Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 2:08 pm Oggetto: minolta dynax 7 |
|
|
salve!m'interessa una vostra opinione sulla minolta dynax 7 (l'analogica,non la digitale!).sto cercando una camera autofocus analogica definitiva:avrei trovato una minolta dinax 7 con uno zoom sigma 28-200 DL macro aspherical IF.
Il tutto per 180 euro.Vale la pena?è una buona camera?lo zoom come vi sembra?grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Ma la vuoi proprio Minolta AF perché hai un corredo di obiettivi Sony/Minolta da condividere o solo perché ha visto quella macchina e ti sembra un affare ?
Ti dico subito che il prezzo è un po alto, le reflex AF a pellicola sono quelle che si sono svalutate di più.
Se la macchina è in splendida forma, l'acquisti da un negoziante e perciò hai anche un minimo di garanzia va bene, altrimenti meglio cercare ancora.
Tieni anche presente che uno zoom 28-200 f3.5/5.6 su pellicola non è il massimo, troppo buio, con la pellicola non puoi variare gli iso a piacere e non puoi nemmeno esagerare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
ciao Tomash!non ho mai avuto nessuna camera autofocus a pellicola (il digitale non m'interessa,lo sai sono un cameroscurista irriducibile!)...volevo comprarmi una camera con autofocus,appunto,definitiva.la camera che ho visto è impeccabile!il prezzo su ebay oscilla sui 150-250 euro solo corpo.davvero ti sembra caro il prezzo che m'hanno offerto?...ma la camera non è una gran camera?mi sembra di capire che era il top di gamma della minolta insieme alla dynax 9 o sbaglio?...grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Gli obiettivi soprattutto fissi non sono facilissimi da trovare usati mentre nuovi trovi i sony che non sono a buon mercato.
Detto questo è una bella reflex costruita come si deve. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi delle vere top di gamma AF a pellicola senza svenarti, due su tutte:
Canon EOS 3 e Nikon F100
Gi obiettivi per entrambe si trovano facilmente, anche i fissi.
Se vuoi spendere qualcosa di meno, Canon EOS 30 o Nikon...
...sinceramente non ricordo quale era la Nikon concorrente della EOS 30.
Ad ogni modo anche la Minolta Dinax 7 è un ottima macchina, ma quello zoom Sigma proprio non le rende giustizia e come dice Max Stirner gli obiettivi non sono facilissimi da trovare, soprattutto i fissi.
C'è un obiettivo però, che nella mia breve esperienza con Minolta mi colpì paeticolarmente, lo zoom Minolta 28-135.
Molto metallico come costruzione e dalla resa sorprendentemente buona, purtroppo presto sostituito dal mediocre 28-105ix con zoom motorizzato, non è facile trovarlo, ma vale la pena. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Se vuoi delle vere top di gamma AF a pellicola senza svenarti, due su tutte:
Canon EOS 3 e Nikon F100
Gi obiettivi per entrambe si trovano facilmente, anche i fissi.
Se vuoi spendere qualcosa di meno, Canon EOS 30 o Nikon...
...sinceramente non ricordo quale era la Nikon concorrente della EOS 30.
Ad ogni modo anche la Minolta Dinax 7 è un ottima macchina |
Scherzi vero??
La 7 non aveva proprio nulla da invidiare ad F100 ed Eos 3, anzi era il contrario!!
E provatele le cose prima di sparare sentenze!
Era una reflex avanzatissima, se non fosse "esploso" il digitale e se si fosse rimasti alla pellicola oggi le reflex sarebbero "come" quella, fu l'antesignana di una nuova generazione di reflex che poi non si vide "causa digitale"!!
Aveva funzioni che solo Nikon con la F6, e molti anni dopo, è arrivata a proporre su una analogica, e neanche tutte!
Cito a memoria la memorizzazione dei dati di scatto di nove rulli, la possibilità di riavvolgere un rullo non finito per poi riutilizzarlo portando la pellicola al punto dove era, le infinite funzioni personalizzabili, l'enorme display posteriore illuminato, l'Af che funzionava fin quasi a f11 e con sensori che coprivano la superficie più ampia del suo periodo, gli scarti di esposizione della scena visualizzabili in tempo reale sul display posteriore, osservando gli scostamenti in EV di ogni cellula dell'esposimetro, in tempo reale se si modificavano tempo e diaframmi, una specie di "istogramma analogico-live view", il contasecondi per la posa B illuminabile, il blocco di sicurezza dello sportello pellicola per evitare aperture accidentali -non si apriva se non riavvolgendo il rullo- e TANTE TANTE altre funzioni da fantascienza per una analogica, che al tempo nessuna altra reflex aveva, compreso il wireless flash che allora era esclusivo Minolta!!
E' una SIGNORA REFLEX, una delle migliori reflex analogiche mai costruite, ed anche il prezzo se in buone condizioni non mi sembra alto.
Confermo l'eccellenza del 28-135, che ho, ed anche con la A900 è ancora oggi una GRANDE ottica, solo sensibile al flare nei controluce spinti, ma non si può aver tutto...Tanto da essere ricercatissimo e da essersi molto rivalutato con la nascita della A900; e si trova......200-300 euro secondo le condizioni, che considerando che regge tranquillamente il confronto con il 24-70 Zeiss attuale.....
Il mio consiglio è di prenderla e di cercare proprio un 28-135, per cominciare!
Ovviamente nessuno ti vieta, se vuoi, di montarci gli attuali Zeiss per Sony, che su analogico pare abbiano una resa veramente stratosferica, progettati per essere eccellenti in digitale... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte!avrei anche l'occasione di comprare una canon eos 5 ed una canon eos3 entrambe per a 100 euro solo corpo.Non so esteticamente m'attrae di piu' la dynax 7.Qualche anima pia potrebbe dirmi i prezzi di listino (dell'epoca) di queste tre fotocamere?sono troppo indeciso.Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 5:12 am Oggetto: |
|
|
Una EOS 3 a 100€ ?
Ma prendila al volo !
All'epoca costava circa 1.300.000 lire.
La EOS 3 ha caratteristiche che oggi trovi solo sulle EOS 1, in pratica è una EOS 1v di plastica.
La Dinax 7 e la EOS 5 costavano sui 700-800 mila lire se ben ricordo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 9:22 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Una EOS 3 a 100€ ?
La Dinax 7 e la EOS 5 costavano sui 700-800 mila lire se ben ricordo. |
Ricordi male...
Da Tutti Fotografi Aprile 2002: Dynax 7 con 24-105 1575 euro, Eos 3 con 28-80 1446, F100 solo corpo 1791 (soliti assurdi prezzi delle Nikon analogiche, dato che la Dynax 9 costava "solo" 1756 euro solo corpo, la Eos1n 1807).
In lire nel 2001, da TF di Dicembre 2001, Dynax 7 3.050.000 lire con 24-105, Eos 3 2.799.000 con 28-80.
Eos 3 e Dynax 7 solo corpo costravano cifre simili, la 7 forse costava un 150.000 lire meno, non trovo i prezzi del solo corpo, mentre la Eos 5 non è della stessa generazione della Dynax 7, è più vecchia e di segmento inferiore.
P.S. Trovato, La 7 solo corpo costava DUE milioncini e spiccioli di lire, altro che 7-800.000 lire...La 3 mi sembra di ricordare fosse poco sotto i 2.200.000; la 5 era sul milione e mezzo. (2001) _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Ultima modifica effettuata da Soleoscuro il Gio 13 Mgg, 2010 3:36 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 2:24 pm Oggetto: |
|
|
grazie ancora!...quindi escludendo la eos 5 e partendo del presupposto che dynax 7 ed eos 3 siano due splendide macchine,tra le due quale comprereste?aiutatemi ad uescire da questo dilemma porfavor!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Io pagai la Dynax 7 solo corpo 200 Euri circa tre anni fa... una spesa di cui non mi pentirò mai... un corpo splendido che confrontato con la Nikon F100 vince nettamente!
Io la uso insieme al Minolta 24-105mm, ovvero la sua classica lente "kit": non luminosissima (F3.5-4.5) ma essendo usabilissima a tutta apertura mi sta dando davvero grandi soddisfazioni.  _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 3:13 pm Oggetto: |
|
|
peters8 ha scritto: | grazie ancora!...quindi escludendo la eos 5 e partendo del presupposto che dynax 7 ed eos 3 siano due splendide macchine,tra le due quale comprereste?aiutatemi ad uescire da questo dilemma porfavor!  |
La mia scelta sarebbe ovvia...
Sul campo sono allo stesso ottimo livello, certo la 7 ha una personalità ed una completezza che la "banale" e molto più tradizionale Eos non ha; la 7 è stata una reflex unica e particolarissima, il canto del cigno di Minolta, che di li a poco avrebbe perso il treno delle reflex digitali, sebbene la 7 fosse "pensata" già con filosofia digitale per quanto riguarda le funzioni super-avanzate ed inconsuete per una analogica.
Attenzione però, ha 2 anime e queste funzioni non disturbano minimamente nell'utilizzo della reflex, che nelle sue funzioni fotografiche fondamentali si usa senza neanche leggere le istruzioni, sembra proprio una vecchia reflex meccanica, con tutti i comandi e selettori esterni per TUTTE le funzioni ed al posto giusto, persino la correzione della luce flash si fa con una comoda ghiera dedicata; nei menù si entra solo se si decide di usare le funzioni avanzate, altrimenti è davvero come usare una reflex meccanica vecchio stampo. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2010 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Ti hanno detto un po' tutto... Ci aggiungo il mirino che è molto valido.
L'ultima analogica che ha ancora da dire la sua e come prestazioni velocistiche rivaleggia con le moderne digitali per baionetta A (ad 1/4 del peso).
Mettici che è l'unica analogica compatibile con le lenti ultrasoniche Zeiss e Sony G...
Inutile dire che accoppiata al 16-35mm f2.8 Vario Sonnar SSM e una Provia100 protresti rischiare la commozione celebrale in proiezione...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbarossa utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 234 Località: Lugano
|
Inviato: Sab 15 Mgg, 2010 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: |
Inutile dire che accoppiata al 16-35mm f2.8 Vario Sonnar SSM e una Provia100 protresti rischiare la commozione celebrale in proiezione...  |
Mi fai morire
 _________________ Sony A850 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 9:18 pm Oggetto: |
|
|
grazie...non saprei...!sarei intenzionato a prenderle entrambe ed eventualmente tenermi quella che mi convince di più.
Nel caso in cui mi volessi rivendere la eos 3(la candidata piu'probabile),riuscirei a rivenderla al prezzo a cui la comprerò(100 euro)?grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me si... Stesso vale per la Dynax.
Sono comunque macchine che hanno un posizionamento alto.
Allo stato dell'arte credo che solo EOS 1v e Nikon F6 possona offrire caratteristiche superiori alla EOS 3 o la Dynax 7.
Poi come ti dicevo la Dynax 7 è l'unica reflex analogica seria che offre compatibilità con l'intero parco Sony, quindi Zeiss e G di ultima generazione.
Pertanto se volessi venderla un domani troveresti sicuramente qualche pazzo con la A900 o A850 che vuole fare un Tmax100 o una Velvia 50 con il suo Distagon 24mm f2  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 18 Mgg, 2010 1:20 am Oggetto: |
|
|
Qualche info per la 7xi chi me la da ?
MAssi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 18 Mgg, 2010 8:40 am Oggetto: |
|
|
La 7xi è una buona reflex, AF un po' lento, otturatore ottimo (1/8000) classiche PSAM. In più c'è l'esotica scheda program, che si infilava in un vano e dava programmi singolari da usare anche con i motorizzati Xi...
Una roba che veramente no ho mai capito... Boh... Sono impazziti per un periodo, per fortuna è stato breve.
Di quella serie un pezzo pregevole rimane la 9xi che è una reflex veramente valida e robusta. Anche la linea era molto accattivante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 18 Mgg, 2010 9:08 am Oggetto: |
|
|
La 7xi l'ho avuta, in un mio breve periodo con Minolta
Macchina stranissima ed un po avvegneristica.
Con gli obiettivi xi, con zoom e messa a fuoco manuale motorizzate, oltre che al consueto AF, permetteva di mantenere inalterate le proprozioni di un soggetto che si avvicinava o allontanvava.
Lo faceva zoomando da sola !
Non solo, ma c'era una funzione che aggiustava automaticamente l'inquadratura di un ritratto in primo piano.
con le schedine a cui accennava Cejes era possibile utilizzare i classici programmi a tema o aggiungere funzioni, io avevo quella per il multispot.
Alla fine della fiera però, finito lo stupore per sto pezzo di tecnologia, resta una macchina complessa e non molto pratica.
Lo zoom motorizzato con maf motorizzata è scomodissimo, la macchina ha pochissimi comandi dedicati, tutte le funzioni sono via display e rotella (i menù non esistevano ancora).
Unico comando veramente utile e pratico il puilsate P che reimposta la macchina in program e con lettura matrix.
In pratica, il modo corretto di usare questa macchina è quello proprio in program affidandosi agli automatismi e ricorrendo alle diverse impostazioni solo in caso di necessità, quando le diverse impostazioni non servono più si preme P e tutto torna normale.
Un modo di concpire la macchina che può sembrare strano, ma alla fine lo trovai abbastanza efficace.
La detti via in quanto...
...arrivò la Leica ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 18 Mgg, 2010 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Sto cercando un corpo Minolta af a poco , che sia compatto e affidabile , se la 7xi funziona bene in program e' tutto cio' che mi serve visto che nelle macchine con automatismi e' cio' che normalemnte uso , l'importante e' che con una rotella si possa cmq cambiare la coppia tempi diaframmi .
grazie
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|