photo4u.it


Olympus risponde agli X-Lens di Panasonic: 12-50 m4/3
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2012 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una sola ottica f 6.3 dal lato tele per me deve essere almeno un 28-200 eq...scusa ma cerchiamo di essere obiettivi per rimanere in tema Pallonaro
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iris Boleno
utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 329
Località: england

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2012 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo Max, lei avrà i suoi gusti ma io preferisco di gran lunga un obiettivo che mi parta da 24mm, cosa difficile da trovare in un m43 a prezzo ragionevole.
In oltre si comporta da vero macro viste le foto con tanto di crop.
Poi aggiunge la zoommata elettronica per i video.
Il tutto sembra intorno ai 350 euro.
Anche se non sono esperto non mi ci vuole molto a capire che la luminosità sulla focale estrema è il frutto di una dimensione più piccola.
Per avere un 28-200 bisogna comprare una D3100 con 18-200, che poi si va a 300 5,6 ma con altre dimensioni... e non è impermeabile.

Questo 12-50 è impermeabile, magari a molti non interesserà ma abbinato ad un corpo dedicato diventa molto interessante. Sempre nella mia ignorantitudine da nerds Imbarazzato (foto poco leggo di più...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2012 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma io dicevo 28-200 equivalenti, anche 28-180, ovvero 14-90 su m4/3, non 18-200 reali e dammi pure del tu, non sarebbe stato enorme e sicuramente avrei capito di più la scarsa luminosità dal lato tele. Diciamo che così è meno universale.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 2:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Non sono affatto d'accordo il coprire tutto vuol dire possibilità di praticare a ottimi/buoni livelli quasi ogni genere. Aggiungo che i cartelloni di Benetton fatti da Toscani sono fatti con canon, non sarà l'Hasselblad, ma a livello di vendite mi pare che per la pubblicità e per cartelloni si vendano benissimo ugualmente le immagini e parlo di pro che muovono certe cifre,


"ottimi/buoni" livelli e' tutto relativo a quello che uno ha bisogno di fare. Se e' vero che nikon/canon bastano per tutto, di hasselblad non ne venderebbero mezza, visto anche quanto costano (i fotografi pro sono tendenzialmente molto piu' pratici dei fotoamatori: se una cosa non serve non buttano via soldi per comprarla)

Citazione:
Detto questo non vedo cosa c'entri il sensore delle m4/3 piuttosto che il fuji (che per me ha fatto benen a crescere di taglia rispetto al m4/3).


c'entra nel senso che fuji in uscita ha lasciato completamente perdere i giocattoli: ha messo soldi per ottiche fisse e per riprogettare un sensore, e per come la vedo io questa e' la scelta sensata.

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 2:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
In effetti un sensore più performante avrebbe avuto molti più consensi di questo "zoommaccio"....però ad oggi è Panasonic a sviluppare sensori 4/3 (con relativo vincolo)


certo, e infatti male ha fatto panasonic a non prendere la strada di un sensore coi contropifferi; c'e' sicuramente qualche mio post che critica assai le primissime uscite panasonic (gli zummacci bui), ma qui si parlava di oly e quindi... Rolling Eyes

Citazione:
e Olympus è molto più abile a progettare/produrre obiettivi che sensori, aggiungiamo che il parco di obiettivi fissi è abbastanza completo (12 2.0, 14 2.5, 17 2.8, 20 1.7, 25 1.4, 25 0.95, 45 1.8, 45 2.8)


abbastanza completo no, diciamo che inizia a prendere una forma estremamente in ritardo...

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 2:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
In effetti non hanno in catalogo un microscopio elettronico a scansione. Peccato, lo avrei preso in seria considerazione.


puoi fare lo spiritoso quanto ti pare, la realta' mica cambia sai ?

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche per i miei gusti 6.3 ( ma anche 5.6) è proprio buio. Nonostante le ottime prestazioni in macro.
Poi, francamente, non sopporto proprio il concetto di luminosità variabile.
Molto meglio, sempre secondo me, per ottimizzare costi, dimensioni e luminosità i 4 -4.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

6.3 a 100mm è in effetti parecchio buio (per non parlare, a chi interessa, della pdc.... Crying or Very sad )

però l'uscita anche di questa lente -dopo le ottiche pana- dimostra, secondo me, la vivacità del m4/3, e credo che questa sia una nota importante per chi decide di investirci... Ok!

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il problema è che se le prestazioni macro, ottime, sono ottenute a diaframmi chiusi, si preclude la macro in condizioni di luci difficili e si impone un flash adeguato (non ignoro che nella macro spesso si diaframma parecchio, ma non sempre).

Ragazzi, le discussioni su cosa sia un sistema sono OT. Dopo le prime battute in cui ognuno ha espresso la propria opinione, non continuiamo a discuterne per favore.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FedericoPari ha scritto:
certo, e infatti male ha fatto panasonic a non prendere la strada di un sensore coi contropifferi; c'e' sicuramente qualche mio post che critica assai le primissime uscite panasonic (gli zummacci bui), ma qui si parlava di oly e quindi... Rolling Eyes


FedericoPari ha scritto:
abbastanza completo no, diciamo che inizia a prendere una forma estremamente in ritardo...


mah...come tuo solito ti soffermi ad analizzare il "dito che indica la luna" e non la luna stessa....ma probabilmente sono io che non mi sono espresso chiaramente, quello che intendevo era che, considerando tutto il contesto (obiettivi disponibili, fornitura processori, capacità tecnico-produttive...), Olympus non ha fatto proprio male a presentare questo zoom, avrebbe avuto più senso un 80mm 2.8 macro? un 14-42mm 2.8 tropicalizzato? ...forse, ma di sicuro con questo 12-50mm si è differenziata totalmente dalla concorrenza e in accoppiata alla prossima OM-D offrirà qualcosa di realmente interessante per gli amanti di attività all'aperto.
E' buio? e chi lo nega, ma è l'inevitabile compromesso che si deve accettare per tutte le altre doti che ne fanno l'unico e vero zoom tuttofare in circolazione.

PS: mo basta però, mi da un certo prurito prendere le difese di uno zoommaccio buio quando io c'ho la fissa per i fissi!!! Very Happy Ops

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iris Boleno
utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 329
Località: england

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:

E' buio? e chi lo nega, ma è l'inevitabile compromesso che si deve accettare per tutte le altre doti che ne fanno l'unico e vero zoom tuttofare in circolazione.

Quoto Smile Un 24mm equivalente ed un vero macro (viste le foto per me incredibili) impermeabilizzati non esisteva.
Le ottiche fisse e luminose invece ci sono già. Potevano fare questo obiettivo più luminoso? Si, ma più grosso e costoso.
Più lenti ci sono e meglio è per tutti.
Non so se avete già letto questo articolo dove Olympus sembra aver iniziato a risollevarsi dal polverone. Sony invece sembra accusare la mancanza di un vero parco ottiche, ma anche lei va bene.
http://www.43rumors.com/final-japanese-camera-market-sales-report-2012-vs-2011-olympus-gains-panasonic-loses/

Poi, dulcis in fundo, ben altri 3 marchi hanno aderito al consorzio m43... niente popò di meno che Tokina e Tamron (Astrodesign non la conoscevo)
http://www.43rumors.com/astrodesign-kenko-and-tamron-join-the-micro-four-thirds-group/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FedericoPari ha scritto:
puoi fare lo spiritoso quanto ti pare, la realta' mica cambia sai ?

Qui non si tratta di realtà, ma di opinioni.
Per te i sistemi Canon e Nikon non coprono tutte le possibile esigenze fotografiche, per me invece si.
Naturalmente non sto parlando di esigenze ultra-specifiche, come appunto quelle di un SEM, ma di quelle del 90%-99% delle persone che fotografano.

E con questo, chiudo il mio OT.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

iriboleno ha scritto:
Quoto Smile Un 24mm equivalente ed un vero macro (viste le foto per me incredibili) impermeabilizzati non esisteva.
Le ottiche fisse e luminose invece ci sono già. Potevano fare questo obiettivo più luminoso? Si, ma più grosso e costoso.
Più lenti ci sono e meglio è per tutti.
Non so se avete già letto questo articolo dove Olympus sembra aver iniziato a risollevarsi dal polverone. Sony invece sembra accusare la mancanza di un vero parco ottiche, ma anche lei va bene.
http://www.43rumors.com/final-japanese-camera-market-sales-report-2012-vs-2011-olympus-gains-panasonic-loses/

Poi, dulcis in fundo, ben altri 3 marchi hanno aderito al consorzio m43... niente popò di meno che Tokina e Tamron (Astrodesign non la conoscevo)
http://www.43rumors.com/astrodesign-kenko-and-tamron-join-the-micro-four-thirds-group/

speriamo che l'adesione non sia alla sigma, cioè, costruzione di ottiche per tutte le mirrorless identiche (almeno per le prime due presentazioni) con evidenti svantaggi nella scelta delle focali tra crop 1,5x e 2x e per dimensioni, che su micro 4/3 possono essere minori.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Qui non si tratta di realtà, ma di opinioni.
Per te i sistemi Canon e Nikon non coprono tutte le possibile esigenze fotografiche, per me invece si.
Naturalmente non sto parlando di esigenze ultra-specifiche, come appunto quelle di un SEM, ma di quelle del 90%-99% delle persone che fotografano.

E con questo, chiudo il mio OT.


Se le coprono tutte non possono coprire il 90%, perche' il 90% non sono tutte Rolling Eyes

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
quello che intendevo era che, considerando tutto il contesto (obiettivi disponibili, fornitura processori, capacità tecnico-produttive...), Olympus non ha fatto proprio male a presentare questo zoom, avrebbe avuto più senso un 80mm 2.8 macro? un 14-42mm 2.8 tropicalizzato? ...forse, ma di sicuro con questo 12-50mm si è differenziata totalmente dalla concorrenza


Sarebbe bello tra due anni fare un piccolo censimento: chi si e' comprato i fissi e chi si e' comprato 'sto zoom. Vedremo se olympus ha fatto bene a differenziarsi dalla concorrenza (per me non si e' differenziata manco un po', ma vabe'...)

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20536
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 25 Mgg, 2012 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FedericoPari ha scritto:
Sarebbe bello tra due anni fare un piccolo censimento: chi si e' comprato i fissi e chi si e' comprato 'sto zoom. Vedremo se olympus ha fatto bene a differenziarsi dalla concorrenza (per me non si e' differenziata manco un po', ma vabe'...)


Torno sull'argomento. Primo perche' sono stato tra quelli che lo hanno criticato da subito (vedi prima pagina del topic) e secondo perche' me lo sono trovato (quasi gratis) attaccato alla OMD.
Dopo un mese di utilizzo confermo le perplessita' fatte al suo annuncio: va bene perche' e' un tuttofare ed e' silenzioso nel fare i video (per chi li fa), per il resto e' una delusione dal punto di vista ottico, risoluzione appena discreta, distorsione elevata e luminosita' scarsa. Non ultimo le dimensioni non propriamente ridotte.
Sulla OMD se la cava grazie all'ottima resa della macchina ad alti ISO, ma se avessi una PEN o una G non ci penserei proprio ad acquistarlo. Ovviamente IMO.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Ven 25 Mgg, 2012 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Torno sull'argomento. Primo perche' sono stato tra quelli che lo hanno criticato da subito (vedi prima pagina del topic) e secondo perche' me lo sono trovato (quasi gratis) attaccato alla OMD.
Dopo un mese di utilizzo confermo le perplessita' fatte al suo annuncio: va bene perche' e' un tuttofare ed e' silenzioso nel fare i video (per chi li fa), per il resto e' una delusione dal punto di vista ottico, risoluzione appena discreta, distorsione elevata e luminosita' scarsa. Non ultimo le dimensioni non propriamente ridotte.
Sulla OMD se la cava grazie all'ottima resa della macchina ad alti ISO, ma se avessi una PEN o una G non ci penserei proprio ad acquistarlo. Ovviamente IMO.


