 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 9:41 pm Oggetto: |
|
|
| BlackPixel ha scritto: | | Citazione: | | Ho scoperto le potenzialità del raw e non me ne separo più. |
Raw+rawshooter non c'e' di meglio. Sto provando il premium... lo compro sicuramente. |
L' ho provato anch' io ma mi piace mooolto di più olympus studio.
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 9:53 pm Oggetto: |
|
|
| BlackPixel ha scritto: | appunto... come Nikon elimina i peli.
Era provocatoria. Non mi si dica che un software e' efficace contro la polvere. Olympus la toglie... non la "trucca".
ciao |
C'è una bella differenza, si vede che non hai usato il programma Nikon, rileggi PC Photo... dicono che anche il sistema Nikon è efficace, quindi ancora una volta quello Olympus è comodo ma non indispensabile... è diverso dal dire che è inutile, significa che se c'è è bene, se non c'è non muore nessuno. Inoltre rallenta l'accensione e può rompersi, come qualsiasi oggetto, anche se non conosco quanti interventi del genere hanno fatto in Olympus.
Se poi la E-300 in redazione monta sempre e solo l'ottica in Kit, c'è da spaventarsi nel vedere quelle due macchie, non c'è da esserne contenti... ma questo non lo sapremo mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 10:08 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | Se poi la E-300 in redazione monta sempre e solo l'ottica in Kit, c'è da spaventarsi nel vedere quelle due macchie, non c'è da esserne contenti... ma questo non lo sapremo mai. |
Mi risulta che in redazione abbiano anche il 50mm f2 per cui.....
Non ti sembra di forzare alcuni ragionamenti a tuo favore?
| Citazione: | | non conosco quanti interventi del genere hanno fatto in Olympus |
In poliphoto hanno avuto degli interventi piu' software che hardware. Sembra che a qualcuno l'upgrade del firmware non sia andato a buon fine per cui hanno dovuto ricaricare il bootloader del microcontrollore.
Per quanto riguarda il pcphoto non ho detto che il sistema Nikon e' stato bocciato ho detto solo che il sistema ad ultrasuoni e' stato promosso (anche qui hai forzato un po'). Comunque non ti sembra che sia meglio che la polvere non sia presente piuttosto di rimuoverla con il software??
Per il ritardo di accensione hai ragione, per il momento non mi ha creato problemi... puo' essere che in futuro qualche scatto mi scappi per questo... ma intanto non ho portato a casa foto polverose.
ciao  _________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 10:12 pm Oggetto: |
|
|
| arrakis ha scritto: | | BlackPixel ha scritto: | | Citazione: | | Ho scoperto le potenzialità del raw e non me ne separo più. |
Raw+rawshooter non c'e' di meglio. Sto provando il premium... lo compro sicuramente. |
L' ho provato anch' io ma mi piace mooolto di più olympus studio.
ciao
Andrea |
Io invece ho provato Adobe camera raw e devo dire che lavora meglio di rawshooter. Credo che continuerò ad utilizzare Camera raw col CS2.
ciao!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 10:16 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | L' ho provato anch' io ma mi piace mooolto di più olympus studio.
ciao
Andrea |
| Citazione: | Io invece ho provato Adobe camera raw e devo dire che lavora meglio di rawshooter. Credo che continuerò ad utilizzare Camera raw col CS2.
|
A me piacciono i forum soprattutto quando i pareri sono discordanti... solo cosi' si impara qualcosa.
ciao ragazzi [/quote] _________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 10:21 pm Oggetto: |
|
|
| Ciao black! come va il tuo 50 macro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 10:38 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | Ciao black! come va il tuo 50 macro? |
Mi fa impazzire.. fotografo solo con quello. Non e' una questione di focale ma di qualita' delle lenti. Il 14-45 faccio il possibile per non adoperarlo. Questo acquisto mi ha fatto capire che il segmento "high grade" (cioe' quello a cui fa parte il 50ino) e' sensibilmente superiore a quella economica.
Miglior acquisto dopo la E300.
 _________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 1:38 am Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: |
Ti giro la domanda, anche se non è educato: cos'è che ti fa scattare come una molla quando qualcuno sostiene che il 4/3 ha dei difetti?
|
Ti sbagli proprio. Con questa affermazione mi confermi che la maggior parte delle cose che dici riguardo il 4/3 ed Olympus in generale sono frutto di pregiudizi e quindi artefatte a regola d'arte.
io NON ho mai detto che il 4/3 non ha difetti (ci sono moltissimi post che lo confermano).
Ma il mio giudizio generale su questo sistema è così positivo da permettermi di consigliarlo. Io l'ho scelto, mi piace, lo trovo comodo e completo per le mie esigenze, dimmi un pò perchè non dovrei consigliarlo?
Vuoi che ripeta ora che il 4/3 ha dei difetti? Certo che li ha...come le macchine Olympus....ma caro mio...anche le Pentax, le Canon, le Nikon.
Tutti dicono che non c'è una macchina perfetta. La bravura di un fotografo è scegliere quella che a lui più si addice, scendendo a volte anche a compromessi.
E continuando...quando ho affermato che sicuramente non saresti andato a leggere i messaggi di chi si lamentava della polvere sul sensore tu rispondi :
| Izutsu ha scritto: |
Chiaro che non li ho letti, non ho tutto questo tempo da perdere... come già ho detto, ci sono milioni di modi per ovviare al problema e Nikon ne ha uno intelligente, via software, senza inserire un pezzo che può rompersi, senza ritardare l'accensione, semplicemente eliminando il mostro polvere dal file. Quindi, come già detto, quello Olympus è un sistema comodo ma NON indispensabile.
|
Caro mio, ti tiri proprio la zappa sui piedi.
Non ritengo il forum (soprattutto questo) una perdita di tempo. Esso è fonte di scambio di informazioni e consigli. Ma che tu, dopo aver inviato centinaia e centinaia di post mi venga a dire che non leggi ciò che, a fronte di una discussione, il tuo interlocutore ti chiede di fare, è segno inequivocabile di maleducazione. Sei un carro armato che passa sopra a tutto.... a questo punto che senso a rispondere?
Ma una cosa te la devo proprio dire. Già perchè a volte mi lasci veramente di sasso per come ti affanni ad arrancare sui vetri, pur di giustificare ciò che dici.
Che senso ha affermare che il filtro della polvere è meglio non averlo perchè potrebbe rompersi? Incredibile.
Sarebbe come dire (nel campo automobilistico) che siccome il sistema frenate ABS potrebbe rompersi, meglio non averlo ed usare i freni normali. Al limite faccio togliere le ammaccature dal carrozziere (con l'apposito software) ah ah ah sei proprio una sagoma (da noi si dice così)! _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 9:22 pm Oggetto: |
|
|
[quote="BlackPixel"]Mi risulta che in redazione abbiano anche il 50mm f2 per cui.....[quote]
Da cosa ti risulta?
| Citazione: | | Per quanto riguarda il pcphoto non ho detto che il sistema Nikon e' stato bocciato ho detto solo che il sistema ad ultrasuoni e' stato promosso (anche qui hai forzato un po'). Comunque non ti sembra che sia meglio che la polvere non sia presente piuttosto di rimuoverla con il software?? |
Non ho forzato nulla. Non ho detto che il SWF è inutile, ho detto che esistono anche altri metodi per eliminare la polvere quindi non è indispensabile... ogni macchina, con quel software, può ottenere immagini estremamente pulite quindi potenzialmente tutte le macchine possono essere messe nelle condizioni delle Olympus. Se questo è forzare... tu non hai nemmeno accennato al fatto che PC Photo ha provato anche il software Nikon, che lo ha ritenuto valido e che l'approccio dell'articolo tende a restituire alla polvere la dimensione che ha, senza cadere nell'allarmismo, prendendolo come un fatto che c'è e che può essere aggirato in diversi modi.
| Citazione: | | Per il ritardo di accensione hai ragione, per il momento non mi ha creato problemi... puo' essere che in futuro qualche scatto mi scappi per questo... ma intanto non ho portato a casa foto polverose. |
Come mi sento rispondere quando dico che il SWF non è un parametro in base al quale scegliere la macchina, può essere che altri abbiano esigenze diverse. Cmq, detto tra noi, nemmeno io ho bisogno di una macchina che si accende all'istante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 9:24 pm Oggetto: |
|
|
| Luccio76 ha scritto: | Io invece ho provato Adobe camera raw e devo dire che lavora meglio di rawshooter. Credo che continuerò ad utilizzare Camera raw col CS2.
ciao!  |
Io trovo che per otenere la stessa risposta cromatica dei software originali ci si debba smanettare troppo e che comunque con certe macchine non ci sia una perfettaa compatibilità... hai notato qualcosa di simile? Addirittura con dei Raw di una Canon (forse una 10D) il marrone di un mobile cambiava totalmente e non c'era verso di recuperarlo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 9:35 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Izutsu"] | Luccio76 ha scritto: | Io invece ho provato Adobe camera raw e devo dire che lavora meglio di rawshooter. Credo che continuerò ad utilizzare Camera raw col CS2.
ciao!  |
Io trovo che per otenere la stessa risposta cromatica dei software originali ci si debba smanettare troppo e che comunque con certe macchine non ci sia una perfettaa compatibilità... quote]
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 9:40 pm Oggetto: |
|
|
isolarossa...
Se imparassi a leggere ciò che scrivo ti rispermieresti tante uscite inutili... non ho detto che è meglio non avere il filtro perchè si può rompere, ho detto che, rispetto al software, ha questo possibile problema, rispondendo a chi dice che il software "trucca" la polvere... sono cose diverse, ma forse non lo sono per te. Ed ecco che ritorna la molla sulla quale mi sbaglio. Proprio.
Forse sarebbe meglio ridere di meno e leggere di più, o pensare prima di rispondere.
| Citazione: | | Non mi si dica che un software e' efficace contro la polvere. Olympus la toglie... non la "trucca". |
| Citazione: | | rileggi PC Photo... dicono che anche il sistema Nikon è efficace, quindi ancora una volta quello Olympus è comodo ma non indispensabile... è diverso dal dire che è inutile, significa che se c'è è bene, se non c'è non muore nessuno. Inoltre rallenta l'accensione e può rompersi, come qualsiasi oggetto |
I pregiudizi credo di non averli, visto che una E-300 la uso spesso per lavoro, magari da prima che tu comprassi la E-1 ma sicuramente da un annetto ormai... così come ho avuto due Canon e due Minolta, Nikon mai, non mi ci trovo bene. Beh, se posso mi porto dietro la mia Minolta o mi faccio prestare una 300D, ma tutto ciò ha a che vedere con l'approccio personale alla macchina, non con il filtro SWF. Non parlo comunque per sentito dire, se è questo ciò che intendi.
Venendo ai topic, se permetti decido io cosa per me è importante o meno, cosa devo o non devo leggere nel forum, cosa considerare interessante e cosa no. E sulla questione polvere ne so abbastanza per non dovermi leggere continuamente post allarmistici di persone che sbagliano approccio al problema. Esattamente come chi, aperta la confezione, si spara pose da 60" a 3200 iso per vedere se ci sono hot pixel... assurdo, ma c'è chi lo fa.[/code] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 9:42 pm Oggetto: |
|
|
| arrakis ha scritto: |
ciao
Andrea |
Lo uso comunque eh, è troppo comodo nel flusso di lavoro... però se ho tempo preferisco i software originali, a meno che non immettano strane schifezze tipo una riduzione rumore non voluta e cose del genere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 9:50 pm Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | | Luccio76 ha scritto: | Io invece ho provato Adobe camera raw e devo dire che lavora meglio di rawshooter. Credo che continuerò ad utilizzare Camera raw col CS2.
ciao!  |
Io trovo che per otenere la stessa risposta cromatica dei software originali ci si debba smanettare troppo e che comunque con certe macchine non ci sia una perfettaa compatibilità... hai notato qualcosa di simile? Addirittura con dei Raw di una Canon (forse una 10D) il marrone di un mobile cambiava totalmente e non c'era verso di recuperarlo... |
Per Izutsu:Siceramente per ora non ho fatto un'analisi così approfondita. Il mio era un paragone con rawshooter e rispetto a quest'ultimo il camera raw sembra decisamente meglio.
Per Arrakis: avrei voluto anch'io l'olympus studio, ma sinceramente non mi va di spendere dei soldi per una cosa che la Olympus dovrebbe dare in dotazione con tutte le sue reflex. Almeno, questa è solo la mia opinione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 10:21 pm Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | | BlackPixel ha scritto: | | Mi risulta che in redazione abbiano anche il 50mm f2 per cui..... |
Da cosa ti risulta? |
Poliphoto ha fornito l'editrice Progresso di una E300 con il 14-45 ed un completo macro (quindi 50mm f2.0 tubo di prolunga,flash anulare,Flash fc1 etc....). Il completo macro e' stato recensito nel numero di giugno 2005 di "tutti fotografi" che praticamente e' la stessa cosa di "pcphoto" (come del resto e' la stessa E300).
| Citazione: | | ho detto che esistono anche altri metodi per eliminare la polvere quindi non è indispensabile |
Nessuno ha detto che il sistema antipolvere e' indispensabile, ho detto che funziona e che secondo me e' migliore delle "taroccate" software.
Comunque, Isutzu, qui non andiamo piu' fuori. Ci credi o no che io sono molto felice della mia macchina e che sono pronto a consigliarla a chiunque ne faccia un uso simile al mio ?? Perche' forse il problema sta proprio qui... Non sto sconsigliando le altre marche sto solo consigliando Olympus in base alla mia esperienza piu' che positiva.
ciao _________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Beh, da giugno ad oggi la macchina può essere stata restituita, può essere stato restituito il macro oppure, più semplicemente, può essere che non viene utilizzato... questo non lo sappiamo, giusto? Così come non sappiamo, se lo usano, quanto lo usano, quanto usano la macchina e quante volte cambiano ottica.
Esattamente come io non ho detto che è inutile, ma solo che se devo scegliere tra una E-300 e una macchina della concorrenza, non ritengo il filtro un punto focale della questione, ci sono molte altre cose da confrontare prima di quello e se per avere più velocità o più pulizia o jpeg migliori devo spompettarmi il sensore o passare quelle 3-4 macchie al programma Nikon, beh...
A me la E-1 piace molto, ho pure pensato di prenderla visto il costo ridicolo per la macchina che è ma avendo molte buone ottiche Minolta sarebbe stato antieconomico. Adoro Minolta ma non mi faccio problemi a cambiare sistema se lo ritengo superiore, l'ho già fatto e potrei rifarlo in futuro... è fastidioso però essere trattati con sufficienza da chi si sente illuminato (parlo in generale, non mi riferisco a te) perchè ha un filtro (comodo quanto vuoi, s'intenda) che non mette a riparo dallo sporco vero, quello unto, e che svolge una funzione ricoperta anche da un software. Se poi mi dici che ritoccare 4-5 puntini neri rovina la foto, beh, allora andiamo ad analizzare pixel per pixel le immagini delle Olympus e confrontiamole con quelle di altri marchi... è un assurdo, così come non ha senso guardare le immagini a monitor al 100% per dire che Canon è meglio di Olympus, così un ritocco di 4-5 punti non pregiudica certo la qualità finale della foto. Come diceva bdcpv, usiamo un peso e una misura, non critichiamo il ritocco software senza analizzare il file in uscita dei sistemi a confronto perchè potrebbe darsi che anche con il ritocco una macchina fornisca più dettaglio dell'altra... e allora come la mettiamo? Bada bene, togliere la polvere non è come togiere il rumore, influenzano l'immagine in maniera diversa, il rumore impedisce di registrare i dettagli su tutta la foto, la polvere no, ed è pure meno diffusa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enrico1972 utente attivo
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 767 Località: messina
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 1:05 pm Oggetto: polvere allarmismo inutile |
|
|
itsuzu concordo con te,mi sono dilettato ha fotografare con molte reflex digitali ,e ne ho di marche diverse,non sono un professionista ,e non ho pregiudizisulle diverse case,
riguardo all'incubo polvere sui sensori, posso dire che è una paura infondata da tutti i punti di vista ,e cio' sta contribuendo a creare una speculazione enorme vedi: fantomatici prodotti che hanno prezzi astronomici in rapporto alla quantita'e qualita' del prodotto stesso,dalle proprieta' eccezionali"stuzzicadenti che costano 8 euro l'uno ecc"
Bisogna sapere che la copertura dei sensori è in vetro minerale quindi non facile da graffiare,per pulirlo si puo usare ne più e ne meno quello che usiamo per pulire le lenti,altro che mandare la macchina in assistenza per farci fregare 60-80 euro +30 euro di s.s. per un operazione di 1-2 minuti al massimo.
Ecco la mia esperienza personale sul come pulire i sensori :illuminare la parte - batterie cariche - pezzuola di cotone molto usata quindi morbidissima e senza pelucchi - salviettina umidificata senza alcol per pulire monitor e lenti - alzare lo specchio - soffiare con pompetta -
toccare il sensore con l'angolino della salviettina in modo da mettere due micro gocce di liquido - mettere attorno al dito indice la pezzuola e con piccoli movimenti senza pressare pulire il sensore,se si vedono degli aloni ripassare con la pezzuola asciutta sempre senza pressione
tutto qui. si verifica infine se il sensore e pulito guardandolo in controluce
tempo 2 minuti massimo
vi ho raccontato la mia esperienza per cercare di far capire che forse
la pulizia del sensore da polvere,aloni di unto,condensa, non è poi cosi complicata,e su tutto cio' i centri di assistenza stanno creando un grande bussines,perchè il costo effettivo dell'operazione non supera l'euro di materiali e se ci mettiamo la mano d'opera quanto possono costare uno due minuti .....
riflettete gente.......riflettete
saluti
enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 1:49 pm Oggetto: |
|
|
non comprerei il sistema 4/3 "solo" per il sensore antipolvere: sono assolutamente d' accordo.
Io l' ho scelto per il prezzo eccellente della E-1 (in italia, all' estero costicchia ancora) e per la vasta scelta di ottiche luminose e di alta qualità "dedicate" al sensore.
Poi mi piace il formato più quadrato del 2/3.
Ma per un fotoamatore va benissimo una Minolta 5D (splendita), la Nikon D50 (dinamica ampia e ottima correzione del rumore), Eos 350D....le varie Pentax...e anche la E-500...perchè no?
Un professionista ha le idee più chiare...non cerca la massima nitidezza in assoluto, ma la praticità, robustezza, il corredo ottiche....un mio collega ha acquistato la Nikon D100: la D70 è leggermente migliore (più moderna) ma lui ci lavora con la fotografia...
Se la nuova Olympus da 10/12mp non soddisfa le mie rare necessità qualitative (50x70cm o più), sceglierò una Eos full-frame.....ma la E-1 è perfetta per il reportage e per le normali necessità di un fotoamatore...quanti di voi stampano oltre il 30x40cm....e quanto spesso lo fanno?
Pochi, pochissimi....anzi, molti non le stampano neanche le foto...
Preferisco una reflex decente (5/6mp) con una eccellente ottica luminosa (puoi usare il diaframma creativamente e il mirino reflex è più luminoso).
Ma è una mia preferenza...  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 9:18 pm Oggetto: |
|
|
| Ciò che cerca il fotografo professionista può essere trovato in qualsiasi reflex professionale, nemmeno questi sono validi motivi per scegliere Olympus.. un motivo valido è il formato, che per il tuo lavoro è chiaramente essenziale e ti permette di risparmiare tempo... un'altro è il prezzo, perchè la E-1 è una macchina tropicalizzata ad un prezzo ridicolo... però i professionisti cercano anche af veloce, raffica, supporto tecnico presente ad ogni evento, parco ottiche sterminato e di qualità, flessibilità... chiaro che se uno ha bisogno del 4/3 pensa volentieri a Olympus, chiaro che se uno vuole una macchina robusta senza spendere eccessivamente pensa ad Olympus, però ci sono anche altre esigenze, tu rappresenti una parte dei professionisti, non parlare sempre in generale perchè in generale, è un dato di fatto, il professionista sceglie Canon o Nikon e solo andando nel particolare si trova chi sceglie Minolta, Olympus o Pentax (??? Chi? Boh...) e, se può, ad una macchina pratica, robusta e con un ampio corredo ne preferisce una pratica, robusta, con un ampio corredo, una nitidezza estrema, un AF veloce, raffica veloce e lunga, servizio assistenza eccellente e così via... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 12:17 am Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | | ....... non parlare sempre in generale perchè in generale, è un dato di fatto, il professionista sceglie Canon o Nikon e solo andando nel particolare si trova chi sceglie Minolta, Olympus o Pentax (??? Chi? Boh...) ... |
e allora? che intendi dire con questo discorso?
che per questo motivo...perchè centinaia di professionisti fanno così....dovremmo dire che così è meglio?
Ma dai...e chi l'ha detto....... come se non si sapesse cosa c'è dietro molte promozioni, dietro campagne di marketing...... e via discorrendo......!
Resto sempre dell'idea che non m'impoprta nulla di dove va il gregge...... io vado per la mia strada.
Tu, caro Isutzu, predichi bene (si fa per dire) ma razzoli proprio male.
Con questo tuo continuo sminuire le marche di nicchia...... non so proprio dove vuoi arrivare. Mah.......
Qui tra noi abbiamo diversi esempi di professionisti pratici e seri che hanno fatto scelte "diverse"....... ma perchè dovrebbero sentirsi "inferiori"?
Anzi...... per me è proprio il contrario.....!
Sai qual'è il problema di fondo?...... è che finchè c'è in giro gente che la pensa come te...e sono tanti purtroppo..... case come Minolta ed altre.... continueranno ad avere un parco ottiche striminzito...perchè appunto tutti sceglieranno la strada del gregge.
So che hai appena acquistato un Minolta 5D...hai avuto coraggio, bravo...... non ci sono ottiche....ma basta avere speranza.
Di solito la gente che "crede"....riesce a cambiare il mondo....anche se sono in pochi. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|