 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 10:57 am Oggetto: |
|
|
Visto il Topic aperto da Palmerinohttp://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=472414&highlight= sull'effettiva luminosita' che arriva al sensore in caso di utilizzo di super luminosi,
c'e' da domandarsi una volta appurato il calo che lui ha constatato con un f1.4, quanto abbia senso munirsi di tale gingillo .. sempre che il tutto sia veramente vero ..
tra le altre cose viene tutto da LL, sia la review di questo voigtlander che l'articolo sul "tradimento" dei super luminosi.. o dei corpi macchina/sensori direi..
Non si diceva pure che si perde in sfocatura ? e allora come la mettiamo con questo f 0.95 ?
Non vorrei che alla fine si rivelasse tutta na bufala.. mah.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 11:33 am Oggetto: |
|
|
| Max Stirner ha scritto: | ... un'ottica 25 con 0,95 di luminosità, serve per avere un equivalente del 50 1.8 su 35mm, ottica fissa ultraeconomica per eccellenza con cui sperimentare le gioie e i dolori della gestione della pdc.D'altronde è il rovescio della medaglia di un sistema che ha compattato tutto a partire dal sensore per finire con lo sfocato.
Per jcd stiamo confondendo il filetto con la bietola, per avere l'equivalente del noctilux il voigltander avrebbe dovuto avere una luminosità di 0,47 circa non di 0.95, con questo gli obiettivi leica costano sicuramente più della loro-elevatissima, sia chiaro- qualità ottica, e lo dico da possessore anche di un mini corredo leica, è più corretto confrontarlo col summicron 50 f2.0. |
Verissimo che un 25 f/0,97 equivale come focale e profondità di campo al 50 f/1,8, ottica supereconomica, ed è verissimo che questo è il costo della compattazione del formato.
È anche vero però che in termini di luminosità è e resta f/0,97, abbattendo drasticamente la necessità di lavorare ad alti iso...
Anche tenendo conto dell'eventuale perdita di sensibilità del sensore oltre f/2, il guadagno in termini di stop resta consistente. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 11:37 am Oggetto: |
|
|
E su questo punto concordo perfettamente con te, Nico. A proposito il limite mi par d'avere capito dopo aver scorso la kilometrica discussione è specifico e diverso per ogni sensore, mi son chiesto non è che con il superccd si aggiri in parte questo limite? sono ot datemi una risposta nel topic apposito dove mi son riproposto di fare delle prove. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20538 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 11:40 am Oggetto: |
|
|
E' il vantaggio/svantaggio del sistema 4/3 (e in parte anche APS). Le ottiche cosiddette luminose vanno in effetti considerate per la possibilita' di essere utilizzate in bassa luce, piuttosto che per la pdc ridotta.
Per quest'ultima, ricordiamolo, il formato principe e' il 24x36. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 11:44 am Oggetto: |
|
|
| d.kalle ha scritto: | E' il vantaggio/svantaggio del sistema 4/3 (e in parte anche APS). Le ottiche cosiddette luminose vanno in effetti considerate per la possibilita' di essere utilizzate in bassa luce, piuttosto che per la pdc ridotta.
Per quest'ultima, ricordiamolo, il formato principe e' il 24x36. |
E aggiungiamo che il formato re è quello medio, e il formato imperatore è quello grande...
Al volo, Max: pare che dipenda da sensore a sensore. In generale i 24x36 sembrerebbero più ricettivi e dunque accuserebbero meno perdita. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 11:46 am Oggetto: |
|
|
Si e no, sicuramente come possibilità di iso bassi o di tempi bassi (dipende da cosa si vuole fotografare) la luminosità è vantaggio non trascurabile e con 0.95 a 800 iso risolvi tante situazioni low light estreme, certo è che se voglio divertirmi a sfruttare la pdc questo è il massimo possibile con il m4/3, rispetto ad altri sistemi è il minimo sindacale.
Per Nico: appunto visto che i foto siti più piccoli sul superccd sono tarati per eccessi di luce....sarebbe interessante vedere se son risolutivi o almeno tamponano meglio da questo punto di vista. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mer 01 Dic, 2010 12:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20538 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 11:50 am Oggetto: |
|
|
| Max Stirner ha scritto: | | Si e no, sicuramente come possibilità di iso bassi o di tempi bassi (dipende da cosa si vuole fotografare) la luminosità è vantaggio non trascurabile e con 0.95 a 800 iso risolvi tante situazioni low light estreme, certo è che se volgio divertirmi a sfruttare la pdc questo è il massimo possibile con il m4/3, rispetto ad altri sistemi è il minimo sindacale. |
Tutto corretto Max. Volevo solo sottolineare come il minimo sindacale per il m4/3 (in termini di pdc) costa quasi 1000€, per un 24x36 poco piu' di 100€. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 11:53 am Oggetto: |
|
|
Per dare a Cesare quel ch'è di Cesare, nel 24x36 quel che non si spende nella lente va speso con ulteriore significativo aggravio nel corpo macchina...
Detto ancor più banalmente per un corpo m4/3 spenderei circa 500 euro, per una 24x36 almeno il quadruplo... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Ultima modifica effettuata da _Nico_ il Mer 01 Dic, 2010 11:54 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 11:54 am Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: | E aggiungiamo che il formato re è quello medio, e il formato imperatore è quello grande...  |
Ni, cioè solo teoricamente, perchè nel MF non ricordo ottiche F1,4, tantomeno F1. Considerando un 50 1,4 su 24x36 (ottica molto diffusa) e un 80 F2,8 su 6x6 (o simili) hai meno pdc con la versione a formato ridotto.
Detto questo è vero che il 25 è caro, che sfoca come un 50 1,8 ma costa 10 volte tanto...ma sempre F1 è, cioè aiuta in un altro campo dove le m4/3 faticano, cioè le alte sensibilità. Sempre di compromessi si tratta. Io lo prenderei solo per avere un'ottica da "buio pesto", con la scala delle distanze per la Maf manuale...però 900€ non li spendi così facilmente per pochi casi (per gli altri, per quanto ottimo possa essere il voightlander, col 20 F1,7 sei già a posto) _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 12:04 pm Oggetto: |
|
|
| TestaPazza ha scritto: | | Ni, cioè solo teoricamente, perchè nel MF non ricordo ottiche F1,4, tantomeno F1. Considerando un 50 1,4 su 24x36 (ottica molto diffusa) e un 80 F2,8 su 6x6 (o simili) hai meno pdc con la versione a formato ridotto. |
Qui la questione si complica. Il 6x6 ha un'area quattro volte più grande del 24x36. In altre parole il fattore di moltiplicazione è circa 2x. Infatti il vero normale nel 24x36 è il 43, mentre nel 6x6 è l'80. Quindi sono due stop di differenza, no? E dunque, se non sbaglio, una lente f/2,8 nel 6x6 dà pari risultati all'1,4 nel 24x36...
A ciò bisogna aggiungere però che la lente è un 80, e che se volessimo usare un tele medio da ritratto andremmo oltre i 200 millimetri, e così via. Godremmo cioè anche della specifica profondità di campo della singola focale. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 2:35 pm Oggetto: |
|
|
| Max Stirner ha scritto: | Certo che no ubald, ma a questo serve aver progettato un'ottica 25 con 0,95 di luminosità, serve per avere un equivalente del 50 1.8 su 35mm, ottica fissa ultraeconomica per eccellenza con cui sperimentare le gioie e i dolori della gestione della pdc.D'altronde è il rovescio della medaglia di un sistema che ha compattato tutto a partire dal sensore per finire con lo sfocato.
Per jcd stiamo confondendo il filetto con la bietola, per avere l'equivalente del noctilux il voigltander avrebbe dovuto avere una luminosità di 0,47 circa non di 0.95, con questo gli obiettivi leica costano sicuramente più della loro-elevatissima, sia chiaro- qualità ottica, e lo dico da possessore anche di un mini corredo leica, è più corretto confrontarlo col summicron 50 f2.0. |
no, non stiamo confondendo nulla: quello che intendevo è che il 25mm in questione - a parità di apetura massima - costa poco in quanto progettato per m4/3, mentre il 50 è una lente per "formato pieno" quindi più grande, con lenti più grandi ecc. ecc.
che poi sia da paragonare al 50 f/2 o ad altro è un problema che non mi pongo dal momento in cui ho deciso di passare a questo sistema; sarebbe come dire che il nikkor 85mm afs f/1.4 su DX è da paragonare al 135 f/2 su FX, ma io non leggo queste affermazioni quando si parla dell'85 in questione... leggo invece che si parla della lente in sè, non di quello che sarebbe rispetto ad un altro formato
d'altra parte mi rendo conto che - come accade in altri contesti - la novità (in questo caso il m4/3) porti con sè sostenitori e detrattori; personalmente ho fatto questa scelta per motivi ben precisi, non acquisterò il 25 f/0,95 (così come non avrei mai acquistato l'85 afs per nikon), in attesa magari del 50 f/2 olympus di cui si vocifera e pazienza se non avrò una sfocato da far gridare al miracolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 2:46 pm Oggetto: |
|
|
| TestaPazza ha scritto: | Ni, cioè solo teoricamente, perchè nel MF non ricordo ottiche F1,4, tantomeno F1. Considerando un 50 1,4 su 24x36 (ottica molto diffusa) e un 80 F2,8 su 6x6 (o simili) hai meno pdc con la versione a formato ridotto.
Detto questo è vero che il 25 è caro, che sfoca come un 50 1,8 ma costa 10 volte tanto...ma sempre F1 è, cioè aiuta in un altro campo dove le m4/3 faticano, cioè le alte sensibilità. Sempre di compromessi si tratta. Io lo prenderei solo per avere un'ottica da "buio pesto", con la scala delle distanze per la Maf manuale...però 900€ non li spendi così facilmente per pochi casi (per gli altri, per quanto ottimo possa essere il voightlander, col 20 F1,7 sei già a posto) |
quoto
fosse stata una focale più da ritratto (diciamo un 40mm) forse c'avrei anche fatto un pensierino più in là  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 2:56 pm Oggetto: |
|
|
JCD : più che detrattori e sostenitori parlerei di chi apprezza più i pregi che i difetti e per chi i difetti sono tali da non sopravanzare i pregi; come in utti i sistemi, anche a me piaceva molto il medio formato ma dopo l'entusiasmo iniziale il peso e la mole dell'attrezzatura mi ha fatto desistere anche se la qualità era elevatissima; per me il m4/3 è una possibilità che non fa per me.
Aggiugno che ottiche equivalenti come angolo di campo hanno lo stesso utilizzo prescindendo dalla lunghezza focale espressa in mm; altrimenti quando usi il 20 panasonic dovresti confrontarlo col 20 in casa nikon su d700....i risultati sarebbero parecchio diversi. Sarà che io i confronti li faccio sempre invece anche solo per vedere se il sistema da me scelto risponde sempre alle richieste per cui ci ho investito, a oggi (da 20 anni invero) è ancora adattissimo ma non è che per questo mi giro e non guardo se in altri lidi c'è di meglio. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 6:03 pm Oggetto: |
|
|
parlavo di sostenitori e detrattori perchè, trattandosi di un sistema tutto sommato nuovo, c'è sempre chi guarda la novità con scetticismo (non so se sia questo il tuo caso); ovvio che siano da confrontare ottiche con angolo di campo equivalente, quello che non capisco è perchè si debba ridurre il nocton alla stregua di un 50ino qualsiasi.... dal punto di vista progettuale la bontà della lente direi che non si possa discutere, che poi la pdc sia quella di un 50 f/1.8, ripeto, è conseguenza del sistema, ma la luminosità (ed il pregio) della lente rimane a prescindere
nel passare da nikon al m4/3 ho ovviamente valutato anche questi aspetti, ma la comodità di un sistema così leggero e versatile per me - al momento - è impagabile  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 6:17 pm Oggetto: |
|
|
No io guardo alle novità con curiosità, ci tengo precisarlo. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2010 5:18 pm Oggetto: |
|
|
intanto nuovi rumors su novità Olympus:
a parte l'ormai imminente 75-300 (che però è solo f/6.7 @300mm, quindi immagino un prezzo decisamente più abbordabile rispetto al pana 100-300), è da segnalare un corpo macchina semi-pro tropicalizzato ed un wide - forse 12mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2010 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io ho visto questa roadmap. Olympus sta adeguando la sua offerta a Panasonic: il macro, il fisheye... Spero anch'io che il grandangolo sia 12: sarebbe anche in questo caso un allineamento al catalogo ottiche Panasonic, ma almeno intelligente. Cominciassero a diversificare l'offerta......
Molto curioso per la prima Pen 'pro'...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2010 11:41 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che la mia osservazione deriva dalla stima verso il marchio ed il sistema (considero gli OM inferiori ai soli Leitz e Zeiss, e di poco, ed allineati alla filosofia ottica "tedesca"), scusate la mia ingenua curiosità, ma il sensore 4/3 non avrebbe dovuto facilitare e, conseguentemente, economizzare, la costruzione di ottiche luminose? Al di la della solita diatriba fissi - zoom, questi ultimi mi sembrano tutti tragicamente bui. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2010 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Se parli degli zoom, sono bui pesti, da accendere un fiammifero per scattare...
In tutta onestà sinora Olympus ha prodotto ottiche molto andanti, per il micro 4/3. L'unico pancake non ha certo fatto gridare al miracolo. Adesso si spera che, visto il successo del segmento, la casa si dia da fare a produrre signore ottiche come potrebbe. Io non potrei che esser lieto se Olympus e Panasonic si facessero concorrenza a suon di qualità. Ma sicuramente non sono il solo...
Quanto alla filosofia 'tedesca' di fare ottiche, io direi che Zeiss e Leica sono letteralmente agli antipodi. Ma sarà che non le conosco a menadito le loro ottiche. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2010 12:05 am Oggetto: |
|
|
| Giovanni.Santangelo ha scritto: | | Premesso che la mia osservazione deriva dalla stima verso il marchio ed il sistema (considero gli OM inferiori ai soli Leitz e Zeiss, e di poco, ed allineati alla filosofia ottica "tedesca"), scusate la mia ingenua curiosità, ma il sensore 4/3 non avrebbe dovuto facilitare e, conseguentemente, economizzare, la costruzione di ottiche luminose? Al di la della solita diatriba fissi - zoom, questi ultimi mi sembrano tutti tragicamente bui. |
si, infatti non sono pochi a lamentarsi di questa cosa e molti si aspettavano almeno uno zoom luminoso.... riguardo ai fissi (parlo di olympus) dopo il 17 ora dovrebbe esserci questo - non meglio definito - wide, forse un 12mm (ma se fosse 10 potrei anche pensare di prenderlo al posto del 9-18); sarò ripetitivo, ma per quanto mi riguarda manca una lente da ritratto sia in casa panasonic che olympus per coprire un po' tutta la tipologia di foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|