 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 9:27 am Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | | Ciò che cerca il fotografo professionista può essere trovato in qualsiasi reflex professionale, nemmeno questi sono validi motivi per scegliere Olympus.. un motivo valido è il formato, che per il tuo lavoro ............................................................... |
Guarda che ho detto che un mio collega ha acquistato una Nikon D100....non una Olympus E-1...
Che io sappia, la maggioranza dei professionisti usa Nikon e Canon...raramente usano il sistema 4/3.
Però, se lo provassero, potrebbero, dico solo potrebbero, prenderlo in considerazione.
Io volevo solo una aps robusta, con un mirino luminoso e la misurazione spot (se era tropicalizzata era un di più): pensi che esista una Canon aps sifatta?
Ho scelto la Olympus E-1 per il prezzo (sono onesto), ma anche per il mirino luminoso e nitido, la copertura al 100% (che bello stampare le foto come le si è visualizzate), l' affidabilità e robustezza (garantita per 150.000 scatti) e il "vasto" parco ottiche di alta qualità, anche se costoso, degli Zuiko professionali.
Poi che è tropicalizzata in maniera spinta, come le ottiche professionali, che ha un sistema antipolvere e il formato più consono alle mie esigenze lavorative (editoriali e album matrimoniali) sono qualità extra che appprezzo ogni giorno di più....ma non sono stati determinanti per la mia scelta.
Io vedevo con grande simpatia la Minolta 7D (mi ripeto), perchè è costruita benissimo ed ha l' anti-shake.
Il professionista cerca la praticità e la robustezza: per il reportage vanno bene le reflex fino a 6mp...
Conosco un mio collega che usa la E-1 per le sue foto "amatoriali", ma per il suo lavoro di arredamento usa la Canon full-frame o i dorsi digitali per il medio formato.
E lui, nonostante apprezzi la E-1 (la resa dei colori, una morbidezza "fotogenica" rispetto alle altre reflex, la tropicalizzazione spinta), lamenta che ancora non sia uscita la sostituta e probabilmente se la venderà prima che si svaluti troppo...
Ho già detto che il mio collega che usa la D100 non vuole comprarsi uno zoom tele (che gli servirebbe) perchè ha problemi di polvere se cambia l' ottica spesso....vuole prima acquistare un' altra reflex per usare due corpi macchina ed avere così "fissi" i due zoom diversi: tra l' altro sarà più veloce.
Ma io non conosco la Nikon e questa è il suo giudizio o la sua preoccupazione.
Devi considerare che un professionista non usa le reflex con i guanti bianchi....a volte mi capita di cambiare l' ottica e lasciarle senza i tappi o "posare" la reflex dentro lo zaino fotografico che "sballotta" con gli obiettivi non al loro posto, non sono masochista, ma se non ho tempo...
Joe usa il sistema Canon e anche quello Nikon perchè sono più veloci come operatività nell' autofocus e per le raffiche di scatto...ci sarà qualche raro professionista che usa il 4/3, dipenderà anche dai diversi sport.
Non tutti fotografano gare di moto o di auto...
No, non ci sono ragioni imprendiscibili per scegliere il sistema 4/3 rispetto agli altri, ma nemmeno limitazioni importanti.
Attualmente le reflex 4/3 hanno un' ottima nitidezza, vasta scelta di ottiche, ma oltre 400 asa sono più rumorose della concorrenza, un autofocus meno veloce di quello della Canon, niente obiettivi stabilizzati...però se un fotografo ci sa fare, può tranquillamente "sopperire" a queste ed altre lacune, tenendo presente che le nuove reflex saranno sempre migliori...o no?
I progettisti Olympus sono coscienti di queste lacune, per alcuni fotografi determinanti (vedi Joe) per altri meno (come me) e cercaranno di superare questi problemi studiando reflex migliori.
Però un fotoamatore non ha esigenza "esagerate"...se la foto è un pò rumorosa, oltre 400 asa, può usare ottiche più luminose (ci sono), scattare con tempi più lenti (ben ammortizzate), usare i vari programmi specifici (Ninja...) e stampare la foto...se è bella, non sarà un pò di rumore a rovinarla...e che sarà mai?
Prima con le diapositive non si superava i 50/100 asa e con i negativi i 400 asa, eppure si scattava lo stesso.
Il guaio che non si stampano le foto, ci si "masturba" davanti ad un monitor a vedere i difetti con la foto visualizzata all' ingrandimento massimo, ovvero al 100%....va bene, benissimo, però bisognerebbe spostarsi con la sedia ad almeno 2/3 metri dal monitor per avere una idea "reale" di come verrà in stampa...anche grande.
Con la full-frame i grandangoli ai bordi sono inguardabili, soprattutto a tutta apertura...ma stampando la foto, anche grande, non si hanno problemi se opportunamente diaframmati.
Quindi per un fotoamatore va bene un 4/3 come Minolta, Canon, Nikon, Pentax....qui possiamo esprimere i vantaggi e gli svantaggi del sistema 4/3...soprattutto i vantaggi, visto che siamo felici di questo sistema, specifico per il digitale....brava Olympus  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 2:06 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | ..............Ho scelto la Olympus E-1 per il prezzo (sono onesto), ma anche per il mirino luminoso e nitido, la copertura al 100% (che bello stampare le foto come le si è visualizzate), l' affidabilità e robustezza (garantita per 150.000 scatti) e il "vasto" parco ottiche di alta qualità, anche se costoso, degli Zuiko professionali.
Poi che è tropicalizzata in maniera spinta, come le ottiche professionali, che ha un sistema antipolvere e il formato più consono alle mie esigenze lavorative (editoriali e album matrimoniali) sono qualità extra che appprezzo ogni giorno di più....ma non sono stati determinanti per la mia scelta.  |
Questa cosa mi piace.....: hai scelto Olympus per il prezzo (e hai fatto bene perchè con la E-1 ora si raggiunge un ottimo rapporto qualità/prezzo) e man mano hai scoperto altre potenzialità "nascoste" o poco valutabili a priori.
Penso sia un pecorso comune a molti fotografi che si accostano al 4/3 ed all'Olympus digitale.
Si accorgono, dopo l'acquisto di avere tra le mani qualcosa di effettivamente diverso....e la scelta "azzardata" in fondo è stata vincente, sia dal punto di vista qualitativo che funzionale.
Per non parlare poi del progetto innovativo ed aperto del 4/3.
Se ci si pensa bene....in un mondo tecnologico dove ogni cosa si miniaturizza (vedi es. computer MACMINI Apple o iMAC G5)...non capisco perchè si debba necessariamente stare sul 24x36, che richede corpi, CCD ed ottiche GRANDI.
Penso, ma non sono il solo, che il futuro sia nell'APS e nell'APS il 4/3 è vincente. So che molti ingegneri ottici (quì ce ne sono) diranno che le leggi dell'ottica non lo consentono...... ma io dico che solo il tempo dirà chi ha ragione.
PS: non per questo non si può scegliere il FULL FRAME, ci mancherebbe. Ora è ancora sotto certi aspetti insuperabile..... ma appunto solo sotto "certi aspetti". Sotto altri.....è superfluo! _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 4:38 pm Oggetto: |
|
|
sì, ho scelto la Olympus E-1 per il prezzo....visto quanto costava appena uscita.
Però non solo per il prezzo...altrimenti potevo prendermi la Eos 350D sicuramente migliore come qualità....con adeguati obiettivi.
La reflex è uno strumento e io sono consapevole di quello di cui ho bisogno, come Joe che utilizza le sue fotocamere Canon "al limite" per i suoi servizi sportivi.
Sò che tra una 5/6mp ed una 8mp la differenza è appena visibile al formato 30x40cm....ma solo da noi fotografi!
Quindi non mi interessa se la Eos 350D o la nuova E-500 hanno un sensore da 8mp: la leggera qualità che mi farebbe comodo, viene penalizzata dall' uso sul "campo" dalle diverse scelte costruttive rispetto alla E-1.
Per questo se io prediligo la E-1, come te, Roberto, giustamente Isutzu ha scelto la Minolta D5 per le sue esigenze, mentre Joe non vede l' ora di provare e forse acquistare la nuovissima Nikon D200....
Gli altri che hanno scelto le varie 4/3 da 8mp hanno fatto benissimo: hanno esigenze e aspettative diverse da noi due.
Attualmente trovo le Minolta come le più vicine alle necessità pratiche di un fotografo smaliziato: ho la Minolta dimage A2 è ho notato la estrema cura e le numerose opzioni che servono veramente.
Trovo che i progettisti Minolta siano anche appassionati fotografi....l' ho letto in un test e lo sottoscrivo pienamente.
Peccato che il reparto progettazione ottiche non sia altrettando....prolifico!
Alla Olympus si ha un buon equilibrio come ergonomia e prestazioni e, pur non raggiungendo "sottigliezze" pratiche dalla concorrente Minolta (esempio: misurazione flash ADI, ovvero potenza calcolata solo sulla distanza del soggetto e non dalla sua riflettenza; modalità wireless, ovvero TTL senza cavi e comandata dal flash della fotocamera; possibilità di starere velocemente il flash senza accedere al menu....e altre opzioni utili che mancano nel sistema 4/3), come anticipato in altre risposte, è il fotografo che sopperisce a queste mancanze: con la E-1 uso il flash FL-50 che mi permette di starare velocemente la sua potenza tramite la sua ghiera (comodo, senza perdere tempo nel vari menu della E-1), posso usare il falsh con il classico cavetto (sigh!), meno pratico ma funzionale.
Sono solo esempi che a molti fotografi dicono poco o niente, ma chi è costretto, come me, in poco tempo a "dosare" il flash per mirate schiarite "naturali" sono aiuti importanti.
La E-1 non è perfetta, come non lo erano le mie Olympus OM3/4ti, ma conoscevo i limiti delle fotocamere e cercavo di "sopperire" con la mia esperienza.
E le giudico tra le migliori reflex....perchè vanno bene al mio modo di fotografare....perchè si lasciano "guidare"....raramente mi "schiodo" dalla modalità manuale, ma è una mia "vecchia" abitudine.
Quindi, anche se ho acquistato la E-1 "scommettendo sul sistema totalmente nuovo ed innovativo, non l' ho fatto senza considera il mio modo di fotografare, tutt' altro.
La E-1 "asseconda" il mio modo di fotografare...come "gratifica" la tua passione fotografica, Roberto.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zileni utente

Iscritto: 08 Mar 2006 Messaggi: 163
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 10:35 am Oggetto: Sigma con il 4/3 |
|
|
| Adesso anche la Sigma sta cominciando a sviluppare qualcosa per il 4/3, ha fatto un 150 mm f2 che è una favola, e ha un prezzo anche migliore dell'omonimo della Olympus. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 10:45 am Oggetto: |
|
|
150 F2 Sigma? Non mi risulta..... forse è F2,8...ma va bene lo stesso...se il prezzo è di molto inferiore.
Appunto...... che prezzo ha? E da quando sarà disponibile? _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 11:40 am Oggetto: |
|
|
150mm f:2....???? _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marck4 utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|