Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 11:55 am Oggetto: maschera contrasto |
|
|
Oggi è la giornata delle domande...
Visionando le foto stampate (di solito stampo formato 13x19 e scatto con NokonD5000 12 mp in RAW) noto che su alcune si nota una certa grana (o rumore...).
Comincio a pensare che il problema sia causato dall'applicazione della maschera di contrasto (apllico sempre un po di aumento nitidezza su tutte le foto che porto in stampa, uso il programma Viewnx2).
Magari il problema si presenta quando uso ISO un po alti che associati alla maschera di contrasto producono il disturbo.
Cosa dite? E' possibile?
Grazie.
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Per quello che e' la mia piccola esperienza ti dico che hai ragione.
Dipende dalla fotocamera ma alti iso portano rumore.
Applicando maschere di contrasto un po "forti" aumentano la grana, o rumore, e questo lo vedi da solo ingrandendo la foto.
Soprattutto nelle zone di ombra.
Mino
_________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi ridurre il problema non applicare maschera di contrasto (o aumento di nitidezza) in fase di sviluppo del Raw.
Il mio personale workflow prevede, per il Raw, soltanto le cose fondamentali (orientamento, bilanciamento del bianco, cose simili), salvataggio in Tiff, poi denoiser.
Il passaggio per la riduzione del rumore è fondamentale, perché prima lo si fa, meno artefatti compaiono nelle successive elaborazioni, inoltre la mdc non agisce sul rumore.
Dopo il denoising passo a Gimp (o Photoshop o qualsiasi altro) per le successive elaborazioni.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 1:14 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Se vuoi ridurre il problema non applicare maschera di contrasto (o aumento di nitidezza) in fase di sviluppo del Raw.
Il mio personale workflow prevede, per il Raw, soltanto le cose fondamentali (orientamento, bilanciamento del bianco, cose simili), salvataggio in Tiff, poi denoiser.
Il passaggio per la riduzione del rumore è fondamentale, perché prima lo si fa, meno artefatti compaiono nelle successive elaborazioni, inoltre la mdc non agisce sul rumore.
Dopo il denoising passo a Gimp (o Photoshop o qualsiasi altro) per le successive elaborazioni. |
Quindi, correggimi se sbaglio, mi consigli di procedere nel seguente modo:
Scattare in raw.
- Correggere l'immagine raw per esposizione, bil.bianco, saturazione, contrasto, eventuale ritaglio.
- Convertire il file in JPEG.
- Applicare al JPEG un po di maschera di contrasto.
Corretto? In questo modo si hanno meno problemi di "rumore digitale"?
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 1:25 pm Oggetto: |
|
|
No, se non passi mai da un denoiser il rumore te lo trovi comunque.
Il denoiser va tra il punto 1 ed il punto 2 del tuo post.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 1:37 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | No, se non passi mai da un denoiser il rumore te lo trovi comunque.
Il denoiser va tra il punto 1 ed il punto 2 del tuo post. |
Io il denosier non so se ce l'ho... A meno che sia in qualche funzione di Photoshop.
A questo punto per il prossimo flusso di lavoro proverò a non applicare nessuna maschera di contrasto, anche perchè con l'acquisto del nuovo obbiettivo, il Nikkor 50mm 1.8, penso di aver guadagnato in nitidezza e di poter evitare l'applicazione della maschera di contrasto (soprattutto per i ritratti...)
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 1:44 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | No, se non passi mai da un denoiser il rumore te lo trovi comunque.
Il denoiser va tra il punto 1 ed il punto 2 del tuo post. |
Scusa, ma se scatta a 100 / 200 ISO non ha rumore visibile.
E in stampa anche fino a 1600 iso non si nota.
Voglio dire il denoiser non e' un passaggio obbligato, a meno che,come dice
non abbia rumore sempre. Ma allora rivedrei un attimo i parametri di scatto.
Mino
_________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 1:59 pm Oggetto: |
|
|
d.Mino ha scritto: | Scusa, ma se scatta a 100 / 200 ISO non ha rumore visibile.
E in stampa anche fino a 1600 iso non si nota.
Voglio dire il denoiser non e' un passaggio obbligato, a meno che,come dice
non abbia rumore sempre. Ma allora rivedrei un attimo i parametri di scatto.
Mino |
Altri parametri di scatto che incidono sul rumore non dovrebbero essercene...
Che io sappia il rumore viene causato solo da ISO alti che abbinati ad un'applicazione di maschera contrasto ne aumentano l'effetto.
Eventualmente un ritaglio troppo stretto potrebbe creare rumore.
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Voglio dire che se scatta sempre a 1/5000 f11 magari gli iso vanno alti per quello.
_________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Vi posto immagine dove si nota chiaramente il rumore.
Dati scatto:
F 5.3
1/60 sec
ISO 2000
FOCALE 80mm
Descrizione: |
|
Dimensione: |
61.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4596 volta(e) |

|
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco la D5000, comunque il rumore e' dovuto ai 2000 ISO.
Se potessi illuminare il soggetto e scattare a 200 ISO non lo vedresti piu'.
_________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Ni.
Vedi, la sensibilità nominale della fotocamera è solo una, le altre sono tutte simulate partendo da quella.
Tu dirai: e che c'entra col nostro discorso?
Semplice, se scatto una foto anche leggermente sottoesposta e poi aggiusto le curve per far venire fuori il dettaglio delle zone in ombra faccio lo stesso lavoro che fa la fotocamera quando alzo gli iso: amplifico il segnale.
Il risultato è che il rumore diventa visibile.
Ora, ho scritto Ni perché è chiaro che se la foto è esposta correttamente da subito E non ho bisogno di mettere mano alle curve (potrei farlo anche per un look migliore, per quanto esposta bene sia la foto) il problema non si presenta, ma se dovessi trovarmi nell'altra condizione?
In questo caso dovrei per forza passare dal denoiser
Ovviamente nel caso della foto postata sopra il problema sono gli iso alti.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 8:57 pm Oggetto: |
|
|
interessante!
Grazie dei consigli.
Sono andato a rivedere le modifiche apportate alla foto che vi ho postato.
Oltre ad aver scattato a ISO 2000, in p.p. ho aumentato di +2.0EV l'esposizione (il max che mi consentiva il software) inoltre ho applicato 4 su 10 di maschera di contrasto, in base a quanto spiegato da Alex: un bel mix esplosivo per il rumore...
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2012 7:17 am Oggetto: |
|
|
Comunque non mi pare nulla di trascendentale, prova a postare un crop o un Raw e vedo quello che posso fare con Noise Ninja.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2012 11:06 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Ni.
Vedi, la sensibilità nominale della fotocamera è solo una, le altre sono tutte simulate partendo da quella.
Tu dirai: e che c'entra col nostro discorso?
Semplice, se scatto una foto anche leggermente sottoesposta e poi aggiusto le curve per far venire fuori il dettaglio delle zone in ombra faccio lo stesso lavoro che fa la fotocamera quando alzo gli iso: amplifico il segnale.
Il risultato è che il rumore diventa visibile.
|
Condivido in parte il discorso che la sensibilità nominale è una sola, ma in questo contesto fai capire il fatto che si aumenta il rumore in post produzione.
Ricordiamoci però che aumentare l'amplificazione del segnale a livello di elettronica è molto più efficiente che non aumentare l'amplificazione via software durante l'elaborazione. Ma ci perderemo in altri discorsi ed ogni sensore, con la sua elettronica, ha le sue peculiarità
rivaetruschi ha scritto: |
...ho aumentato di +2.0EV l'esposizione...
|
Eccolo qui il problema!
Prima si chiedeva se è solo l'iso che va ad influenzare il rumore, la risposta è no, dipende proprio da come si espone.
Una regola tanto al chilo è che è meglio sovraesporre leggermente durante lo scatto, magari alzando gli iso e poi scurire in elaborazione che non viceversa.
Ci starebbe un mondo qui dietro, ma certamente, aumentare di +2EV l'esposizione in post, significa che lo scatto è sbagliato in fase di acquisizione.
Il sensore della D5000 è abbastanza buono, ma lavorando così rischi di ottenere rumore anche a Iso400. (Che poi magari non vedi in stampe da 13cm)
_________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2012 11:41 am Oggetto: |
|
|
Capisco. Ho imparato 2 nuove cose:
- sovraesponendo pesantemente in p.p. si aumenta il rumore.
- meglio sovraesporre leggermente in fase di scatto e poi sottorrr in po'. Qui adirittura ho sempre sentito che è meglio sottoesporre leggermente in scatto per evitare di bruciare le alte luci...
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2012 11:54 am Oggetto: |
|
|
Effettivamente qui si apre un bel capitolo che si chiamerebbe esposizione a destra. (Alte luci appunto)
Un conto è sovraesporre, soprattutto le zone medie, un conto è bruciare l'immagine.
è una tecnica che va imparata e gestita in base alla situazione e alla propria macchinetta. Ogni sensore ha una proprio risposta alle basse luci, alle alte e una propria gamma dinamica che varia al variare della sensibilità impostata.
É quasi più difficile a spiegarsi che al cominciare ad usarla.
Puoi partire con l'esporre al centro in tanto
Ci saranno situazioni in cui puoi tranquillamente sovraesporre senza pericolo di bruciature, altre in cui dovrai stare molto più attento. E potrebbero rimanere situazioni in cui conviene sottoesporre leggermente...
Il tutto deriva dal fatto ch se ipotiziamo un sensore a 12bit con 4096 livelli per ogni canale, se sotto esponiamo, riempiremo molto meno della metà dei livelli, se esponiamo a metà, riempiamo circa metà delle informazioni disponibili, se cerchiamo di esporre a destra, avremo molte più informazioni.... ovviamente, la cosa è un po' più complessa... ma tante volte basta sapere questo per iniziare a provare.
_________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2012 2:58 pm Oggetto: |
|
|
rivaetruschi ha scritto: | Oltre ad aver scattato a ISO 2000, in p.p. ho aumentato di +2.0EV l'esposizione ... | Hai detto niente! Hai portato via sw la sensibilità a 8000 iso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2012 7:17 am Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Hai detto niente! Hai portato via sw la sensibilità a 8000 iso. |
Intendi dire che ogni volta si aumenta di +1.0EV è come raddoppiare l' ISO originale di scatto?
Quindi nel mio caso avendo scattato con ISO 2000 ed avendo in pp aumentato di +2.0EV l' esposizione ottengo ISO 2000 X 2 X 2 = ISO 8000.
Corretto?
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2012 8:44 am Oggetto: |
|
|
Esattamente.
Quindi, se hai catturato 10, poniamo, amplifichi il valore a 40, rumore compreso.
Il problema è questo, il rumore catturato è un valore casuale, però noi possiamo approssimarlo circa alla radice quadrata del valore catturato.
Parlo del segnale catturato dal singolo pixel, o fotosito.
Se scatto a 100 iso, sensibilità di base, con una coppia tempo/diaframma, poniamo, 1/250s, f/8 ottenendo, ad esempio, un segnale catturato di intensità 1000 avrò che di questo segnale il rumore sarà 33,3; stiamo parlando del 3,3%.
Se scatto la stessa foto a 400 iso cosa succede?
L'esposimetro mi farà scattare a 1/1000s, f/8 facendomi catturare 1/4 del segnale (perché la sensibilità reale è sempre 100iso).
Quindi avrò catturato un segnale di intensità 250.
La sua radice quadrata è 15,8, parliamo del 6,4% di rumore, cioè il doppio di quello che avevamo prima.
A quel punto, la fotocamera (o il software) amplifica il segnale catturato di 4 volte per riportarlo a 1000, aumentando il rumore.
E' un calcolo matematico veloce, giusto per far capire.
A quel rumore si aggiunge il fatto che io comunque non ho catturato un segnale pari a 1000 (come sarebbe avvenuto se la sensibilità reale fosse stata 400iso), ne ho catturato 1/4, quindi, soprattutto nelle basse luci, non ho dettagli perché il sensore non è riuscito a catturarli.
Di qui il consiglio di sovraesporre leggermente in fase di ripresa, più segnale->meno rumore e più dettagli.
Tu hai usato una sensibilità già molto alta, quindi la tua fotocamera ha fatto una prima amplificazione (da 100 a 2000iso), dopodiché in postproduzione l'hai ulteriormente amplificata (via software) alzando l'esposizione di 2 stop.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|