Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7737 Località: Mantova
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 10:46 am Oggetto: La nonnina D70... con il 18-105 o il 16-85? |
|
|
Ho da circa un anno una D70 che finora ho utilizzato con le ottiche che già possedevo: 28-80 3.5-5.6 - 50 1.8 - 70/210 4-5.6 (tutte Nikon) più un Tamron 70-300 che uso molto di rado.
Sono soddisfatto, ma dopo il periodo di "apprendistato", sento la mancanza del grandangolo e vorrei rimpiazzare il 28-80 on un'ottica DX.
Sono indeciso tra il 18-105 e il 16-85.
Il secondo mi fa gola per i 2mm in più e per l'indubbia miglior qualità assoluta, ma ovviamente la differenza di prezzo è consistente a meno di non andare sull'usato.
Finita la premessa, ecco la domanda.
A parte le considerazioni sui 2mm di focale in più, sulla D70 ci sarebbe una reale differenza di qualità tra i due vetri? Qualcuno ha o ha avulto queste accoppiate? _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 11:12 am Oggetto: |
|
|
LA d70 ha un sensore poco denso entrambe le soluzioni possono andar bene. Certo potendo un 16-85 usato potrebbe essere una soluzione anche se un giorno passerai a qualcosa di più evoluto sempre nel formato DX. Ripeto tutti e due gli obiettivi vanno bene sulla d70. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 1:10 pm Oggetto: |
|
|
come dice max vai di 16-85 senza pensarci...  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Perchè non valutare qualcosa di più luminoso? Un classico 17-50 tamron ad esempio. _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 4:13 pm Oggetto: |
|
|
locao ha scritto: | Perchè non valutare qualcosa di più luminoso? Un classico 17-50 tamron ad esempio. |
perchè a 2.8 è quasi inutilizzabile...e quindi stiamo da capo a 12... _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Alternativamente, un Nikon 17-55 usato?
Giusto per aggiungere confusione, eh.  _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Mr_White ha scritto: | Alternativamente, un Nikon 17-55 usato?
Giusto per aggiungere confusione, eh.  |
te pare poco?  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FDA utente
Iscritto: 26 Mgg 2008 Messaggi: 184 Località: Velletri (RM)
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 4:56 pm Oggetto: |
|
|
inutilizzabile?
suvvia! magari un pò morbidino, certo se lo paragoniamo a sua magnificenza 17-55.. ma per quello che costa fa il suo sporco lavoro  _________________ Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Il tamron a 2.8 si usa eccome, non sarà un campione di nitidezza ma certamente è usabile. Io mi son limitato a rispondere e a consigliare le ottiche che erano state citate e ribadisco che con la d70 il 18-015 vr va bene e la scelta del 16-85 andrebbe fatta se occorrono i 2mm in più in basso e se si prevede di cambiare macchina, insomma non è un sensore che mette alla frusta gli obiettivi le differenza sarebbero minime tra le due ottiche o meglio sarebbero evidenti ma in nessun caso il 18-105vr si comporterebbe in maniera insufficiente (cosa che succede con la d7000 dove questa lente non è all'altezza del sensore, mentre 16-85 si). _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7737 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 8:26 am Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio tutti per gli interventi e i consigli.
Il 17-55 Nikon l'ho scartato subito perchè fuori budget... anche usato.
In ogni caso la luminosità non è la mia priorità, perlomeno per le mie esigenze è secondaria rispetto alla versatilità della focale, per questo sono orientato sulle lenti che ho indicato.
Tra gli universali, scartato oltre il Tamron, il 16-50 Tokina e il 17-50 Sigma per lo stesso motivo di cui sopra, l'unica alternativa mi pare il Sigma 17-70 2.8-4.
Secondo voi è un'alternativa valida? _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 10:25 am Oggetto: |
|
|
No a mio avviso non vale la pena, meglio il nikon 18-105 che ti costa meno. Se devi prendere un luminoso prendi un 2.8 fisso che ti salva in molte situazioni, il tamron ha anche il plus della stabilizzazione altrimenti vai di 18-105. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 11:10 am Oggetto: |
|
|
se posso do la mia esperienza da ex possessore di D70 e da possessore di 18-105.
Max stimmer ti dice il giusto, non sotto valutare il 18-105 io lo uso su D90 con estrema soddisfazione. Lo stabilizzatore ti torna utile sempre specialmente di sera, la resa poi non è così tanto distante da quella del 16-85; dipende poi tutto da cosa ci vuoi fare e quindi per cosa la vuoi usare. Altra cosa che potresti fare è prenderti un fisso luminoso ma li sempre in funzione del tuo utilizzo...20, 28, 35, 50...dipende da cosa ci vuoi fare.
Leggendo il tuo primo post vedo che vuoi un grandangolo quindi se proprio vogliamo stare nel senso stretto del termine e del suo utilizzo potresti vagliare la possibilità di prendere un 20mm fisso 2.8 che dai 18mm non si discosta poi tanto _________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 11:19 am Oggetto: |
|
|
A prescindere da chi ha fatto l'acquisto in rete senza provare il tamron personalmentesulla sulla fotocamera ed ha ricevuto un esemplare un pochetto fallato, io, che ne ho provati in negozio ben tre prima di acquistarlo, posso con assoluta certezza affermare che il 17-50 è usabilissimo a f2,8 ed una lama appena diaframmato di mezzo stop.
Il problema del tamron non è la qualità ottica a f2,8 ma la rumorosità e non affidabilità al 100% con poca luce della MAF.
Io alla mia d100 ( che monta lo stesso sensore della d70) ho incollato da circa un anno un nikon afs 50 f1.4 G e devo dire che ogni volta che lo uso mi stupisce positivamente per la qualità dei suoi, se pur con pochi megapixel, file nef.
D100, d70 etc sono fantastici secondi corpi. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 11:28 am Oggetto: |
|
|
Per ritornare alla domanda iniziale io concordo che il 18-105 è adattattissimo ad accompagnare una D70 se non si sente il desiderio di avere quei due mm di grandangolo in più che offre il 16-85... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuya1977 utente

Iscritto: 07 Set 2008 Messaggi: 232 Località: Milano provincia
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2011 10:12 am Oggetto: |
|
|
Se vuoi spendere tanto, ci sono molte scelte.
Ma con 100 euro sul mercato dell'usato prendi il Nikkor 18-70, la "vecchia" lente che davano in kit. Costruita come si deve, strepitosa per i colori e la resa. _________________ "Per la mia carriera devo ringraziare i miei genitori, specialmente
mio padre e mia madre"
(Spillo Altobelli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rilufi utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 328
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2011 12:42 am Oggetto: |
|
|
100 euro proprio no... 130/150 si. Ottima lente resa buona costruzione superiore ai vari 18/55 E 18/105 con i loro "stupendi" attacchi in plastica...
ma dico, quanto sarebbe costato un attacco in metallo? 2 euro... Bo??. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2011 7:20 am Oggetto: |
|
|
se la qualità di una lente si valuta da un attacco in plastica allora andiamo bene; per il resto sarebbe bene provarle le cose prima di dire "questo non serve, meglio quello" perchè magari ci si rende conto che il dire comune a volte esagera notevolmente il tutto, a questo punto visto che è facile dire "questa è meglio di quella" allora tanto vale scartare questo tipo di ottche e buttarsi direttamente su focali fisse a 2.8 ma visto che chi ha aperto il thread chiede un consiglio tra 2 possibili scelte, beh sarebbe il caso di limitarsi a esporre pregi e difetti tra l'uno e l'altro se veramente ce ne sono di profondi, ogniuno poi tratta le cose a modo suo basta solo avere la giusta cura. Plastica o meno se le cose si trattano bene e il pezzo non è fallato allora dura tanto, altrimenti se ci si mette a giocarci a calcio amen. Ripeto proviamole le cose e poi, eventualmente, se ci sono differenze tali da far gridare al miracolo se ne può riparlare.
(e non aggiungo altro). _________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuya1977 utente

Iscritto: 07 Set 2008 Messaggi: 232 Località: Milano provincia
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2011 7:27 am Oggetto: |
|
|
rilufi ha scritto: | 100 euro proprio no... 130/150 si. |
Fugurati che a €150 (centocinquanta) euro trovai una D70 con 18-70. Basta saper cercare, non tutti vendono a prezzi pari al nuovo.
puma303 ha scritto: | se la qualità di una lente si valuta da un attacco in plastica allora andiamo bene per il resto sarebbe bene provarle le cose |
Avuto sia il 18-70 che il 18-55, provato il 18-105. Il gran bel 18-70 è un signor zoom per quello che costa, due spanne sopra a quello che danno in kit di fascia bassa oggi (18-55 e 18-105) _________________ "Per la mia carriera devo ringraziare i miei genitori, specialmente
mio padre e mia madre"
(Spillo Altobelli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2011 9:59 am Oggetto: |
|
|
Tetsuya1977 ha scritto: | Avuto sia il 18-70 che il 18-55, provato il 18-105. Il gran bel 18-70 è un signor zoom per quello che costa, due spanne sopra a quello che danno in kit di fascia bassa oggi (18-55 e 18-105) |
Non so quale 18-105 hai provato, ma io da ex possessore dell'ottica ne ricordo la nitidezza e la versatilità, dovuta anche all'ottimo vr.
Che poi il 17-70 sia migliore del 18-105 credo sia un'affermazione che non ha nessun riscontro, ne negli mtf ne nelle prove sul campo in rete.
Se bastasse un attacco in metallo per avere un'ottima lente sarebbe tutto più semplice.
Per quelle luminosità ed a quelle foicali(f 3,5-5,6) credo sia difficile trovare di meglio. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|