photo4u.it


Video ufficiale 5d LaForet
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
La mia idea, di cui chiedo umilmente conferma, è che essendo le stampe bidimensionali gli aumenti di pixel debbano essere necessariamente quadratici perchè si possano notare. Credo che La misura DPI essendo quadratica permetta questo.

...non c'è alcun nesso tra la bidimensionalità della stampa ed un eventuale aumento quadratico della risoluzione... l'unità di misura DPI poi è lineare in quanto esprime il numero di punti per ogni pollice (circa 2,5cm)... non pollice quadrato bensì pollice lineare...
Citazione:
Dagli 8Mp della 20d ai 12.8 della 5D c'è stato un bell'aumento, che corrisponde passare dai 12.8 della 5D a circa 20Mp (proporzioni). Il 21Mp non è un grande aumento rispetto a 20Mp.

...a parte che non capisco perchè confrontare gli 8MP di una 20D con i 12.8 di una 5D dato che i sensori hanno dimensione parecchio differente comunque non capisco minimamente la parte in grassetto... prima affermi che da 8 a 12 c'è una bella differenza e poi sminuisci la differenza tra 12 e 21 che in rapporto è praticamente uguale...
Citazione:
Il fatto è proprio questo: come per la velocità dei processori, la progressione è esponnziale: 1, 2, 4, 8, 16, 32.... E risponde all'esigenze bidimensionali (quadratiche) SIA delle stampe SIA dei sensori.

...questo non centra assolutamente nulla... la frequenza di funzionamento di un processore o la quantià di ram non sono certo "bidimensionali"... confronto che non ha alcun senso...
Citazione:
C'è chi ha detto che un 15MP di una Ixus se fosse FF sarebbe 100MP. Al che i 100Mp esistono già come possibilità.

...si ed avresti la stessa schifezza che esce dalla Ixus, solo molto più grande...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
xrr ha scritto:
La mia idea, di cui chiedo umilmente conferma, è che essendo le stampe bidimensionali gli aumenti di pixel debbano essere necessariamente quadratici perchè si possano notare. Credo che La misura DPI essendo quadratica permetta questo.

...non c'è alcun nesso tra la bidimensionalità della stampa ed un eventuale aumento quadratico della risoluzione... l'unità di misura DPI poi è lineare in quanto esprime il numero di punti per ogni pollice (circa 2,5cm)... non pollice quadrato bensì pollice lineare...
Citazione:
Dagli 8Mp della 20d ai 12.8 della 5D c'è stato un bell'aumento, che corrisponde passare dai 12.8 della 5D a circa 20Mp (proporzioni). Il 21Mp non è un grande aumento rispetto a 20Mp.

...a parte che non capisco perchè confrontare gli 8MP di una 20D con i 12.8 di una 5D dato che i sensori hanno dimensione parecchio differente comunque non capisco minimamente la parte in grassetto... prima affermi che da 8 a 12 c'è una bella differenza e poi sminuisci la differenza tra 12 e 21 che in rapporto è praticamente uguale...
Citazione:
Il fatto è proprio questo: come per la velocità dei processori, la progressione è esponnziale: 1, 2, 4, 8, 16, 32.... E risponde all'esigenze bidimensionali (quadratiche) SIA delle stampe SIA dei sensori.

...questo non centra assolutamente nulla... la frequenza di funzionamento di un processore o la quantià di ram non sono certo "bidimensionali"... confronto che non ha alcun senso...
Citazione:
C'è chi ha detto che un 15MP di una Ixus se fosse FF sarebbe 100MP. Al che i 100Mp esistono già come possibilità.

...si ed avresti la stessa schifezza che esce dalla Ixus, solo molto più grande...




Ma perchè dici che non hanno senso delle cose che ce l'hanno? Non capisci?

Pensa a questo: nessuno misura più i sensori in Mp, ma

http://www.dpreview.com/reviews/specs/Canon/


5d II : 2.4 MP/cm² pixel density

5d: 1.5 MP/cm² pixel density



La densità è quella che si vede in stampa, quella che esprime la risolvenza delle lenti. Ed è quadratica rispetto agli MP.
Se per te questo non ha senso non so più cosa dire. Però è vero Wink


E poi abbastanza casualmente questo si unisce a braccetto con il fatto che la fotografia è elettronica, e l'elettronica progredisce non solo quadraticamente, ma esponenzialmente Wink

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...stabiliamo un paio di punti fissi perchè altrimenti non ne usciamo più...

...facciamo un discorso teorico considerando esclusivamente i sensori:

...quella che indichi è la densità dei sensori, ed in questo caso è espressa in numero di pixel per cm²... tu puoi avere il sensore di un telefonino e quello di un dorso digitale, due dimensioni estremamente differenti quindi, con la stessa risoluzione... le densità saranno quindi estremamente differenti ma le foto prodotte avranno la stessa identica dimensione...
...le dimensioni e la risoluzione di una stampa dipendono esclusivamente dalla risoluzione del file di origine... va da se quindi che nell'ipotetico caso appena descritto la stampa dal telefonino e quella dal dorso digitale avranno medesime caratteristiche in fatto di risoluzione...

...questo per dire che i dati che hai appena citato non hanno assolutamente nulla a che vedere con la risoluzione di una stampa...

xrr ha scritto:
Pensa a questo: nessuno misura più i sensori in Mp, ma


...fammi capire: sei davvero convinto che se Askey una mattina si sveglia e decide di aggiungere un dato nelle schede tecniche sul suo sito cambi qualcosa nella valutazione di un sensore o di una macchina fotografica? Ah ah ah

...chi era un pelino sveglio alla densità ci faceva caso anche prima che la mettessero in evidenza su dpreview, non cambia mica nulla da quando non la pubblicavano...

...comunque, per tornare a noi: la densità di un sensore è si quadratica... la risolvenza di una stampa espressa in DPI assolutamente no... sono due cose ben distinte che non hanno alcuna correlazione diretta tra di loro...

...stai prendendo un abbaglio grosso come una casa... ancora una volta... Rolling Eyes

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
Esiste libertà di parola e pensiero Wink

Io ho già 'azzardato' tanto a esprimermi nei termini di cui sopra quindi per me la cosa finisce qui, ti do ragione e amen. Non sono un moderatore/amministratore e non mi sogno di farne le veci. Però ti inviterei un po' a riflettere sui thread in cui diventi 'protagonista', spesso contro tutto e tutti.. e a volte anche contro l'evidenza dei fatti! Con 3-4 persone più esperte che ti dicono il contrario.. tu sei liberissimo di scrivere quello che vuoi, però alla fine non so quanto sia utile per te o per gli altri.. Boh?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
Grazie AAron per il "fattore", dici 2/3. Molto diverso dal 6% che un altro utente riporta.

Il 6% mi sembra in effetti una cosa davvero improbabile ma non ho titolo per parlare perché non ho letto nulla di specifico sull'argomento... e poi comunque ciò che un sensore è in grado di risolvere non coincide esattamente con la nitidezza che sa esprimere. Beh, questo comunque potrebbe essere un argomento interessante da approfondire..


Citazione:
La mia idea, di cui chiedo umilmente conferma, è che essendo le stampe bidimensionali gli aumenti di pixel debbano essere necessariamente quadratici perchè si possano notare. Credo che La misura DPI essendo quadratica permetta questo

DPI è una misura lineare. Sono punti per pollice lineare, non quadrato. Quindi se passi da 100DPI a 200DPI ti ritrovi un'informazione 4 volte più 'pesante'.

Sono d'accordo sul fatto di giudicare 'proporzionati' gli aumenti quadratici della risoluzione del sensore. Ma proprio per questo, il salto che c'è da 8M a 12M è lo stesso che c'è da 12M a 18M! Wink In entrambi un automento del +50% di un'ipotetica AREA di stampa fatta a parità di 'DPI'. Parimenti un aumento LINEARE del 22.5% dei DPI con cui si può stampare una stessa area, in entrambi i casi.

Se parliamo di stampe e vogliamo fare un esempio è comodo partire dai fogli A4: gli A3 hanno area doppia. Gli A2 doppia degli A4 e quindi quadrupla risp. agli A4! Gli A1 sono il doppio degli A2 e così via..

Se si riesce a 'saturare' il dispositivo di stampa con una quantità di informazioni adeguate, un foglio A3 conterrà una quantità doppia di informazioni rispetto all'A4! E un A2 ovviamente ne conterrà una quantità quadrupla. Un A3 è già sensibilmente più grande di un A4, non ha senso dire che tocca passare necessariamente all'A2 per vedere un incremento apprezzabile di informazioni.

Ma sono tutte cose maledettamente banali e mi domando quanto tutto ciò sia interessante per gli altri.. Rolling Eyes

Citazione:
Dagli 8Mp della 20d ai 12.8 della 5D c'è stato un bell'aumento, che corrisponde passare dai 12.8 della 5D a circa 20Mp (proporzioni). Il 21Mp non è un grande aumento rispetto a 20Mp.

Perché 20? Il paragone non era coi 12 della 'vecchia'? Ti ripeto, in proporzione quadratica il 'salto' tra 8 e 12 è lo stesso che c'è tra 12 e 18! Quindi arrivare a 21 è un 'saltone'! Smile In proporzione invece la 1Ds è salita molto meno...


Ultima modifica effettuata da letturo il Dom 05 Ott, 2008 12:27 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 7:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

OK Letturo, una volta siamo d'accordo Ok!

Però la 5D sono 12.8, non 12 Wink

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 7:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...stabiliamo un paio di punti fissi perchè altrimenti non ne usciamo più...

...facciamo un discorso teorico considerando esclusivamente i sensori:

...quella che indichi è la densità dei sensori, ed in questo caso è espressa in numero di pixel per cm²... tu puoi avere il sensore di un telefonino e quello di un dorso digitale, due dimensioni estremamente differenti quindi, con la stessa risoluzione... le densità saranno quindi estremamente differenti ma le foto prodotte avranno la stessa identica dimensione...
...le dimensioni e la risoluzione di una stampa dipendono esclusivamente dalla risoluzione del file di origine... va da se quindi che nell'ipotetico caso appena descritto la stampa dal telefonino e quella dal dorso digitale avranno medesime caratteristiche in fatto di risoluzione...

...questo per dire che i dati che hai appena citato non hanno assolutamente nulla a che vedere con la risoluzione di una stampa...

xrr ha scritto:
Pensa a questo: nessuno misura più i sensori in Mp, ma


...fammi capire: sei davvero convinto che se Askey una mattina si sveglia e decide di aggiungere un dato nelle schede tecniche sul suo sito cambi qualcosa nella valutazione di un sensore o di una macchina fotografica? Ah ah ah

...chi era un pelino sveglio alla densità ci faceva caso anche prima che la mettessero in evidenza su dpreview, non cambia mica nulla da quando non la pubblicavano...

...comunque, per tornare a noi: la densità di un sensore è si quadratica... la risolvenza di una stampa espressa in DPI assolutamente no... sono due cose ben distinte che non hanno alcuna correlazione diretta tra di loro...

...stai prendendo un abbaglio grosso come una casa... ancora una volta... Rolling Eyes



L'abbaglio lo prendi tu Very Happy Very Happy
Però è anche colpa mia che non mi sono spiegato bene.

1) INTRODUZIONE:
leggi cosa ha scritto letturo


2) MI SPIEGO BENE:


DEFINIZIONE:

I punti per pollice, noti anche con il termine inglese dots per inch o con l'acronimo DPI, sono la quantità di informazioni grafiche che possono essere rese da una stampante grafica, da un plotter, da un RIP o da uno schermo. Con il DPI si esprime la quantità di punti stampati o visualizzati su una linea lunga un pollice (2,54 cm). Generalmente ad un valore più elevato corrisponde una risoluzione maggiore e una migliore resa sulle linee inclinate, oltre ad una possibilità di ricavare ingrandimenti senza effetti sgradevoli. Per un'immagine fotografica visualizzata su schermo 72 dpi sono accettabili, mentre per una buona stampa sono necessari almeno 300 dpi.


Ma che strano......... Per misurare la qualità di una stampa che è bidimensionale usiamo una unità di misura monodimensionale.... E' proprio quì il punto!

Gli MP, come la densità per cm2 (cm quadrato), con cui noi valutiamo i sensori, si riferiscono a una qualità BIDIMENSIONALE.
Ma questo non ha nulla a che vedere con la VERA qualità di stampa, che è MONODIMENSIONALE. Il guadagno è molto più basso, pari alla radice quadrata del guadagno che siamo indotti a credere che ci sia. In Canon lo sanno benissimo, è che questa info agli utenti ancora non è passata.

Prendiamo un quadrato: se io passo da un'area di 100 a una di 200 i lati non sono raddoppiati, ma aumentati di radice_quadrata(2). Quindi il guadagno non è del 2, ma solo dell'1.4!!!!

Se invece vogliamo raddoppiare i DPI, cioè raddoppiare i lati del quadrato, l'area cioè MP cioè MP/cm2 dovrè essere aumentata di 4 volte.
Per questo dico che da 12.8 a 21MP non c'è aumento apprezzabile per i DPI, ma ci sarà invece a 50Mp, più o meno 12.8MP per 4.


SAI COSA TI DICO? BISOGNA PROPORRE A DPREVIEW, O SE VUOI INIZIAMO NOI A METTERE LO STANDARD, A MISURARE I SENSORI IN DPI (O SU CM), PERCHE' E' L'UNICA MISURA CHE ESPRIME LA VERA QUALITA' DEL SENSORE. L'ALTRA MISURA E' UN PALLIATIVO COMMERCIALE.
LA STESSA COSA NELLA MISURA DELLE LENTI, MISURIAMONE I DPI, E SI VEDRA' CHE NEMMENO A 100MP RIUSCIAMO A PRENDERNE TUTTA LA RISOLVENZA

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
Ma che strano......... Per misurare la qualità di una stampa che è bidimensionale usiamo una unità di misura monodimensionale.... E' proprio quì il punto!


I "dpi" misurano la qualità di una stampante, non di una stampa.

Non capisco perché vuoi applicare un'unità di misura lineare nata per caratterizzare un dispositivo che opera linea per linea (qual'è appunto una stampante) a una stampa o a un sensore.

xrr ha scritto:
Prendiamo un quadrato: se io passo da un'area di 100 a una di 200 i lati non sono raddoppiati, ma aumentati di radice_quadrata(2). Quindi il guadagno non è del 2, ma solo dell'1.4!!!!


A me una casa di 200 mq sembra grande il doppio di una di 100 mq; a te sembrerà più grande solo dell'1.4 Smile

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
L'abbaglio lo prendi tu Very Happy Very Happy
Però è anche colpa mia che non mi sono spiegato bene.

1) INTRODUZIONE:
leggi cosa ha scritto letturo


2) MI SPIEGO BENE:


DEFINIZIONE:

I punti per pollice, noti anche con il termine inglese dots per inch o con l'acronimo DPI, sono la quantità di informazioni grafiche che possono essere rese da una stampante grafica, da un plotter, da un RIP o da uno schermo. Con il DPI si esprime la quantità di punti stampati o visualizzati su una linea lunga un pollice (2,54 cm). Generalmente ad un valore più elevato corrisponde una risoluzione maggiore e una migliore resa sulle linee inclinate, oltre ad una possibilità di ricavare ingrandimenti senza effetti sgradevoli. Per un'immagine fotografica visualizzata su schermo 72 dpi sono accettabili, mentre per una buona stampa sono necessari almeno 300 dpi.


Ma che strano......... Per misurare la qualità di una stampa che è bidimensionale usiamo una unità di misura monodimensionale.... E' proprio quì il punto!


...che i DPI siano una misura lineare l'hai scoperto ora leggendolo dai nostri interventi ed andandotelo a cercare su wikipedia perchè fino a ieri sera le tue convizioni erano queste:

"Credo che La misura DPI essendo quadratica permetta questo."

...non è una questione di spiegarsi bene o male, è questione di avere una vaga idea su cosa si stia discutendo...

...in DPI poi non si misura la qualità di nulla, si misura esclusivamente la quantità di punti che stanno su una linea... fattore che solo in piccola parte rappresenta la qualità di un prodotto...

Citazione:

Gli MP, come la densità per cm2 (cm quadrato), con cui noi valutiamo i sensori, si riferiscono a una qualità BIDIMENSIONALE.

..."qualità bidimensionale"? Ma che termini usi... una misura esclusivamente una quantità, l'altra misura esclusivamente una densità... ecco le uniche cose rappresentate...
Citazione:
Ma questo non ha nulla a che vedere con la VERA qualità di stampa, che è MONODIMENSIONALE.

...aridaje con questa "qualità"... ecco perchè esiste la corsa ai megapixel, perchè le persone come te associano la qualità ad una singola misura... Rolling Eyes
Citazione:
Il guadagno è molto più basso, pari alla radice quadrata del guadagno che siamo indotti a credere che ci sia. In Canon lo sanno benissimo, è che questa info agli utenti ancora non è passata.

Prendiamo un quadrato: se io passo da un'area di 100 a una di 200 i lati non sono raddoppiati, ma aumentati di radice_quadrata(2). Quindi il guadagno non è del 2, ma solo dell'1.4!!!!


...guarda che questa informazione non se la tengano sotto stretta sorveglianza in qualche cavot catalogata come top-secret... basta che una persona sia uscita dalla terza media perchè questo concetto l'abbia già appreso... non deve passare proprio da nessuna parte...

Citazione:

Se invece vogliamo raddoppiare i DPI, cioè raddoppiare i lati del quadrato, l'area cioè MP cioè MP/cm2 dovrè essere aumentata di 4 volte.
Per questo dico che da 12.8 a 21MP non c'è aumento apprezzabile per i DPI, ma ci sarà invece a 50Mp, più o meno 12.8MP per 4.


...non so quale sensibilità visiva tu possa avere ma a meno che tu non abbia due dita di cataratta davanti agli occhi dovresti riuscire ad apprezzare senza troppi problemi un raddoppio della risoluzione su una stampa di dimensioni tali da valorizzare la foto grande... io per lo meno passando dai 4MP della prima 1D agli 8MP della MkII ho notato un vero abisso in fatto di dettaglio epure secondo il tuo ragionamento sarei dovuto passare a 16MP per apprezzare il cambiamento...
...ora, da 12.7, per fare i precisini, a 21 non è un raddoppio di risoluzione ma non si può nemmeno dire che la differenza sia poca... su un 20x30 non si noterà nulla, su un 30x45 già le differenze cominciano ad apprezzarsi, su un un 50x75 le differenze si vedono chiaramente...
[/quote]
SAI COSA TI DICO? BISOGNA PROPORRE A DPREVIEW, O SE VUOI INIZIAMO NOI A METTERE LO STANDARD, A MISURARE I SENSORI IN DPI (O SU CM), PERCHE' E' L'UNICA MISURA CHE ESPRIME LA VERA QUALITA' DEL SENSORE. L'ALTRA MISURA E' UN PALLIATIVO COMMERCIALE.[/quote]
...e cosa proporresti? Che un sensore con maggiore densità sia qualitativamente migliore oppure il contrario? Te lo chiedo perchè secondo questa genialata il sensore di una qualsiasi compatta risulterebbe più "qualitativo" del sensore di una reflex... Rolling Eyes
Citazione:

LA STESSA COSA NELLA MISURA DELLE LENTI, MISURIAMONE I DPI, E SI VEDRA' CHE NEMMENO A 100MP RIUSCIAMO A PRENDERNE TUTTA LA RISOLVENZA

...i test sulla risolvenza fatti con le mire ottiche offrono già i risultati in lpm (linee per millimetro), già da parecchio tempo, e nonostante questo non basta certo sapere il potere risolvente di un'ottica per sapere se è qualitativa o meno... anche se purtroppo oggi si tende a guardare quasi solo quello...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

*) Noto un errore in quello che hai scritto: molto più grave del fatto di essermi spiegato male sui DPI.
Da 4MP a 8MP raddoppio della risoluzione??
La risoluzione è espressa dai DPI, quindi come già spiegato un aumento di solo un 40%.


**) Poi non capisco la tua incomprensione di qualità
In una stampa la qualità è relativa ai DPI. Più DPI reali si riescono a stampare più la stampa è migliore.
Questo è naturale dato che parliamo di MP di sensori, se parlassimo di colori magari si parlerebbe di fedeltà dei colori o di gamut, ma non c'entra nulla col discorso.


***) Il fatto che la risolvenza delle lenti si misuri linearmente (monodimensionalmente) è una conferma che risolvenza e DPI sono legati.
Mi spieghi perchè allora molti utenti non capiscono che un aumento degli MP comporta un aumento della risolvenza quadraticamente inferiore a quello che credono??
Perchè tutte queste assurdità che da 12 a 21Mp si finisce la risolvenza delle lenti... E' questo il motivo per cui ho voluto chiarire questi concetti.


****) Un altro errore, forse incomprensione: nella misura sui sensori che propongo non mi riferisco a quello che dici tu, che premierebbe la compattina. Mi riferisco a una misura assoluta che esprima quanti DPI vengono in stampa da quel sensore. Cosa che va con la radice quadrata dell'aumento dei pixel o della densità dei pixel su cm2.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Misurare una qualità? Ops

Figo Very Happy

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
*) Noto un errore in quello che hai scritto: molto più grave del fatto di essermi spiegato male sui DPI.
Da 4MP a 8MP raddoppio della risoluzione??
La risoluzione è espressa dai DPI, quindi come già spiegato un aumento di solo un 40%.


e meno male che la matematica non è un opinione...
SE 4+4 fa 8 ALLORA 8 è il doppio di 4, cioè il 100% in più!

P.S. già finita la sospensione??? Very Happy

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Binho ha scritto:
xrr ha scritto:
*) Noto un errore in quello che hai scritto: molto più grave del fatto di essermi spiegato male sui DPI.
Da 4MP a 8MP raddoppio della risoluzione??
La risoluzione è espressa dai DPI, quindi come già spiegato un aumento di solo un 40%.


e meno male che la matematica non è un opinione...
SE 4+4 fa 8 ALLORA 8 è il doppio di 4, cioè il 100% in più!

P.S. già finita la sospensione??? Very Happy



Binho, prima regola: LEGGERE TUTTO Wink LOL

Shedar, sì, è possibile misurare la qualità. Mi sembri fermo ad Aristotele, ma qui siamo nel 2010 e parliamo dei sensori di macchine fotografiche digitali... Mandrillo

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
*) Noto un errore in quello che hai scritto: molto più grave del fatto di essermi spiegato male sui DPI.
Da 4MP a 8MP raddoppio della risoluzione??
La risoluzione è espressa dai DPI, quindi come già spiegato un aumento di solo un 40%.

Questo era il caso del passaggio da 1d mki a mkii. Allora dato che il sensore era sempre grande uguale un raddoppio dei pixel equivale a un raddoppio di densità (numero di pixel per unità di superficie). Tra le tante inessattezze che hai scritto questa mi sembra quella più elementare da comprendere.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
Shedar, sì, è possibile misurare la qualità. Mi sembri fermo ad Aristotele, ma qui siamo nel 2010 e parliamo dei sensori di macchine fotografiche digitali... Mandrillo

A beh allora ti chiedo scusa a nome di tutto il forum Pallonaro pensavamo di parlare con un contemporaneo invece tu sei avanti di due anni, noi tutti siamo ancora nel 2008.

Basta OT comuqnue. Ufficialmente i pixel della 5d sono quasi raddoppiatti, ognuno decida per se se questo è poco o tanto. Ops

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
Binho ha scritto:
xrr ha scritto:
*) Noto un errore in quello che hai scritto: molto più grave del fatto di essermi spiegato male sui DPI.
Da 4MP a 8MP raddoppio della risoluzione??
La risoluzione è espressa dai DPI, quindi come già spiegato un aumento di solo un 40%.


e meno male che la matematica non è un opinione...
SE 4+4 fa 8 ALLORA 8 è il doppio di 4, cioè il 100% in più!

P.S. già finita la sospensione??? Very Happy



Binho, prima regola: LEGGERE TUTTO Wink LOL



il minimo che possa fare è usare i termini appropriati, invece di usare faccine a mò di presa per il culo... se parli di risoluzione, 8 mega pixel è il doppio di 4 mp (come 200 m2 è il doppio di 100 m2 Wink )... se parli di DENSITA' è un altro paio di maniche...

8 megapixel (LA RISOLUZIONE!) è una misura assoluta... sia che il sensore sia grande quanto un microbo, sia che il sensore sia grande quanto un campo di calcio... sempre 8 mega pixel restano... quel che cambia caro mio è la DENSITA'!

e risoluzione e densità non sono proprio la stessa cosa...

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:

A beh allora ti chiedo scusa a nome di tutto il forum Pallonaro pensavamo di parlare con un contemporaneo invece tu sei avanti di due anni, noi tutti siamo ancora nel 2008.

Basta OT comuqnue. Ufficialmente i pixel della 5d sono quasi raddoppiatti, ognuno decida per se se questo è poco o tanto. Ops

Salut


ahahhaha visto che è due anni avanti potremmo chiedergli se la 5D mk II è stato un successo oppure no... Wink
e la prossima 1D quale sarà, come sarà? Very Happy Very Happy

p.s. mea culpa... non ho resistito!

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma qui sono tutti dei tarantolati ?? Smile
la discussione riguardava i video di questa 5D: in sostanza è una bella macchina, che per di più crea anche video di altà qualità, ma con tutti i limiti che derivano dal non essere una videocamera (primo fra tutti l'ergonomia).

Citazione:
In una stampa la qualità è relativa ai DPI. Più DPI reali si riescono a stampare più la stampa è migliore.

la "qualità" della stampa non si riduce affatto alla risoluzione, ma anche a tutta una serie di altre cose (colori, ecc)
forse volevi dire "nitidezza", che è un dato empirico che riguarda il grado di dettaglio percepito. ma non è affatto scontato che una stampa a risoluzione più alta produca una nitidezza superiore (stessa cosa vale per i sensori), perchè c'è in gioco anche il fattore microcontrasto, oltre alla dimensione della stampa (e di conseguenza la distanza a cui sarà guardata).
in sintesi per ottenere una buona stampa non basta partire da un file ad alta risoluzione, bisogna anche curare il ricampionamento dell'immagine e applicare un adeguato sharpening, cosa che la maggior parte dei fotografi sembra completamente ignorare, ma che è ben chiara ai fotolitisti e a chi conosca i sistemi di stampa cmyk !

_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Binho per favore avevo chiesto basta OT e il tuo intervento non è proprio esemplare.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:
ma qui sono tutti dei tarantolati ?? Smile
la discussione riguardava i video di questa 5D: in sostanza è una bella macchina, che per di più crea anche video di altà qualità, ma con tutti i limiti che derivano dal non essere una videocamera (primo fra tutti l'ergonomia).

Citazione:
In una stampa la qualità è relativa ai DPI. Più DPI reali si riescono a stampare più la stampa è migliore.

la "qualità" della stampa non si riduce affatto alla risoluzione, ma anche a tutta una serie di altre cose (colori, ecc)
forse volevi dire "nitidezza", che è un dato empirico che riguarda il grado di dettaglio percepito. ma non è affatto scontato che una stampa a risoluzione più alta produca una nitidezza superiore (stessa cosa vale per i sensori), perchè c'è in gioco anche il fattore microcontrasto, oltre alla dimensione della stampa (e di conseguenza la distanza a cui sarà guardata).
in sintesi per ottenere una buona stampa non basta partire da un file ad alta risoluzione, bisogna anche curare il ricampionamento dell'immagine e applicare un adeguato sharpening, cosa che la maggior parte dei fotografi sembra completamente ignorare, ma che è ben chiara ai fotolitisti e a chi conosca i sistemi di stampa cmyk !


quoto in pieno quello che hai detto, ma parliamone nell'altra discussione perchè qui è OT.
Bellissima la cosa del microcontrasto, magari istruiscimi nell'altro topic meglio sul concetto, lo avevo già intuito in passato ma non lo saprei spiegare.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Pag. 7 di 8

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi