + Ob. Canon 17-40L + Ob. Canon 50mm 1.8 + OB. Canon 28-135 IS USM + OB. Canon 70-200 F2.8L + OB. Sigma 180 macro + Canon Ext. 2xII + Filtro B+W 72mm & 77mm + Canon Flash 420EX + Manfrotto 190PROB + Testa 222&322RC2 + Powershot 710IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 2:13 pm Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | ElFord, non sono un esperto in materia, non saprei spiegarti nel dettaglio quali leggi fisiche e quali formule matematiche si usano, una approssimazione è quella di misurare la deviazione standard che, mi correggano gli esperti di statistica, è in pratica la distanza media dal valore medio... più la variazione è ampia e più rumore c'è ma ripeto, non sono un esperto e potrei sbagliarmi alla grande. Ti basti sapere che metodi per l'analisi del rumore esistono e sono codificati in standard ISO.
|
Grazie, ma se è questo il sistema resto della mia opinione: il rumore non è un'entità numerica e qualsiasi estrapolazione per trasformarlo in tale non è esente essa stessa dal .... rumore.
Fortunatamente o sfortunatamente la statistica la mastico abbastanza, sia perchè bene o male un esame all'università su questa materia l'ho sostenuto, sia perchè ne ho a che fare quasi giornalmente sul lavoro. La statistica serve proprio a trasformare una qualsiasi realtà, non necessariamente numerica, nella sua rappresentazione matematica; il risultato che otteniamo è strettamente legato a come interveniamo su questa analisi. Non voglio certo contestare gli standard ISO, sicuramente studiati da esperti, ma siamo comunque su un terreno minato, il rumore in una fotografia è anche, e non secondariamente, un elemento soggettivo difficilmente riproducibile su base puramente numerica.
Peccato che non trovo più quel link a cui avevo accennato, dove l'analisi effettuata portava a privilegiare il rumore dell'Olympus ...
Scambio di opinioni interessante, speriamo che a qualcuno serva.  _________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 2:36 pm Oggetto: |
|
|
| super ha scritto: | | per cambiare da canon ad altra marca, bisogna essere "matti"!!! |
Occorre sempre valutare quali sono le esigenze che spingono al cambiamento; liquidarsene con l'affermazione..."bisogna essere matti"...è alquanto superficiale.
| super ha scritto: | | ...... olympus non produce ottiche di pari livello x quel ke ne so io! |
Molto discutibile anche quest'ultima affermazione, anzi..... proprio campata per aria.
| super ha scritto: | | Poi devi valutare che ti cambia anche l'aspetto della foto, adesso sei abituato a 3:2 dopo avrai 4:3, dimensione a parer mio scomoda per la stampa tradizionale. |
La precisazione "a parer mio" calza a pennello...... già perchè secondo il parere di altri...... il formato più quadrato è meglio, soprattutto per le foto in verticale. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 2:43 pm Oggetto: |
|
|
| super ha scritto: | Poi devi valutare che ti cambia anche l'aspetto della foto, adesso sei abituato a 3:2 dopo avrai 4:3, dimensione a parer mio scomoda per la stampa tradizionale.
|
Questo aspetto mi aveva preoccupato al momento della scelta della reflex digitale, ora che sono passato al 4/3 lo preferisco al tradizionale formato 3:2. Sto scannerizzando (che brutta parola ) alcune mie vecchie diapositive, ebbene ne sto trasformando molte in formato 4/3: ci guadagnano! Almeno secondo i miei gusti personali.
Ciao, Enrico. _________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 2:44 pm Oggetto: |
|
|
| super ha scritto: | per cambiare da canon ad altra marca, bisogna essere "matti"!!!
Di Olympus ne ho avute diverse e mi sono ................
Scherzi a parte, per il mio modestissimo parere, non cambiare ...............
Poi devi valutare che ti cambia anche l'aspetto della foto, adesso sei abituato a 3:2 dopo avrai 4:3, dimensione a parer mio scomoda per la stampa tradizionale.
Comunque rimane a te l'ultima scelta e se prendi olympus, la E-330 |
Ammazza, come sei categorico....le avessi io le tue certezze!
Ci sono utenti che da Canon sono passati ad Olympus e non solo per la polvere, ed utenti che sono passati da Olympus a Canon, come Fabione che più volte "milita" in questo forum.
Come al solito...dipende.
Io non mi ci troverei con una aps Canon....per esempio e men che meno con lo zoom citato (al mirino poco luminoso ci metti anche un' ottica che non "aiuta"...mi seccherebbe non poco).
Ma io sono abituato ai miei Zuiko Om luminosi ed allo schermo lumicron delle mie reflex a pellicola 35mm.
Avevo anche una Eos 3 che ha un ottimo mirino reflex luminoso ed al 100%: perchè la Canon non ha costruito la Eos 30D, che non la "regala" visto il prezzo di vendita, con un mirino simile?
E questo che non amo della politica Canon...privilegiare il full-frame.
Ovvio, per te sono importanti altri parametri (autofocus velocissimo, rumore ben corretto..) sarai più che felice con il sistema Eos: ognuno sceglie lo strumento che meglio lo aiuta nel proprio modo di fotografare. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shiny utente
Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 414
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 3:30 pm Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | ElFord, non sono un esperto in materia, non saprei spiegarti nel dettaglio quali leggi fisiche e quali formule matematiche si usano, una approssimazione è quella di misurare la deviazione standard che, mi correggano gli esperti di statistica, è in pratica la distanza media dal valore medio... più la variazione è ampia e più rumore c'è ma ripeto, non sono un esperto e potrei sbagliarmi alla grande. Ti basti sapere che metodi per l'analisi del rumore esistono e sono codificati in standard ISO.
Scusa per la scarsa completezza d'informazione  |
Il campionamento digitale si basa (come tutte le operazioni digitali) sulla presenza o assenza di una determinata condizione. Quando un segnale analogico, che quindi non è assimibilabile ad un acceso-spento, viene convertito in digitale si ha una sovrabbondanza o una perdita di informazione rispetto all'originale: l'aliasing. Per ridurre gli effetti dell'aliasing si usano algoritmi abbastanza complessi, che interpolano tra due valori campionati. Il disturbo è dato dallo scostamento rispetto al valore atteso (valor medio) calcolato con tali algoritmi. Di solito tale scostamento si misura attraverso la varianza che rappresenta lo scarto quadratico medio rispetto al valore atteso.
Spero di essere stato abbastana chiaro... _________________ 5D Mark II, 24-105, 100-400, 100 Macro IS, 85 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 4:08 pm Oggetto: |
|
|
| ElFord ha scritto: | Grazie, ma se è questo il sistema resto della mia opinione: il rumore non è un'entità numerica e qualsiasi estrapolazione per trasformarlo in tale non è esente essa stessa dal .... rumore. |
Beh, un sensore ha un rumore di fondo, chiamato dark current, e una massima capacità di raccogliere elettroni, chiamata quanto well. Calcolando il rapporto tra questi valori presumo non sia così impossibile ottenere il rapporto segnale/rumore... che poi ci siano indici di qualità soggettivi è chiaro e vengono computati, ovvero si ritiene accettabile un rapporto segnale rumore di x che non è quello minimo ma è quello stabilito come minore qualità accettabile.
Ripeto comunque che non sono tecnicamente preparato sull'argomento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 4:31 pm Oggetto: |
|
|
| super ha scritto: | | Scherzi a parte, per il mio modestissimo parere, non cambiare come puoi vedere in firma il 28-135 è una delle ottiche del mio corredo ed è la mia preferita dopo il biancone (70-200L) e olympus non produce ottiche di pari livello x quel ke ne so io! |
Il 28-135 IS è un'ottica discreta, nulla di più.
Non è paragonabile nè al Canon 70-200 (tutti e tre...) nè a nessuna delle ottiche Olympus 4/3 "pro" e "top-pro".
A mio parere soffri un tantinello di mancanza di onestà e obiettività nei confronti di ciò che possiedi. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|