Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Odisseo83 utente

Iscritto: 19 Gen 2009 Messaggi: 83 Località: Città di Castello
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 12:28 pm Oggetto: consiglio acquisto scanner |
|
|
Ciao ragazzi,
vi pongo una domanda per la quale molti di voi vorrebbero uccidermi: mi consigliate uno scanner?
Vi spiego: un mio amico vorrebbe digitalizzare i rullini (soprattutto dia) scattati in 15 anni di viaggi, che per 2-3 viaggi l'anno fa...qualche migliaio di foto...
Il suo scopo è creare un archivio digitale per "una migliore conservazione e visualizzazione" (cit.)
Ora, visto che i laboratori gli chiedono non meno di 30-35 cent per frame, gli ho suggerito di comprare uno scanner piano, scansionare le foto con calma nel tempo e poi semmai rivendere lo scanner. Così la spesa sarebbe di circa 1/5.
Che scanner gli consiglio? Io pensavo di stare sulla fascia dei 200-250€, che ne dite?
Avete qualche modello o marca da consigliarmi?
Grazie.
ps: se avete altre idee, esponetele pure! _________________ NIKON D700, D70, F, F3Hp, N90S, AF 35-70 f/2.8, AF-D 28 f/2.8, AF 18-55 f/3.5-5.6 vr, AF 70-300G f/4.5-5.6, Nikkor-S Auto 50 f/1.4, Ai 135 f/2.8, Ai-s 50 f/1.8, Sb700 | NIKONOS IV-A, UW 35 f/2.5, UW 28 f/3.5 SB-101 | Pentax ME, Pentax SMC-M 28 f/2.8, Vivitar 70-210 f/2.8-4 | Kiev 88, Volna 80 f/ 2.8 | Minox 35 EL | Diana F+ 75mm, 30mm fisheye | Spinner 360° | Zorki C | Lubitel 166B | Polaroid 600
http://dambrotype.tumblr.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Gli scanner piani non sono la migliore soluzione per quel genere di lavoro, oltretutto la conservazione di una pellicola è meno problematica della conservazione di un file digitale e contiene molte più informazioni.
Detto questo gli scanner dedicati hanno un costo più elevato, nella fascia di prezzo indicata trovi solo dei minolta usati.
Raddoppiando il budget vai su nikon, che è meglio.
Altrimenti, i migliori scanner piani in quella fascia di prezzo sono gli Epson.
Ho scritto un tutorial spicciolo sulla scansione, è stato messo nel grande memo della sezione digital imaging, puoi cominciare a leggere lì le prime informazioni utili per fare delle scansioni come si deve. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sorte utente
Iscritto: 12 Gen 2008 Messaggi: 89 Località: Trento
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo non è un buon periodo per comprare scanner... i prezzi sull'usato superano a volte i prezzi di listino del nuovo di qualche anno fa. L'ascesa è cominciata l'anno scorso, da quando Nikon ha progressivamente dismesso la produzione dei suoi modelli. Come dice Alex per la fascia di prezzo indicata tra gli scanner dedicati si trova qualche modello usato Minolta o Canon (i modelli base, quelli privi della funzione hardware di eliminazione delle imperfezione della pellicola).
Scanner piani per 250 euro se ne trovano diversi modelli nuovi (p.e. Canon 9000F o Epson V600): purtroppo la risoluzione dichiarata per questi modelli è ben lontana da quella reale (in genere inferiore a 2000dpi) e quel che peggio, la massima risoluzione reale viene ottenuta alla massima risoluzione teorica: in pratica si è obbligati a scansionare a 6400dpi per ottenere 1800-2000 dpi se si è fortunati... con lo svantaggio di tempi biblici e file pachidermici. Per assurdo vecchi scanner dedicati hanno risoluzioni dichiarate più basse ma reali.
Avendo un gran numero di diapositive e disponendo di un badget di 500 euro valuterei un V700: è uno scanner piano della EPSON che nuovo si trova a poco meno di 500 euro e ha il grosso vantaggio di accettare 12 diapositive per passata (mentre quasi tutti gli altri scanner piani ne trattano 4 per volta); la risoluzione reale è di circa 2400dpi.
L'ideale per trattare grandi quantità di diapositive sarebbe un reflecta DigitDia 5000 o un nikon coolscan con caricatore automatico ma i costi decollano... _________________ S5 PRO FUJI - AF-S 18-70mm F3.5-5.6 - AF-S VR 70-300mm F4.5-5.6 G IF-ED - AF 50mm F1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Odisseo83 utente

Iscritto: 19 Gen 2009 Messaggi: 83 Località: Città di Castello
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 11:13 am Oggetto: |
|
|
Sorte ha scritto: | funzione hardware di eliminazione delle imperfezione della pellicola |
cos'è? _________________ NIKON D700, D70, F, F3Hp, N90S, AF 35-70 f/2.8, AF-D 28 f/2.8, AF 18-55 f/3.5-5.6 vr, AF 70-300G f/4.5-5.6, Nikkor-S Auto 50 f/1.4, Ai 135 f/2.8, Ai-s 50 f/1.8, Sb700 | NIKONOS IV-A, UW 35 f/2.5, UW 28 f/3.5 SB-101 | Pentax ME, Pentax SMC-M 28 f/2.8, Vivitar 70-210 f/2.8-4 | Kiev 88, Volna 80 f/ 2.8 | Minox 35 EL | Diana F+ 75mm, 30mm fisheye | Spinner 360° | Zorki C | Lubitel 166B | Polaroid 600
http://dambrotype.tumblr.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 11:47 am Oggetto: |
|
|
E' scritto sul mio tutorial, comunque è una funzione che fa la scansione della pellicola sia a colori sia all'infrarosso, dalla seconda riesce a distinguere graffi e cose simili, dopodichè lavora sulla prima di clonazione per eliminarli.
E' abbastanza efficiente. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2011 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Sull'ultimo numero di Fotografare ad una domanda posta su quale scanner acquistare consigliavano un Epson V500 Photo oppure Canoscan 9000 F... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2011 6:48 pm Oggetto: |
|
|
vai sugli Epson piani, vedrai che riuscirà ad avere foto digitalizzate piu' che decenti anche con uno scanner da 150 euro!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1813 Località: Alba
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Dovrei acquistare anche io uno scanner e stavo controllando le specifiche del Canoscan 9000f. Dopo aver letto la guida preparata da Alex (complimenti!!) sono andato alla ricerca del valore d-max di questo canoscan, ma non lo trovo da nessuna parte, ne' sulle specifiche rilasciate da Canon sul proprio sito ne' ricercando via Google: e' sotto altra denominazione?
Cheers  _________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 1:37 pm Oggetto: |
|
|
No, non viene dichiarata.
I migliori scanner piani sono gli Epson che si attestano a 3,5 e non vanno oltre, prendi per buono 3,1-3,3, ovvero va bene per i negativi, meno bene per le diapositive. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Io ho deciso di vedere nuovamente le mie 3000 dia che sono anni che stanno a dormire nell'armadio. Ho limitato il mio budget attorno ai 100 euro ed ho comprato un Epson V330 ( 105/110 euro).
La risoluzione dichiarata e' di 4800 dpi ottici, facendo un po' di prove ho visto che 4800 dpi, 48 bit , acquisizione in jpg sono la cosa migliore. Non so perche' il formato tiff sembra peggiore.
Certamente ero conscio dei limiti di questo scanner, ma non volevo certo spendere migliaia di euro per un Nikon.
Il software incluso ti fa vedere direttamente le 4 dia ( o 4 negativi ) cosi' non devi fare zoom e crop. Puoi agire indipendentemente sulle 4 dia con miglioramento colore o agire sulle curve. Io faccio il preview e uso qualche volta il miglioramento colore, poi vado di photoshop.
Tempo per acquisire 4 dia = 8 minuti con le risoluzioni descritte sopra. Aggiungi qualcosa per mettere/togliere/spolverare ed ecco 10 minuti in totale. Poi dipende da te. Almeno adesso riesco a vedermi le dia.
Ti allego qualche dia nel link. Tieni presente che le dia hanno circa 30 anni. Alcune vengono discretamente, altre hanno dominante pazzesche.
Dimensioni dei jpg tra 2.5 e 4.5 Mb.
http://img193.imageshack.us/img193/5335/img050rf.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/8423/img001qf.jpg
http://img689.imageshack.us/img689/3253/img034lp.jpg
Mino _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1813 Località: Alba
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 2:23 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | No, non viene dichiarata. |
ah, ok...
A questo punto stavo pensando al V600 di Epson. Si tratterebbe di vecchie foto e negativi velvia 50/superia reala 100 e Kodak tri-x 400: non si trattera' di volumi eccezionali per cui la velocita' mi interessa relativamente, potrebbe andare bene?
Grazie ancora  _________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 2:38 pm Oggetto: |
|
|
piu' di 300 euro??? ma spendine meno e vivi tranquillo. Io ne ho uno da 120 euro e ha fatto ottimamente il suo lavoro. Tanto, a meno che non prendi uno per pellicola e cioè non piano, i risultati sono piu' o meno simili a parte la velocità di scansione!
Allora, se devi spendere quei soldi, prenditene uno appositamente per negativi e diapositive tipo questo http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=11448&ref=trovaprezzi
o questo http://www.lina24.com/go/product_info.php?products_id=11449 _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1813 Località: Alba
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 4:14 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie, mi guardo un po' in giro e decido  _________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Hai detto Tri X e Superia reala che sono negativi, per quelli lo scanner piano va bene, solo la Velvia è fuori scala, ma lo è anche per il mio Coolscan 4000.
Se sono poche dia e tutti negativi allora puoi accontentarti dello scanner piano. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 7:38 pm Oggetto: |
|
|
d.Mino, ma è il mio monitor che fa schifo o le tue scansioni hanno qualche dominante?
Ho visto del magenta e del giallo.
Beninteso, potresti aver scelto tu di conservare quei colori, caso in cui ritirerei la domanda.... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Mar, 2011 11:25 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | d.Mino, ma è il mio monitor che fa schifo o le tue scansioni hanno qualche dominante?
Ho visto del magenta e del giallo.
Beninteso, potresti aver scelto tu di conservare quei colori, caso in cui ritirerei la domanda.... |
Anch'io vedo un po' di magenta. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Sab 05 Mar, 2011 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Altaich ha scritto: | Dovrei acquistare anche io uno scanner e stavo controllando le specifiche del Canoscan 9000f. Dopo aver letto la guida preparata da Alex (complimenti!!) sono andato alla ricerca del valore d-max di questo canoscan, ma non lo trovo da nessuna parte, ne' sulle specifiche rilasciate da Canon sul proprio sito ne' ricercando via Google: e' sotto altra denominazione?
Cheers  |
Se può interessarti c'è una recensione sul numero di marzo di Photoshop Magazine, pagine 76 e 77, scaricabile qui:
http://www.fileserve.com/file/nzxb4bY
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sorte utente
Iscritto: 12 Gen 2008 Messaggi: 89 Località: Trento
|
Inviato: Sab 05 Mar, 2011 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo una recensione del canon 9000F
http://www.filmscanner.info/en/CanonCanoScan9000F.html
Il canon offre in bundle Photoshop Elements, il che potrebbe essere un buon motivo per sceglierlo rispetto a prodotti simili. _________________ S5 PRO FUJI - AF-S 18-70mm F3.5-5.6 - AF-S VR 70-300mm F4.5-5.6 G IF-ED - AF 50mm F1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1813 Località: Alba
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per gli ulteriori link anche se purtroppo non riesco a scaricare i pdf linkato da Oktagon... anyway credo di avere le necessarie infos per decidere.
cheers  _________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moirè nuovo utente

Iscritto: 16 Feb 2011 Messaggi: 46
|
Inviato: Dom 25 Set, 2011 1:45 pm Oggetto: Reflecta ProScan 7200 |
|
|
Salve,
ho dubbi sull'acquisto di uno scanner dedicato al 35mm. Leggendo svariate recensioni e considerando il budget limitato ho individuato il REFLECTA ProScan 7200, (3250 DPI reali, 3600 dichiarati) che si trova a poco più di 300 euro. Non avendo esperienza di scansione chiedo agli esperti se ai fini di archiviazione/visualizzazione web (le stampe le faccio in analogico) uno scanner dedicato possa offrire un vantaggio tangibile rispetto ad uno scanner piano più economico come EPSON V500-V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|