 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rugge72 utente

Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 326 Località: Lodigiano
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2011 2:19 pm Oggetto: Pentax 55-300 vs Sigma 70-300 vs Tamron 70-300: quale? |
|
|
Buongiorno a tutti, come ve la passate?
Avrei bisogno di un vostro aiuto.
Oltre agli obiettivi in firma vorrei acquistare uno di questi tre zoom (oltre ad un fisso luminoso, ma questa è un'altra storia):
Pentax 55-300 ED
Sigma 70-300 DG APO Macro
Tamron 70-300 Di LD Macro.
Il budget sarebbe di massimo 400€.
Mi servirebbe per avvicinarmi, in tutti i sensi, alla fotografia naturalistica.
Il Pentax mi attira per svariati motivi (costruzione, lenti, colori), ma avrei quasi un doppione del 50-200, gli altri 2 non li conosco e ho sentito pareri discordanti.
Qualcuno di voi ha uno di questi 3 obiettivi? Sono costruiti bene o no? Alla massima lunghezza focale come sono? E alla minima?
Alternative?
Grazie mille come al solito!
Rugge72 _________________ S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabriziodoc utente

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 416 Località: Provincia Granda
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2011 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Dei tre obiettivi da te citati il Pentax è certamente il migliore, ma anche il più costoso.
Il Tamron l'ho avuto e devo dire che è una lente più che discreta: ne ho apprezzato soprattutto il rapporto macro 1:2.
Il Sigma non l'ho mai avuto ma, sentendo il parere di chi li ha provati entrambi, è inferiore al Tamron e ... costa di più
Per quello che riguarda la resa alla massima focale direi che tutti perdono un po' (e diventano buietti) ma il Pentax si difende benissimo. _________________ Le mie foto qui http://ventinove.jimdo.com/ e qui Pentax Photo Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugge72 utente

Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 326 Località: Lodigiano
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2011 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie fabriziodoc per la risposta.
Quindi secondo te prima scelta il Pentax, seconda il Tamron e terza il Sigma.
Alla massima focale sono tutti 5.6 tranne il Pentax che è 5.8 e quindi, teoricamente, più buio degli altri 2. Il "si difende benissimo" del Pentax è nei confronti del Tamron che è leggermente più luminoso, o è un commento generale?
Grazie ancora.
Dai, fatevi sotto con altri commenti!
Rugge72 _________________ S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2011 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente il Pentax è nettamente migliore degli altri. Un doppione? Vale per tutti e tre. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabriziodoc utente

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 416 Località: Provincia Granda
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2011 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Rugge72 ha scritto: | Grazie fabriziodoc per la risposta.
Quindi secondo te prima scelta il Pentax, seconda il Tamron e terza il Sigma.
Alla massima focale sono tutti 5.6 tranne il Pentax che è 5.8 e quindi, teoricamente, più buio degli altri 2. Il "si difende benissimo" del Pentax è nei confronti del Tamron che è leggermente più luminoso, o è un commento generale?
Grazie ancora.
Dai, fatevi sotto con altri commenti!
Rugge72 |
La differenza di luminosità tra 5,6 e 5,8 (ammesso poi che sia reale) nella realtà di certo non la noti.
Il mio "si difende benissimo" era in senso generale, volevo cioè dire che anche a 300 il Pentax ha una resa più che accettabile, comunque migliore del Tamron. _________________ Le mie foto qui http://ventinove.jimdo.com/ e qui Pentax Photo Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugge72 utente

Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 326 Località: Lodigiano
|
Inviato: Ven 28 Gen, 2011 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi per le risposte!
Benissimo, mi sto sempre più convincendo che questa lente (Pentax) vada bene per le mie esigenze. Sto leggendo su altri forum pareri favorevoli, soprattutto degli utenti che lo usano, sul 55-300.
Se avete alti pareri, consigli, proposte sono diponibilissimo.
Credo che acquisterò il prossimo fine settimana (il primo del mese di febbraio), quindi c'è ancora tutta la prossima settimana per riflettere.
Grazie a tutti.
Rugge72 _________________ S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 29 Gen, 2011 2:13 am Oggetto: |
|
|
Concordo con quanto scritto finora: il Pentax è il migliore del lotto, se devi fare un upgrade del corredo è l'unico da prendere in considerazione, con gli altri non avresti miglioramenti significativi. E' anche tranquillamente dentro il tuo budget. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 2:57 am Oggetto: |
|
|
Il Pentax, gli altri due ti farebbero rimpiangere probabilmente il 50-200. quanto al fatto che ti tiri in casa un doppione, purtroppo è vero, ma se hai bisogno della focale più lunga, non vedo molte alternative.
Puoi anche pensare in casa Pentax ad un 60-250, di grande qualità, ma pesa e costa molto di più e non allunghi di molto. Sigma ha degli zoom più lunghi, ma anche qui il budget cambia. Se comunque il tuo interesse è la foto naturalistica proverei a cercare qualcosa che arriva a 400 o 500 e poi ti tieni il 50-200 per le uscite leggere o quando hai bisogno della tropicalizzazione. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2011 11:51 am Oggetto: |
|
|
Ma un bel 70-210 F (usato anche ieri sulla k20d di mia moglie)?
E' un'obiettivo con una resa da alto di gamma nidezza elevata e tridimensionalità, contrasto giusto (non come in certe realizzazioni dove il contrasto serve a mascherare la scarsa nitidezza), ottima trasparenza e sfocato bello, cosa volere di più con 120/130 euro in negozio, usato ovviamente.... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugge72 utente

Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 326 Località: Lodigiano
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2011 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi!
Mi avete convinto che il 55-300 sia migliore rispetto ai Sigma/Tamron.
L'idea di andy-g, ovvero andare su zoom più spinti, mi attira, ma logicamente i prezzi si alzano:
Sigma 150-500 F5-6.3: circa 900€
Sigma 120-400 F4.5-5.6: circa 760€.
Ma alla fine li valgono questi soldi?
Ho notato sul mio 50-200 che alla massima focale, per avere immagini definite, devo chiudere ulteriormente il diaframma rispetto al 5.6 e, in una giornata grigia come quella di ieri, per avere tempi buoni ho dovuto alzare gli iso, con le conseguenze che tutti conoscete. Ok, è vero, sto cercando il pelo nell'uovo e mi sto facendo delle mega s...e mentali.
Cosa ne pensate?
Ciao e grazie.
Rugge72 _________________ S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4
Ultima modifica effettuata da Rugge72 il Lun 31 Gen, 2011 5:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2011 2:12 pm Oggetto: |
|
|
I due sigma sono piuttosto scarsi, se devi prendere uno zoom meglio un 50-500 che a dispetto della maggior escursione è un buon obiettivo, migliore, direi visibilmente e apprezzabilmente migliore dei due citati.
Ovviamente non puoi neanche sperare di usare uno dei 3 citati a mano libera alla massima lunghezza focale... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Lun 31 Gen, 2011 3:20 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugge72 utente

Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 326 Località: Lodigiano
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2011 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Ecco a questo non ci avevo pensato, con un zoommone serve per forza il cavalletto!
Al di la di discorsi utopistici, credo proprio che prenderò il 55-300. Secondo voi resite a qualche spruzzo d'acqua? Ve lo chiedo perchè ieri dalle mie parti piovigginava/nevicava, e con il 50-200 non ho avuto remore a fare le foto: con quello nuovo mi dovrei attrezzare con qualche protezione anche con poche gocce di pioggia?
Grazie ancora.
Rugge72 _________________ S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 6:09 pm Oggetto: |
|
|
ho testato il 55-300 sotto la pioggerellina scozzese e la sopporta bene ... certo e' che se vuoi stare tranquillo al 100% devi per forza prendere un tropicalizzato.  _________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugge72 utente

Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 326 Località: Lodigiano
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie fre', ottima informazione, salvo pioggia battente il Pentax resiste!
E ora do' sfogo ad una mia elucubrazione (s..a) mentale . Sono tutt'ora indeciso, tra lo spendere i sudati euro per acquistare il 55-300 e un fisso luminoso (35/40/50) o spenderli per il Sigma 120-400 (i 400€ di budget erano solo per lo zoom e non anche per il fisso).
L'indecisione è dettata sia dal fatto di avere un pseudo-doppione con il 55-300, sia dal fatto che poi non mi è sufficiente ("troppo" corto). Ho letto che il Sigma si comporta abbastanza bene anche alla massima focale, a patto di chiudere un po' il diaframma, dando dei risultati comparabili con il 100-400 Canon, anzi in alcune condizioni si comporta anche meglio.
Credo che al 90% comprerò il 55-300 più un fisso, però la tentazione di fare la pazzia rimane.
Voi cosa fareste?
Grazie a tutti.
Rugge72 _________________ S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 9:18 am Oggetto: |
|
|
il discorso doppione io non lo terrei neanche in considerazione, dato che il 50-200 e' tropicalizzato, gli altri no!
secondo me , se pensi che i 300mm ti possano restare "corti" prendi il sigma cosi' in futuro non ti farai seg_e mentali dicendoti "adesso con quei 100mm in piu' sarei riuscito a ...."
... anche perche' mi sembra di capire che non sei ancora deciso su quale fisso prendere e l'utilizzo che ne farai. _________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tubaz nuovo utente
Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 3 Località: milano
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Vado un filo OT. Avendo in casa un 80-200 m f4,5, quindi non AF, tralasciando per un attimo il fatto che il 55-300 ha un range più ampio ed è anche AF, come qualità ottica sarebbe meglio il 55-300?
Giusto per non comprare un "doppione".. grazie _________________ Pentax k-r |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugge72 utente

Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 326 Località: Lodigiano
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 9:32 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi, non ho ancora acquistato , quindi ho ancora un po' di tempo per stressarvi e per scegliere l'obiettivo giusto.
Sabato sono andato a fare alcune foto alle mie amiche paperotte (Germani), e come al solito alla massima focale (200 mm-300 mm eq) e a 1000/1600 iso, i particolari sono venuti poco definiti. La prossima volta voglio provare a fotografarle usando il RAW, così magari riesco a recuperare qualcosa.
Come già detto, mi piaciono il Sigma 120-400 e il Pentax 55-300 (con le dovute differenze di prezzo e peso).
Se il 55-300 alla massima focale si comporta bene...me lo compro, ma se ha lo stesso problema del fratello minore...aspetto un pochino e mi compro, sborsando più del doppio, avendo un peso e un ingombro e ripegando sul fisso luminoso 35 F2.4, il 120-400.
Secondo voi il Sigma è qualitativamente valido? Frè ha già espresso il suo parere, oops, grazie, non ti avevo ancora ringraziato, ma gli altri? Come ho scritto poco sopra in rete se ne parla abbastanza bene, ma qualcuno l'ha provato? Provo a chiedere nel forum degli obiettivi?
Grazie a tutti.
Rugge72 _________________ S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 10:08 am Oggetto: |
|
|
Non so dirti del 120-400, quello che mi stupisce è che dici che il tuo 50-200 ha un problema alla massima focale, mentre i test lo danno come una lente che ha il suo maggiore pregio in una buona costanza di resa a tutte le focali. Io lo ho è lo trovo abbastanza nitido. E' vero anche che il 55-300 è ritenuto superiore in termini di nitidezza e comunque ha una massima focale che è una volta e mezza più lunga, e non è poco. Se non fosse che forse per te è ancora un po' corto, te lo consiglierei ad occhi chiusi.
Il 120-400 sicuramente sarà ancora più valido per te, ma ad un prezzo parecchio più alto e un ingombro e peso importante, tipico di un'ottica specialistica, quindi è giusto che tu faccia tutte le verifiche del caso, prima di prenderlo.
L'unico segnalazione che mi sento di darti è che devi prendere atto che la nitidezza di questi obiettivi lunghi, soprattutto se sono zoom, non è mai quella di un 35 Macro, e quindi il paragone va fatto solo tra obiettivi simili a focali simili o con crop di focali più corte per valutare se la maggior lunghezza si traduce in un reale vantaggio. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
masto utente
Iscritto: 02 Dic 2009 Messaggi: 87 Località: Piombino
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 11:17 am Oggetto: |
|
|
La maggior parte degli zoom tele hanno le prestazioni peggiori alla massima focale; se vuoi prenderlo per usarlo alla massima focale, dato che fino a 200 sei già coperto con quello che hai, perchè non prendere in considerazione un 300mm fisso? Il DA* è certamente costoso e ingombrante, ma non molto più del 120-400, e penso che come qualità sia proprio un altro mondo; eventualmente con un moltiplicatore 1,4X per arrivare ai 420mm.
Se non ti spaventa la messa a fuoco manuale curiosando su ebay ho visto un 300mmF4K a 220€ e un 300mmF4KA*(Star) al doppio, credo che anche questi siano decisamente superiori ai vari zoom; personalmente se avessi un corredo pentax il primo non me lo farei scappare, anche se lo Star... era il mio sogno proibito quando avevo pentax. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugge72 utente

Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 326 Località: Lodigiano
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi, ottimi suggerimenti!
Per andy-g: probabilmente sto fotografando in condizioni id luce critiche: tardo pomeriggio, zona in ombra, lungo una roggia, con i soggetti sempre in movimento su sfondo scuro o acqua. Quindi alcune foto potrebbero avere del micromosso a causa dei tempi lunghini (1/50) nonostante gli iso abbastanza alti (1000 e più).
Per masto: lo so che gli zoom tele alla massima focale perdono un po', però preferirei avere una focale variabile per poter avvicinarmi o allontanarmi dal soggetto senza cambiare posizione rispetto ad un fisso che dovrei togliere e rimmettere in base alle occasioni. Comunque valuterò anche un tele fisso da moltiplicare se troppo corto.
Sto rompendo le scatole anche ad un amico che fotografa professionalmente (dal punto di vista dell'impegno, e secondo me anche dell'attrezzatura) la fauna, per sapere cosa scegliere.
Mi ha già detto che il 120-400 è uno dei più utilizzati da chi cerca un'ottica universale ad un prezzo umano...e mi ha anche detto che comprando un 300 rischierei di essere sempre corto...
Grazie ancora
Rugge72 _________________ S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|