Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
guidofuji utente
Iscritto: 26 Ago 2013 Messaggi: 87
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 12:34 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Mi sembra che tu stia generalizzando un po' troppo, quali sarebebro i difetti della D3? O delle D700? solo per citarne due.
La D600 non è una macchina Pro  |
Vero, mi correggo
ma nello spazio che c'è tra le entry level e le Pro credo proprio vada collocata molto vicino a quest'ultime, o sbaglio?
E comunque un difetto grave è tale su macchine economiche e macchine costosissime, non credo che si possa faretroppa differenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 12:42 pm Oggetto: |
|
|
AlexKC ha scritto: | Questa è la più grande ingiustizia di Nikon. Loro sapevano che molta gente avrebbe acquistato la D600 come primo o secondo corpo, perché il 90% dei lavori è assolutamente fattibile con la D600, ma l'hanno volutamente tenuta fuori. Del resto Canon ha fatto lo stesso con la 6D. |
Ma se non ha le caratteristiche pro, se è amatoriale per quale motivo dovrebbero dichiararla PRO? Mi pare che Nikon in questo sia sempre stata molto chiara sin dai tempi della Nikon F e della Nikkormat. Poi a suo tempo molti pro avevano la F3 e lavoravano anche con le FE e FM, e molti lavori erano assolutamente fattibili anche con la EM, ma solo la F3 era considerata pro. Adesso ci siamo inventati la definizione di semipro, D800 (?), ma la D600 rimane la entry level per il FX.
Credo che in questo Nikon e Canon siano state perfettamente corrette. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 12:46 pm Oggetto: |
|
|
guidofuji ha scritto: | Vero, mi correggo
ma nello spazio che c'è tra le entry level e le Pro credo proprio vada collocata molto vicino a quest'ultime, o sbaglio?
E comunque un difetto grave è tale su macchine economiche e macchine costosissime, non credo che si possa faretroppa differenza |
Parliamoci chiaro: malgrado il costo la D600 è la entry level Nikon per il 24x36, può piacere o meno ma la realtà è questa. Pro al momento sono la D4 e la D800 mentre la D600 (o 610) è considerata ufficialmente Consumer
PS aggiungo il link http://www.nikonreflex.it/consumer.php
Ultima modifica effettuata da il signor mario il Mer 16 Ott, 2013 12:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Non sono assolutamente d'accordo. Quindi la D800 sarebbe semi pro, da quando? _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 12:48 pm Oggetto: |
|
|
AlexKC ha scritto: | Non sono assolutamente d'accordo. Quindi la D800 sarebbe semi pro, da quando? |
Per me da sempre, come la D700, anche se, immagino per motivi di marketing, in Nikon la iscrivono nell'albo dorato delle Pro, hanno cancelalto dal loro vocabolario l'orribile definizione di prosumer, dove figura anche la D300(s). Personalmente le vedo come le citate FE ed FM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 12:51 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Per me da sempre, come la D700, anche se, immagino per motivi di marketing, in Nikon la iscrivono nell'albo dorato delle Pro dove figura anche la D300(s). Personalmente le vedo come le citate FE ed FM |
Amen.
Ribadisco che non sono d'accordo. Ci sono alcuni (pochissimi) lavori che richiedono macchine di livello altissimo, tutti gli altri, con qualunque tipo di full frame Canon o Nikon, si possono fare senza timore di ottenere un risultato più scadente. _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guidofuji utente
Iscritto: 26 Ago 2013 Messaggi: 87
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Ribadisco il mio parere e provo a modificare la definizione delle macchine
Proviamo un attimo a cancellare i termini entry level, consumer, prosumer, pro ecc. ecc.
Se una macchina fotografica "abbastanza" costosa ha un evidente difetto riconosciuto anche dal produttore, perchè a prescindere da chi la utilizza (che sia amatore o professionista) tale difetto non deve essere preso in carico da chi l'ha generato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 1:24 pm Oggetto: |
|
|
AlexKC ha scritto: | Amen.
Ribadisco che non sono d'accordo. Ci sono alcuni (pochissimi) lavori che richiedono macchine di livello altissimo, tutti gli altri, con qualunque tipo di full frame Canon o Nikon, si possono fare senza timore di ottenere un risultato più scadente. |
Vista in quest'ottica anche le isa e getta, usate da Toscani per molti lavori, potrebbero rientrare nella definizione di professionale, e tanto per capirci, molti lavori possono essere fatti con le varie D90, D5200... non è l'uso che ne viene fatto che decreta la categoria ma i particolari costruttivi, l'affidabilità in uso intenso e non molto "attento"... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 1:25 pm Oggetto: |
|
|
guidofuji ha scritto: | Ribadisco il mio parere e provo a modificare la definizione delle macchine
Proviamo un attimo a cancellare i termini entry level, consumer, prosumer, pro ecc. ecc.
Se una macchina fotografica "abbastanza" costosa ha un evidente difetto riconosciuto anche dal produttore, perchè a prescindere da chi la utilizza (che sia amatore o professionista) tale difetto non deve essere preso in carico da chi l'ha generato? |
Qui non solo mi trovi d'accordo ma anche pienamente schierato e non solo per quelle abbastanza costose ma per tutte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 1:26 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Vista in quest'ottica anche le isa e getta, usate da Toscani per molti lavori, potrebbero rientrare nella definizione di professionale, e tanto per capirci, molti lavori possono essere fatti con le varie D90, D5200... non è l'uso che ne viene fatto che decreta la categoria ma i particolari costruttivi, l'affidabilità in uso intenso e non molto "attento"... |
Mi aspettavo questa risposta, ma io vedo molto più differenza tra una D5200 e una D600, che non tra una D800 e una D600. _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 2:04 pm Oggetto: |
|
|
AlexKC ha scritto: | Mi aspettavo questa risposta, ma io vedo molto più differenza tra una D5200 e una D600, che non tra una D800 e una D600. |
Sicuramente, ma confrontala D5200 con la D300s o la D7100 e la D600 con la D800 vedrai distanze molto simili |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Confronto che non vale, si parla di macchine di annate molto diverse.
Se lo standard è quello attuale, rimane comunque il fatto che D600 e D800 non sono così lontane per gran parte degli utilizzi che si possono fare. E aggiungici che Nikon sapeva bene che alcuni non avrebbero digerito i tanti megapixel della 800 optando per la D600. _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 4:08 pm Oggetto: |
|
|
OK D5200 e D7100 stesso periodo.
La classificazione consumer e pro è data non dall'uso che molti ne fanno ma dalle caratteristiche costruttive, cicli testati dell'otturatore 150.000 per la D600, 200.000 per la D800 e 300.000 per la D4, la struttura metallica o meno, con solo due telai in magnesio per la D60 interamente in magnesio per la D800 e la D4, i differenti comandi e le differenti impostazioni utilizzabili... poi se con professionale intendi che possa tranquillamente essere usata da un professionista allora Ok hai pienamente ragione ma, sia chiaro, in quest'ottica anche la D3200; la D5200 e via dicendo sono professionali perché possono essere, e sono, egregiamente utilizzate per lavorare professionalmente in molti ambiti.
Credo che il fatto che la D600, entry level 24x36 Nikon, sia nella stessa fascia di prezzo in cui viveva la D300s ci porta a considerarla professionale ma è, e resta, consumer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 5:20 pm Oggetto: |
|
|
quindi qualcuno sostiete che il difetto di costruzione della D600 è, tuttosommato trascurabile, solo perchè non costa un capitale e quindi non è pro ... fantastico. _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 5:22 pm Oggetto: |
|
|
AlexKC ha scritto: | Questa è la più grande ingiustizia di Nikon. Loro sapevano che molta gente avrebbe acquistato la D600 come primo o secondo corpo, perché il 90% dei lavori è assolutamente fattibile con la D600, ma l'hanno volutamente tenuta fuori. Del resto Canon ha fatto lo stesso con la 6D. |
ma pro o no, che cosa vuol dire ?
Non è che ci si lamenta che l'af non tiene agganciato un missile mentre quello della D4 si, qui si sta discutendo di un difetto strutturale, non ammissibile su nessun prodotto ... qua si scatta e si frantuma l'otturatore ... do you know difetto di produzione ? _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Non ho capito cosa vuoi dire. Sul difetto sono d'accordo con te. Si parlava di professionale/non professionale nel post precedente. _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 5:41 pm Oggetto: |
|
|
si ma io concordavo con te Alex ... forse mi sono espresso male. _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 6:02 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guidofuji utente
Iscritto: 26 Ago 2013 Messaggi: 87
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Ehm...
Mi rendo conto che siamo tutti, me compreso, clamorosamente OT.
Si sarebbe dovuto parlare della nuova arrivata, il fatto che nessuno se la fili e saltino invece tanti sassolini fuori dalle scarpe mi convince sempre di più che qualche problema serio Nikon se lo sia procurato...
Un saluto a tutti
Guido |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | quindi qualcuno sostiete che il difetto di costruzione della D600 è, tuttosommato trascurabile, solo perchè non costa un capitale e quindi non è pro ... fantastico. |
Non ho capito a chi ti riferisci perché qui nessuno ha detto cose del genere, ti prego di specificare a chi ti riferisci quantomeno per capire meglio il tuo pensiero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|