photo4u.it


Il futuro di Olympus e la E-330
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e' difficile ribattere a tali convinzioni: io amo la semplicità e la versatilità e ritengo il 4/3 ottimo, non migliore in assoluto.
Effettivamente la E-1 è vecchiotta, ma potrei fotografare per anni senza problemi...anche perchè raramente supero il 30x40cm nella stampa.
Uso la messa a fuoco manuale, quasi sempre, e con la luminosità delle ottiche Zuiko Pro non ho problemi neanche con poca luce.
Certo vorrei una maggiore velocità operativa, per esempio che l' immagine del monitor sia istantanea appena scatto una foto, che possa ingrandirla almeno a 8x....ma alla fine mi soddisfa soprattutto la operatività prima e durante lo scatto....questo per me è fondamentale.
Il sistema mi ha permesso di non usare più il 35mm a pellicola e non ho esigenze da medioformato, se non rare (attualmente).
Come ho già accennato, se non uscirà una reflex professionale che mi soddisferà, passerò al full-frame o direttamente al dorso digitale medioformato (se i prezzi saranno molto, ma molto calati).
Ma per i lavori dove prima usavo la 35mm con disinvoltura, uso ora la E-1 senza preoccuparmi, se la Canon o la Nikon possono, ora, offrirmi di più.
Sinceramente, mi basterebbe una 10mp....ma posso aspettare.
A te e a Mark, occorre una fotocamera con maggiori prestazioni....a me solo per i miei paesaggi e i saltuari lavori pubblicitari e di arredamento.
Ma non posso "giustificare" una spesa di 3/4.000 euro solo di corpo macchina per avere un pò di qualità in più.
Se mi occorresse una qualità da medioformato...userei la mia Mamiya RZ II da tempo, invece, chiusa nell' armadio....questo la dice tanto sulle mie esigenze...reali.
Conoscendomi....e guardandomi allo specchio, non avrebbe senso investire ora nel sistema Nikon o Canon.
A me servirebbe una simil Om4, compatta, semplice con un Foveon da 5mp con un rumore ottimo fino a 800 asa....solo priorità di diaframmi e manuale....possibilmente multi-spot o almeno spot singono con l' utile diagramma per verificare di quanti stop sovra o sotto espone la misura appena effettuata.
Punto.
Che abbia la capacità di scattare 6 fot/sec ed abbia un autofocus velocissimo...non è indispensabile.
Ma ognuno ha il suo modo di fotografare e soprattutto le sue esigenze.
Sono d' accordissimo sull' esercizio fine a se stesso dei 3 Zuiko superluminosi, ingombranti e pesanti....probabilmente alcuni professionisti li troveranno impagabili, per carità, ma anch' io vorrei 2/3 ottiche superluminose e possibilmente compatte.
Già il corpo macchina della annunciata Panasonic mi piace non poco e si avvicina al mio modo di fotografare.
Forse la confusione di fondo è questa: vogliamo una reflex che vada bene per tutte le occasioni, ma non sempre è la scelta migliore.
La E-1 è nata per "sfidare" il 35mm....la prossima sfiderà, forse, il medio formato.
Per adesso ho sostituito le mie amate Olympus Om...con molti rimpianti.
Ma non perseguo la massima qualità assoluta....ad ogni costo: gli altri non l' apprezzano più di tanto.
E quindi la mia soddisfazione e tirar fuori il massimo dai 5mp della mia reflex.....di solito apprezzano. Wink
In pratica, se un domani mi comprerò la E-3 da 10/12mp....la E-1 continuerà a macinare scatti.
Ripeto, raramente supero il 30x40cm e quando arrivo al 50x70cm....l' immagine piace lo stesso...tanto che mi sto chiedendo se vale proprio la pena investire sulla prossima professionale o fermarmi alla Panasonic da 8mp...visto le premesse costruttive. Rolling Eyes
Però conosco altri professionisti che trovano la Eos full-frame....indispensabile.
Punti di vista differenti.
Io i matrimoni li scattavo già con la 35mm (pellicole da 160 e 400asa) in una zona geografica dove si usa solo o quasi il 6x6.
Ero cosciente che la qualità era inferiore...ma l' operatività, la versatilità e la luminosità dei miei Zuiko Om fissi era impagabile.
E racocntavo l' evento come un reportage...non una serie di pose poco naturali.
Diverse esigenze, appunto.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione Palmer quando dici..."LA E-1 E' NATA PER SFIDARE".

Questa (penso lo abbiano capito tutti) è la politica Olympus, oggi come lo era ieri.
La sfida di creare un sistema dal nulla, di proporre una macchina innovativa e pratica ad un prezzo allora concorrenziale (ora lo è ancora di più visto l'anzianità), di costruire ottiche uniche ed all'avanguardia per mostrare ai veri mostri della fotografia cosa si poteva fare con idee innovative, la sfida di creare il ponte tra il sistema delle compatte e quello delle reflex (E-330), la sfida di posticipare l'uscita della nuova professionale non per mancanza di idee, ma per sfidare l'impossibile (sarà una mia convinzione...ma credo che la E-3 stupirà tutti).

Ma come in tutte le cose...ci sarà sempre qualcuno scontento, qualcuno che vede sempre nero, qualcuno a cui serve sempre (guarda caso) quello che non c'è e forse non ci sarà mai.... e naturalmente anche quello che non c'è mai stato.

Chi ora si lamenta perchè Oly ha un vecchio copro (E-1) ma ottiche superlative e forse esagerate, si sarebbe lamentato anche se avesse avuto corpo all'avanguardia ma ottiche scarse, ed anche se Oly avesse avuto solo entry-level.
Insomma, ogni scusa è buona per non apprezzare ciò che non piace.

Ma questa è la libertà a cui siamo abituati, e guai a mandare a quel paese chi non la pensa come noi.
Quindi ben vengano, e non sto scherzando, pensieri che cercano in qualche modo di demolire scelte che magari per alcuni sono state anche sofferte.
Si dice dice che sferzato dai venti e dalle intemperie un albero cresce più forte. Bene..... vorrà dire che l'albero Olympus crescerà come un ulivo centenario, e su ogni ramo ogni fogliolina verde sarà il segno che la linfa vitale scorre e nutre più che mai.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo sritto una risposta...poi inavvertitamente sono uscito e ho perso tutto....e forse è giusto cosi.
Lungi da mè esprimere un pensiero contrario al vostro....siete contenti cosi? Ottimo ragazzi. Buon per Voi.
Richi poi riesce a farne una questione personale e non sò il perchè....sei un dipendendente Polyphoto?? Smile
Sono certo che il prossimo corpo della Olympus sarà strafavoloso...il mio timore è che arrivi tardi come già è successo in passato, quando il mercato tornerà a restringersi e i vari professionisti o veri appassionati sono passati altrove.
Detto tra noi, a mè interessa fare foto....e le faccio con quello che ritengo più in linea con le mie aspettative e necessità.
Olympus è rimasta indietro e non solo di pochi anni, ma di decenni e la strada da percorrere è durissima perchè i competitori sono a livelli di eccellenza e bisogna essere ciechi per non vederlo. l'elettronica consente di estendere in poco tempo quella che era una innovazione rivoluzionaria pochi mesi prima riservata al suo inventore.
Olympus forse stà cercando nuovi spazi, attirando fotoamatori dalle compatte piuttosto che cercarli nel mercato di Nikon e Canon, e nulla da dire su questa strategia.....ma se sarà cosi, a mè non mi riprende.
(Ritengo che anche la obsoleta D100 sia superiore alla E1 come macchina...per non parlare del sistema)

Oggi il colpo di genio non ha spazio...è tutto un lavoro di equipe, di comitati e il povero Maitani sarebbe solo un esponente di un comitato di tecnici.
Ci sono profitti? Ok....no profitti? fine. questo è il mercato di oggi, bello o brutto che sia è cosi.
La sfida....ma che sfida è oggi, con chi regge il confronto oggi...la E1 usci a 2500 euro con tre obiettivi, poi, parlando con dei negozianti di bologna ne avevano vendute chi 1, chi 2,chi ha restituito la demo, non ha venduto nemmeno quella...poi adesso la trovi a prezzo di una E300....ma è serietà questa? E' una sfida a chi? al mercato o al cliente? e la E300 che fine ha fatto? un anno di vita scarso e il prezzo è la metà....poi se ne andrà anche lei, bruciata dalla E330...valla a cambiare con una E330 poi sappiatemi dire quanto viene valutata....150-200 euro al massimo.
Mi dispiace che il mio personale ragionamento venga preso come un lamento.
E' e vuole essere solo una analisi fatta da chi, pur essendo affezzionato al marchio, confronta prodotti con quanto fanno gli altri competitori e cerco di farlo sulla base della mia modesta esperienza quotidiana,,
Sono dubbi ai quali la passione di tanti di voi di dà una risposta emotiva e tesa a difendere le proprie scelte. Ho più volte detto che vedremo cosa ci presenterà il futuro e sarò ben lieto di essere smentito....ad oggi, nostalgia a parte, continuo a vederla grigia.
Detto questo ragazzi, mi limiterò a esprimere un parere sulle OM...il resto lo lascio a Voi.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Palm, visto che sei il più equilibrato mi permetto di risponderti..
Non è solo "del poco di qualità in più"...le foto che più mi piacciono le ho fatte con le OM.....è che l'operatività è tutt'altra cosa. e una valutazione di quello che non si è fatto è difficile fino a quando non lo si fà.
Stò parlando di efficienza, e corpi come le ammiraglie Nikon e Canon sono di un'altra categoria. Non è necessaria? vero, ma può essere utile in molte occasioni e al peso ti abitui presto....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 2:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La questione è complessa e credo che la faziosità non serva a molto. Analizzarla con il senno del poi è sempre troppo semplice, perchè le variabili non sono più variabili, ma sono diventate delle costanti.
Che Olympus insegue i suoi principali concorrenti sotto molti aspetti, ma non tutti, è evidente. Questo però non deve trarre in inganno e far giungere a conclusioni affrettate.
L'idea che mi sono fatto è che Olympus, nel momento in cui è partita da zero con il progetto 4/3, ha dovuto chiaramente mettere a disposizione un minimo di corpo e delle ottiche per cercare di far capire le sue intenzioni. Sicuramente per molti professionisti questo non è stato sufficiente. E sicuramente il ritardo accumulato nella produzione di corpi pro ha complicato la situazione.
Credo che Olympus, non disponendo di risorse economiche adeguate a permettere la produzione di tutto subito, abbia preferito preservare i suoi investimenti partendo dalle ottiche e iniziare con i corpi pro solo in una fase avanzata.
Non avrebbe avuto alcun senso investire milioni di dollari nella progettazione di corpi pro senza un adeguato parco ottiche. Perchè non li avrebbero venduti, di conseguenza sarebbero stati investimenti senza alcuna remunerazione, sarebbero state risorse bruciate perchè dopo 2 anni un corpo macchina è superato, mentre un'ottica no.
E così si è scelta la strada di preservare l'investimento dirigendo la maggioranza delle risorse finanziarie, nella fase iniziale, verso la progettazione e produzione di ottiche eccellenti. Ne usciranno altre, probabilmente per qualcuno mancherà sempre quella che proprio servirebbe di più, ma credo che ora sia arrivato il passaggio alla fase successiva, che è quella dei corpi...pro stabilizzati. Altrimenti il sistema morirebbe. Altra fase necessaria, a mio avviso, per la crescita del sistema è quella del ribasso dei prezzi delle ottiche. E sono convinto che non tarderanno.
Nel frattempo il consorzio sta dando dei segnali inequivocabili riguardo la vitalità del sistema, riguardo il passaggio di fase operativa che è in corso.
Anche se è irrilevante, sono molto fiducioso sul futuro di questo sistema, altrimenti non l'avrei scelto. Smile
Sinceramente io non la vedo grigia, anzi...
Signori preparatevi, la battaglia sta per entrare nel vivo e sicuramente non mancheranno le sorprese! Ok!

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio, Keynes per avere risposto per me.
Evidentemente qui servono risposte "equilibrate" che io, abbagliato come sono dal marchio Olympus, non riesco a dare.
Hai presente Paperon de Paperoni che al posto delle pupille ha il simbolo del dollaro? Beh...sembra che io abbia il simbolo della Oly...e veda solo attraverso quella lente.
Beh..... anche se è evidente che non è così, preferisco lasciare che qualcuno lo pensi. La mia vita non cambia e neppure la loro.

Nel nostro piccolo forum Olympus, ci sono profesionisti che con le loro scelte (non con le parole) possono confutare molte delle affermazioni lette in precedenza. I servizi fotografici fatti solo con le Olympus digitali e il corredo di ottiche (sbaglio o si parla di 13.000 scatti quasi a sessione)? o le decine e decine di matrimoni ne sono un esempio.
Nessuno mette in dubbio che qualche fotografo si sia pentito della scelta Olympus ed abbia rivenduto quanto acquistato..... ma altrettanto ci sono molti che non lo hanno fatto ed anzi vorrebbero aver scelto Olympus piutosto che un altro sistema.
In ogni macchina ci sono pregi...e difetti. Vogliamo parlare della plastica che è lo standard su certi corpi Canon? Della mancanza dello spot? del filtro antipolvere? del parco ottiche per APS che sarà pure immenso ma di scarsa qualità?
Ognuno faccia le scelte che vuole..... senza per favore continuare (e scusatemi la frase) a sputare nel piatto in cui mangia.

Vedrò anch'io di contenere la mia....pazzia.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:

.......................................................
Oggi il colpo di genio non ha spazio...è tutto un lavoro di equipe, di comitati e il povero Maitani sarebbe solo un esponente di un comitato di tecnici.
Ci sono profitti? Ok....no profitti? fine. questo è il mercato di oggi, bello o brutto che sia è cosi.
............................
Detto questo ragazzi, mi limiterò a esprimere un parere sulle OM...il resto lo lascio a Voi.
Fabio


purtroppo hai ragione, vedo molti "manager" che appassionati fotografi nella progettazione delle reflex o per decidere quali ottiche progettare.
Trovo, attualmente, i progettisti della Minolta quelli più.....fotografici se mi passi il termine.
Ma non conosco le Nikon, solo le Canon.

Per il sistema Om....fà sempre piacere parlarne. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tommy781
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 521

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'interesse che diverse marche stanno dimostrando nei confronti del 4:3 non è campato per aria, vuol dire che si aspettano dei risultati economici e vedono nel 4:3 un sistema promettente. Io devo essere sincero, mi fanno sorridere i sostenitori di una marca o dell'altra senza esclusione, dico questo perchè alla fine è la foto quella che conta ed io ho fatto alcune prove che alla fine sono quelle che valgono maggiormente. ho preso dal web foto fatte con nikon, canon, olympus ecc...tutte belle foto e poi le ho semplicemente mostrate a persone che ne sanno più di me, una fanatica di canon ed una di nikon entrambi fotografi chiedendo loro di identificare le foto fatte con i loro tanto decantati sistemi. ovviamente non ci sono riusciti ed alla fine hanno dovuto loro malgrado ammettere che non potevano distinguere i produttori attraverso le foto. cosa vuol dire questo? semplicemente che le discussioni sono sterili, un bel scatto sarà tale sia che venga eseguito con una r1 che con la migliore reflex abbinata al miglio obiettivo e questo è ciò che realmente conta, la foto.
nessuno dirà mai che la propria macchina ha dei difetti, parlereste male di vostra moglie se l'amate? ecco il punto, l'importante è amare la propria macchina fotografica, poi i bei scatti verranno da soli.

_________________
https://www.fotografodigitale.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:
...................
Non è solo "del poco di qualità in più"...le foto che più mi piacciono le ho fatte con le OM.....è che l'operatività è tutt'altra cosa. e una valutazione di quello che non si è fatto è difficile fino a quando non lo si fà.
Stò parlando di efficienza, e corpi come le ammiraglie Nikon e Canon sono di un'altra categoria. Non è necessaria? vero, ma può essere utile in molte occasioni e al peso ti abitui presto....



Abituato alla semplicità delle mie (nostre) Olympus Om, non amo le reflex professionali supertecnologiche, ingombranti e pesanti: devo dire che la recente Eos 5D è una piacevole tendenza (più compatta delle sorelle maggiori).
Come ho già detto, non conosco Nikon ed un mio collega si trova benissimo con la D100 anche se non cambiava le ottiche per evitare o limitare la polvere.
Proprio la Nikon è molto aggressiva in campo professionale per "dover" competere con il "mangiatutto" Canon.....la Olympus, invece, reputa il settore amtoriale o semiprofessionale più importante: sinceramente, visto che il sistema era dato per "finito" o quasi, le scelte aziendali sono giuste e vincenti, tanto da "rincuorare" chi ha già scelto il sistema o è pronto per acquistarlo (anche la Sigma investe con i suoi EX).
Certo, come professionista mi sento un pò...emarginato, ma obiettivamente la E-1 mi basta per i miei lavori e i miei colleghi che l' hanno scelta e che la ritengono non all' altezza per alcuni lavori, investono senza tanti complimenti in Canon/Nikon, anche se spesso l' Olympus non la vendono.
Ormai è da troppo tempo che manca una sostituta della E-1.
La futura Olympus professionale sarà sicuramente innovativa, ma se perde la semplicità e la silenziosità durante lo scatto, non sò se la comprerò.
Se nel frattempo uscirà una reflex 4/3 marchiata Leica, con un mirino superluminoso e l' operatività della Panasonic appena presentata....difficile resistere a non prenderla. Wink
Sinceramente per chi fotografa il reportage non ha grosse limitazioni, anche se le recenti aps concorrenti sono migliori nel contenere il rumore e nel avere quel pò di nitidezza in più (molta in più se consideri la D2x).

Rolling Eyes

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
La futura Olympus professionale sarà sicuramente innovativa, ma se perde la semplicità e la silenziosità durante lo scatto, non sò se la comprerò.
Se nel frattempo uscirà una reflex 4/3 marchiata Leica, con un mirino superluminoso e l' operatività della Panasonic appena presentata....difficile resistere a non prenderla.


Straquoto. Non so nemmeno se accetteri il live view sulla prossima PRO. Non so.
Mi conforta il fatto che le lenti che ho e che posso comprare attualmente andranno sicuramente bene su la leica o panasonic che sia...

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tommy781 ha scritto:
l'interesse che diverse marche stanno dimostrando nei confronti del 4:3 non è campato per aria, vuol dire che si aspettano dei risultati economici e vedono nel 4:3 un sistema promettente. Io devo essere sincero, mi fanno sorridere i sostenitori di una marca o dell'altra senza esclusione, dico questo perchè .................
...........cosa vuol dire questo? semplicemente che le discussioni sono sterili, un bel scatto sarà tale sia che venga eseguito con una r1 che con la migliore reflex abbinata al miglio obiettivo e questo è ciò che realmente conta, la foto.
nessuno dirà mai che la propria macchina ha dei difetti, parlereste male di vostra moglie se l'amate? ecco il punto, l'importante è amare la propria macchina fotografica, poi i bei scatti verranno da soli.


questo già l' avevo riscontrato con la mia Dimage A2....risultati ottimi se non eccelenti, anche superando il 30x40cm.
Ho scattato anche a 200/400 asa in interni per un reportage ed ho trasformato le foto in bianco e nero....ancora mi fanno i complimenti, nonostante si notava un pò di rumore (formato 15x20cm). Wink
Quello che mi piace della E-1 l' ho già detto numerose volte, ma ha anche i suoi difetti...come le hanno le mie Olympus Om4ti o Om3.
Ma, giustamente, conta la resa in stampa e fino ad 800 asa non è male anche al formato 30x40cm....quello che chiedevo alle mie 35mm a pellicola.
Certo non posso pretendere un 50x70xm perfetto, ed anche se la 35mm a pellicola supera la "risoluzione" della E-1, la resa finale non è molto lontana, anzi, la pulizia e la morbidezza le donano una marcia in più.
Sicuramente il 50x60cm della mia Mamiya RZ.....sarà difficile rivederlo su una 4/3, probilmente anche su una full frame (tridimensionalità e ricchezza di mezzi toni), ma alla gente non interessa....del resto ci abituano ad accettare qualità inferiori anche se simili (vedi la resa del sonoro mp3, magari con cuffie "mignon" contro i cd "ascoltati" con cuffie di alta qualità).
Sono convinto che tra 2/3 anni, avrà poco senso parlare di nitidezza data dal sensore molto risolvente, ma si darà più importanza alle ottiche che si useranno.
Il cruccio è questo: si analizzano le foto sul monitor...raramente in stampa.
Ed è questa la prova "tangibile" della qualità del sistema.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me fabione è stato frainteso, e tutto il discorso anche.
non si possono valutare e analizzare le strategia di una marca partendo dalle proprie esigenze personali.

personalmente mi basterebbe una e1 per tutta la vita personalmente, ma se fossi un professionista che fa moda ad alti livelli o sport e dovessi viverci con quelel foto?

penso sia questa l'ottica di fabione, e penso che senza voler istituire delle classi di professionisti, ben pochi oltre a chi fa principalmente matrimoni o simili usano olympus, almeno attualmente, da qui il suo discorso, difficilemnte confutabile a mio avviso.

certo siamo solo agli inizi del formato 4/3, ma è indubbia la cautela di olympus nel settore pro.

poi, ripeto, le esigenze e gusti personali sono un'altra cosa, senza contare quanto poi certi miti siano mistificazioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

iopoipoi ha scritto:
...............e penso che senza voler istituire delle classi di professionisti, ben pochi oltre a chi fa principalmente matrimoni o simili usano olympus, almeno attualmente, da qui il suo discorso, difficilmnte confutabile a mio avviso.

certo siamo solo agli inizi del formato 4/3, ma è indubbia la cautela di olympus nel settore pro.

poi, ripeto, le esigenze e gusti personali sono un'altra cosa, senza contare quanto poi certi miti siano mistificazioni.


i fotografi abituati alla velocità Canon e alla stampa grande formato (almeno superiore al 40x50cm) scelgono Canon e Nikon....attualmente.
Lo stesso Mark dovrà investire su un corredo full-frame per alcui suoi lavori o...tutti, chissà!
Sentivo una lamentela simile di un fotografo specializzato nella fotografia di arredamento...si è dovuto comprare la Eos 5D ed il 17-40mm f:4, sebbene ha una E-1 e aspettava invano una sostituta, ancora aldilà da venire.
Io amo la massima nitidezza per la fotografia di paesaggio ed in questo la E-1 delude, ma non posso non riconoscerle molti pregi per la fotografia di reportage.
In realtà basterebbe una E-1 con un sensore da 10mp ottima fino a 400 asa o poco più, un mirino monitor più grande ed un mirino reflex leggermente più ampio con una migliore velocità operativa...ma alla Olympus vogliono stupire...non sò se fanno bene o male, lo vedremo nel 2007.
E soprattutto vedremo quanti professionisti premieranno questa strategia.
Adesso che è uscita la Panasonic, potrebbe uscire una bella reflex Leica o Sigma 4/3 Foveon....non è detto che sceglierò "sempre" Olympus, con tutto il mio "affetto" per le reflex serie Om 35mm a pellicola....ma erano altri tempi. Wink
Altri tempi?
Se ci penso bene, neanche un paio di anni fà, per me! Rolling Eyes

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmer, certo tu unisci grande garbo e grande razionalità oltre a professionalità, impossibile non essere d'accordo con te.

solo che a mio avviso il professionista è molto meno affezzionato alle sue creature, segue sempre il massimo profitto e funzionalità per il minimo della spesa, e allo stato attuale penso anch'io che magari invacanza e la domenica se non va allo stadio gira con la E1, ma in studio canon o nikon o qualche dorso da decine di migliaia di euro.

certo tutto potrebbe cambiare con l'avvento della futura ammiraglia, però per convincere al passaggio o ri-passaggio verso Oly deve possedere qualcosa di veramente superiore, un semplice aggiornamento non basta certo.
penso sia questo il discorso di fabione, il classico "chiudere la stalla quando sono usciti i buoi" o qualcosa di simile, un peccato, troppo tardi, quando chi più investe in lenti e corpi si è dovuto trovare a cambiare marca.


però la mia domanda ora è un'altra, dove realizzano più ampi margini di guadagno le case fotografiche impegnate nel settore reflex?
nelle amatoriali o nelle pro?
nelle ottiche amatoriali o nelle pro?
quanto funzionano modelli al top per prestazioni, peso e costo, nell'attrarre anche verso modelli entry-level, ovevro quanti comprano una 350d pensando che sia una 1ds2 in miniatura?

penso che Oly stia coltivando i piccoli per spingerli verso l'alto, quando forse conveniva corteggiare l'ultra pro per spingere i piccoli, come forse ha fatto canon, nel 2002 c'era gia la pieno formato dei sogni pro, nel 2003 ha sputato fuori la 300d e tutti sono andati in vacanza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

iopoipoi ha scritto:
......
................................................penso sia questo il discorso di fabione, il classico "chiudere la stalla quando sono usciti i buoi" o qualcosa di simile, un peccato, troppo tardi, quando chi più investe in lenti e corpi si è dovuto trovare a cambiare marca.

però la mia domanda ora è un'altra, dove realizzano più ampi margini di guadagno le case fotografiche impegnate nel settore reflex?
nelle amatoriali o nelle pro?
nelle ottiche amatoriali o nelle pro?
quanto funzionano modelli al top per prestazioni, peso e costo, nell'attrarre anche verso modelli entry-level, ovevro quanti comprano una 350d pensando che sia una 1ds2 in miniatura?

penso che Oly stia coltivando i piccoli ..........................


Secondo il mio modesto parere, la Olympus ha iniziato questa avventura centrando con un ottimo mix di presatzioni e funzionalità, la reflex E-1, ideale o quasi, per il professionista che voleva sostituire il 35mm soprattutto nel reportage.
Ciò non togli che si possa usare anche per lo sport, con qualche limitazione rispetto ai sistemi Canon/Nikon.
Ha quasi subito creato un parco ottiche di ottima qualità e praticità (tropicalizzato) ed anche amatoriale, coprendo tutte le focali più importanti.
Poi è uscita con la reflex amatoriale da 8mp, l' unica risposta allo strapotere Canon come quantità di megapixel.
Il mercato 4/3, nonostante ciò, era un pò stagnante, ma con la E-500 incomincia a prendere il volo e, grazie ad investimenti sostenuti, uscirà anche con l' originale E-330.
Credo che le mosse attuate diano ragione alla Olympus e al sistema 4/3.
I forti guadagni sono sulle amatoriali, mentre le professionali "generano" meno numeri di vendita, dato dall' alto prezzo (ipotesi tutta da verificare).
La Olympus non è un' azienda stile Maitani....ormai non c' è più.
Si sarà fatta bene i calcoli ed è pronta a "perdere" fotografi professionisti ed fotoamatori "esigenti", in favore della massa, pronta ad investire nelle reflex attualmente in vendita.
Due sono le cose: o sarà veramente innovativa la furura sostituta della E-1 o hanno problemi nel avere un prodotto all' altezza della concorrenza.
Boh?
Però il segnale che si intravede nel 4/3 è ben più positivo rispetto al sistema Minolta (vedremo le contromosse della Sony), della Pentax (bene le novità annunciate) e della Sigma SD (stranamente "ferma").
La Nikon combatte strenuamente la "battaglia" contro la Canon per convincere sia i professionisti che gli amatori sulle sue proposte.
La Canon, dopo l' exploit della Eos 5D, non potendo vendere una FF a 1.500 euro a breve, è dovuta ricorrere alla Eos 30D più l' ottica stabilizzata luminosa: "segno" che il 4/3 e la Nikon D200 stanno veramente "rosicchiado" vendite al gigante e inoltre, molti fotoamatori erano stanchi dei vari obiettivi aps...poco luminosi.
Certo, il prezzo dello stabilizzato è per pochi.
Come si evolverà il mercato?
Quello amatoriale o semi-professionale sarà sempre più attratto dal 4/3 (con l' ingresso della Panasonic e della Leica).
Il professionale....si indirizzerà sulla Canon full-frame o Nikon da almeno 10mp.
Alla Olympus sembra che vada bene così..... Boh?
Un professionista con una vasta scelta di ottiche luminose (spero fisse, un domani) ed una reflex veramente pratica ed innovativa....non avrebbe problemi a vendersi il corredo Canon o Nikon.
Per esempio, Fabione aveva la E-1 o la E-300 con ottimi obiettivi, ma poi ha scelto Canon....(se non ricordo male).
E' raro, ma ho letto anche di alcuni professionisti che da Canon sono passati al 4/3 (un paio di anni fà).
Dipende sempre da quello che si ha bisogno.
Un professionista, rispetto ad un fotoamatore, è ben cosciente della qualità "finale" delle sue fotografie, pochi "affetti" per il marchio.....la fotocamera è uno strumento.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein


Ultima modifica effettuata da palmerino il Mer 01 Mar, 2006 6:22 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stefanoG
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 44
Località: firenze

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso che Fabione abbia molte ragioni, per esempio il crollodella valutazione della E-300, è da imputare alle scelte Oly non solo al naturale decadimento di un prodotto tecnologico (anche se per me rimane un prodotto valido), i corpi prof o semi prof Canon e Nikon offrono qualcosa in più e mica poco, sull'ff Canon si possono usare obbiettivi fissi superluminosi che per ora ci si sogna, ma, appunto ma, credo che Oly sia riuscita a entrare nelle contraddizioni Canon e Nikon, Canon punta sull'ff ma per ora entrare nel ff significa dover usare i migliori obbiettivi possibili, altrimenti non ha senso e quanto costa?
Nikon ancora non ha imboccato con tutto il peso la strada dell'APS mentre Oly è stata obbligata a riaprtire da zero e in questo si è presa anche i vantaggi. Poi io fossi un professionista a questo punto guarderei con rinnovata attenzione il Medio formato Digitale una Pentax a 7ME comincia a essere un alternativa. Fabione però gioca un pò sporco mette i meglio corpi con i meglio obbiettivi (OM vedi un pò) e fa quel che vuole

_________________
Macchine a molla preferibilmente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Due sono le cose: o sarà veramente innovativa la furura sostituta della E-1 o hanno problemi nel avere un prodotto all' altezza della concorrenza.


Secondo anche il mio modesto parere, delle due....direi la prima.
Con tutto il male che si può pensare di Olympus..... credo che non si possa dire che non siano in grado di aggiornare la buona E-1 fino al livello delle attuali concorrenti professionali.

Evidentemente non lo hanno voluto fare..... ben sapendo che al momento non aveva nessun senso rincorrere le concorrenti con una macchina PROF da aggiornare poi solo dopo pochi mesi (visto il fermento di novità che il 4:3 sta mostrando).
Meglio uscire con un paio di reflex entry-level (come ha fatto) e prepararsi una buona base di clienti soddisfatti (mi sembra che la qualità delle ottiche e delle macchine non faccia una piega) che proporre un'ammiraglia non perfetta a professionisti che non avrebbero comunque sostituito tutto il sistema per avere in pratica le stesse cose della concorrenza.

Quando uscirà la nuova E-3...credo sarà superiore a quello che siamo ora abituati a vedere della concorrenza e che prendiamo come riferimento per definire una macchina adeguata ai professionisti.

Sarà ancora questione di qualche mese...o forse più.... non importa.
Tanto Olympus può aspettare..... il suo mercato può solo crescere.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marck4
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2005
Messaggi: 1403
Località: grosseto

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Sarà ancora questione di qualche mese...o forse più.... non importa.
Tanto Olympus può aspettare..... il suo mercato può solo crescere.


su questo non sono convinto.. almeno il mercato professionale e non parlo dell'artigiani come me, parlo di coloro che potevano anche permettersi le nuove ottiche, quei clienti da 20/30.000 euro a corredo...
io anche se prenderò una 5d comtinuerò a lavorare con olympus, ho ottime ottiche e ottimi corpi ( anche se in uno ho passato i 100.000 scatti )
perciò il prossimo corpo 4/3 che mi riempirà l'occhio entrerà di sicuro in famiglia, però l'attesa è troppo lunga.....

_________________
http://www.marcomiglianti.it/ http://www.marcomiglianti.blogspot.com
http://www.migliantistudio.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marck4 ha scritto:
Citazione:
Sarà ancora questione di qualche mese...o forse più.... non importa.
Tanto Olympus può aspettare..... il suo mercato può solo crescere.


su questo non sono convinto.. almeno il mercato professionale e non parlo dell'artigiani come me, parlo di coloro che potevano anche permettersi le nuove ottiche, quei clienti da 20/30.000 euro a corredo...
io anche se prenderò una 5d comtinuerò a lavorare con olympus, ho ottime ottiche e ottimi corpi ( anche se in uno ho passato i 100.000 scatti )
perciò il prossimo corpo 4/3 che mi riempirà l'occhio entrerà di sicuro in famiglia, però l'attesa è troppo lunga.....

Tieni duro Marco, non abbandonare Olympus.
Ormai è solo questione di mesi, molto pochi per la E-xx, qualcuno in più per la E-x.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bé, non è da sottovalutare una reflex E-xx....se sarà un buon aggiornamento rispetto alla E-1....magari simile alla Panasonic come concezione, ma con un mirino della E-500 più ampio e luminoso.
Chissà che non uscirà con ottiche fisse stile Leica, con il diaframma direttamente sull' ottica.
Ma ha ragione Mark....troppi chissà! Triste

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 6 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi