photo4u.it


hard disk esterno e temperatura.
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Mar 12 Lug, 2005 1:48 pm    Oggetto: hard disk esterno e temperatura. Rispondi con citazione

Ciao.
Ho comparto un hd da 250 giga (maxtor) che uso come hd esterno usb2 all interno di un case di plastica.
Noto che si scalda come un porco (non ci si tengono le mani sopra) e mi chiedevo se,costruendomi una scatola in alluminio o lamierino con 2 ventoline, riuscrrei a risolvere o ad attenuare il problema in modo sensibile.

Grazie.
Ciao.

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
salso
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 1954
Località: AQ

MessaggioInviato: Mar 12 Lug, 2005 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certamente lo raffreddi, ma se a lui sta bene così come fai a saperlo?
Se la sua temperatura di lavoro è quella perchè raffreddarlo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 12 Lug, 2005 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per esperienza i dischi teneteli più freddi possibile! Specialmente nei cassettini estraibili e nei box esterni si scaldano tantissimo e raggiungono temperature ben lontane da quelle ottimali che garantiscono un funzionamento "a basso rischio di rottura".

Per esperienza personale, su tutti gli HD dell'ufficio ho montato ventole come quelle dell'immagine e i benefici si sono fatti sentire. A toccarli sono freddi come appena accesi e stop ai guasti (ora fatemi fare i gesti scaramantici del caso!!!! Very HappyVery HappyVery HappyVery Happy) che prima erano (relativamente) frequenti sulle macchine accese per moltissime ore al giorno.

Per quanto riguarda i dischi portatili consiglio di attaccarli solo quando serve in modo da minimizzare i tempi di "cottura" o altrimenti ben vengano soluzioni artigianali come quella proposta.

Bye! Ciao



ventola.gif
 Descrizione:
 Dimensione:  8.54 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 845 volta(e)

ventola.gif


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bigShot
operatore commerciale


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 971
Località: Nuclear state of my mind

MessaggioInviato: Mar 12 Lug, 2005 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto balza
_________________
| Canon 5D MarkII + BG | 580ex | 2 550ex | 20D | EOS 30 + BP300 | Sigma 10-20 f 4-5,6 L | 17-40 f 4 L
| 70-200 f 2,8 L | 180 Macro f 3,5 L | 50 f 1,4 | 1,4X APO EX | Sunpack 4000F | 16GB EXTREME IV
| 8GB Lexar 300x + Card F800 |Manfrotto 190 + 420 + 680B + TESTA 222 | Tamrac Expedition 5 | Velocity 3 | and more Kata-Bag |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mescalina
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2005
Messaggi: 967
Località: Garda (VR) - Milano

MessaggioInviato: Mar 12 Lug, 2005 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi racconto una mia esperienza, prmetto che gli hard disk non so più dove metterli, ho ormai 6-7 cassettini esterni, e ne ho provati almeno 10 diversi, il migliore di tutti è stato quello che dopo 10 minuti di copia intensiva sul disco ha cominciato a produrre fumo nero e puzza di plastica bruciata, lo apro e l'interno del case che stava praticamente appoggiato all'hd era sciolto e bruciato ( vorrei mi presentassero l'ingeniere che l'ha progettato, così giusto per chiedergli di cosa si fa... ). un'altro invece ogni volta che lo attaccavo mi chiedeva dei driver USB che non esistono sul pianeta terra ed era inutilizzabile, un altro invece ogni tanto si spegneva, già tenero lui, si spegneva un attimino e ripartiva giusto per mettertela teneramente in quel posto. L'ultimo prodigio della tecnologia invece l'ho acquistato a mediaworld ( quando mai... ), bello spazioso, occupa lo spazio di una 24 ore ed ha una graziosa lucina blu che diffonde gioia nei dintorni, lo attacco, tutto ok, fico penso finalmente uno decente ora vado e ne compro 10, non faccio in tempo a finire il pensiero che si spegne, mai più ripartito, però per 30-40 secondi ha diffuso gioia nei dintorni... Lui sembrava sereno.

Morale della favola? 5 volte su 10 comperando un case USB per HD ce l'hai in culo...

PS. ho visto che cominciano a girare dei cavetti che vanno da USB a presa EIDE e Alimentazione, così si può attaccare un HD direttamente senza nessun case, quello te lo fai di legno e ce ne metti 30 di HD che con i soldi che risparmi di fott**i case USB te li fai tranquillo Wink

_________________
Portfolio Fotografico ---------- http://www.claudiodallabernardina.com
Portfolio Media Design -------- http://www.organismedia.com/cdb/blog
I'm a pixel like you...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Mar 12 Lug, 2005 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio negoziante ha conferamto che sarebbe meglio raffreddarlo anche perche piu si scalda piu lavora lento.

Allora ecco,oh preso un bel pezzo di lamierino e ho fatto una scatola.
Nel lato superiore ho fatto un apertura per mettergli 4 ventole (tanto in casa ne avevo a iosa).
E siccome a fare ste cose mi diverto ad ogni ventola ho applicato un diodo che si spegne se la ventola dovesse fermarsi.

Con questi 250 giga ho raggiunto un terabyte di hd....mi sa che monto altre 2 ventole dentro al pc...cosi raffreddo anche gli altri 2....cacchio sto in fissa con sta storia delle temperature.

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bigShot
operatore commerciale


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 971
Località: Nuclear state of my mind

MessaggioInviato: Mar 12 Lug, 2005 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esistono dei cassetti in metallo che dissipano davvero bene... mi sono arrivati oggi in lab dei cassetti esterni da 3,5" ... sono praticamente aperti... vi faccio sapere come si comportano
_________________
| Canon 5D MarkII + BG | 580ex | 2 550ex | 20D | EOS 30 + BP300 | Sigma 10-20 f 4-5,6 L | 17-40 f 4 L
| 70-200 f 2,8 L | 180 Macro f 3,5 L | 50 f 1,4 | 1,4X APO EX | Sunpack 4000F | 16GB EXTREME IV
| 8GB Lexar 300x + Card F800 |Manfrotto 190 + 420 + 680B + TESTA 222 | Tamrac Expedition 5 | Velocity 3 | and more Kata-Bag |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bside
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2004
Messaggi: 1065

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2005 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Triste la cosa terribile è quando ti si spegne il portatile all'improvviso per una temperatura da friggerci due uova...
risolto con un'accurata pulizia, tra il dissipatore e la ventola ho trovato tanta di quella polvere da riempirci un cuscino...
scusate l'OT

_________________
la mia galleria

bside il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Niprova
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2004
Messaggi: 1007
Località: Bari pr

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2005 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'altro giorno mi è partito un hd da 160 in un case usb..
temperature da scottarsi realmente..
mai + aggeggi del genere..

_________________
ENJORE.com - il primo software/social network per la gestione di tornei/campionati

Canon 5D - 17-40 f4 L - 50 f1.4 - 70-200 f4 L - Flash 580 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2005 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma esterni od esterni dovrebbero scaldarsi alla stessa maniera dato che sono 2 hd normalissimi ed identici.
Ovviamente sto parlando di hd esterni venitilati.
no?

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2005 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, ma se un hd interno (che di solito sta in un case per PC con parecchia aria intorno) lo metti in un box chiuso con poca aria allora la dissipazione diventa scarsa.

Visto che ti piace il bricolage (opps, adesso lo chiamano modding Very Happy ) potresti pensare anche ad una cella di Peltier con il lato freddo appoggiato all'hd e il lato caldo appoggiato ad un abbondante dissipatore.

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2005 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roiter ha scritto:
Visto che ti piace il bricolage (opps, adesso lo chiamano modding Very Happy )

Ma chiamarlo "fai da te"??? Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2005 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
roiter ha scritto:
Visto che ti piace il bricolage (opps, adesso lo chiamano modding Very Happy )

Ma chiamarlo "fai da te"??? Mandrillo


Mi sa un po' di Maiale


LOL LOL LOL

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2005 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roiter ha scritto:
balza ha scritto:
roiter ha scritto:
Visto che ti piace il bricolage (opps, adesso lo chiamano modding Very Happy )

Ma chiamarlo "fai da te"??? Mandrillo


Mi sa un po' di Maiale


LOL LOL LOL

Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Ah ah ah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
kiba
utente


Iscritto: 09 Lug 2005
Messaggi: 115

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2005 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi ... ma c'è un thread in tutto il forum nel quale non si finisca sempre OT o su argomenti Maiale ???

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2005 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ritornando agli harddisk Wink consiglio innanzi tutto un case in alluminio acquistabile anche alla Mediaworld (ne ho uno per harddisk da 2.5"), oppure di puntare a soluzioni con harddisk come il Lacie Extreme disk (che ho io) sempre in allumino: si riscaldano ed anche molto come tutti gli harddisk ma l'alluminio tiene alla grande il calore e nn si hanno cali di prestazioni. Ovvio che se lo usate come swap disk o per farci girare tutto il S.O. + programmi le cose si complicano.
I case di plastica vanno bene per lettori ottici come Masterizzatori etc...
Detto da molti rivenditori e soprattutto assemblatori una ventola per harddisk nella migliore delle ipotesi abbassa la temperatura di 1 grado: meglio in generale una buona ventilazione di tutto il case.

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2005 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roiter ha scritto:
Si, ma se un hd interno (che di solito sta in un case per PC con parecchia aria intorno) lo metti in un box chiuso con poca aria allora la dissipazione diventa scarsa.


Anche se ci metti una ventola per Harddisk la cosa nn cambia: l'importante che i supporti vicini all'aggeggio siano di solido metallo (meglio se alluminio).
Gli harddisk sono progettati per lavorare ad alte temperature (con ragionevoli limiti).

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Gio 14 Lug, 2005 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, certo, l'ideale è un case di alluminio, possibilmente che faccia contatto con la parte metallica dell'hard-disk. Comunque, riguardo la temperatura di funzionamento, va bene che sono progettati per lavorare al caldo, ma credo che sia meglio non andare oltre i 50°... che vuol già dire che se ci metti su una mano senti scottare.

In questo periodo sto avendo un po' di problemi con alcune apparecchiature industriali che, ahimè, sono montate in modo da non riuscire a dissipare bene il calore... e tra i vari difetti dovuti al surriscaldamento abbiamo anche noie agli hard-disk, nonostante siano quelli da 2,5" (che scaldano molto meno di quelli da 3,5")

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 14 Lug, 2005 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

roiter ha scritto:
Comunque, riguardo la temperatura di funzionamento, va bene che sono progettati per lavorare al caldo, ma credo che sia meglio non andare oltre i 50°... che vuol già dire che se ci metti su una mano senti scottare.


50° lo raggiungono dopo pochi secondi di utilizzo Wink
Il range di esercizio è tra i 50° e i 60° (Max consigliato con un minimo di 0°) e se leggi le specifiche degli harddisk di marche blasonate non lavorano oltre i 71°. Le ventole abbassano di 1 grado nn certo di 5 0 10. Il segreto cmq è un buon case ripeto, e neanche quello visto che gli ottimi Powermac (i migliori case per concezione e costruzione) possono risscaldarsi tanto in condizioni esteme.

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Gio 14 Lug, 2005 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda che a 50° già non ce le tieni sopra le mani.

Per le specifiche lo so che danno temperature più alte, ma se vuoi affidabilità nel tempo, non puoi arrivare al limite della specifica. Poi, 71 gradi mi sembrano tanti anche per un funzionamento 'al limite', stiamo parlando di periferiche professionali o i classici EIDE 'da supermercato'?

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi