Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2008 5:56 am Oggetto: Hasselblhad o Mamya? |
|
|
Sono ormai anni che ci sto' pensando, non penso che ne farò di niente ancora, ma... così tanto per parlarne:
Spendo relativamente pochino e mi trovo un corredo Mamya (non più grosso di 6x6, perchè l'ingranditore non lo permette), o non bado a niente e mi attrezzo Hasselblhad?
Sto' parlando di un corredino base con tre lenti, un paio di magazzini, pentaprisma e pozzatto... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2008 6:56 am Oggetto: |
|
|
Be' in termini di praticita' la Mamiya 6 e' certamente meglio, carichi un rullo come su una 35mm, come volume ha la sua stazza, ma sempre meno di una Hasselblad, per la resa gli obiettivi sono molto incisivi e un po' freddini.
La Hasselblad e' piu 'ingombrante, per caricare un rullo ci vuole piu' tempo, ma si puo' ovviare con i magazzini, c'e' il problema della guarnizione del volet, ....che ogni tanto si fa vivo..., portarla al collo stanca di piu' della Mamiya, la resa degli obiettivi pero' mi piace di piu', almeno per la mia esperienza, piu' morbidi.
Il corredo Mamiya, non cosi facile trovarlo, costa di piu' (mi pare ) di quello Hasselblad, a parita' di numero ottiche, per le riparazioni la Hasselblad e' certamente piu' pratica, non saprei dove portare una Mamiya, e questo e' preoccupante.
Tutto secondo la mia piccola esperienza  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2008 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Parlando di Mamiya mi fermerei all'argomento Mamiya6 o 7 senon fai diapo e l'ingranditore ce la fa; sono pratiche, di buona qualità e si godono veramente. Inutili, pesanti, ingombranti (solo da studio) le RB-RZ. Non considererei nemmeno le 645 per l'incompletezza del MF. Per Hasselblad... che dire.... Come dice Mauro un corredo forse costa meno del Mamyia e come qualità/resa pure io lo preferisco. Per la maneggevolezza e trasportabilità io l'ho portata alla Capanna Margherita . I magazzini se manutenuti e puliti non hanno mai difetti, il difetto della guarnizione si manifesta solo se ci si scorda il volet sempre inserito e spesso sporco; succede che si incolla alla guarnizione strappandola. Basta togliere alcune viti ogni 2-3anni e pulire. Per il ripristino i ricambi originali costano pochissimo e sono di facile sostituzione. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2008 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Bhe, sinceramente manco ho guardato le quotazioni, ma senza ombra di dubbio, a parità di prezzo preferisco la macchina dei fiordi. Certo che mi sbalordisce il fatto che le Mamy abbiano quelle quotazioni. Sinceramente non lo pensavo.
Avevo anche pensato alle Mamy 645: è facile che con 5/600 euro si faccia una cosetta compiuta. Non so che cosa si intenda per MF, so solo che un mio amico l'ha trovata a 300 euro con 75mm, magazzino e pentaprisma ttl. E' soprattutto questo fatto che mi ha veramente fatto... eccitare!
Ma, il 6x6, di fatto, mi attira di più. Il 6x7, ancor di più, ma dovrei trovare un condensatore... e forse un portafiltri per l' ingranditore. Per il 6x6 son già pronto, spero di trovare, per il momento, qualche cosetta a scrocco e poi, magari trarre le dovute conclusioni. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Randalf nuovo utente

Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 31 Località: Zürich
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2008 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Impressionando!!!!!!
Le RB/RZ sono si in po' piu' pesanti e ingombranti della Hassy, ma per favore non dire che sono "inutili"!!!!!! (commento di parte io ho una RB67 Pro SD ehheeheh)
Poi il nostro amico non ha specificato se deve portarsi il corredo appresso in montagna,ed in ogni caso anche una borsa con un corredo Hassy (corpo, 3 lenti, 2 mag, etc.) pesa i suoi 4-5 kilozzi!!
Per i discorsi prezzi dipende un po dal mercato locale qui in swiss per esempio si trovano molte offerte Hassy nuove al 50%; praticamente al prezzo di un ottimo usato; mentre x mamiya non trovi niente al di fuori della7 o delle RB/RZ.
Pero' il mio trafficante di fiducia ha una superofferta: se acquisti un dorso digitale Leaf Aptus 65 (circa 18.000 euro.......) ti regala una Mamiya 645 AFDIII!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao ciao!!!!!!
M. _________________ Memento Audere Semper |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2008 9:04 pm Oggetto: |
|
|
@Randalf
Sinceramente La Mamiyona non ce la faccio proprio a tenerla in mano ed usarla con disinvoltura. Non discuto la bontà dell'apparecchio/sistema ma lo vedo relegato allo studio e al cavalletto. Hasselblad (per me) è molto più usabile/trasportabile. A parte l'offerta col dorso digitale ho visto che in Svizzera si compra molto bene l'usato e si trova tanto usato di qualità. In inverno mi capita di bazicare dalle parti si SM e pur non essendo uno dei posti più convenienti da Rutz ci sono sempre dei gioiellini a prezzi decenti, mi immagino in posti meno esosi quali prezzi si possano spuntare.
@Rembrant
Non so che ingranditore hai ma spesso chi supporta il 6x6 supporta anche il 6x7. Se non hai bisogno di un corredo di ottiche valuta anche la Rolleiflex biottica in versione Planar, io me ne sono innamorato, col BN è favolosa e col colore mette la firma a ogni scatto. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2008 9:18 pm Oggetto: |
|
|
L' Opemus 6, fa solo il 6x6. Visto che è da anni che non lo tiro fuori e che solo adesso mi stò organizzando, spero solo di ricordare male, e di trovarvi un Opemus 7.
Alla biottica Rolley già ci stò facendo un pensierino. Il fatto di avere una macchina senza specchio, con vetri più sottili e senza vibrazioni, mi fa gola, ma di fatto è molto più limitata: dovrei farne due, una con l' 80mm e l' altra col 150mm. E' però probabile ce si vada a spendere meno che a fare un corredo reflex.
Poi, certo che io la porto al giro la macchina: non sono ancora attrezzato da studio: Manfrotto 028 in spalla e via!  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ekeaton utente

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 65
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2008 9:45 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | @Randalf
Sinceramente La Mamiyona non ce la faccio proprio a tenerla in mano ed usarla con disinvoltura. | Ad onor del vero, da quando all' RB ho aggiunto l' impugnatura, le cose sono migliorate notevolmente. A mio parere è un accessorio, se non fondamentale, sicuramente molto utile nell' uso " a mano libera".
Poi, parlando sempre di Mamiya, per il formato 6x7 ( 6x6 e 6x4,5 con le apposite mascherine), si potrebbe prendere in considerazione anche la Press... _________________ Anche un orologio guasto segna l'ora giusta due volte al giorno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Non vedo perchè la mam rb sia più ingombrante o inutile della Hass. la meccanica mi pare migliore (perlomeno non è così illogica), gli obiettivi, se piace l'effetto japponese, all'altezza.
Avessi pochi soldi, fegato e prime armi cercherei la serie 23, che resta tra le mie molte, l'unica macchina che non venderò mai.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Colgo l' occasione per ringraziare tutti quanti dei consigli e di aver condiviso le vostre esperienze.
Ho dato un' occhiata su E-bay, tanto per rendermi conto delle quotazioni: vorrei dire che al contrario di quanto affermato da Mauro, ho avuto un' impressione diversa delle quotazioni dell'usato. Mi par di capire che un correduccio con grandangolo, normale e medio tele, sia più abbordabile un sistema Mamy: la fotocamera completa va a costare meno di qualsiasi Svedese e le lenti in media, sono a diverse centinaia di euro in meno per ogni pezzo... Però non sono Zeiss! Questo è il gravissimo scotto che va pagato! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 2:38 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Avessi pochi soldi, fegato e prime armi cercherei la serie 23, che resta tra le mie molte, l'unica macchina che non venderò mai.
ciao claudiom |
Io la trovai ad un cassonetto e l'ho venduta pensando di fare un affare  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Non la venderei mai perchè ha il leveraggi talmente grossi che son capace di aggiustameli da me, anche quando nessuno aggiusterà più niente, e non ha le pile e il 150 è meglio del mam7.
Ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Randalf nuovo utente

Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 31 Località: Zürich
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Bravo Claudione!!!
Peccato non posso postarvi esempi... li ho tutti su pellicola o su carta ahahah
Per effetto jap intendi la fredda analiticità (si puo' dire??? ) delle lenti??
Cito il buon vecchio Vacchiano: "Le ottiche giapponesi sono a volte meno "plastiche" di quelle tedesche? Vero, però sono dotate di un più elevato potere risolvente, mentre le seconde privilegiano il microcontrasto."
De gustibus..........
M. _________________ Memento Audere Semper |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2008 8:07 am Oggetto: |
|
|
Con la S23 ho fotografato in montagna a un ottavo senza mosso, cosa che non mi riesce con mam7.
Adopero queste macchine col cattivo tempo e col freddo, la presenza della pila indispensabile nella mam7 mi mette ansia.
Il 6x9 della S23 talvolta mi fa comodo e il dorso è adattabile alla grande famiglia di folding jap di legno.
Gli obiettivi son jap nel senso che dice randalf, ma un filo meno dei pentax 67.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=272793&postdays=0&postorder=asc&start=140
la x1 è fatta con S23, per chi la vide.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 5:29 pm Oggetto: Re: Hasselblhad o Mamya? |
|
|
rembrant ha scritto: | Sono ormai anni che ci sto' pensando, non penso che ne farò di niente ancora, ma... così tanto per parlarne:
Spendo relativamente pochino e mi trovo un corredo Mamya (non più grosso di 6x6, perchè l'ingranditore non lo permette), o non bado a niente e mi attrezzo Hasselblhad?
Sto' parlando di un corredino base con tre lenti, un paio di magazzini, pentaprisma e pozzatto... |
Se ami le lenti Zeiss per forza Hasselblad (che ai prezzi attuali si può considrare). Magari per risparmiare porta a due le lenti: 50 e 120 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 5:43 pm Oggetto: Re: Hasselblhad o Mamya? |
|
|
efke25 ha scritto: |
Se ami le lenti Zeiss per forza Hasselblad (che ai prezzi attuali si può considrare). Magari per risparmiare porta a due le lenti: 50 e 120 |
Bhe, la risposta mi sembra ovvia, visto le mie preferenze, però magari, con un' altro corredo spendo qualcosa meno e vedo che comunque i risultati sono comunque molto buoni.
Le quotazioni delle lenti Zeiss, sono ancora molto costose... Veramente non so e quando non so, di solito non ne faccio nulla. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 3:30 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Con la S23 ho fotografato in montagna a un ottavo senza mosso, cosa che non mi riesce con mam7.
Adopero queste macchine col cattivo tempo e col freddo, la presenza della pila indispensabile nella mam7 mi mette ansia.
Il 6x9 della S23 talvolta mi fa comodo e il dorso è adattabile alla grande famiglia di folding jap di legno.
Gli obiettivi son jap nel senso che dice randalf, ma un filo meno dei pentax 67.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=272793&postdays=0&postorder=asc&start=140
la x1 è fatta con S23, per chi la vide.
ciao claudiom |
Claudio vorrei che mi spiegassi questa differenza tra gli effetti japponesi di Mamiya 6 e 7 e Pentax 6x7. Tempo fa avevi detto qualcosina ma non ricordo bene. E siccome non ho mai avuto una Pentax MF, mi piacerebbe capire meglio la cosa.
Tornando in topic io dico Mamiya 6 (che possiedo con 50/4 e 75/3.5). Incisivi e freddini...musica per le mie orecchie.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 7:53 am Oggetto: |
|
|
Pentax ha una pdc ancora più tremenda, casca davanti e dietro brutalmente.
Mam 105 e 150 di 23 e mam7 qualcosa si sforzano ancora di fare specie 105 di 23 che è su quel piano ben meglio di Tessar non solo Ikonta ma anche rollei.
Finita adesso la ripresa di una mostra intera di "ritratti in studio": per il mio modo di operare se non avessi avuto mam7 e 150 neanche cominciavo (telemetro ben visibile al buio, mano libera sicuro, formato non quadrato)
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=333402
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 8:36 am Oggetto: |
|
|
Il cascare l'ho notato su alcune foto viste su flickr, ma credevo solo fosse una mia impressione. Purtroppo non conosco minimamente Mamiya 23 e le sue ottiche.
Telemetro ben visibile al buio e mano libera. Parole sante.
Mamiya 7 tenta anche me. Per iniziare con 80 o 65.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 9:55 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Pentax ha una pdc ancora più tremenda, casca davanti e dietro brutalmente.
ciao claudiom |
L'ho notato ( Pentax 55 f/4 ), ma non è po' soggettivo dire "tremenda"?
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|