Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Riccardo Osti operatore commerciale
Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 2371
|
Inviato: Dom 28 Dic, 2008 11:42 pm Oggetto: che senso ha un'analogica? |
|
|
La butto li per fare una bella discussione..
avendo una digitale e alcuni buoni obiettivi..
per quale ragione si dovrebbe acquistare una analogica (che sfrutti gli obiettivi ovviamente..)?
ciao
Ric |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 12:13 am Oggetto: |
|
|
Penso che diventerà la solita discussione tipo "pellicola vs digitale"... Già visto...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Osti operatore commerciale
Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 2371
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 12:50 am Oggetto: |
|
|
facciamo in modo di non farcela diventare..
magari comincia tu a dire la tua?
in ogni caso è diverso..qui non si tratta dell'una o dell'altra..ma di possedere entrambe..
ciao
Ric |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 9:37 am Oggetto: |
|
|
Possiedo una Nikon D80 a cui ho affiancato da pochissimo una yashica fx3.
Sulla digitale scatto con il Nikkor Af 24mm f/2.8.
Sull'analogica con il 35mm f/2.8.
Ecco un breve elenco delle immediate differenze che ho notato:
Velocità operativa:
Con la Nikon si cambia rapidamente e senza staccare gli occhi dal mirino la coppia tempi-diaframmi. Con la yashica occorre più tempo.
[EDIT]Sempre con la yashica, una volta fissati i tempi, regolare il diaframma, tenendo sotto controllo inquadratura ed esposizione, è un'operazione rapidissima.
Impugnatura:
L'impugnatura sagomata della Nikon rende più sicura la presa.
Mirino:
L'ottimo mirino, per il mondo delle digireflex, della D80 è minuscolo se confrontato con quello della yashica.
Obiettivo:
Le due ottiche che uso, montate rispettivamente su APS e 24x36
coprono praticamente lo stesso angolo di campo. Solo che il 24mm ha una distorsione a barilotto sensibilmente più accentuata.
Il 35 mm yashica appare più solido nella fattura e con una ghiera di messa a fuoco più fluida e precisa.
Autofocus, automatismi di esposizione, raffica:
nella yashica non c'è niente di tutto questo.
Prezzo delle attrezzature:
Su sanmarinophoto una D80 nuova con due schede di memoria viene venduta a 540€.
Il 24 mm invece lo si trova nuovo a 430€.
La yashica usata, corpo più obiettivo, sulla baia si trova a meno di 100€.
Poi ci sono le differenze nella resa dell'immagine, ma non mi voglio addentrare in questo campo. Chi ha occhi per guardare le sa riconoscere. _________________ matteoprati.com
Ultima modifica effettuata da holden il Lun 29 Dic, 2008 10:49 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Osti operatore commerciale
Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 2371
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 9:44 am Oggetto: |
|
|
grazie per il tuo contributo..
penso che se molti utenti mettessero in campo la propria esperienza questo potrebbe diventare proprio un bel memo..
ciao
Ric |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 10:46 am Oggetto: |
|
|
piccolo edit nel messaggio sopra.  _________________ matteoprati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 11:00 am Oggetto: Re: che senso ha un'analogica? |
|
|
Riccardo Osti ha scritto: | per quale ragione si dovrebbe acquistare una analogica (che sfrutti gli obiettivi ovviamente..)? |
Per quanto mi riguarda le ragioni sono due:
1) nel caso d'una digitale APS-C l'uso d'una fotocamera a pellicola consente di usare gli obiettivi col loro angolo di campo originale. Dunque usando il 14 il campo sarà quello originale e non corrispondente a un 21.
2) per usare pellicole in bn, la cui densità, latitudine di posa e gamma tonale non trovano equivalenti nel digitale. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 11:05 am Oggetto: |
|
|
1) Considerando i prezzi attuali, oggi con poca spessa ti porti a casa un corpo macchina meccanicamente eccezionale. Per avere la stessa qualità col digitale devi venderti la casa.
2) Come han gia' detto .....il bianco e nero pellicolaro è ancora imbattuto. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 11:07 am Oggetto: |
|
|
Credo che valga la pena per provare un approccio un po' diverso e più "lento" alla fotografia. Perché a 36 foto il rullino finisce, e non si può scattare più di tanto a casaccio, bisogna aspettare lo sviluppo per vedere i risultati, e se si scattano diapositive non c'è nessuna possibilità di correzione successiva.
Non è detto che i risultati siano migliori, ma è sicuramente molto istruttivo.
Inoltre, visto che scatti dei bellissimi paesaggi, direi che devi provare almeno un rullino di Velvia.
Davide _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Ultima modifica effettuata da davide.bresolin il Lun 29 Dic, 2008 1:24 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Osti operatore commerciale
Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 2371
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 11:49 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | 1) Considerando i prezzi attuali, oggi con poca spessa ti porti a casa un corpo macchina meccanicamente eccezionale. |
fai qualche esempio?
Ric |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 12:20 pm Oggetto: Re: che senso ha un'analogica? |
|
|
Riccardo Osti ha scritto: | La butto li per fare una bella discussione..
avendo una digitale e alcuni buoni obiettivi..
per quale ragione si dovrebbe acquistare una analogica (che sfrutti gli obiettivi ovviamente..)?
ciao
Ric |
Per fare BN direi che è indispensabile: quello digitale è molto differente. Per il colore può essere uno sfizio per lavorare diversamente, con maggiore calma, con toni particolari, con quel sapore di pellicola che cmq si riesce a riprodurre anche digitalmente. Con il colore meglio un'analogica di medio formato _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Basta guardare in giro i prezzi dell'usato...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Riccardo Osti ha scritto: | Shedar ha scritto: | 1) Considerando i prezzi attuali, oggi con poca spessa ti porti a casa un corpo macchina meccanicamente eccezionale. |
fai qualche esempio?
Ric |
Sul piccolo formato?
Con 700 Euro ti porti a casa una 1V, con PB, pari a nuovo e garanzia del rivenditore.
Ed è un esempio estremo ...."costoso"  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Con la pellicola puoi fare le diapositive: una proiezione dia e' infinitamente migliore di qualunque proiettore digitale. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maumau utente attivo

Iscritto: 22 Set 2007 Messaggi: 833 Località: la spezia
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2008 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Con 350 euro prendi una Eos 3 dalle prestazioni professionali , un autofocus veloce che potresti trovare solo sulla serie 1D e la pellicola è sempre il sensore più difficile , ma anche il più performante , per quanto riguarda Nikon
ho trovato delle F5 a 600 euri come nuove ( a me piacciono anche se non le uso quasi mai , come oggetti di culto sono fantastici ) _________________ Qualche ottica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Osti operatore commerciale
Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 2371
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2008 4:28 pm Oggetto: |
|
|
600€ è una cifra irreale per un prodotto destinato al declino..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2008 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Oddio, se si considera che una reflex come la F5 si compra una volta e dura tutta una vita, 600 euro non sono forse nemmeno così tanti.
Ma il bello dell'analogico è che non c'è obsolescenza tecnologica, per cui una macchina da 60 euro vecchia di 20 anni fa le stesse foto di quelle nuove da 600, se ci attacchi lo stesso obiettivo e usi la stessa pellicola. "accontentandosi" di qualche vecchia gloria a fuoco manuale, coi soldi di una entry-level digitale di plasticaccia ti prendi un signor corredo!  _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2008 5:24 pm Oggetto: |
|
|
con l'analogica, anche se la uso raramente (tra l'altro proprio il giorno di Natale mio padre mi ha regalato la sua F70), scatto con molta più parsimonia, facendo molta più attenzione a cosa scatto, purtroppo non succede con la digitale, l'attenzione c'è ugualmente, ma scatto a tutto, ripetendo magari lo stesso scatto più volte con differenti regolazioni. insomma siamo sempre alle solite, un rullino sono 36 pose al max, la scheda o le schede sono pose "quasi illimitate".
per quel che riguarda l'analogico, al giorno d'oggi, c'è il problema dello sviluppo...difficile difficile difficile far sviluppare il rullino alla vecchia maniera, di laboratori decenti non se ne trovano più...99 su 100 sviluppano, scansionano il negativo (i più con scanner davvero penosi) e stampano...risultato...delle stampe obrobriose.
un saluto
luca _________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2008 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | 600€ è una cifra irreale per un prodotto destinato al declino.. |
Il declino di un prodotto viene deciso dalle mode. Se sei fuori dalle mode, sei fuori anche dal declino.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Mer 31 Dic, 2008 8:25 am Oggetto: |
|
|
NOCTILUX ha scritto: | Citazione: | 600€ è una cifra irreale per un prodotto destinato al declino.. |
Il declino di un prodotto viene deciso dalle mode. Se sei fuori dalle mode, sei fuori anche dal declino.  |
D'accordissimo, mi rubi le parole di bocca, anzi dalla tastiera  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|