photo4u.it


X-T1..x-e2..x-e1...e ottiche...consiglio acquisti
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fm2n
utente


Iscritto: 15 Ago 2007
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2015 8:29 pm    Oggetto: X-T1..x-e2..x-e1...e ottiche...consiglio acquisti Rispondi con citazione

Buona sera,
mi ritrovo con la reflex danneggiata e l'urgenza di una fotocamera.
Il sistema Fuji mi ha sempre attratto per i comandi diretti su corpo e obiettivi, in particolare la X-T1, relativamente compatta, robusta e tropicalizzata, potrebbe essere, per me, la fm2 digitale.
Volendo prendere uno zoom (18-135) e un fisso (27mm) la cifra sfiora i 2000,00euro...... Al momento non preventivati.....
Dunque potrei rivolgermi alla ex1/ex2 sempre con il 27 e magari il 55-200, ed appena possibile, acquistare il corpo xt1.
Considerando un utilizzo anche in condizioni non idonee (freddo intenso anche con neve, ambienti di cantiere , et simili) che consiglio potreste darmi?
Ah, vorrei anche poter riutilizzare un paio di nikkor ai.
Poi, dove potrei acquistare in centro Italia?
Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cicquetto
utente attivo


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 583

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2015 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a breve esce la x-t10, dovrebbe essere una xt1 piu economica e compatta ma non tropicalizzata

come fisso ti consiglio il 35mm che il gioiellino di casa fuji.

per l'acquisto potresti valutare qualche venditore on-line per risparmiare qualcosa.

_________________
fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fm2n
utente


Iscritto: 15 Ago 2007
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2015 1:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La tropicalizzazione per me è importante. Uscendo un modello, diciamo, inferiore, la xt1 manterrà lo stesso prezzo, invece pensavo uscisse un modello superiore così da rendere alla mia portata la xt1.
Si, il 35mm sembra proprio un bell'ogetto, ma non vorrei mi fosse leggermente "stretto".
Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2015 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi una lente del livello del 35 ma più larga, la scelta obbligata a quel punto sarebbe il 23, ma è sensiblmente più costoso.

Alla fine se prendi X-T1+23 e vuoi anche una focale lunga, potresti risparmiare qualcosa con l'XC 50-230 che si trova veramente per una pipa di tabacco in giro. Però ca. 2.000 li spenderesti comunque e non avresti la tropicalizzazione..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mastino
utente


Iscritto: 10 Dic 2009
Messaggi: 207

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2015 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Xe2 e 18.
Piccola e leggera e qualche fiocco di neve non lo teme.
Al momento il rapporto qualità prezzo migliore è questo.
la t10 costerà di più e sarà praticamente la stessa macchina, mirino centrale a parte.
Poi, quando puoi prenderai un xt1 usata appena scende di prezzo magari.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fm2n
utente


Iscritto: 15 Ago 2007
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2015 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i commenti.
Come lunghezza focale il 23mm (35mm equivalente) sarebbe perfetto, ma come costo e compattezza no. Il 27mm l'ho considerato proprio perchè "vicino" al 23mm come angolo di campo, ma è estremamente compatto e renderebbe molto portatile il sistema.
Il ragionamento di mastino è quello che sto valutando...
Altri suggerimenti ben acetti.

Consigli su negozi tra Lazio-Abruzzo-Marche-Umbria? od anche on-line?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FDA
utente


Iscritto: 26 Mgg 2008
Messaggi: 184
Località: Velletri (RM)

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2015 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se hai in previsione una x-t1 (o superiore) potresti prendere in considerazione anche l'acquisto una x-e1 (solo corpo usato sta intorno ai 300 se non di meno) e uno a scelta fra il 18 e il 27, ci dovresti rientrare con poco più di 500 euro.
a roma io mi sono trovato bene con ottica universitaria e forniture conti

_________________
Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2015 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FDA ha scritto:
se hai in previsione una x-t1 (o superiore) potresti prendere in considerazione anche l'acquisto una x-e1 (solo corpo usato sta intorno ai 300 se non di meno) e uno a scelta fra il 18 e il 27, ci dovresti rientrare con poco più di 500 euro.
a roma io mi sono trovato bene con ottica universitaria e forniture conti

Il 18 f/2 si trova nuovo a 300 euro (l'ho appena preso).
La X-E1 è ancora un'ottima macchina fotografica.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fm2n
utente


Iscritto: 15 Ago 2007
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2015 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stavo pensando la stessa cosa.
Prendere una xe1 "economica" e obiettivi che mi ritroverei per una futura xt1.
Dalle vostre firme vedo che la possedete e mi sembra di capire che la consigliate. Secondo voi potrei sentire subito il bisogno della xt1 ? Potrebbe essere un corpo macchina da tenere tipo compatta evoluta?

Grazie ancora.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FDA
utente


Iscritto: 26 Mgg 2008
Messaggi: 184
Località: Velletri (RM)

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2015 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se non ti spaventa l'autofocus bradipesco della x-e1 ti confermo che è un'ottima macchina e dati gli ingombri minimi come compattona ci sta tutta, utilizzo che avrà quando pure io passerò ad un altro corpo fuji (ammesso che ne senta l'esigenza) Wink
_________________
Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2015 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fm2n ha scritto:
La tropicalizzazione per me è importante.
Se il problema è la polvere, io partirei con una X-T1 e lo zoom in kit. Il fisso lo prendi poi "per risparmiare" e soprattutto se scopri che ti serve veramente.
Tieni conto che il 18-55 è uno zoom da kit di lusso.

Se pensi di scattare sotto la pioggia a dirotto senza alcuna protezione... io mi fiderei (forse) solo dei modelli top gamma di Canon/Nikon.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2015 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io consiglio ottiche non-retrofocus baionettaM con anello adattatore.....
le fuji sono nate per la messa a fuoco manuale.

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cicquetto
utente attivo


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 583

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2015 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:
io consiglio ottiche non-retrofocus baionettaM con anello adattatore.....
le fuji sono nate per la messa a fuoco manuale.

otto.


ma che senso ha questa frase,

il sistema X senza le ottime ottiche proprietarie oggi non sarebbe nulla e se fuji può permettersi di produrre ancora mirrirless è solo grazie alle lenti XF.

un sensore che ha dato piu grattacapi che soluzioni, AF nato penoso e via via migliorato, politica dei prezzi a tratti suicida e gestione dei nuovi modelli a dir poco discutibile, unico punto di forza le ottiche, hanno messo d'accordo tutti, su questi non c'è nulla da dire.

e tu consigli altro.

nb. le fuji non sono nate per la messa a fuoco manuale, anzi forse sono state le ultime a introdurre il focus peaking (che trovo ancora penoso)

_________________
fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2015 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come che senso ha, è il mio consiglio...
poi uno è libero di valutare come vuole spendere nei propri acquisti.

io personalmente preferisco investire sulle ottiche che posso innestare/adattare su corpi leica o mirrorless fuji, sony, m4/3, samsung, ricoh, etc...

le fuji sono le più adatte allo scopo grazie agli ausili per la messa a fuoco manuale come il digital-split image che trovo fantastico

ecco che chi compra un corpo fuji consiglio ottiche non-retrofocus, lo reputo un buon consiglio

x le ottiche fuji XF: se cambi brand non servono più a nulla, mentre con le ottiche baionetta M al massimo basta comprare un nuovo anello adattatore.

è vero che oggi molti si sono abituati ad usare l' AutoFocus ma si può fotografare anche senza, lo si è sempre fatto da decenni.

e poi si può sempre affiancare qualche ottica non-retrofocus alle fuji XF

invito poi a lasciare perdere gli ZOOM, per me meglio sempre un ottica fissa e la voglia di avvicinarsi/allontanarsi dal soggetto.

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2015 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cicquetto ha scritto:

il sistema X senza le ottime ottiche proprietarie oggi non sarebbe nulla e se fuji può permettersi di produrre ancora mirrirless è solo grazie alle lenti XF.


per me non è così, credo che fuji dovrebbe smetterla di concentrare tutte le proprie energie nel sensore APS-C in favore di un sensore Full-Frame.

le ottiche per quanto mi riguarda può fare anche a meno di produrle, esistono già: ci sono le leica, le zeiss, le voigtlander, ect...

basterebbe affiancare a tutto quello di già esistente una X-Pro 2 FF (magari con un 35mm f 2), solo un corpo, max 1 ottica, farebbe il colpaccio.

fuji fa ottimi corpi, deve però ficcarci dentro sensori più grandi, sta perdendo tempo, vedi qui:

http://www.clickblog.it/post/134128/konost-la-prima-fotocamera-a-telemetro-digitale-in-arrivo-nel-2016


otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cicquetto
utente attivo


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 583

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2015 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Full Frame è un ricordo del passato, ha la fortuna di suonare bene, se suonasse male non sarebbe tanto gettonato.

Le lenti leica costano care, mi ci prendo un corredo xf al posto di una leica, lo stesso dicasi per le zeiss. ed è da dimostrare che queste siano all'altezza delle xf.

certo qualcuno gia le ha e vorrebbe utilizzarle.

con le leggi fisiche dell'ottica abbiamo degli ingombri che con il FF possono solo aumentare, il sistema x è nato all'insegna della "comodità" senza trascurare la qualità dell'immagine, a me sembra che stia gia adesso diventando troppo ingombrante.

agli ingombri di una FF andrei di reflex, almeno allo stato attuale.

non so quanta gente oggi farebbe a meno dell'AF, (ma per quale motivo poi?) poche credo e chi deve vendere non puo pensare ai pochi ai quali piace castigarsi.

non conoscevo questa konost ma la lascio volentieri sullo scaffale

_________________
fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2015 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

castigarsi ?
tolto il piacere della messa a fuoco manuale non trovo il senso di fare la foto, a sto punto faccio un filmatino e ci estrapolo il frame che mi serve...

vediamo le cose diametralmente opposte, ma l' importante è trovare l' attrezzatura che permetta di sentirsi a proprio agio.

autofocus, esposizioni automatiche, stabilizzazioni varie non le accetterò mai, trovo piacevole fotografare alla vecchia maniera anche se uso un sensore al posto della pellicola.


comunque le ottiche non-retrofocus sono molto più compatte della serie XF fuji


otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2015 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma o t t o, comprati una Leica se non ce l'hai già, ormai anche le M9 usate cominciano ad aver prezzi appetibili.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2015 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Tomash,
corpi leica neppure se me li regalano, con sensori che si crepano o telemetro da tarare continuamente......mai più, troppe esperienze negative e poi trovo molto meglio un mirino elettronico per la messa a fuoco manuale.

ribadisco che le fuji fa ottimi corpi per montarci ottiche non-retrofocus e che la messa a fuoco automatica non è proprio indispensabile per fare le foto.

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pinazza
utente


Iscritto: 28 Apr 2014
Messaggi: 176
Località: TORINO

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2015 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:

le fuji sono nate per la messa a fuoco manuale.

otto.


Otto...è una affermazione discutibile ma può anche essere....però è fuori di ogni ragionevole dubbio che ormai gli acquirenti vogliono la messa a fuoco automatica.
Poi sicuramente c'è una piccola parte di appassionati che preferisce evitare gli automatismi e per essi anche la Fuji ne ha previsto l'utilizzo in manuale, ma è una percentuale molto bassa di acquirenti.
Non sarei così drastico nell'affermare che sono macchine nate per l'utilizzo in manuale. La Fuji deve vendere e se il mercato richiede gli automatismi, questi siano .
Quindi io direi semmai il contrario: sono macchine progettate per utilizzare i moderni automatismi con la possibilità di utilizzo in manuale.
E comunque mi sembra che la domanda di chi ha aperto il 3D sia maggiormente orientata ad ottenere un consiglio sui corpi, non sulle ottiche.

Pino

_________________
Cu' nasci tunnu un po' moriri quadratu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi