 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 2:07 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Rispondo senza quotare se no diventa una cosa illeggibile:
- davvero la 5D non ha i +-3stop?! Ecco, questo su una macchina da 2700€ non l'accetto.. è inverosimile! Leggendo i vantaggi dati dall'esposizione 'a destra' si intuisce la possibilità di esporre servendosi appunto dello spot (a individuare la cosa più luminosa dell'immagine che ci interessi 'salvare') e delle correzione fissa (sovraesposizione) per 'traslarlo' dal grigio medio in prossimità del bianco. Compatibilmente con la luce disponibile è ovvio.. Beh, come dici giustamente tu, in alcuni casi i due stop possono anche stare stretti! Una foto tendenzialmente scura 'esposta a destra' permette di avere delle sfumature, dei passaggi tonali più 'morbidi' e ricchi! |
Direttamente da DPReview...
Se consideri che io uso spesso il semi-spot con la 20D e mi va stretto... figuriamoci con la 5D dove lo spot è più preciso (più che più preciso... è un qualcosa che assomiglia ad uno spot! ). Ca##ate come queste mi fanno girare le scatole perchè voglio sapere io cosa costa a Canon mettere una scala +-3... assolutamente nulla!
letturo ha scritto: | - altra cosa: sicuramente ora siamo portati a spendere di più per la fotocamera perché oggi il famoso detto secondo cui la fotocamera serve sostanzialmente per inquadrare e decidere l'esposizione non è più tanto vero... Con le digitali la qualità di una fotografia dipende strettamente anche dalle doti del sensore.. una volta c'era la pellicola e a comprarla quantomeno decente arrivavamo un po' tutti! (a svilupparla e stamparla un po' meno ma questa è un'altra storia.. )
Prima la qualità di una foto che non richiedeva motori e AF ultraveloci dipendeva solo da obiettivo e pellicola, ora di mezzo c'è il sensore! Economicamente parlando la pellicola era più 'democratica' del sensore..
Una foto 'tranquilla' fatta col 50mm veniva identica sia che la scattassi con una vecchia Pentax manuale, sia che la facessi con una F5 o una 1V. Da entrambe si poteva ottenere un ingrandimento di identica qualità.. oggi questa cosa non esiste più, un conto è scattare con una 300D, un altro scattare con una 5D/1DsMkII. |
Questo è vero... poi è anche vero che mi sono lasciato prendere la mano anche con le ottiche... ma questo è un altro discorso!      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 3:04 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Questo è vero... poi è anche vero che mi sono lasciato prendere la mano anche con le ottiche... ma questo è un altro discorso!      |
Ahahah.. ma no dai, appena un pelino.. Però a parte gli scherzi, avendone la possibilità economica (e nell'ipotesi di utilizzarle prima o poi su 'full frame') penso che avrei seguito una strada del tutto simile alla tua Saltando solo l'85mm perché non l'ho mai avuto e non lo so usare... Poi magari via il 200/2.8 (all'occorrenza 135x1,4) e dentro il 300/4IS! Oppure ancora un piccolo sacrificio per prendere un 35/1.4 con il quale.. perdersi definitivamente nella fotografia in luce ambiente E col quale fare reportage che manco HCB con la Leica-M!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 3:44 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | balza ha scritto: | Questo è vero... poi è anche vero che mi sono lasciato prendere la mano anche con le ottiche... ma questo è un altro discorso!      |
Ahahah.. ma no dai, appena un pelino.. Però a parte gli scherzi, avendone la possibilità economica (e nell'ipotesi di utilizzarle prima o poi su 'full frame') penso che avrei seguito una strada del tutto simile alla tua Saltando solo l'85mm perché non l'ho mai avuto e non lo so usare... Poi magari via il 200/2.8 (all'occorrenza 135x1,4) e dentro il 300/4IS! Oppure ancora un piccolo sacrificio per prendere un 35/1.4 con il quale.. perdersi definitivamente nella fotografia in luce ambiente E col quale fare reportage che manco HCB con la Leica-M!  |
L'85 su aps-c per me è insostituibile... per i ritratti è strepitoso!! E quando penso che con la FF per avere quel fov potrò usare il 135/2.... ARGH!!! VOJO LA CINQUEDDI!!!!
Il 200 l'ho preso dopo approfondite riflessioni proprio confrontandolo con il 300... alla fine ho preso il 200 pensando in chiave FF perchè è veramente minuscolo. Il 300 avrei finito per lasciarlo a casa nel 90% delle volte, troppo grosso, ho venduto il Sigma 100-300/4 proprio per le dimensioni... con il 200 invece avrò all'occorrenza, oltre che un 200mm strepitoso (siamo al livello del 135 come qualità), un 280/4 dalla qualità spettacolare e se proprio mi serve un 400/5.6 dalla qualità comunque elevata grazie al 2x Canon. Anche perchè il 2x sul 300/4 non lo avrei cmq usato perchè perderei l'AF o, nel caso di una macchina serie 1, avrei un'AF lo stesso un po' zoppo (a f/8 l'AF funziona tirato per i capelli... l'ho provato a suo tempo con la Eos 3). Quindi oltre i 400mm non ci andrei cmq neanche con il 300mm e per le volte che uso veramente i 400mm anche se perdo leggermente in qualità (300x1.4 è sicuramente meglio di 200x2) chissene... il 200x2 va comunque alla stragrandissima te lo assicuro!
Per il 35/1.4... ti prego di non toccare quel tasto. E' un'ottica che, soprattutto in chiave FF, mi sogno una notte si e l'altra pure...
Togliendo il discorso soldi vuoi sapere come concluderei volentieri il mio corredo? Dando via la 20D e prendendo una 350D (troppo minuscola da portare in giro... come secondo corpo è spettacolare) e una 5D. Quindi darei via il 10-22 e prenderei il 35/1.4, il FE Peleng 8mm (tanto per sfizio, per quello che costa rapportato alle altre spese che farei è veramente come dare la mancia al negoziante...), il 17/3.5 Tokina e, tanto per "sfizio" definitivo il 100-400IS o il 400/5.6 (o ancora meglio, se dovesse uscire come alcuni dicono, il 400/5.6IS ). A quel punto potrei dire che sarebbe il caso di accontentarsi...
Vabboh... sono quasi le quattro... la smetto di sognare ad occhi aperti e mi butto sotto le coperte...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 8:07 am Oggetto: |
|
|
Capisco benissimo tutte le tue considerazioni e le condivido.. dal 135mm (o equiv.) per i ritratti (che preferisco ad un 85mm equiv.), al tuo modo di completare il corredo (appropo'.. auguri! ). Sul tele a livello di focali forse avrei preferito 300x1,4, da abbinare al 135 (event. anche quello x1,4) ma certamente il fatto di portarselo dietro è una cosa fondamentale per un obiettivo! Se poi uno lo deve lasciare a casa tanto meglio prendere una cosa più trasportabile.. e comunque hai preso una cosa di assoluta qualità mica... (me ne hai già dato prova tempo fa ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 8:32 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | siamo veramente di fronte ad un salto generazionale... |
potrebbe essere solo se la 5D avesse 2 cose ancora
1- gamma dinamica davvero più ampia di una 20D
2- impostazione gamma degli iso (tipo decidere di usare da 100 a 800) e quindi una selezione automatica degli stessi in modalità semimanuale: impostando tempi e diaframma gli iso vengono settati di conseguenza....
questa ultima funzionalità continuerò a sognarla.... penso che se davvero il rumore sta calando così in fretta bisogna trovare il modo di sfruttare l'opportunità di un automatismo simile.... è vero che con 2 click e gli iso nel mirino si fa in fretta... ma almeno un'altra rotellina ci vorrebbe.... se lavoro in manuale sul pollice ho i diaframmi su quella alta ho i tempi... e gli iso??
se lavoro in tv o ta ho l'esposizione sul pollice.... insomma...
scusate l'elucubrazione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 8:38 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | anche se perdo leggermente in qualità (300x1.4 è sicuramente meglio di 200x2) |
sicuro?? non ci giurerei.... il 200x2 portato a F8 penso non abbia proprio nulla da invidiare al 300x1.4 se non una + lunga focale
accetto "sfide"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 11:45 am Oggetto: |
|
|
Daniele Carotenuto ha scritto: | balza ha scritto: | anche se perdo leggermente in qualità (300x1.4 è sicuramente meglio di 200x2) |
sicuro?? non ci giurerei.... il 200x2 portato a F8 penso non abbia proprio nulla da invidiare al 300x1.4 se non una + lunga focale
accetto "sfide"  |
Beh, un 400/8 non è utilissimo.. il bello del 300/4 è che è ottimizzato per lavorare bene anche a tutta apertura, cosa che non accade col 200/2.8 mi pare. Quindi lavorando a f/5.6 'finali' (ma anche f/8 credo), il 300/4 non-IS sicuramente va meglio, l'IS non lo so. Diversi test affermano che l'IS è tutta un'altra cosa e la cosa si nota a maggior ragione moltiplicando. Ma diversi utenti di questo forum che li hanno provati di persona (o ce li hanno proprio) hanno registrato impressioni opposte!
Riguardo all'auto ISO, le compatte ce l'hanno da sempre.. alcune reflex Nikon no?
[EDIT] Confermo, la D70 ce l'ha già da tempo... sulla D50 l'hanno mantenuto. Un'altra cosa da mettere nella wish-list da presentare a Canon! Insieme al tasto per decidere il blocco dello specchio con un comando solo, attivabile senza dover entrare nel menù. Non ce l'hanno nemmeno i possessori delle 'serie 1'..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 12:35 pm Oggetto: |
|
|
ma si rikyxxx, mi son fato prendere dalla vis polemica, dedichiamoci ad altro...
ma nessuno qui vorrebbe il corpo tropicalizzato della 5d, il sensore della 1 ds2 e piazzarci davanti un planar 50 1.4 zeiss?
ma anche un takumar o mi andrebbe bene anche un pentacon...
il 50 è gia tutto un mondo, e tutto il mondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 12:48 pm Oggetto: |
|
|
ho sempre pensato che la resa dev'essere vista a 100 iso, certo però poter sfruttare la luce ambiente in questo modo è un pensiero in più...cavolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 1:37 pm Oggetto: |
|
|
iopoipoi ha scritto: | ma nessuno qui vorrebbe il corpo tropicalizzato della 5d, il sensore della 1 ds2 e piazzarci davanti un planar 50 1.4 zeiss?
ma anche un takumar o mi andrebbe bene anche un pentacon...
il 50 è gia tutto un mondo, e tutto il mondo |
Hai fatto un po' di confusione, è la 1DsMkII ad essere tropicalizzata. Poi finché mi dici "Zeiss" (magari per usarlo a tutta apertura) ok ma se chiami in causa un Takumar o addirittura un Pentacon allora il Canon non ha nulla da invidiare a questi obiettivi.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 3:23 pm Oggetto: |
|
|
mi sono espresso proprio male e di fretta...
penso che come ingombri, peso e "sostanza" la 5d sia molto buona, un pò più di solidità e sicurezza non guasterebbe e quindi dicevo: ci vorrebbe una 5d tropicalizzata!
con il sentore di plastica più raffinata insomma, comunque gia la 5d è abbastanza "pesante", sa meno di plastica rispetto alle sorelline più piccole, ma amando sentire la maccchina in mano sottolineavo questo desiderio, da qui nasceva il "mi piacerebbe vederla tropicalizzata", sicuramente a sproposito.
sul sensore della 1ds2 intendevo dire proprio lo stesso sensore, insomma parlavo della 3d, o 5d mk2 o come sarà insomma.
per il 50 invece sottoscrivo, non amo l'AF, e sono di scuola tedesca per quello che vuol dire, non che mi faccia schifo il 50 ef 1.4, anzi, però per le caratteristiche che cerco ti assicuro che un pentacon da 10 euro regala meraviglie, come impasto, come toni caldi, volumi e sfumature e soprattutto trasparenza...certo che il planar mi piace di più, ma ripeto, tutte le volto che testo il pentacon, guardo cosa costa, rimango sbalordito...mi piacerebbe testare dei russi da telemetro m39 con doppio adattatore m42--->eos..si hanno esperienze in tal senso?
sono decisamente old fashioned |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 3:32 pm Oggetto: |
|
|
mi sono espresso proprio male e di fretta...
penso che come ingombri, peso e "sostanza" la 5d sia molto buona, un pò più di solidità e sicurezza non guasterebbe e quindi dicevo: ci vorrebbe una 5d tropicalizzata!
con il sentore di plastica più raffinata insomma, comunque gia la 5d è abbastanza "pesante", sa meno di plastica rispetto alle sorelline più piccole, ma amando sentire la maccchina in mano sottolineavo questo desiderio, da qui nasceva il "mi piacerebbe vederla tropicalizzata", sicuramente a sproposito.
sul sensore della 1ds2 intendevo dire proprio lo stesso sensore, insomma parlavo della 3d, o 5d mk2 o come sarà insomma.
per il 50 invece sottoscrivo, non amo l'AF, e sono di scuola tedesca per quello che vuol dire, non che mi faccia schifo il 50 ef 1.4, anzi, però per le caratteristiche che cerco ti assicuro che un pentacon da 10 euro regala meraviglie, come impasto, come toni caldi, volumi e sfumature e soprattutto trasparenza...certo che il planar mi piace di più, ma ripeto, tutte le volto che testo il pentacon, guardo cosa costa, rimango sbalordito...mi piacerebbe testare dei russi da telemetro m39 con doppio adattatore m42--->eos..si hanno esperienze in tal senso?
sono decisamente old fashioned |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 4:00 pm Oggetto: |
|
|
dimmi dimmi che mi interessa molto questo discorso, io ingenuamente ne facevo solo un discorso di adattatori, ovvero come li monto con un adattatore sulla classica m42, perchè non montarli anche sulla eos con doppio adatta?
dunque è impossibile..peccato però, dovrò ricomprarli in versione m42 di fabbrica, però cavolo, avendoceli gia mi secca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 6:13 pm Oggetto: |
|
|
iopoipoi ha scritto: | ... il sensore della 1 ds2... |
nono, troppi pixel, meglio la 5d  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|