photo4u.it


Nan Goldin
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2007 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bigiagia ha scritto:
Mentre tu, con una assurda anarchia metodologica, ti inventi
di sana pianta una soggettiva storia dell'arte, frutto di un tuo
personale ed insensato giudizio, sostenuto anche da frasi
perentorie storicamente inesatte, tipo
" l'arte è morta da quando ci sono le gallerie"
Ma le gallerie ci sono sempre state!
Nel sette/ottocento si chiamavano quadrerie!
Ma ancora prima esistevano mercanti/manager che vendevano e pilotavano il lavoro degli artisti ai collezzionisti tipo i medici, gli sforza, ecc..
.


Forse voleva dire, non da quando son nate le gallerie, ma da quando l'arte è stata trasformata in bene di consumo di massa (anche per mezzo della riproducibilità permessa dalla nuova tecnica) e da quando si è cominciato a condizionare l'andamento del mercato dell'arte con opportune campagne mediatiche...

Da allora solo l'arte che ha saputo andare oltre il proprio tempo è degna di attenzione...

Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2007 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa discussione non va da nessuna parte, non partiamo da una base comune e non è così che arriveremo da qualche parte.

Alechino presempio parla di oggi, ma anche di Firenze del '300, uguale uguale.

Mi spiace davvero che alcuni di voi si sentano immersi in un porcaio di gente in mala fede che li vuole fregare, dall'arte a tutto il resto, temo, mi spiace proprio.

Smile ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2007 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Questa discussione non va da nessuna parte, non partiamo da una base comune e non è così che arriveremo da qualche parte.

Alechino presempio parla di oggi, ma anche di Firenze del '300, uguale uguale.

Mi spiace davvero che alcuni di voi si sentano immersi in un porcaio di gente in mala fede che li vuole fregare, dall'arte a tutto il resto, temo, mi spiace proprio.

Smile ciao claudiom


Tu sostieni invece che siamo nel migliore dei mondi possibili, dove tutti sono probi ed amanti del prossimo?

Dove il condizionamento ben architettato dei media non serve a far vendere libri o opere d'arte o prodotti consumistici in genere?
Dove , se non fai parte del "giro" giusto non è vero che è come non esistessi? Smile

Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2007 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è una via di mezzo: essere circondati da pochi e buoni amici e fotografi, tenere lontani i ruffiani fotografici, non andare a cena con persone sgradevoli, guardare poco la tv, leggere libri e così capire che esite sempre e in ogni luogo la buona fede e l'impegno.

Cool ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2007 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudio posso chiederti il perchè dei libri? Fermo restando che anch'io attribuisco loro un valore maggiore rispetto, per esempio, alla televisione Smile

La differenza è legata solo al binomio quantità-qualità, nel senso che la televisione punta a raggiunere una maggior quantità di persone, mentre i libri (in teoria) avendo un pubblico più ristretto devono puntare più sulla quantità...o c'è dell'altro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
malinamelina
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 2647
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2007 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

notchosen ha scritto:
Claudio posso chiederti il perchè dei libri? Fermo restando che anch'io attribuisco loro un valore maggiore rispetto, per esempio, alla televisione Smile

La differenza è legata solo al binomio quantità-qualità, nel senso che la televisione punta a raggiunere una maggior quantità di persone, mentre i libri (in teoria) avendo un pubblico più ristretto devono puntare più sulla quantità...o c'è dell'altro?


Non voglio mettermi al posto di claudiom, ma è un argomento a cui non posso sottrarmi. Leggere serve a imparare l'autonomia e il senso del tempo; insegna a dialogare invece che urlarsi addosso, insegna, anche, la cura e la pazienza, insegna a cogliere i particolari, insegna a farsi delle domande e a concedersi il tempo di rispondersi con calma, insegna, oserei dire, l'intimità con se stessi e, quindi, con gli altri, insegna il silenzio e insegna anche a guardare le immagini, anche nude e crude, senza commenti. Una persona che non legge è una persona in qualche modo violentata, perché le immagini sono perentorie, le parole mai, nemmeno quando sono scritte.
Prendendo spunto da un bellissimo libro, ti invito a meditare sulla differenza che passa tra il venire a sapere che la tua donna sta con un altro e il vederla con un altro...Ciao, mc

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2007 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta mali Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

malinamelina ha scritto:
...nel mio piccolo osservo una sostanziale MANCANZA DI RISPETTO...
...mi basterebbe che scriveste Kubrick come è scritto, ma questi sono i tempi... Io mi sono presa nota di tutti nomi citati da claudiom qualche post sopra. Voi? Come diceva qualcuno: continuiamo a farci del male...
Ciao, mc


Anch'io...tranne (ben) due che conoscevo.... Imbarazzato

Wink

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A proposito dell'incapacità della goldin di fotografare.
In ambito artistico contemporaneo, sia quello pittorico/scultoreo,
sia quello fotografico, il "mestiere " dell'artista non è più legato al
tecnicismo tradizionale del mezzo usato. Il mestiere è legato alle idee
e al mezzo tecnico usato in modo appropriato per rendere effettive quelle idee. Questo non è una mia opinione. E' un fatto storico consolidato.
Van ghog non sa dipingere come i maestri del 500, con la tecnica della pittura
a velatura, strato di tempera e strato di pittura ad olio e via di seguito.
Per ottenere un rosso, Dhurer usava fino a 15 velature di colore e le luci
provenivano dai primi strati di colore, cioè da sotto. E, alla fine, il rosso
era luminosissimo. Van gogh, per fare il rosso, stendeva un tubetto rosso sulla tela. Era un'imbratta tele. e allora perchè è diventato così importante?
Per il semplice fatto che aveva usato la sua incapacità tecnica
come virtù, inventandosi un sistema rappresentativo funzionale
a quello che voleva raccontare. In arte è permesso, grazie a lui
e aquelli come lui. E stiamo parlando di 100 anni fa.
E come mai mai stiamo ancora qui a menarcela se Nan Goldin
sa fotografare in modo tradizionale o meno per definirla o meno
una grande artista? Mi paiono discorsi decisamente obsoleti.
Non so se la Goldin sarà o meno considerata una grande artista,
E' troppo recente per valutarne il peso.
Ma di una cosa sono certo, che il suo valore o meno non dipenderà
certo dalla sua capacità di usare in modo tradizionale la macchina fotografica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2007 7:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono vecchio, mi devo mettere in testa che tocca fare i conti con i notch. che chiedono, seriamente, "perchè i libri".
E i notch. son pure pochi Muro

Parlare della Goldin, in questo contesto, è fuorviante, se non ridicolo (per l'evidente inadeguatezza dei mezzi "culturali"), parliamo della differenza tra Giotto e Cimabue, tanto per dire... dopo, ma molto dopo, della Goldin e delle nuvole.

Perchè la differenza tra Giotto e Cimabue qua mica la sanno tutti e allora che parliamo affà?
Crediamo forse che la fotografia contemporanea nasca come un fungo sotto un albero a caso?

Smile ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2007 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono cresciuto a merendine e playstation...vedi te quali possono essere i risultati Very Happy

Vabbè, posso dedicarmi con tranquillità alla lettura del tuo omonimo allora Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2007 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio Smile

Ultima modifica effettuata da notchosen il Dom 23 Dic, 2007 10:43 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kaykan
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2096

MessaggioInviato: Sab 22 Dic, 2007 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho letto tutto ma insomma...

i letti della Goldin...

i letti sopra i quali hanno giocato i corpi e i sessi. dove cadeva lo sperma e la droga dei suoi amici. e lei era lì.
gli stessi letti dove poi si rimaneva nell'agonia a morire d'aids.

sono passaggi di una vita che hanno deciso un racconto.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Pag. 7 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi