 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 10:46 am Oggetto: |
|
|
| antros ha scritto: | | Ma a livello di risoluzione secondo voi la e-1 si equivale alla e-330 anche se ha 5mp contro 7,5mp? |
Più no che si...
In genere dipende da quanto grande vuoi stampare: a 30*40 un po' di differenza si vede di sicuro, mentre a 15*20 sfido chiunque a trovarla. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 10:51 am Oggetto: |
|
|
Una EOS 5D (152 x 113 x 75mm x 810g) con 17-40, 24-70/105 e 70-200 non è forse simile ad una E-1 (141 x 104 x 81mm x 735g) con 7-14, 14-54 e 35-100? Ci sono differenze di 1cm sul corpo (ma si risparmia su lenti come il 17-40 e il 70-200)... fate la somma dei pesi, quale sistema è più leggero?
Allora diciamo le cose come stanno, non critichiamo se non è necessario... Canon ha poche APS? Amen, con le FF fornisce un sistema sostanzialmente equivalente al "compatto" Olympus ma con un sensore FF da 12Mpxl con caratteristiche di rumore e dinamica allucinanti. Lascio a chi ne ha voglia il calcolo dei costi, considerando una ipotetica futura E-x attorno ai 1800-2000 euro... io non ho voglia di fare ricerche del genere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 11:11 am Oggetto: |
|
|
Insomma, insomma...
Con quel corredo la E-1 avrebbe molte più "capacità grandangolari" in quanto tra un 17mm su 2/3 e un 14mm su 4/3, che sfrutta pure meglio il cerchio di copertura, non è poca la differenza...
Poi vedo anche uno zoom F2, unico al mondo, fatto soprattutto per prestigio (e anche per i fotografi da matrimonio molto esigenti e facoltosi ). Se lo sostituiamo con lo Zuiko 50-200 la bilancia dei prezzi e dei pesi va a favore di Olympus
_ _ _
Qui nessuno dubita che il FF restituisce immagini piene di pixel e pulite, l'ho già detto io e l'ha anche ripetuto palmerino, ma c'è un prezzo da pagare.
Un prezzo monetario soprauttutto, più qualcosina d'altro... E ci mancherebbe pure che non fosse così, sennò sarebbero tutti fessi a non prendere la 5D  _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 11:27 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo, lo ripeto, Canon e i grandangoli non stanno bene assieme... ci sarebbe il Sigma 12-24 che pur ingombrando meno è anche meno luminoso.
Stesso discorso per il 50-200, ho cercato di prendere ottiche di pari livello, qualità e possibilmente apertura...
Io non sto a parlare tanto della qualità di una macchina FF, è evidente... mi chiedo perchè criticare la scelta di Canon sulle lenti APS quando con le FF mette a disposizione un sistema simile a quello Olympus con una qualità comunque paragonabile. Non è forse vero che qui si criticano i produttori che non forniscono molte lenti APS? Lo stesso discorso s'è fatto su Minolta ad esempio... ecco, mi chiedo perchè visto quanto detto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 11:29 am Oggetto: |
|
|
Resto sepre della mia idea..... il full-frame non ha futuro, almeno nell'ambito amatoriale o semi-prof. (dove per semi-prof. intendo professionisti tipo Palmer che non hanno bisogno della "Ferrari" per andare in chiesa a fotografare...una "Fiat" (tanto per fare un nome) basta e avanza)!!!
Il full-frame..... nato solo per utilizzare al meglio le migliaia di ottiche presenti sul mercato.....verrà soppiantato completamente dall'APS, che sia Nikon o Olympus..... su questo non ci piove. E difatti non vedo schiere di fotografi fuori dai negozi in attesa di acquistare la 5D. Piuttosto vedo il contrario...un sacco di gente acquista APS.
Sulla qualità delle Canon entry-level aps con ottiche 24x36..... non sarei tanto sicuro sulla superiorità rispetto a sistemi dedicati al digitale (altrimenti non si spiegherebbe la mossa di Canon nel realizzare la 5D). Più volte si è provato...foto alla mano (e non monitor) che invece è vero il contrario. E la ragione principale è che se un ottica è nata per mandare la luce su una certa area e su un certo piano...... e poi quest'area cambia...e cambia anche il piano......ai voglia a paragonarla ad altre che sono costruite apposta per i sensori CCD.
Comunque nessun problema. Liberi di pensarla ognuno a proprio modo.
Per ora Canon è leader, evidentemente ha fatto le scelte giuste, ma bisogna pur sempre calare il tutto nella dimensione di ogni singolo fotografo. Nella mia....vedo 4:3...e certo non Canon (che lo snobba). Punto e basta! _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mamhulk utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 536 Località: Venezia
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 11:34 am Oggetto: |
|
|
| isolarossa ha scritto: | | Resto sepre della mia idea..... il full-frame non ha futuro... |
Questa affermazione, mi sembra forse eccessiva...
A mio avviso il FF avrà un futuro parallelo al 4/3 ed aps, infatti non essendoci più la pellicola, perchè i costruttori dovrebbero fare i sensori grandi uguali, ogniuno produrrà il sensore della misura che vuole ed ogni fotografo comprerà il sistema che vuole... Non vedo perché prendersela... _________________ --
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
| mamhulk ha scritto: |
Questa affermazione, mi sembra forse eccessiva...
A mio avviso il FF avrà un futuro parallelo al 4/3 ed aps, infatti non essendoci più la pellicola, perchè i costruttori dovrebbero fare i sensori grandi uguali, ogniuno produrrà il sensore della misura che vuole ed ogni fotografo comprerà il sistema che vuole... Non vedo perché prendersela... |
Sono d'accordo. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 11:40 am Oggetto: |
|
|
Mah, se mettiamo insieme le 1Ds, le 1Ds MkII, le 5D e le Kodak, mi sa che ci sono in giro più FF che 4/3... non tutti possono permettersi quasi 3000 euro di macchina, chiaro, ma nessuno pensava che ci sarebbero state così presto delle digitali da 6-700 euro, diamo tempo al tempo per vedere come si evolveranno i prezzi.
Detto questo, non sto dicendo che il sensore FF è il futuro, chiedo solo, e nessuno ha il coraggio di rispondere, perchè si critica Canon per le poche lenti APS quando con le sue vecchie e obsolete lenti FF regala immagini al livello delle concorrenti APS... almeno a livello, non sto dicendo superiori...
isolarossa, vuoi veramente dirmi che su APS Olympus o Nikon offrono una qualità superiore a Canon? Dai, siamo seri... chi è che l'ha provato più volte foto alla mano? Su quali soggetti? In quali condizioni? Solo per la differenza di sensore è molto difficile fare confronti... e poi chi le ha sviluppate le foto? Dai, non ho detto che Canon è superiore a Olympus o Nikon, ho detto che non è seconda, che sono almeno equivalenti... e tu lo neghi? Suvvia, ripeto, siamo seri... quando mi mostrerai, foto alla mano, la superiorità di un sistema rispetto all'altro ne riparleremo, fino ad allora presumo che siano almeno equivalenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 12:09 pm Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | | Lo stesso discorso s'è fatto su Minolta ad esempio... ecco, mi chiedo perchè visto quanto detto... |
Minolta aveva le mani legate dall'incertezza sul futuro: dovendo investire in maniera oculata e parsimoniosa, ha scelto di puntare sull'AS.
Premesso che è triste fare ipotesi come quella che sto per fare, io credo che se Minolta fosse stata nell'abbondanza in cui naviga Canon forse qualcosa di più avrebbe fatto, anche sul fronte delle ottiche per digitale.
Addirittura anche Pentax, che non se la passa per nulla bene, ha fatto il suo bel 14-45/4...
_ _ _
In definitiva cosa critico a Canon???
Principalmente questo: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=66058&highlight=
Insomma non puoi fare macchine APS come la 20D, ottima e giustamente stra-venduta anche tra i piccoli e medi professionisti, e allo stesso tempo le ottiche EF-S sono quello che sono.
E' un segnale ambiguo che mette in difficoltà gli utenti.
Paradossalmente sono più tranquillo io con Olympus, una casa di nicchia, che chi ha scelto di affidarsi al colosso del mercato  _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Sai chiaro che invece sul FF Canon non ho nulla da dire: è un sistam dei sogni, per capacità e possibilità e sicuramente farà parte del futuro.
E io ne sono contento perchè amo la cancorrenza e la possibilità di scelta. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 12:19 pm Oggetto: |
|
|
A rigor di logica...quello che dici vale per entrambi i punti di vista.
Potrei chiederti lo stesso...hai le prove? Hai le stampe? Chi l'ha provato?
Quindi quello che affermi tu ha lo stesso valore di qullo che affermo io.
Una cosa è certa. Se Nikon, Olympus o altri progettano corpo e macchina insieme ed ex-novo, almeno sulla carta hanno il vantaggio di sfruttare tutte le potenzialità di tale sistema.
Costruire un corpo digitale ed adattarlo alle ottiche esistenti (politica di Canon)...è una strada sicuramente più semplice (progetto 1 sola cosa e non 2) ma tecnicamente ha dei vincoli difficilmente superabili.
Comunque non ce la stiamo prendendo....sono le solite discussioni che si farebbero intorno ad un tavolo. Giusto?
Io guardo molto avanti...... il full-frame (inteso come CCD 24x36) andrà pure per la sua strada...... ma sarà quella del camposanto....eh eh.... è unabattuta naturalmente. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 12:20 pm Oggetto: |
|
|
| Secondo me Canon non punta affatto sul formato APS per il futuro, altrimenti penso anche io che si sarebbe impegnata di più per fare almeno un paio di grandangolari/normali seri con focali APS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marck4 utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 12:28 pm Oggetto: |
|
|
secondo me canon che è l'unica che fà tutto all'interno ha dato un accellerata e stà provando a schiacciare il mercato, è l'unica che puo produrre un ff a questi prezzi...
secondo me "rischia" di diventare ciò che era il medio formato , il sistema alternativo, cioè io continuerò a lavorare con olympus e con le novità molto bene.... ma per certe immagini servirà quel qualcosa in più...
a meno che qualcuno non mi presti i 39900 euro necessari per la nuova hassemblad.... _________________ http://www.marcomiglianti.it/ http://www.marcomiglianti.blogspot.com
http://www.migliantistudio.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Proprio perchè è un paragone difficile, penso che sia più corretto dire che sono almeno equivalenti. Non mi pare che Zeiss faccia le ZF per formato APS, quindi adatta i due sistemi... dici che non sono riusciti a superare i vincoli del FF?
Ripeto, non cerchiamo di vedere la cosa come Canon orco cattivo che risparmia i costi di progettazione e ci sbologna un sistema rattoppato... le ottiche Canon FF buone semplicemente non hanno problemi, fino ad oggi, con il digitale e regalano risultati almeno equivalenti... saranno mica tutti fessi quelli che comprano Canon abbandonando Nikon, non pretenderai di saperla più lunga di tutti loro, spero... avranno semplicemente valutato che il cambio di sistema è favorevole sotto diversi aspetti e un pro penso consideri la qualità come un punto importante, no? Questo mi porta a pensare che i sistemi siano almeno equivalenti, così come le immagini che generalmente vedo che certo non mostrano differenze qualitative, a livello di ottica, tali da farmi individuare al volo lente e apertura del diaframma (se tu ci riesci complimenti).
Sostenere che Zuiko Digital e Nikkor DX siano superiori e offrano risultati superiori del sistema Canon mi sembra, davvero, almeno azzardato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Non state andando un po' OFF-TOPIC? La superiorità del FF di Canon è talmente evidente che mi sembra sciocco discuterne ed il tempo è dalla sua parte: quando avrà prezzi popolari la vedo dura per tutti.
Nikon è aggrappata a sensori APS per giunta non suoi.
Minolta e Pentax caput, chi vivrà vedrà.
Fossi la Oly mi sbrigerei...zuiko f2 per tutti.
 _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 12:53 pm Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | | Sostenere che Zuiko Digital e Nikkor DX siano superiori e offrano risultati superiori del sistema Canon mi sembra, davvero, almeno azzardato... |
Non volevo dire esattamente questo.
Alla prova pratica..... saranno anche equivalenti (e parlo del sistema APS...perchè il full-frame è un dato di fatto che per varie ragioni sia superiore)...... ma concettualmente il sistema APS digitale che prevede lo sviluppo di ottiche e corpi dedicati.....ha più possibilità di crescita rispetto all'altro che prevede l'utilizzo del parco otiche esistenti (spesso economiche e quindi fondi di bottiglia).
Concorderai con me che tra due ottiche economiche....meglio sceglier quella che sfrutta ogni peculiarità del corpo digitale su cui è montata.
Ma in fondo....sono solo discorsi...... da bar.
E' il fotografo che sceglie, il suo lavoro, la sua passione, il suo borsellino.
Se Canon è leader...significa che e riuscita a mixare tutte queste esigenze nei suoi prodotti. Ma lo sarà ancora per tanto? _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 12:56 pm Oggetto: |
|
|
| Certo, il vecchio 28-90 IV su digitale farà pena... così come faceva pena su pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 1:37 pm Oggetto: |
|
|
anche quando la full-frame costerà pochissimo (ben sotto i 1000 euro), ci saranno nel frattempo 4/3 da 12mp rumore esenti, molto probabilmente.
Il progresso avanza per "tutti" e il sistema 4/3 rimane il più pratico per il reportage....come prima era il 35mm verso il 6x6cm.
Chi si sognava di dire che una Hasselblad o anche una "economica" Zenza Bronica era "peggiore" del 35mm?
Nessuno, solo che i fotografi professionisti specializzati nell' editoria e la maggioranza dei fotoamatori usavano i sistemi 35mm: più versatili....la qualità della pellicola ha fatto progressi, nel tempo.
Ora, se si raggiungono qualità simili con sensori più piccoli, oggi, e si raggiungeranno quelle di una medioformato, tra un pò (i progettisti della Olympus ne sono convinti)....perchè cavolo devo "inseguire" il full-frame"....vendo stampe 50x70cm e i miei committenti sono felici e contenti con la E-1, non vedo perchè non sarei "tranquillo" con la futura reflex 4/3 da almeno 10mp.....
Ci sarà la Canon da 22mp, anzi no, da 30mp....chi se ne frega...a me basta una 10/12mp....16mp incominciano ad essere anche troppi.....
Io amo fotografare con praticità e versatilità.
Attualmente la Canon la sceglierei solo per le fotografie di paesaggio (mio hobby), ma la prossima 4/3 professionale mi farà cambiare idea....ne sono sicuro.
Poi, ho sempre detto che la Canon è migliore e sarà sempre migliore....ma alla fine bisogna comprendere cosa significa migliore e quale peso ognuno da a questa parola...io le stampe le foto, mica mi eccito a vederle sul video...e la E-1 mi soddisfa...almeno fino al 30x40cm, formato che raramente supero.
Ma cazzarola.....ma veramente stampate tutti i giorni formati 50x75cm?
Oppure usate sempre 1600 asa?
ma prima, con la pellicola, chi diavolo superava 400 asa, anzi, 40 asa era il mio limite con le dipositive (Velvia )
Io non ho queste esigenze e, giustamente Roberto per le sue stampe A4 non ha bisogno di una Eos da 22mp....
Esempio:
Io, recentemente sono diventato appassionato di moto da enduro......ho provato moto potenti e vado in giro con amici che hanno mezzi "moderni" ed esuberanti....probabilmente, però, mi comprerò una vecchia Yamaha TT350...robusta, non esasperata e va sù.....ovunque, senza "scavare" fosse e rimanere "bloccati" per la troppa esuberanza delle moto attuali...questo è il succo: ognuno privilegi la moto....pardon, la fotocamera che meglio soddisfi la sua esigenza....ma non acquisterei mai una full-frame oggi...preferisco conservare i soldi per la prossima 4/3.
Ormai mi sono "sposato" con il sistema....
Comunque non ha senso continuare questa discussione.....avete ragione. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 2:01 pm Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | No palmerino, qui c'è da fare chiarezza. Io non prediligo nessun sistema Canon, se dovessi .........................
La tesi che Canon non produca lenti APS perchè altrimenti non venderebbe le FF è assurda... nessuno la obbliga a fare corpi FF e guadagnerebbe comunque anche dalle ottiche APS (forse gli Zuiko costano poco? No...). Quella di Canon è una scelta logica, perchè mai dovrebbe fare nuove lenti quando quasi tutte quelle che ha sono equivalenti, in resa, a quelle dedicate e hanno le stesse dimensioni.
.................quando io sto semplicemente chiedendo perchè siete critici contro le poche APS Canon? |
Caro Isutzu, la Canon non vuole fare concorrenza al full-frame: è evidente.
Non ci sono reflex costruite come si deve (mirino luminoso, misurazione spot, buona ammortizzazione specchio....) e le ottiche aps non sono ottimali per un fotografo che vuole usare e sfruttare al meglio il sensore aps: i grandangoli sono poco luminosi, ma anche le altre ottiche...per esempio, il tanto osannato 17-85mm stabilizzato ha una "pesante" distorsione a barilotto alla focale grandangolare: visto il costo, non potevano progettarlo meglio?
Io, se dovessi usare un aps Canon con ottiche nate per il 35mm, perchè costretto dalla non possibilità di scegliere alternative aps luminose e valide, lo trovo inconcepibile.
Meno male che la Sigma vende alcune ottiche aps luminose (serie EX), perchè altrimenti la vedo dura per i possessori canonisti.
E' lampante la politica Canon: le full-frame costano ancora troppi soldi e un professionista sarebbe un pazzo ad investire nel 24x36 se la Canon producesse reflex e ottiche simili al 4/3......non credi.
Il professionista si fa bene i conti in tasca...e la Canon è consapevole di questo.
Sono convinto, inoltre, che molti professionisti usano con soddisfazione la Nikon D2x...mentre i fotoamatori ancora si fanno problemi sul futuro full-frame Nikon.....seghe mentali, appunto.
Io voglio un sistema che mi aiuti veramente nel mio lavoro (mirino luminoso e misurazione spot) e non "fumo" negli occhi.
Le ottiche zoom Zuiko mi sembrano focali fisse, tanto sono corrette.
Che volere di più?
Una 4/3 "Lucano"...pardon, Foveon da 5mp.....insisto!  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 3:59 pm Oggetto: |
|
|
a ognuno secondo le sue attitudini, possibilità e gusti..anch'io mi scanno con amici nel sostenere che la mia kiev60 con ottica da 20 euro batte tutto e tutti, penso che le dimensioni siano ancora fondamentali, ma per un discorso di fisica prima ancora che di ottica.
certo che se devo portarmi 3 lenti e corpo arrivo sui 4-5 kg, e solo con uno sherpa potrei farcela in certe condizioni.
tutto ha vantaggi e svantaggi, ma sulla qualità pura e assoluta non penso si possano fare molte discussioni, a prescindere dai gusti, a me personalmente la resa canon non piace molto, mi pare troppo artefatta e rosina, però in alcuni settori penso sia insuperabile.
come una volta si aveva la 35mm e beato chi poteva permettersela l'hassy o via dicendo così credo che oggi ci sia spazio sia per un aps che per il pieno, in ogni momento il suo, però più che per peso e ingombri io credo per situazioni appunto, se devo andare a caccia o safari il piccolo, o reportage, altriemnti il grosso e così via.
solo una cosa però che forse non è stata presa in considerazione, forse nemmeno è pertinente, però il pensiero di tutti si riferisce a monitor e stampa, però ricordo che esistono le diapositive, e che magari tra 5-10 anni ci compreremo tutti il nostro Pradoivit digital fatto dalla panasonic, con lente Colorplan 90 2,5 digitar e via così, e allora forse numero di pixel e dimensione del sensore forse torneranno a fare la differenza.
inoltre penso che i soldi le case li facciano con le ottiche più che con i corpi, se con il pieno formato alcune lenti canon non reggono fanno cilecca tanto meglio, gli aggiornamenti saranno attesi come la manna dal cielo..purtroppo contestare la logica commerciale di canon a fronte di oltre 30 milioni di vetri venduti e posizione di assoluta dominanza sul mercato è dura...certo credo che questo ha voluto dire più plastica per tutti noi e ovunque, però tant'è.
personalmente poi ritengo che l'aps in sè sia un'escamotage commerciale per ingannare l'attesa verso il pieno digi, in fondo è determinato tutto dai costi, quando una pieno scenderà sotto i mille penso che ci sarà la fila, ma non tanto perchè è meglio, solo perchè è nuovo e "vicino"...nikon ha la baionetta troppo piccola per il pieno, ma secondo me si sta mangiando le mani, dovrà pur inventarsi qualcosa per reggere la gara e non può infilare 22mpx su un sensore grosso la metà, magari cambierà la baionetta e cercherà di ricominciare.
poi penso che sia come i presidenti delle squadre di calcio, ogni affermazione va sempre letta al contrario, se nikon ha detto che non farà mai il pieno è perchè vuole svuotare i magazzini, per poi lanciarsi in qualcosa di nuovo.
detto questo penso che olympus abbia fatto la scelta vincente nel medio periodo, soprattutto non ha fatto una aps, ma ha puntato anche su un formato, un progetto, nuovo e cercherà di sfruttarlo al massimo, però temo che nel lungo periodo qualche problema lo affronterà, anche perchè o abbassa il costo delle lenti, oppure è dura, poi certo i bisogni sono indotti, però penso che c'è sempre qualcuno che ne inventa una in più, e solitamente è sempre il più grosso, il più aggiornato, il più veloce
siamo solo agli inizi, in fondo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|