photo4u.it


toycamera
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Polaroid, Holga, Lomo ed altri pasticci chimici: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 4:46 pm    Oggetto: toycamera Rispondi con citazione

Leggendo qua e la ho notato che molti ne posseggono una e che sembrano anche parecchio soddisfatti. Quindi apro questo topic sperando non sia già stato aperto. Chi possiede una toycamera indichi quale e posti qualche foto (che io posterò nella mia galleria). Grazie a tutti.

Io inizio con la mia ChupaChups PHOTOPOP con Kodak Gold 200 iso.

=)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa intendi per ToyCamera? Solo quelle chiaramente giocattolo o anche quelle di qualità piuttosto bassa? La Lubitel 166, ad esempio, pur non essendo nata come giocattolo è comunque considerata una ToyCamera dagli appassionati del settore.
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lomo lc-a, presente!
ecco una foto


_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lucky
utente


Iscritto: 16 Ott 2005
Messaggi: 77
Località: Napoli e dintorni

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come dire, e' il fotografo che fa la foto......
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo macchine giocattolo e macchine di qualità bassa. Tipo Lomo LC-A ecc.
Ovviamente è il fotografo che fa la foto, come qualcuno giustamente fa notare.
Anche se qualcuno è convinto che se non si hanno 20 megapixel e 10.000 euro di obiettivi non si possa parlare di buone foto. Basta conoscere il propri limiti e quelli della macchina.

Questa è una esposizione multipla fatta con la chupachups photopop. Sono due diverse visioni del prato della mia casa in montagna.

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=71584
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Diciamo macchine giocattolo e macchine di qualità bassa. Tipo Lomo LC-A ecc.


Ok, allora se parliamo di bassa qualità la Lubitel 166 è perfetta per questa categoria Very Happy

Una foto fatta con la Lubitel...



Lubitel_166.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  78.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9227 volta(e)

Lubitel_166.jpg



_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lucky
utente


Iscritto: 16 Ott 2005
Messaggi: 77
Località: Napoli e dintorni

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

direi che e' semplicemente perfetta per rendere atmosfere in stile dagherrotipo o in stile "famiglia Addams..." come la foto sopra.
Molto meglio di una D2x
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A proposito, sul mercato cosa si trova a livello di toycamera o bassa qualità nel formato 6x6? Escludiamo la HOLGA 120 peròWink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
A proposito, sul mercato cosa si trova a livello di toycamera o bassa qualità nel formato 6x6? Escludiamo la HOLGA 120 peròWink


Lubitel 166 Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi piacerebbe verametne tanto averne una, una lomo,quella che ha 4 obiettivi.

mi piacciono le toycamera soprattutto quella in particolar modo perchè alla fine ti permette di giocare con i colori e le forme, e a me piace un sacco Smile

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa l'ho fatta con una fotocamera giocattolo che aveva addirittura la slitta flash. Ora ce l'ha un amico a cui l'ho regalata.

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=71951

Lubitel allora...mmmh, ma che non sia biottica si trova qualcosa?
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Lubitel allora...mmmh, ma che non sia biottica si trova qualcosa?
Wink


Eura Ferrania (e molti altri modelli Ferrania), un piccolo pezzo di storia fotografica italiana... ed è pure carina Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 12:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho la holga con i flash colorati ed è diventata la mia compagna inseparabile nelle feste con amici e nelle uscite al pub ... finora non ci ho fatto altro che non foto, appunto, per gioco ... tra flash colorati, doppie/triple/quadruple esposizioni e infiltrazioni di luce da ogni dove, le foto escono sballate al punto giusto Very Happy

tra l'altro giorni fa l'ho portata al ristorante cinese e il figlio del tipo del locale (che parlava molto poco italiano) è stato a stressarmi tutto il tempo perchè gli piacevano i flash colorati .. alla fine mi ha chiesto dove l'avevo presa a bologna e quando gli ho detto che l'avevo presa ad HK c'è rimasto talmente felice che c'ha offerto vari giri di grappa di riso (che non si poteva strozzare) LOL

al + presto cmq voglio prendere il dorso polaroid per la holga, una lomo lc-a (che cmq tanto giocattolo non è visto che il minitar 2.8 non è che faccia poi così schifo) e una supersampler ...

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si conosco Ferrania. Mi viene anche in mente Seagull (come biottica) oltre a Lubitel. A casa ho un libro sulle fotocamere e ottice russe. Guardo se trovo qualcosa li.

Per F3 HP:
Ma quello è il famoso provino a contatto? Come viene fatto? Inoltre qualcuno di voi ha mai fatto o sentito parlare di copytest (provini di dimensioni abbastanza grandi da capirci qualcosa)? Li fa un mio amico ma nessun fotografo nella mia città ne ha mai sentito parlare.

Se qualcuno ne sa qualcosa;)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Per F3 HP:
Ma quello è il famoso provino a contatto? Come viene fatto?


Sì, quello è un provino a contatto, è molto semplice da fare, appoggi il negativo su un foglio di carta sensibile (emulsione contro emulsione), lo tieni in posizione con una lastra di vetro e accendi la luce dell'ingranditore per qualche secondo (il tempo giusto lo trovi facendo qualche prova), fatto questo non ti resta che sviluppare la carta ed il provino è fatto. In teoria potresti farlo anche senza ingranditore sccendendo e spegnendo una lampadina, con l'ingranditore però la luce risulta molto meglio distribuita.

Esistono anche appositi telai per fare i provini, ne ho uno per il 35mm ed è molto comodo.

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille.

Ho visto le Lubitel su Ebay. Dovrei procurarmi anche un esposimetro quindi. Oppure c'è sempre qualche alternativa come corpi macchine (a sto punto anche una biottica non mi fa schifo;)) alla Holga che è veramente un po' scarsina per le mie esigenze.

Invece del copytest nessuno sa nulla?
=)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Grazie mille.

Ho visto le Lubitel su Ebay. Dovrei procurarmi anche un esposimetro quindi. Oppure c'è sempre qualche alternativa come corpi macchine (a sto punto anche una biottica non mi fa schifo;)) alla Holga che è veramente un po' scarsina per le mie esigenze.


Dovresti dirci quali sono le tue esigenze Smile


roger ha scritto:
Invece del copytest nessuno sa nulla?


Ma sei sicuro che il "copy test" sia una tecnica? In pubblicità è uno dei controlli preventivi di una campagna pubblicitaria: viene attuato mediante una ricerca sulla comprensione, sul gradimento, sulla memorizzazione del testo pubblicitario, nonché sulla coerenza di quest’ultimo con gli obiettivi della campagna. Alcuni fotografi di matrimonio chiamano "copy test" la stampa di un grosso numero di scatti da cui poi il cliente selezionerà quelli che freferisce... più che una tecnica è una procedura.

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho parlato di tecnica. Li chiama così un mio amico, magari non è nemmeno il nome corretto. In pratica è una piccola stampa in cui si vede anche una parte dei fori della pellicola e relativo numero di fotogramma.
Sarà circa 5x7 cm.
Lui mi dice di andare in laboratorio e chiedere di fare il copy test. Ma qua nessuno sa cosa sia oppure fanno dei "provini" 8x12 cm. circa. Che non sono belli come sto benedetto copy test (che è anche di più facile consultazione dato il n. di fotogramma ben visibile).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda la Lubitel o Seagull che sia, le mie esigenze sono non portarmi appresso troppa roba. Sembrerà strano ma già un esposimetro fa parte dell troppa roba. Ho visto anche altre 6x6 ma non siamo già più tra le toycamera da pochi euro.
Quindi mi butterò su Lubitel probabilmente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Non ho parlato di tecnica. Li chiama così un mio amico, magari non è nemmeno il nome corretto. In pratica è una piccola stampa in cui si vede anche una parte dei fori della pellicola e relativo numero di fotogramma.
Sarà circa 5x7 cm.
Lui mi dice di andare in laboratorio e chiedere di fare il copy test. Ma qua nessuno sa cosa sia oppure fanno dei "provini" 8x12 cm. circa. Che non sono belli come sto benedetto copy test (che è anche di più facile consultazione dato il n. di fotogramma ben visibile).


Con il B/N non ci vuole nulla a farlo, lo fai o a contatto oppure usando un ingranditore che ti permetta di proiettare anche i bordi del fotogramma (ad esempio con il mio Durst lo puoi fare), con il colore la procedura immagino non sia così semplice ma portando un esempio al laboratorio potrebbero fartelo, non sono molto convinto che si chiami "copy test"... ma c'è sempre da imparare Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Polaroid, Holga, Lomo ed altri pasticci chimici: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi