 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Dom 28 Nov, 2010 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Non entro nel merito tecnico perché non conosco le macchine ma il "nome", giusto o sbagliato che sia, in fotografia come in qualsiasi altro ambito, ha il suo peso.
Samsung, ripeto, INDIPENDENTEMENTE dai contenuti tecnici dei suoi prodotti, quali che siano, ha un nome che NON ha, ad oggi, lo stesso peso ne di Sony ne di Panasonic nel settore elettronico, non ne parliamo in quello fotografico (anche se questa distinzione perderà sempre più di significato). In termini commerciali questo vuol dire che se vuole sfondare ( a parte che non mi pare che per far questo sia il momento migliore) deve proporre, a parità di qualità, prodotti a prezzi significativamente più bassi e che abbiano grande visibilità.
E' una legge di mercato e non c'è nulla da fare. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 29 Nov, 2010 12:03 am Oggetto: |
|
|
| FedericoPari ha scritto: | | su che tempi eri ? |
Tutti tempi da cavalletto: da un minimo di 1,3 secondi sino a 30, in questo gruppo di foto. L'IR si ciuccia un mucchio di luce, e talvolta arrivo persino a 60 secondi (che la Panasonichina gestisce ottimamente). I tempi comunque li gestisco in rapporto al tipo di movimento che desidero, o meglio: che immagino. Solo a scatto effettuato so com'è venuta la foto.
| FedericoPari ha scritto: |  |
Per dare a Cesare quel ch'è di Cesare, e a Max quel ch'è di Max, questa è una splendida e verissima definizione di Max Stirner, che di Nex ne ha una... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Lun 29 Nov, 2010 12:05 am Oggetto: |
|
|
ah ok nico, per un attimo ho pensato che il filtro IR fosse decisamente piu' blando, ma a quei tempi con la mia fu olympus e500 ci arrivavo anche io _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 29 Nov, 2010 12:32 am Oggetto: |
|
|
No no, è un filtro IR vero, però parte da 720nm, e lascia dunque passare anche un filo di luce visibile. È l'Hoya R72 (dove r sta forse per infraRed, e 72 per la lunghezza d'onda).
Devo anche aggiungere un'altra cosa: sullo schermo della GF1 vedo abbastanza bene, mentre nel mirino della D700 non vedevo un fico secco. E mentre l'esposizione calcolata dalla GF1 è attendibile (ormai so come correggerla, ma è un valore stabile), l'esposimetro della D700 va proprio in tilt, e non dà risposte ragionevoli. Infine ho scoperto che anche le foto erano da buttare, e che probabilmente l'interposizione del filtro passabasso causa anche il deficit dell'esposimetro. Risultato: le foto IR sono facili con la GF1, pressoché impossibili con la D700... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Lun 29 Nov, 2010 12:36 am Oggetto: |
|
|
mi son spiegato male, ovviamente intendevo il firto IR davanti al sensore  _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 4:47 am Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: |
Sui panegirici intorno al far foto e al guardar foto non posso che aggiungermi tranquillamente. Infatti io faccio foto, e basta cliccare sui miei link in calce ai messaggi per rendersene conto. E non mi limito a guardare i test MTF, perché mi dicono solo alcune cose in merito alla qualità della lente, certo non tutte. È anche vero che parecchi li snobbano, o almeno fingono di snobbarli semplicemente perché non li sanno leggere. Per esempio il test MTF effettuato da Samsung sul 30, visibile nel loro catalogo, dice tra l'altro che la lente soffre d'astigmatismo ai bordi, a tutta apertura. E ce n'è conferma puntuale nella foto che hai proposto come esempio:
La casa in fondo a destra, proprio ai bordi, balla parecchio. Perché l'astigmatismo è un fenomeno di sdoppiamento dell'immagine. E diventa particolarmente vistoso sulle forme fuori fuoco e particolarmente luminose. Non è certo l'unica lente a soffrirne, intendiamoci. Il test MTF e le foto ce lo confermano, e conoscendo il difetto si possono trovare modi per ridurne la portata. Naturalmente è visibile anche al centro -basta guardare le case giusto a sinistra del volto. A guardar bene lo sfocato, negli aloni di luce si riescono a vedere i lati delle lamelle del diaframma (per es. nella casa a destra del soggetto). Poiché è stata scattata a f/2, sicuramente diverranno ancor più visibili a f/2,8 e f/4. Se la vignettatura è quella originale della lente, e ripeto se, allora è parecchio concentrata, e diviene perciò molto più visibile e meno gradevole.
Nel caso del Panasonic 20, che soffre anch'esso d'astigmatismo, han però fatto un lavoro attento sullo sfocato, e a tutta apertura gli aloni sono perfettamente tondi, riuscendo tra l'altro a ottenere uno sfocato più cremoso e graduale. Si vede un po' nella foto che allego. La vignettatura inoltre, è molto più graduale (quella nella foto allegata l'ho aggiunta io).
Scrivi che la maggiore risolvenza del Panasonic non sia "decretabile" perché i filtri, i sensori eccetera eccetera eccetera. Queste sono proprio disquisizioni da contalinee, malgrado tu ti picchi di non esserlo. A me interessano i risultati, e la risolvenza maggiore nella foto alla fine c'è. Questo per me conta, alla fine. L'assenza del filtro, o la sua minore incidenza sui risultati è per me un pregio della GF1 (o del sensore micro 4/3 montato sulle Panasonic), non certo un difetto, e su questo fronte la mia panasonichina dà punti alla Nikon D700: con la prima riesco a fare ottime foto IR ponendo davanti un filtro ottico, con la seconda non posso perché il filtro passabasso del sensore le massacra. Quindi, malgrado abbia lenti Nikon di gran lunga migliori del 20 Panasonic, per questo genere di foto la GF1 è per me insostituibile.
Per il resto, francamente, m'interessa proprio poco la competizione sulle attrezzature. Tant'è che a differenza d'altri non vado a scrivere "oh, quanto è brutta la lente x, quanto è bella la lente y, che guarda a caso è mia". Solo talvolta mi capita di rispondere a questi comportamenti, ma invariabilmente mi rendo conto che è tempo perso.
Dunque divertiti, fai buone foto, e spero per tutti che Samsung faccia il lavoro auspicato perché un competitore valido è di guadagno per tutti i potenziali acquirenti delle senza specchio. |
OHH NIco .. qua nessuno si picca .. ne picco .. ne picchio.. , ma , mi pare evidente che dopo tale panettone, te tu ti sia leggermente agitato .. guai a toccarti il 20 panasonic..
Non appena ho detto : | Max35 ha scritto: | | oddio .. il 20 non e' malaccio .. dopo la notevole correzione software in camera.. 400 euro per un normale che distorce come un superwide.. | te s'e' bruciato il codone in un istante .. te tu sei partito in tromba con i test mtf .. che solo tu hai postato a sostegno del tuo caro
E a screditar gli altri .. proprio quello che dici di non voler fare ..
Mi accusi pure di essere un contalinee .. e io te ridico .. ma perche' hai postato i test mtf ? .. io ho solo risposto in modo tecnico , perche' mi interesso e conosco la materia , basta sapere com'e' fatto un sensore , ed in questo caso un bayer per rispondere in modo corretto .. giustappunto per evitare di accecarsi sulle lineette e sui puntini
Sembra di esser tornati alle vecchie riunioni dei Lei-cisti (che purtroppo non ho mai avuto il piacere di incontrare ma mi raccontarono ) svoltesi nei salottini dei negozietti di fotografia 30 o 40 anni fa.. tutti a far la gara per chi avesse la pistola piu' lunga.. visto da fuori e' divertente .. da dentro zomma..
________________________________________________
Ora , le foto : Le 2 foto hanno un'esposizione diversissima (quella della samsung e' fin sovraesposta sicuramente per una scelta), oltre che un bilanciamento delle luci nel fotogramma diversissimo, e forse quella della samsung ha pure un trattamento , non a caso in precedenza la scelta di mostrare quelle di samsungzone , le quali e' possibile vederle per intero e senza trattamenti particolari.
Quel difetto di astigmatismo che qua puo' risultare accentuato per le scelte compositive , soprattutto di esposizione e trattamento, volendo si nota pure in quelle di samsungzone.. ma lo ritengo poco significativo(molto poco evidente) , invece mi piace molto la morbidezza dei volti e il modo di degradare al fuori fuoco .
________________________________________________________
Riguardo al pana 20mm(non esente da astigmatismo .. se pur in modo minore) a moi..me sta sulle balle la distorsione da super wide su un normale .. e i 400 euro per comprarsela .. se tu t' incazzi a sentirlo dire .. non e' colpa mia
Correggile pure , ma tali distorsioni (dalle quali purtroppo non e' esente pur il nuovo di casa pana 14mm) , una volta corrette si mangiano parte del fotogramma..(cosa che nn mi garba per nulla.. nn so a te..) e cmq degradando l'immagine ai bordi , soprattutto se cosi' accentuate.
... hai voglia a pubblicizzar un bel test mtf.. per dire che l'ottica lavora bene su tutta la superficie ..
io preferirei meno distorsione ed un calo ai bordi , che sto tira e molla di raddrizza taglia contrasta ..
capisco uno zoom , ma non dei fissi che passano per "blasonati" da 400 euro ..
I tuoi test mtf dicono che e' super "nitido"(risolvente) , intanto ci sarebbe da mettersi d'accordo su cosa voglia dire nitidezza .. siccome spesso la si confonde con l'accentuato contrasto , che e' l' acutanza , che e' la vera cosa che i fantomatici test misurano ..
Ovvero descrivono il trasferimento della modulazione.
ossia la capacita' di trasmettere il contrasto a determinate frequenze spaziali .
I test MTF sono una risposta molto limitata alla questione nitidezza !
la nitidezza e' la capacita' di rendere diverse due zone vicine differenti del nostro soggetto(rendendo leggibili passaggi tonali minimi anche dove non c'e' praticamente contrasto), invece l'acutanza ci dice quanto contrasto (quanta differenza di luminosita') c'e' fra due zone vicine del nostro soggetto .
Quindi un dettaglio potrebbe essere nitido ma non contrastato, oppure potrebbe essere contrastato ma meno nitido, al crescere dell' acutanza diminuisce la nitidezza.
Diciamo che fino ad un certo punto le 2 caratterisitche possono crescere , da un certo punto in poi una cala per dar posto all' altra . (non ci sono santi in paradiso che dicano il contrario )
Non so se vi sia mai capitato di provare una vecchia ottica(buona.. come alcuni OM prima citati) su sistema dslr attuale , e notare una miglior gamma dinamica nelle foto .
Questo fenomeno avviene proprio perche' certe ottiche ottime riescono ad avere una migliore nitidezza, valorizzando quindi tutti i passaggi tonali , in modo molto meno repentino e brusco di alcuni obiettivi odierni , magari pure costosi .. che restituiscono immagini piu' contrastate ma meno nitide .
La nitidezzza puo' scaturire da un'immagine che oggi giorno verrebbe considerata poco nitida(a torto.. per ignoranza) , morbida .. perche' siamo tutti abituati ai monitor lcd e non alla stampa .
E poi e' anche un po' una moda , venduta cosi' perche' tendiamo(intuitivamente) ad essere molto piu sensibili al forte contrasto che ai piccoli passaggi tonali .
I passsaggi tonali spesso richiedono un'osservazione piu' attenta , i contrasti sono piu' evidenti .
Chi stampa(e mi riferisco ai pro della stampa , chi lo fa materialmente) , soprattutto se si cerca grandi formati di stampa, sa di non eccedere con il contrasto .. pena la perdita di dettaglio (perdita di nitidezza)
Ovvio che ci debba essere un bilanciamento fra nitidezza ed acutanza.
l'effetto del pana 20 (da vedere percentualmente quanto c'entri l'ottica e quanto la macchina) dà una sensazione di maschera di contrasto perenne, io preferisco la resa morbida del 30 samsung .
molti confondono la morbidezza con la scarsa nitidezza , e quindi sono piu' propensi a farsi abbindolare da risultati mtf .. che cmq alla fine saranno sempre da verificare a seconda di dove verra' montato tale obiettivo , e' quindi imprescindibile fare i conti con il supporto sensibile .
Alla fine mi riservo di provare personalmente l'attrezzatura(se mai ne avro' l'occasione e l'interesse) , della pana ad oggi ho visto solo foto di altri , della distorsione evidente tuttavia credo se ne possa parlare, come di altre sensazioni sulla resa, senza per questo incorrere nelle ire di un contento possessore come sei tu Nico .
Sinceramente e senza polemiche , Buon per te .
Divertiti con la tua panasonic  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 1:02 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | Ora , le foto : Le 2 foto hanno un'esposizione diversissima (quella della samsung e' fin sovraesposta sicuramente per una scelta), oltre che un bilanciamento delle luci nel fotogramma diversissimo... |
Non so se quella foto è stata sovraesposta "sicuramente per una scelta". Anzi, ne dubito. Se guardi i dati exif, vedrai che è stata scattata con priorità sui diaframmi a f/2 -dunque a tutta apertura- a 1/4000, che è il tempo limite più rapido della NX100. I dati exif non registrano alcuna sovraesposizione intenzionale. Secondo me l'autore voleva avere la massima sfocatura, dunque ha scelto priorità dei diaframmi ed f/2, ma la luce d'agosto può avergli giocato un brutto scherzo: era necessario un tempo ancor più rapido di 1/4000 per scattare a f/2, ma la fotocamera non lo aveva, e dunque ha accoppiato il tempo più rapido disponibile, ma insufficiente a esporre correttamente. Questo spiegherebbe i numerosi e ampi bianchi bruciati. La ragazza è bella, la foto gradevole anche con i bianchi bruciati, e ha fatto bene a proporla: la sovraesposizione giova a catalizzare sullo sguardo. Ma è probabile sia andata così. Anch'io ho fatto la stessa scoperta con la GF1: a f/1,7 m'è capitato di trovarmi con i bianchi bruciati già in piena luce primaverile... Poi ho notato che la poverina, quando arrivava a quel limite, anch'esso 1/4000, mostrava il tempo in rosso e lampeggiante: non posso usare un tempo più veloce, mi diceva come poteva. Ho capito l'antifona, e mi son comprato subito un filtro ND. Da allora non ho più bruciato i bianchi come nella foto che hai proposto d'esempio.
| Citazione: | | Mi accusi pure di essere un contalinee .. e io te ridico .. ma perche' hai postato i test mtf ? .. io ho solo risposto in modo tecnico , perche' mi interesso e conosco la materia , basta sapere com'e' fatto un sensore , ed in questo caso un bayer per rispondere in modo corretto .. giustappunto per evitare di accecarsi sulle lineette e sui puntini |
Sei un contalinee significava in questo caso: cerchi di minimizzare la differenza di risolvenza senza considerare il risultato pratico che è la foto; che vi si giunga per un filtro passa basso meno invasivo m'interessa il giusto, cioè niente; così come m'interessa il giusto, cioè niente, che un'altra ottica possa essere più risolvente, ma alla fine non lo sia a causa del filtro passa basso; questa eventuale maggiore risolvenza della lente alla fine nella foto non c'è. I contalinee in genere non fanno foto, amano solo disquisire sulle caratteristiche d'una lente.
| Citazione: | | ... tali distorsioni (dalle quali purtroppo non e' esente pur il nuovo di casa pana 14mm)... |
Se vuoi un esempio concreto del fatto che invece d'andare a disprezzare certe cose per esaltarne altre, spero solo per ragioni di carattere e non anche per interesse personale, io esamino con obiettività gli obiettivi, anche quelli che posseggo, fai una visitina nella sezione Panasonic. Vedrai una discussione sul 14, dove dico immediatamente quali sono i limiti di questa lente.
| Citazione: | OHH NIco .. qua nessuno si picca .. ne picco .. ne picchio.. , ma , mi pare evidente che dopo tale panettone, te tu ti sia leggermente agitato .. guai a toccarti il 20 panasonic..
E a screditar gli altri .. proprio quello che dici di non voler fare .. |
Hai proprio una strana idea dell'agitarsi, anzi decisamente confusa. Le tue osservazioni sul Samsung m'hanno interessato, perché una senza specchio ben fatta e con sensore APS non può che interessarmi. Dunque sono andato a documentarmi, e oltre il pregio che vantavi (la poca distorsione) ho visto che c'era anche qualche difetto, e ne ho data notizia in modo semplice e lineare, e tutt'altro che piccato:
| Citazione: | | M'hai messo curiosità sul pancake Samsung. Mi piacerebbe una lente senza distorsioni a metà prezzo del 20 Panasonic. Effettivamente il Samsung 30 f/2 distorce relativamente poco, e in parte viene anche corretta la distorsione in macchina. Come luminosità è vicino al Panasonic (f/1,7), e anzi, godendo dell'APS, avrà anche uno sfocato più ampio. Purtroppo la distorsione, da sola, non basta a valutare una lente. Qui sotto vedi i test MTF del Panasonic 20 e del Samsung 30... |
Tra l'altro ho detto sempre chiaramente il mio interesse. Mi piacerebbe sì una lente senza distorsioni a metà prezzo... Ma l'aver mostrato un test da cui risulta che il Samsung ha poca risolvenza t'ha condotto a insistere sul fatto che i test MTF non contano nulla, quindi che forse dipenda dal filtro passa basso, ovvero che il Samsung possa essere penalizzato da ciò. Insomma, hai cercato tutte le strade per minimizzare questa differenza. Che c'è ed è indiscutibile. Se mi dici che preferisci una resa morbida mi sta benissimo. Ma è tutt'altro paio di maniche rispetto a cercare di screditare in tutti i modi un test oggettivo solo perché non volge in favore della lente la cui fotocamera proponi con fervori da propagandista.
E infatti mostri decisamente una baldanzosa supponenza, costantemente tesa a screditare ciò che non è di tuo gradimento:
| Citazione: | Detto in tutta sincerita' , anche a me la epl1 piacicchia.. e' carinuccia.. ma di certo non la prenderei mai a 500 o nemmeno 400 euro ..
Solo corpo farei fatica a dare 200 euro .. e il pancake non piu' di 100.. e sarebbbero regalati .. per come la vedo .. |
"piacicchia", "carinuccia", ma per carità! 5-400 euro??? Via, son tanti 200 euro per una macchina così, e se gliene do 100 per la lente faccio loro un generoso regalo! Ma certo, caro, son tanti 200 euro per una EPL1. A essere onesti dovrebbero venderla al massimo a 150 euro, e ringraziare chi gliela compra. E forse 150 euro son tanti. Dovrebbero metterla nel sacchetto di patatine, e regalarla a chi lo acquista.
Also spracht Max35, il vate della fotografia.
Ovvero il nuovo evangelizzatore pro NX10. E tutto il resto, signori, è robetta da guardare con sufficienza e fastidio.
(Talmente evangelizzatore da dichiarare che la distribuzione della Samsung è "la migliore di tutte !!")  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 2:06 pm Oggetto: |
|
|
ragassuoli direi di calmarci un po' anche perchè siamo finiti abbastanza OT.
Cercando di riportare il tutto in topic mi chiedo perchè mai una EPL-1 valga 200€ secondo max. Io ce l'ho, pagata 380€ nuova con lo zoomettino. A quel prezzo ci prendi qualche compatta di buona fattura, ma non ci prendi la LX5 oppure G12 o P7000...costruttivamente sarà giocattolosa, lo schermo sarà quello che è, ma onestamente a quel prezzo fai moltissima fatica a trovare di meglio. _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Incredibile nico, hai trovato una situazione in cui 1/4000 non basta nemmeno a f/2 e ci vuole un ND. C'e' chi giurerebbe che in 20 anni di fotografia e' rarissimo imbattersi in situazioni del genere...
La e-pl1 e' castrata a 1/2000, peccato perche' come corpo mi piaceva assai  _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 2:10 pm Oggetto: |
|
|
| FedericoPari ha scritto: | La e-pl1 e' castrata a 1/2000, peccato perche' come corpo mi piaceva assai  |
si, è una limitazione in effetti, ma all'atto pratico non è che ti imbatti facilmente in situazioni del genere. io fino ad adesso sono ancora con lo zoom, per cui parto da 3,5 , ma sono in cerca del 20 (se si trovasse usato ad un prezzo decente non sarebbe male). Ad ogni modo scattare a tutta apertura in pieno giorno è comunque raro, non focalizzerei l'acquisto o meno di una fotocamera su questo punto (poi chiaro che se arriva a 1/8000 è meglio ) _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 2:12 pm Oggetto: |
|
|
| TestaPazza ha scritto: |
Cercando di riportare il tutto in topic mi chiedo perchè mai una EPL-1 valga 200€ secondo max. Io ce l'ho, pagata 380€ nuova con lo zoomettino. |
dove sei riuscito a trovarla a quella cifra ? _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
| FedericoPari ha scritto: | | Incredibile nico, hai trovato una situazione in cui 1/4000 non basta nemmeno a f/2 e ci vuole un ND. C'e' chi giurerebbe che in 20 anni di fotografia e' rarissimo imbattersi in situazioni del genere.. |
Invece mi sono stupito nello scoprire quanto frequente sia questo fenomeno con lenti luminose. M'accade altrettanto con la D700, che però parte dai 200iso (e ho lenti un po' più luminose). Inizialmente avevo pensato fosse un limite della GF1, la bruciatura dei bianchi. Poi, guardando il tempo d'esposizione, ho capito. Se ci si trova in una giornata limpida, in piena luce, nelle ore di sole alto, è un attimo arrivare a quel quattromillesimo... Prima di prendere l'ND ho risolto chiudendo il diaframma, ovviamente. A volte basta poco, anche mezzo stop. Ma non volevo avere limiti nell'uso del diaframma. Quindi ND per tutti.  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20538 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Anche perche' fidarsi del 1/4000 e 1/8000 della D700 (come pure del 1/4000 della E-P1 e 1/2000 della E-PL1) porta inesorabilmente a sovraesporre, almeno di mezzo stop. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 3:39 pm Oggetto: |
|
|
sono d'accordo, ma soprattutto per coloro con la regola del 16 stampata in mente, è subito evidente tale problema.
Peraltro, io evito di solito la sensibilità base del sensore, per usufruire di una più ampia gamma dinamica verso le alte luci, quindi incorro più facilmente nel rischio _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 12:45 am Oggetto: |
|
|
Onestamente a me è capitato solo recentemente usando l' 85mm f:1,4 di giorno, dove a volte neanche 1/8000 era sufficiente, ma ero anche consapevole che chiudendo solo leggermente il diaframma il problema scompariva.
Il polarizzatore l' avevo dimenticato a casa....
Ma era soprattutto per verificare se riuscivo ad avere la necessaria precisione a tutta apertura nella messa a fuoco manuale con la mia reflex (e l' oculare ingranditore 1,2x), non una vera necessità per uno sfuocato molto stringente.
Certo con il nuovo 25mm extraluminoso i problemi saranno ancora maggiori....http://www.luminous-landscape.com/reviews/lenses/voigtlander_f095_25mm_micro_43_nocton.shtml, ma sono off topic e magari costerà anche troppo...per alcuni.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 1:32 am Oggetto: |
|
|
900 euro per avere una pdc pari ad un 50 1.8....beh forse costa un po' troppo . Poi otticamente sarà ottimo, non lo metto in dubbio e se a qualcuno serve sicuramente non costa un'eresia in assoluto visto che alternative non ce ne sono e voigtlander/cosina fa ottimi prodotti. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 9:09 am Oggetto: |
|
|
| Max Stirner ha scritto: | | 900 euro per avere una pdc pari ad un 50 1.8....beh forse costa un po' troppo . Poi otticamente sarà ottimo, non lo metto in dubbio e se a qualcuno serve sicuramente non costa un'eresia in assoluto visto che alternative non ce ne sono e voigtlander/cosina fa ottimi prodotti. |
be' dipende dai punti di vista: su 4/3 purtroppo è così, ma non si può avere tutto dalla vita.... d'altra parte costa "solo" 900€ proprio perchè costruito per questo sistema: il noctilux 50 f/0,95 costa qualcosina di più... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 9:57 am Oggetto: |
|
|
e soprattutto non possiamo mica giudicare un'ottica in base alla quantità di pdc... _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 10:27 am Oggetto: |
|
|
Certo che no ubald, ma a questo serve aver progettato un'ottica 25 con 0,95 di luminosità, serve per avere un equivalente del 50 1.8 su 35mm, ottica fissa ultraeconomica per eccellenza con cui sperimentare le gioie e i dolori della gestione della pdc.D'altronde è il rovescio della medaglia di un sistema che ha compattato tutto a partire dal sensore per finire con lo sfocato.
Per jcd stiamo confondendo il filetto con la bietola, per avere l'equivalente del noctilux il voigltander avrebbe dovuto avere una luminosità di 0,47 circa non di 0.95, con questo gli obiettivi leica costano sicuramente più della loro-elevatissima, sia chiaro- qualità ottica, e lo dico da possessore anche di un mini corredo leica, è più corretto confrontarlo col summicron 50 f2.0. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|