Buono a sapersi Ok!

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxpiz
utente


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 481
Località: Grottammare (AP) Ma sono di Roma!

MessaggioInviato: Ven 25 Mgg, 2012 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Torno sull'argomento. Primo perche' sono stato tra quelli che lo hanno criticato da subito (vedi prima pagina del topic) e secondo perche' me lo sono trovato (quasi gratis) attaccato alla OMD.
Dopo un mese di utilizzo confermo le perplessita' fatte al suo annuncio: va bene perche' e' un tuttofare ed e' silenzioso nel fare i video (per chi li fa), per il resto e' una delusione dal punto di vista ottico, risoluzione appena discreta, distorsione elevata e luminosita' scarsa. Non ultimo le dimensioni non propriamente ridotte.
Sulla OMD se la cava grazie all'ottima resa della macchina ad alti ISO, ma se avessi una PEN o una G non ci penserei proprio ad acquistarlo. Ovviamente IMO.


Il 12-50 me lo sono dovuto far attaccare anche io per forza alla OM-D perche' lo ha preteso mia moglie per fare i video e trovo che per questo la sua funzione E-Zoom e la sua silenziosita' siano perfette!
Mi ha piacevolmente sorpreso anche in Macro per chi, come me, non e' avvezzo al macro spinto.
Nella funzione normale, da prove sommarie che ho fatto oggi pomeriggio (la OM-D l'ho ritirata stamattina!) sono abbastanza d'accordo con te sul fatto che sia buio e sul fatto che distorce abbastanza in wide; per quanto riguarda la risoluzione, si non e' una lama, ma a tutto schermo ho notato una tridimensionalita' non banale. Quindi presumo che non dovrebbe deludere, anzi, per stampe fino a 20x30. Certo poi al 100% si nota la sua non eccelsa risoluzione, ma in fondo quanti stampano foto di quelle dimensioni?
Comunque confermo che lo usera' prevalentemente mia moglie per i video alle nostre bimbe e io se devo scattare con un grandangolo sotto un acquazzone!!! Smile

La cosa che mi delude di piu' e' che mi sembra di aver capito che Olympus non intende far uscire uno zoom per micro4/3 tipo il nuovo Lumix 12-35 F2.8! Quest'ultimo mi piace molto per la qualita', per la tropicalizzazione, per il range di focali e per la luminosita', ma trovo che non sia bello esteticamente attaccato alla OM-D. Sulla nuova Olympus starebbe meglio uno zoom della fattura del nuovo fisso 75 F1.8. ma non credo che Olympus ne fara' mai uno. Vero? Che ne pensate?

_________________
https://www.facebook.com/max.pizzardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lioz
utente


Iscritto: 02 Dic 2004
Messaggi: 177
Località: Seregno (MI)

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2012 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ieri l'ho testato sul campo, su un fiume in Val Verzasca. Secondo me è un grande tuttofare, è leggerissimo, parte da 24mm e ha un ottimo tele. Ci fai davvero tutto, certo non ha una grande nitidezza ma te ne accorgi solo ingrandendo al 100%, in stampa e sul web le differenze rispetto al mio vecchio 24-105 canon sono nulle...il grande vantaggio è la sua compattezza e l'impermeabilità..ieri l'ho lavato bene bene e lui continuava a macinare scatti. Vista la sua leggerezza mi muovevo fra le rocce con grande facilità, tenendolo montato sul treppiede e questo è un grande vantaggio...lavora benissimo con filtri, questa è fatto con un ND8 + pola

http://www.flickr.com/photos/signalkuppe/7281560430/in/photostream

Ha riscosso molto successo tra gli altri fotografi muniti di sistemi pesantissimi Smile

_________________
Olympus C-5050 Zoom + Canon EOS 40D with 17-55 f2.8 IS
il mio sito: www.signalkuppe.com
le mie foto su Flickr: http://www.flickr.com/photos/signalkuppe/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Pag. 6 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi